ciao Alfre!
grazie! gli ettari di pascolo sono 10 i seminativi sono 10,le pecore una cinquantina e tre o 4 vitelli.
leggendo quà e là ho capito che bisogna spostare gli animali per un miglior sfruttamento del pascolo.l'idea era di seminare e far pascolare per un breve periodo e poi spostare , oppure tenere 5o6 pecore a ettaro mi dovreste dire i tipi di miscugli da seminare (700 metri di altitudine )ed eventuali modi di semina e magari consigli sull'allevamento e produzione formaggio
ciao
Ciao Giovanni!!!
Allora, come miscuglio di semi, per un pascolo è ottimo avena + trifogli.
Se il bestiame lo aiuti anche con mangimi e granaglie, basterebbe un ora al giorno di erba e così puoi tenerne anche 10 di pecore a ettaro, se il terreno è fertile.
se servono altri consigli non esitare a chiedere
grazie gigi!
preferirei risparmiare al massimo per il momento ,il prossimo anno sarà diverso ,ma ora dobbiamo ancora iniziare(a marzo o aprile acquisteremo le pecore e qualche scrofa).mi sai dire come lavorare la terra e quando seminare i miscugli per il pascolamento ed eventualmente il periodo che potrò far pascolare sui pascoli seminati ,devo accellerare il possibile per risparmiare sui mangimi ,visto che ci sono ti chiedo se conosci le misure minime per le poste in stalla.
te hai pesore e se si cosa produci (latte,formaggio ,agnelli o carne).
non ho vicini per tartassarli di domande, quindi mi affido a voi.
ciao e grazie!
p.s. faccio tante domande perchè devo quantificare i costi
Be'adesso per seminare e'tardi,l'ideale era farlo verso ottobre cmq puoi farlo questa primavera.Per il tipo di essenza ti consiglio di contattare la ditta SIS(societa italiana sementi elette)che hanno in produzione una discreta quantita'di miscugli adatti ad ogni esigenza.Per la rotazione del pascolo e'un operazione necessaria da fare in quanto gli animali tenderebbero a calpestare e a "sprecare"l'erba.Quindi se puoi fare recinti fissi e'meglio,diversamente puoi utilizzare quelli elettrici.Per quanto riguarda il carico di ovini-ettaro mi sembra un po'basso.Hai intenzione anche di usare concimi chimici oppure solo quelli animali?Come attrezzatura necessaria penso che ti serva uno spandiconcime per la semina a spaglio e la concimazione,un erpice strigliatore,una falciatrice a dischi-tamburi,un voltafieno,un andanatore,un rastrello,una imballatrice.
- Per ogni capo adulto compresa la mangiatoia 1 - 1.20 mq
- Altezza 2,50 - 3 m
- Distanza delle stecche della rastrelliera 12 - 15 cm
- Pavimento elevato 10 - 15 cm sul piano
di campagna
- Larghezza porte 1,20 - 1,40 m
- Ovili semplici con le mangiatoie lungo i muri
Larhezza 4,00 - 4,50 m
- Ovili doppi con le mangiatoie disposte
anche al centro Larghezza 8 - 9 m
- Lunghezza ovile: si consideri che ciascun
animale nella mangiatoia occupa un tratto
di circa 50 cm.
- Dipendenze: camera del latte, magazzino
formaggi.
No io non ho pecore però dai clienti dove faccio i lavori vedo molti metodi di allevamento e pascolo.
L'epoca di semina degli erbai è fine settembre-tutto ottobre a seconda della zona e delle condizioni del terreno.
Se vuoi seminare ora, saresti ancora in tempo per orzo e triticale che puoi trebbiare e tenere come provvista.
Qua l'alimentazione si fa anche con insilati di mais o triticale.
se hai la possibiltà di irrigare, potresti fare anche un prato estivo con trifoglio oppure erba medica.
Non avere fretta nell'acquistare le pecore, e stai molto attento alle malattie che hanno passato e all'età dei capi.
Intendi trasformare il latte direttamente o lo versi a qualche centrale/cooperativa?
(Se lo dai a cooperative, sapresti a quanto lo pagano?)
