MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Castagno: malattie e eventuali rimedi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Castagno: malattie e eventuali rimedi

    quest'anno mi sono accorto che il mio castagneto è pieno di alcune palline sui getti dei nuovi rametti e se le apro ci sono uno due vermi e mi hanno detto che bisogna avverire la forestale cosa che farò alpiù presto e aprendo queste palline che sono maggiormente sulle foglie e diventano rossastre, dentro c'è un verme che non è il classico balanino ed è lungo 1-2 mm mi hanno detto anche che non ci sono rimedi di eliminarlo tranne la potatura che elimina i rametti con questa pallina cosa che farò entro una o due settimane le piante sono piene e il verme si nutre della linfa e uccide pian piano il castagno o marrone e non esistono prodotti chimici che lo eliminano .
    io penso che qualche trattamento di karate nei giorni in cui quesi insetti esono da quelle palline risolva tutto voi che dite? consigli per favore è un disastro tutti i castagneti stanno avendo questo parassita

  • #2
    per favore se sapete quale è il rimedio mi potete rispondere anche perché qua sto tagliando i rami di piante che hanno 20 anni e sapete come è mi girano un po le pa*le

    Commenta


    • #3
      mi sa che è la vespa galligena importata dal giappone (dryocosmus kuriphilus); ti conviene avvisare la forestale o l'ispettorato provinciale, perchè la lotta contro l'insetto è obbligatoria. dovrebbero dirti loro come combatterlo, cmq credo che la lamba-cialotrina o il fenitrotion dovrebbero contenere un po' i danni, mentre aspetti che viene il tecnico della forestale. auguri

      Commenta


      • #4
        ciao
        mi dispiace per il problema che hai!
        secondo da quanto letto io escluderei il balanino, la cidia o verme del castagno ( quella forse! perchè ha anche lei le larve bianche! la terrei in sospeso!), ossia quei lepidotteri che attaccano il frutto!
        mi sai dire che forma hanno le larve e il colore? sono come quelle delle mosche?
        può essere che sia un minatore fogliare ( Cameraria ohridella )?
        se vuoi un consiglio prendi un rametto infettato con sopra i parassiti e se hai la possibilità poratalo in Consorzio agrario, o in una facoltà di agraria ( cerca il prof di entomologia ossia quello che studia gli insetti ) la più vicina a casa tua oppure in una scuola superiore di agraria, istituto tecnico agrario nelle vicinanze e anche li chiedi al prof di entomologia!
        si deve scoprire a che famiglia appartiene e in base a quello si decide che lotta fare!
        dai che ce la possiamo fare!!!!

        Commenta


        • #5
          è la vespa galligena comunque ho già avvertito la forestale che è venuta a segnare le piante e le ho mozzato i rami che avevano questa vespa tre piante erano piene e le ho zuccate tutte mi sono accorto che i miei vicini hanno trattato con karate espresso ogni 10 giorni al momento in cui usciva quell animale e devo dire che non ci sono quasi per niente una pianta era talmente piena che ogni rametto lungo 20 cm ne aveva lameno 10 di questi bozzi attaccati sui getti delle piante e assomigliano come alle ciliegie verdi solo che questi sono inseriti anche nelle foglie

          cliccate su marrone del mugello igp tradizione e qualità e ve la fa vedere bene la vespa galligena

          Commenta


          • #6
            Riporto a galla questa discussione per segnalare che anche in Brianza (per lo meno sona del canturino), tale insetto si è diffuso alla grande e non c'è un castagno che si salvi.
            Qualcuno sa a che punto siamo con lo studio di eventuali insetticidi e\o inserimento di antagonisti naturali?
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              Antagonisti - x Cinipide

              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              Riporto a galla questa discussione per segnalare che anche in Brianza (per lo meno sona del canturino), tale insetto si è diffuso alla grande e non c'è un castagno che si salvi.
              Qualcuno sa a che punto siamo con lo studio di eventuali insetticidi e\o inserimento di antagonisti naturali?
              Ciao Actros
              Per quanto io sappia, qui nella zona limitrofa Monte Cimino hanno
              lanciato nr. 100 coppie di antagonisti naturali ad un prezzo
              a mio parere esorbitante, di euro 35000,00 mila.
              Con divieto tassativo fare trattamenti di alcun genere.
              Saluti
              Baffokid

