MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Peperone: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Peperone: agronomia e tecniche colturali

    non essendo molto esperto in materia, apro questa discussione per poter confrontarmi con chi è più esperto di me per quanto riguarda la coltivazione di peperoni (anche peperoncini, ecc...) e i rimedi per contrastare le principali avversità che colpiscono tale coltura.
    come prima cosa allego i link delle foto dei miei peperoni, che quest'anno non so proprio cos'hanno:

    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


    come potete notare le piantine sono alte non più di 30cm (lo spago è a 15cm dal terreno), presentano già un frutticino di alcuni mm e numerosi germogli alle ascelle fogliari, però non si decidono ad accrescersi. a qualcuno è già capitato? come posso risolvere?

  • #2
    ciao
    ho visto le foto e devo dire che le piante sono sane ma hanno pochi fiori! secondo me l'altezza è giusta per questo periodo non preoccuperti che le piante crescono!
    prova a fare una concimazione con nitrophoska ( una manciatina per pianta ) oppure prova a usare acidi umici!
    io lo faccio e ottengo dei buoni risultati! un consiglio usa la pacciamatura infatti se ci fai caso in altri orti dove il peperone la melanzana e il pomodoro sono pacciamati sono molto più sviluppate rispetto a quelle piantate a terra e senza pacciamatura!

    Commenta


    • #3
      lo so, c'è gente che conosco ha i peperoni pacciamati che sono il doppio dei miei! io oggi ho provato con il nitrophoska, ma non sono troppo convinto... penso sia dovuto anche al clima di quest anno, sempre nuvoloso e spesso molto umido e fresco... infatti con la pacciamatura il terreno resta più caldo... il mio problema è l'irrigazione, se effettuo la pacciamatura poi come vado ad irrigare? l'acqua che ho a disposizione è molto sporca, quindi è da escludere la manichetta forata. per favore mi puoi indicare il nome commerciale degli acidi umici che hai menzionato prima?

      Commenta


      • #4
        bravo hai fatto bene a farla la concimazione! tra poco più di un mese vedrai dei risultati! per gli acidi umici ti so dire lunedi che mi arrivano dei bussolotti nuovi perchè quelli vecchi gli ho gia buttati via e non mi ricordo il nome commerciale in questo momento!
        cmq dove prelevi l'acqua?

        Commenta


        • #5
          in uno stagno dove razzolano falici le anatre e le oche di mio fratello... ti ringrazio e rinnovo l'invito a tutti a suggerirmi possibili soluzioni o prodotti che possano risolvere il mio problema

          Commenta


          • #6
            quei peperoni, sono malatissimi. tu avrai fatto come minimo un dieci concimazioni, tra fogliare, nitroposka e biamonico. per me il problema e che non sei capace di allevarli......
            no scherzo, anch'io ho lo stesso problema tuo su alcune piante non pacciamate...
            per me il problema non è la denutrizione perchè il tuo terreno è ben dotato, o almeno lo doti tu, ma quanto il clima...
            aspetta e vedi.

            Commenta


            • #7
              ciao
              per grego
              bhè puoi mettere una pompa con dei filtri per prelevare l'acqua cosi puoi usare le manichette che non preoccuparti l'acqua esce lo stesso! un consiglio x il prox anno!

              Commenta


              • #8
                ringrazio sandro per il consiglio, in effetti ci avevo pensato... rispondo a matteo invece dicendo che il mio terreno non è per niente ben dotato, è inoltre prevalentemente argilloso con ph 8,5. le uniche concimazioni effettuate consistono in un paio di trattamenti fogliari e una dose leggera di nitrophoska, che 2 giorni dopo però è stata dilavata da un alluvione (l'orto è stato sott'acqua un giorno intero!).

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da grego Visualizza messaggio
                  ringrazio sandro per il consiglio, in effetti ci avevo pensato... rispondo a matteo invece dicendo che il mio terreno non è per niente ben dotato, è inoltre prevalentemente argilloso con ph 8,5. le uniche concimazioni effettuate consistono in un paio di trattamenti fogliari e una dose leggera di nitrophoska, che 2 giorni dopo però è stata dilavata da un alluvione (l'orto è stato sott'acqua un giorno intero!).
                  allora, da quello che mi hai detto, i fogliari sono stati almeno 5-6, le passate di nitroposka 2-3 e 8 una passata di biamonico
                  sicomme lo sai meglio di me e l'hai ammesso tu stesso, nel terreno, argilla pura, l'azoto è poco mobile quindi tutto quello che hai buttato la pianta l'ha assorbito. forse l'unica passata che non ha assorbito è quella dell'alluvione. per me è un problema di clima non di terreno,

                  Commenta


                  • #10
                    no, i fogliari 4 (a volte seguiti da pioggia), il nitrophoska 2 volte, ma in dosi moolto limitate (3-4 grani per pianta)!!