Ciaooo!!!
ciao! e grazie a tutti per le misure stalla
per il prato estivo intendi seminare ora? per il latte fino ad apprendimento produzione formaggio ecc... ecc... spero di darlo a qualche caseificio della zona ,il prezzo si aggira sui 75 centesimi.per le pecore non capisco le malattie avute?come si fà a saperlo?,c'è un libretto sanitario?e se vengono vendute da un privato che pretese ci sono? al momento dell'acquisto andrò con un veterinario di fiducia.
da quanto ho capito potrei seminare ancora l'orzo ,a che profondità e quanti kg a ettaro? potrei non concimare pe questo anno oppure non mi viene niente? i terrenisono a riposo come minimo da dieci anni
ciao e grazie di nuovo
P.S. sono un elettricista tutto fare ,è per questo che faccio queste domande stronze!
se vuoi fare erbaio estivo devi avere l'irrigazione, altrimenti ti si secca a meno che il terreno non rimanga umido per la sua costituzione..
per l'orzo puoi fare un aratura(sono + che sufficenti 25/30cm)seminare a spaglio con spandiconcime (da 170 a 200 kg/ha)e coprire con l'erpice;
per il latte, ti conviene darlo al caseificio,non devi prenderti la briga di preparare, immagazzinare e vendere il formaggio, visto che devi ancora imparare a farlo
ciao gigi!
se apposto dello spandiconcime usassi una seminatrice, ne ho un tipo rottame che però dovrebbe funzionare ancora, ha la regolazione di profondità,così potrei evitare di passare l'erpice e fra perentesi non so, se il mio è il tipo che dici(a 7 ancore ed il rullo di 20 circa con delle piattine alternate di 15 cm circa)per l'acqua non ci sono problemi, secondo te è sufficente annaffiare solo in casi eccezzionali ,oppure il prato soffrirebbe per la scarsità di acqua?mi spigo meglio ,se per crescere bene ci volesse un litro e io ne dò la metà ,cosa succede?
ma l'orzo non ha problemi di acqua?
ciao e grazie
premetto che noi pratico questo tipo di coltivazioni quindi coreggetemi se sbaglio
per l' orzo se hai la seminatrice puoi seminare a righe
facendo in modo che i semi si trovino su ogni righa distanti tra i 15 -25 cm, ogni 2,2 cm a una profondità di circa 3 cm consumando cosi 150 - 180 Kg seme per ettaro
Raccolta prodotto 15 - 30 ql ad Ha
per il clima è una pianta poco esigente
al contrario del frumento che risente di ristagni d' umidità durante l' inverno.
Concimazione potassici ql 1 - 2/Ha azotati ql 1 - 3/Ha fosfatici e potassici alla semina, i nitrati in copertura. La letamazione è meglio eseguirla sulla cultura precedente (cioè prato pascolo e maggese).
qui mi hanno insegnato, i terreni sono sciolti, che una buona pioggia è considerata sui 3 litri d'acqua al metro quadrato.
come 'bagneresti' i tuoi appezzamenti?
per l'irrigazione t consiglio l'irrigazione per aspersione cioè a pioggia.
ciao must!
pensavo di annaffiare o a pioggia ,
ma tre litri a mq sono trentamilalitri e allora ci sono problemi perche per il momento non sono preparato,funziona solo un pozzo ed è quello con minor portata ,circa 5mila litri orari,
cmq per l' irrigazione se puoi chiedi consiglio a i tuoi vicini agricoltori..dato che mi sa che il tipo dei tuoi appezzamenti sono nettamente diversi di quelli che ci sono da me..io sono da udine Friuli!!ho visto che tu sei di firenze
il problema dei vicini è che non ce ne sono che lavorano la terra i pochi seminativi sono tutti miei
il resto sono prevalenza boschi , eppoi è poco che è stato acquistato il tutto quindi non conosciamo i confinanti,ma in qualche modo faremo
ciao!
allora, se vuoi fare un pascolo estivo, devi seminare trifoglio o medica e irrigare appena viene la stagione secca,, questo tipo di pascolo dura più anni se continua a ricevere l'acqua d'estate.
l'orzo, sei ancora in tempo x seminarlo ma d'estate finisce il suo ciclo e si secca da solo.
per cui alla fine potresti trebbiarlo e recuperare un pò di granaglie se non l'hai sfruttato troppo col pascolo..
se la seminatrice funziona, è precisa nelle dosi e copre bene il seme usa quella, ma dai prima una passata con l'erpice per preparare il terreno.