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
                ad un prezzo
                a mio parere esorbitante, di euro 35000,00 mila.
                Beh, non mi stupirebbe il fatto che qualcuno ci speculasse...spero solo che epr lo meno risolvano qualcosa...
                Del resto abbiamo speso molti soldi per opere inutili, questi invece sarebbero ben spesi se portassero a risultati soddisfacenti
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
                  Ciao Actros
                  Per quanto io sappia, qui nella zona limitrofa Monte Cimino hanno
                  lanciato nr. 100 coppie di antagonisti naturali ad un prezzo
                  a mio parere esorbitante, di euro 35000,00 mila.
                  Con divieto tassativo fare trattamenti di alcun genere.
                  Saluti
                  Baffokid
                  Ciao Baffokid, per antagonisti intendi altri insetti che si cibano delle larve?
                  Credo che anche gli uccelli insettivori o i pipistrelli siano utili al contenimento di insetti parassiti ma il risultato è sicuramente meno immediato e più a lungo termine.

                  Commenta


                  • #10
                    Si è così ma la natura non lo insegno a voi, vuole il suo tempo.. La lotta alla vespa cinese è purtroppo solo agli inizi anche se è qui da noi dal 2005. Solo ora ad esempio sta infestando la mia vallata, la Garfagnana. Occorre che tutti i castanicoltori si facciano sentire e si organizzino per fare pressione su comunità montane e provincie per far prendere decisioni politiche che impediscano ad un solo laboratorio di lucrare troppo su una cosa che unavolta ammortizzato il costo iniziale dovrebbe essere messo a disposizione della collettività per il bene comune. Poi non dimentichiamoci che passerà anche in Francia e Svizzera e presumibilmente anche i "cugini" vorrano avere la loro razione di antagonista della vespa cinese....

                    Commenta


                    • #11
                      [quote=GIBSAW;516055]Ciao Baffokid, per antagonisti intendi altri insetti che si cibano delle larve?
                      Credo che anche gli uccelli insettivori o i pipistrelli siano utili......



                      Confermo si mangia le larve della CINIPIDE, perche' come tu sai questa maledetta Cinipide è arrivata nel nostro territorio bella tranquilla senza che nessuno la dispurbasse, hanno mangiato a sazietà, si sono moltiplicate a dismisura, hanno invaso tutto il territorio nazionale senza aver paura di un predatore che non cera.
                      Del resto questo è stato un bel regalo della globalizzazione.
                      Fin quanto le cose venivano fatte in case di questi problemi non cerano.
                      Gli ucceli sono utili, però nella loro dieta non c'è solo Cinipide.
                      Speriamo che quando prima verranno presi provvedimenti seri,
                      senno tra qualche anno è la fine.
                      Un saluto
                      Baffokid

                      Commenta


                      • #12
                        Volevo segnalare che anche qui in provincia di Biella il cinipide ha ormai invaso i castagneti, che da noi sono parte integrante della flora spontanea.
                        Ci sono colline che a fine giugno presentano zone con vegetazione molto scarsa, che si traduce in un maggior soleggiamento del terreno e di conseguenza una maggiore evotraspirazione.
                        Negli ultimi anni i castagni sopratutto nei versanti a sud stanno morendo, vuoi per la diminuzone delle precipitazioni nei mesi estivi, vuoi per il clima sempre più caldo che li indebolisce e li rende più predisposti agli attacchi del Cryphonectria parasitica (cancro del castagno)...Ora ci mancava più solo questo insetto, mi sa che se non si corre ai ripari entro pochi decenni il castagno sarà solo un ricordo

                        Commenta


                        • #13
                          Un link utile (Spero...)



                          Stavo per realizzare un piccolo castagneto da frutto ma viste le notizie al riguardo...

                          Commenta


                          • #14
                            Per quanto ci può essere concesso e per quanto possiamo cerchiamo di tenere al massimo della salute i nostri castagneti solo così possono superare anche questa calamità

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X