MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lavorazione oliveto per sovescio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lavorazione oliveto per sovescio

    Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e volevo chiedere alcune informazioni sul tipo di lavorazione per preparare un oliveto alla semina di un sovescio autunnale. L'estensione è di circa 4000 mq. collinari e finora il terreno non è mai stato lavorato, solo tagliata l'erba in estate. Possiedo un vecchio motocoltivatore bcs 705, ma con il terreno così duro(sono più di 2 mesi che qui non piove) non c'è verso di lavorarlo. Pensavo allora di chiamare qualcuno con un trattore, ma vorrei avere le idee un pò più chiare su che tipo di lavorazione fargli fare, anche per non danneggiare gli ulivi.

    Grazie
    Alessio

  • #2
    Bisogna aspettare che piova, non puoi buttare dentro un oliveto, peraltro da anni non coltivato, un aratro e dissodare in profondità.
    Potrebbe non essere sufficiente una sola passata con il tuo motocoltivatore per la prima lavorazione del terreno.

    Commenta


    • #3
      ciao ragazzi,
      ho girato un po il web per capire meglio in che cosa consiste questa tecnica,
      però ancora non ho chiaro molti aspetti....
      ho trovato due voci su http://it.wikipedia.org/wiki/Sovescio e http://www.coldiretti.it/organismi/I...d_vegetale.htm che parlano di questa tecnica.
      in pratica io dovrei piantare una leguminosa, far arrivare a maturazione la pianta e il frutto e poi interrare il tutto lavorando il terreno!

      qualcuno di voi ha mai provato questo metodo (essendo anche totalmente biologico), il mio uliveto se prendo in considerazione questa tecnica ne gioverà, o è meglio optare per concimi che si trovano in commercio ???

      una lavorazione profonda del terreno per poter piantere non poterbbe anche dare fastidio alle piante di olivo???

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ale$$io Visualizza messaggio
        ciao ragazzi,
        ho girato un po il web per capire meglio in che cosa consiste questa tecnica,
        però ancora non ho chiaro molti aspetti....
        ho trovato due voci su http://it.wikipedia.org/wiki/Sovescio e http://www.coldiretti.it/organismi/I...d_vegetale.htm che parlano di questa tecnica.
        in pratica io dovrei piantare una leguminosa, far arrivare a maturazione la pianta e il frutto e poi interrare il tutto lavorando il terreno!

        Le leguminose sono piante azotofissatrici, prelevano azoto dall'atmosfera e lo fissano in piccoli rigonfiamenti che si vedono nell'apparato radicale. Il tutto va interrato pochi giorni prima del raggiungimento della piena maturazione.

        qualcuno di voi ha mai provato questo metodo (essendo anche totalmente biologico), il mio uliveto se prendo in considerazione questa tecnica ne gioverà, o è meglio optare per concimi che si trovano in commercio ???

        Io effettua questa pratica e la integro con apporto di concime a lenta cessione.

        una lavorazione profonda del terreno per poter piantere non poterbbe anche dare fastidio alle piante di olivo???
        Cosa intendi per profonda lavorazione...non più di 20 cm.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
          Cosa intendi per profonda lavorazione...non più di 20 cm.
          Salve,
          AVVISO, , , , , ,
          arare l'uliveto oltre i 20 cm. arreca sicuramente danni all'apparato radicale della piante.
          Vincenzo

          Commenta


          • #6
            Ciao Sini,
            mi trovo anch'io nella tua identica situazione: il mio uliveto è attualmente inerbito, ma vorrei adottare la tecnica del sovescio, seminando dopo la raccolta (quindi circa dopo l'epifania) e trinciando e interrando a maggio.Mi hanno detto che il favino è il piùindicato e viene seminato con lo spandiconcime per poi essere interrato.
            Domanda: se il terreno è inerbito, come si fa a seminare il favino?
            Con una seminatrice da sodo.
            Chiedo informazioni ai professionisti!!
            Saluti

            Commenta


            • #7
              Ciao Gianvi, per favore perchè non continuiamo questo discorso sull'argomento relativo alle tecniche agronomiche per l'oliveto?
              Grazie.

              Commenta


              • #8
                Scusate, ma il link dell'argomento relativo alle tecniche agronomiche?
                Ho scorso l'elenco fino a pagine 4 e non mi sembra di averlo visto.
                Mi sbaglio?
                Saluti

                Commenta


                • #9
                  ciao gianvi
                  ho seminato anche io il favino nel mio uliveto e quest'anno ho provato a seminarlo a mano e ho preparato il terreno in questo modo:
                  1)Ho preso la fresa e ho fresato i terreno con una marcia bassa
                  2)Ho preso il seme e lo spanto a mano (calcola ne ho buttato una 70 kg nell'uliveta)
                  3)lo interrrato con la fresa tenendola non tanta bassa 2 cm di profondita' e caminando svelto
                  Il favino lo ho seminato ai primi di dicembre e sta cominciando a germinare

                  ciao

                  Commenta


                  • #10
                    buona sera a tutti voi.quest anno ho piantato il favino per farne il sovescio, ma non avendo esperienza non so quale sia il periodo migliore per interrarlo.avendo parlato con un agronomo mi ha detto che non è la concimazione migliore per le olive spiegandomi che il favino prima crescendo impoverisce il terreno e poi con la lavorazione di interrazione lo arricchisce.sapreste darmi una risposta.

                    Commenta


                    • #11
                      Salve a tutti!nei miei oliveti pratico ogni anno il sovescio con una miscela così composta: 60 kg favino (bianco o nero), pisello proteico 30 kg, veccia 30Kg, avena 15 kg circa per ha.......prima di seminare (dopo la raccolta che dalle nostre parti finisce al 20 di novembre) effettuo una ripuntatura leggera 20/25 cm, spando il seme e con erpice a dischi interro il seme.a primavera quando nella parte piu' bassa delle piante si inziano a formare i baccelli trincio e dopo due/tre giorni interro.(alcune volte anche oltre dipende dal clima!!!)
                      Per carloies questa credo che sia la tecnica di concimazione piu' adatta per gli olivi, ti permette di non usare concimi di sintesi!!!
                      guarda: http://www.coldiretti.it/organismi/I...d_vegetale.htm
                      La nostra azienda è da circa 30 anni che pratica agricoltura biologica e fin ora è andato tutto egregiamente.
                      Quest'anno prima di seminare abbiamo concimato in presemina con 14/15 mc di letame di mucca con 6/9 mesi di maturazione....vedremo!!!

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X