Io l'orzo primaverile nn lo seminerei,a cosa ti serve?Come mangime se nn e'fioccato te ne fai poco,la paglia come alimento vale poco,come lettiera forse potrebbe andare bene ma,ti conviene secondo me comprarla al momento della raccolta cosi costa poco.E,nn perdi tempo a coltivare raccogliere e cosi via.Per il discorso seminatrice ti consiglio di lasciare perdere i mezzi d'epoca,in quanto la semina e'un operazione importantissima ma da molti sottovalutata.Ti conviene chiamare il terzista,tanto per quello che spendi!Per il discorso latte ti conviene conferirlo ad un caseificio se nn sei troppo lontano.Oppure trovati un casaro in pensione che ti insegna il mestiere!L'irrigazione se hai i terreni declivi devi attrezzarti a farla con i rotoloni.Per l'acquisto delle pecore dovresti contattare l'ASSONAPA(associazione nazionale della pastorizia)che ha sede a Roma,dove potrai trovare gli indirizzi degli allevatori che hanno dei capi in vendita.Tra l'altro proprio in Toscana,ad Asciano hanno una loro sede.Per la razza ti consiglio la Sarda,ottima produttrice di latte e ridotte esigenze di alimentazione.Comunque io ti consiglio come tipo di attivita'di seguire maggiormente quella zootecnica e,limitarti a raccogliere il foraggio da affienare,un po'di orzo-frumento e il resto di acquistare prodotti gia'preparati.
un altra cosa se i terreni non sono lavorati da molto tempo e sono ricoperti da prati conviene arare in profondità questa primavera e poi di nuovo in ottobre, una passata con l'erpice e seminare poi l'orzo
grazie di cuore a tutti
se l'orzo è un problema e costa poco, conviene comprarlo.
io pensavo lo mangiassero verde e quello che rimaneva lo raccattavo per darlo ai maiali .se ci vuole tutta questa acqua, quest'anno semino poco ,volevo seminare per ammortizzare le spese iniziali,anche perche dopo l'acquisto degli animali si rimane a secco
vorra dire mi butterò sull'orto ,per darlo ai maiali,e le pecore mangeranno i pascoli esistenti (10 ettari)evntualmente gli daro qualche aggiunta.
cosa ne pensate?
ciao
a! dimenticavo... avendo così poco seminativo mi conviene comprare tutte le attrezzature per la fienagione?quanto può rendere un terreno? (semi e paglia)oppure è meglio comprare i mangimi e paglia e con il tempo risparmiato ristrutturo la casa?
quanti euro ci si tira fuori mediamente da un ettaro?
grazie di nuovo a tutti
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da giovanni1958: grazie di cuore a tutti
,volevo seminare per ammortizzare le spese iniziali,anche perche dopo l'acquisto degli animali si rimane a secco
vorra dire mi butterò sull'orto ,per darlo ai maiali,e le pecore mangeranno i pascoli esistenti (10 ettari)evntualmente gli daro qualche aggiunta.
cosa ne pensate?
ciao </font>[/QUOTE]Non vedo il porti di cosi' tanti problemi con 10HA di seminativi/prati/pascoli, se questi non sono ricoperti da rovi avranno dei prati +o- stabili da
fienagione. Per quest'anno fai pascolare le pecore
fino ai primi di marzo su tutto il terreno, poi ne
chiudi la meta' ed a maggio ti fai le balle di fieno per l'inverno, se non hai l'attrezzatura, ti
prendi una falciatrice e te lo tagli da solo, poi chiami qualcuno che viene ad imballare, da me prendono 60cents la pressa/balletta.
Per il latte ti consiglio di imparare a fare il formaggio e ricotta ed a venderlo privatamente, lo stesso per gli agnelli, vendili macellati ed a Pasqua ci vai a nozze.
Ricordati di mettere in conto anche la tosatura, spese vet., mastiti, morti, etc. e la ratio pecore/montone.
penso che farò come dice os2power per questo anno
mi comprerò una fanciatrice e se ci aarivo un ranghinatore e una pressa per ballette e con un pò di latte inizierò a fare il formaggio fino a quando imparerò a farlo buono
ciao a tutti! e grazie degli utili consigli
DAI retta ad un allevatore di 130 pecore come mè.
semina erba medica ma senza assolutamente utilizzarla da subito come pascolo altrimenti te la "cavano" data la scarsa consistenza delle radici giovani.
falcia il primo anno ed utilizza i prati circostanti incolti dei tui vicini.
secondo anno fai crescere l'a tua erba pascolando a scrocco e dopo il primo sfalcio passaci con le pecore pococ per volta altrimenti si allentano (feci lente) importante nella stalla prima e dopo il pascolo fagli trovare paglia o fieno da mangiare, controlla le feci devono assomigliare a pallini per essere sicuri di quello che stai pascolando.
ciao fortesque!
finalmente qualcuno che spero mi aiuti a colmare alcune lacune
avrei una serie di domande da farti tipo:è possibile tenerle all'aperto senza stalla ,magari facendo una tettoia riparata da un boschetto?andranno a coprirsi da sole o bisogna portarcele?
secondo te è possibile mungerle all'aperto con una mungitrice carrellata?sia per motivi sanitari che di praticità e quanto ci metterò a mungerne una trentina?
se gli si lasciano gli agnellini alla sarda ,è possibile che gli venga la mastite lo stesso?
