MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Erba nell'interfilare di frutteto: parere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Erba nell'interfilare di frutteto: parere

    Ho seminato dell'erba medica nell'interfilare di un frutteto di kiwi. Vorrei sapere da qualcuno degli esperti del forum se e' stata una pratica corretta. Essendo la medica un' azoto fissatrice, pensavo di si, ma non vorrei che il suo apparato radicale entrasse in competizione con quello delle piante di kiwi.
    grazie a chi vorra' rispondermi...

  • #2
    A mio avviso se non avrai problemi ad apportare acqua con irrigazioni, il problema non dovrebbe sussitere. Ovvio che se il tuo terreno in partenza è già carente di minerali e nutrienti, ne risentirà oltre all'actinidia, anche la medica.

    Il mio consiglio è sempre quello di fare un'analisi del terreno e in base a quella programmare le giuste concimazioni.

    Commenta


    • #3
      ciao brentford , sempre un piacere sentirti
      che concimazione fai agli actinidia?
      perche' al di la di tutto quello che apporti come NPK , io aggiungerei anche della calce, perche' l'erba medica ne fa fuori parecchia, sopratutto la frazione disponibile.
      L'erba medica l'hai seminata adesso o quest'autunno?

      Commenta


      • #4
        Ciao ggyno, ci sei andato poi alla fiera di Savigliano? Io c'ero e ho guardato se ti vedevo, ma comunque dato il casino sarebbe stato un'impresa...
        ci si vede alla prossima fiera!
        Come concime l'anno scorso ho usato il
        <H1>Nitrophoska Blu Spezial 12-12-17+ 2+15

        12% Azoto (N) totale di cui:
        5,5% Azoto (N) nitrico,
        6,5% Azoto (N) ammoniacale
        12% Anidride fosforica (P2O5) solubile in citrato ammonico neutro ed in acqua
        6% Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua
        17% Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua
        2% Ossido di magnesio (MgO) totale
        1,4% Ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua
        15% Anidride solforica (SO3) solubile in acqua
        0,02% Boro (B)
        0,01% Zinco (Zn)
        Con basso titolo in cloro

        con questa composizione

        L'erba medica l'ho seminata un venti giorni fa...


        </H1> 12% Azoto (N) totale di cui:
        5,5% Azoto (N) nitrico,
        6,5% Azoto (N) ammoniacale
        12% Anidride fosforica (P2O5) solubile in citrato ammonico neutro ed in acqua
        6% Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua
        17% Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua
        2% Ossido di magnesio (MgO) totale
        1,4% Ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua
        15% Anidride solforica (SO3) solubile in acqua
        0,02% Boro (B)
        0,01% Zinco (Zn)
        Con basso titolo in cloro

        Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggio
        ciao brentford , sempre un piacere sentirti
        che concimazione fai agli actinidia?
        perche' al di la di tutto quello che apporti come NPK , io aggiungerei anche della calce, perche' l'erba medica ne fa fuori parecchia, sopratutto la frazione disponibile.
        L'erba medica l'hai seminata adesso o quest'autunno?

        Commenta


        • #5
          ci son andato il sabato mattina, perche' dovevo parlare con qualche espositore,e ppoi son andato con dei miei amci a mangiare , in una trattoria( e poi dicono che nelle piole , non si mangia bene..., di sicuro ci torno) nei dintorni, sara' per la fiera di fossano , o quella di chieri a fine mese .

          Comunque come concime devo dire soddisfa i titoli in NPK
          pero' per essere un concime per i fruttiferi, mi sembra un po basso di boro, ma se vedi che hai problemi di allegagione, dovuti a carenza di boro , con un po di borace , si fa in fretta a risolvere,perche' anche dalle nostre parti chi dopo una nalisi del terreno ha visto che la carenza nel vigneto , ci ha messo 150Kg/Ha di borace ed e' andato a posto tutto.

          per l'erba medica , anche io ne ho seminata un po , e ha bisogno solo di una cosa

          ACQUA PIOVANA

          Commenta


          • #6
            Ciao a Tutti,
            nei nuovi impianti di vigneto noi stamo seminando una miscela che contiene circa il 70 % di festuche nane il 25% di olietto perenne e il 5 % di trifiglio (le percentuali sono indicative se a qualcuno interessa vi do quelle esatte) mi sembra una buona miscela e nasce un tappeto erboso che non cresce. Nei vigneti con erba spontanea faciamo 4/5 tagli l'anno in questi nuovi penso che 2 tagli siano sufficienti siamo molto contenti... non avremmo mai pensato di ottenere cosi buoni risultati.
            Questo tipo di prato non cresendo molto non ha grossi assorbimenti di sostanze nutritive e non va in competizione con le viti anche se sono molto giovani.
            Nel nuvo vigneto in collina l'abbiamo seminata in cocomitanza con l'impianto di nuove viti per evetare le eresioni causate dalle piogge.
            Cosa ne pensate? Ciao a tutti.

            Commenta


            • #7
              la medica sotto al kiwi durerà finchè ce luce.
              siceramente sono molto + d'accordo con ermes330 per varie esperienze scientifiche che hanno dimostrato quanto la festuca olietto siano in grado di fornire Fe sottoforma disponibile alle piante!sono alla ricerca di questa miscela di erbe per seminarla nell'interfila dei kiwi in modo tale da sopperire alle esigenze di Fe chelato!e nn sarebbe una cattiva cosa!cmq consociale leguminose o queste 2 graminace può dare dei buoni vantaggi.ovviamente le prime concimazioni devono esser un po + elevate per nutrire anche il prato, ma poi con lo sfalcio e le potature entra in equilibrio e quindi nn ne necessitano +!inoltre un tale prato se ben fatto ti permette di entrare anche a terreno umido in campo con le macchine senza distruggere il terreno!!ciao!

              Commenta


              • #8
                Salve a tutti, sapete indicarmi se il concime nitrophosca blu spezial si puo' diluire in acqua e in quale concentrazione per colture in orto?

                Grazie

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da cinellig Visualizza messaggio
                  Salve a tutti, sapete indicarmi se il concime nitrophosca blu spezial si puo' diluire in acqua e in quale concentrazione per colture in orto?

                  Grazie
                  Perchè avresti necessità di diluire in nitrophosca ?

                  Commenta


                  • #10
                    Per concimare direttamente mentre innaffio tramite un miscelatore autocostruito collegato con l'impianto d'irrigazione dell'orto.

                    Grazie Mapomac

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da cinellig Visualizza messaggio
                      Per concimare direttamente mentre innaffio tramite un miscelatore autocostruito collegato con l'impianto d'irrigazione dell'orto.

                      Grazie Mapomac
                      Fertirrigazione quindi. Non credi che ci siano concimi molto più adatti per questo scopo ?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da cinellig Visualizza messaggio
                        Per concimare direttamente mentre innaffio tramite un miscelatore autocostruito collegato con l'impianto d'irrigazione dell'orto.

                        Grazie Mapomac
                        Attenzione perchè il Nitrophoska è un osso duro da sciogliere... possono andarti in circolo dei microgranuli, perciò attenzione al filtro!

                        Commenta


                        • #13
                          Infatti ovviamente filtrerai l'acqua prima di inviarlo alle manichette (o ali gocciolanti), il Nitrophoska mal disciolto potrebbe intasare il filtro e l'impianto.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X