                    Commenta


                    • #11
                      mi piacerebbe sapere che tipo di tutori utilizzate per sostenere le piante dei peperoni; c'è qualcuno più esperto di me che sa illustrarmi le alternative possibili?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da grego Visualizza messaggio
                        mi piacerebbe sapere che tipo di tutori utilizzate per sostenere le piante dei peperoni; c'è qualcuno più esperto di me che sa illustrarmi le alternative possibili?
                        legali come i piselli... dei pali interfila distanti 10 mt e tiri degli spaghi a formare una spalliera. io non uso nessun tutore

                        Commenta


                        • #13
                          ciao
                          io uso pali di bambu a sostegno di ogni pianta e dopo che la pianta a raggiunto un altezza di 30-40cm tiro lungo le canne di bambu uno o due fili di spago che andranno a sorreggere i rami laterali della pianta con il frutto attaccato che senza sostegno spezzerebbe il ramo!

                          Commenta


                          • #14
                            io uso pali di ferro ogni 10 mt, e li lego come le spalliere dei vigniali, così i rami si estendono anche lateralmente, senza troppo peso.....

                            Commenta


                            • #15
                              continuo ad avere problemoni con i peperoni: le piante non sono più gialle, anzi, ma sono alte al max 45 - 50 cm, presentano pochissimi fiori, e di questi veramente pochi allegano e diventano frutticini. nessuno ha qualche consiglio da darmi?

                              Commenta


                              • #16
                                Ma nessuno toglie le femminelle dai peperoni?

                                Una domanda un pò da ignorante..ma con tutte quelle concimazioni non rischi di mangiarlo il concime alla fine? Quando prepari il terreno non butti del letame?

                                Commenta


                                • #17
                                  è un terreno molto particolare, piuttosto argilloso, con ph 8,2... fino all'anno scosro era prato polifita, quest anno non sono riuscito a letamare, ma ho già previsto una buona dose di letame per il prossimo anno...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    peperoni

                                    quest'anno i peperoni piantati nel mio orto sono rimasti uguali identici a quando li avevo comprati.......
                                    sono in una terra di medio impasto lavorata in profondita e abbastanza fertile.
                                    per evitare che ci crescesse l'erba avevo posato nylon possono avere causato qualcosa perche l'anno scorso nn lo usati e i peperoni sono venuti perfetti..
                                    ciao grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ma voi che superfici avete?nel senso quante piante coltivate?Anch'io avevo pensato al sistema della spalliera con pali ogni 10 mt ma siccome effettuo la rotazione dovrei spostargli ogni anno.
                                      Fate così anche voi?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao a tutti qualcuno sa dirmi perche' i miei peperoncini che in antichita(cioe' alla semina) devevano essere del tipo piccante sono usciteìi lunghi una 50ina di cm e non sono piccanti.
                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Stufo di mettere dozzine e dozzine di tutori, ho messo due pali (uno all'inizio ed uno alla fine) per ogni fila di peperoni (circa 6/7 metri l'una); per il 'sistema della spalliera' su citato ora cosa dovrei fare ? basta semplicemente un giro completo di spago tra i due pali facendo rimanere al suo interno le piantine o c'è qualcos'altro ?


                                          Originalmente inviato da defenderissimo Visualizza messaggio
                                          ciao a tutti qualcuno sa dirmi perche' i miei peperoncini che in antichita(cioe' alla semina) devevano essere del tipo piccante sono usciteìi lunghi una 50ina di cm e non sono piccanti.
                                          Grazie
                                          perchè probabilmente i semi non erano puri, tutto qua

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da millo_68 Visualizza messaggio
                                            Stufo di mettere dozzine e dozzine di tutori, ho messo due pali (uno all'inizio ed uno alla fine) per ogni fila di peperoni (circa 6/7 metri l'una); per il 'sistema della spalliera' su citato ora cosa dovrei fare ? basta semplicemente un giro completo di spago tra i due pali facendo rimanere al suo interno le piantine o c'è qualcos'altro ?




                                            perchè probabilmente i semi non erano puri, tutto qua
                                            Anch'io fatto la stessa cosa sia con peperoni che con melanzane mettendo due mensole (in viticoltura si chiamano così) per palo in modo da poter tenere i fili circa 20 cm distanti fra loro.Le mensole sono distanti circa 25 cm una dall'altra e la prima è a 30 cm dal terreno.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ok grazie,
                                              quindi le mensole sono semplici distanziatori.... già che ci siamo, come le hai fatte ?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ,ho usato dei listelli di lecno da 20 cm forati alle estremità per far passare i fili.

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X