è obbligatori dargli il fieno ?non basta il pascolamento?
e se gli facessi una mangiatoia con il fieno la finirebbero subito ?o pascolerebbero anche?
ora mi spiego meglio: era nelle mie intenzioni tenere una 50tina di pecore sarde allo stato semi brado recintare qualche ettaro e fargli una tettoia per riparo sia del freddo che dalla pioggia e quando andrò a stabilirmi iniziero a mungerle per fare il formaggio.
ora se hai voglia dimmi tutte le stupidate che ho scritto!
ciao e grazie!
dalle mie parti gli allevatori di pecore lavorano il terreno verso fine agosto - una lavorazione molto leggera con coltivatore rigido o con l'erpice a dischi, poi seminano dopo le prime piogge un miscuglio di trifogli loietto e avena ( per il trifogli0o scegli il caporosso, perchè ha una buona attitudine al ricaccio se viene pascolato); dopo seminato passano un rullo e aspettano le piogge, se vuoi puoi seminare anche dopo ferragosto e innaffiare; evita di farlo prima perchè tutte le essenze tenderebbero a fiorire anticipatamente disolito questo conviene farlo se le pecore partoriscono in agosto e hai intenzione di sfruttarle tutto l'inverno e la primavera per la lattazione; ti conviene farle partorire però per novembre, in quanto gli abbacchi a natale costano di più e puoi sfruttare il pascolo tutto l'inverno e la primavera; come razze ce ne sono di molto buone, tipo la massese, che è molto rustica,partorisce abbacchi già grandicelli che puoi vendere anche dopo 25/30 gg e soprattutto fa molto latte, l'unico inconveniente, a parte il prezzo d'acquisto, è che hanno il vello nero, per cui devi tosarle due volte per evitare che l'estate soffrano troppo caldo; qui da me, in prov di latina, la razza più diffusa è la siciliana ( il nome della razza è gergale, quello vero nn mi è venuto in mente) che sembra dia ottimi risultati.
grazie TN70A
vedrò di farne tesoro, in quanto alla massese sei il secondo che me la consiglia e cercherò di informarmi in zona se qualcuno la tiene come voglio tenerle io
ciao!
sull'allevamento degli ovicaprini e li trovi sul sito ell'EDAGRICOLE.
Le domande che fai sono pertinentie ricordano le mie domande prima del "salto".
Premetto che i sistemi d'allevamento variano di molto secondo le zone.
se la zona è ventosa devi riparare i lati della stalla ed il tetto, altrimenti basta una tettoia ma devi coprire i lati all'altezza dell' animale, gli agnelli soffrono il freddo.
stringere il gregge aiuta a mantenere alta la temperatura nei mesi freddi.
Non ho dimestichezza con il semibrado comunque l'animale sceglie da solo il posto dove si trova meglio in tutte le situazioni (parto,sole a picco,vento ecc.).
TI consiglio i recinti elettrificati oppure le reti basse 1,20/1,50 cm in quanto la pecora non prende quasi mai strane iniziative e per i paletti basterebbero anche dei manici di scopa (per dire).
Mungere le pecore non comporta grossi problemi, ma bisogna stare comodi, al riparo rispettando ovviamente l'igiene.
per 50 pecorelle ti consiglierei dado il minimo ingombro di stare al chiuso e di utilizzare l'ambiente solo per mungere per poi pulire con l'acqua.
non hai bisogno secondo me di grosse attrezzature basta una autocattura da 8 (400 euro) e di una mungitrice piccola.In un'ora piu o meno hai finito.
Per il pascolamento nei periodi piovosi devi integrare il pascolo fresco con un pò di secco (anche paglia) tutti i giorni per contrastare l'eccesso d'acqua nello stomaco.
Le pecore sarde non le conosco abbastanza ma visto le dimensioni delle mammelle ti consiglierei di stare attento ai piccoli cespugli ,piccoli rovi erba alta che potrebbero danneggiarle.
Comunque prima di mettere le pecre su un pascolo DEVI falciare.
ciao! fortesque
mi fà piacere sapere di non essere l'unico a fare un sacco di domande,se ho ben capito, sei partito ache te da zero come me
la comisana mi piace come rendimento,pensi che lo regga bene
il freddo?
ciao!
Commenta