MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mais waxy e speciali: tecniche e mercato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mais waxy e speciali: tecniche e mercato

    Buonasera.
    Propongo questo nuovo argomento poichè credo interessi molti cerealicoltori.
    La funzione cerca non ha trovato alcun post sul mais waxy, e prego i moderatori di spostare il messaggio se esiste gia una discussione analoga che non ho trovato.

    Sarei interessato ad approfondire le conoscenze tecniche e di mercato dei mais speciali, tipicamente coltivati a contratto e con un premio, quali:
    - waxy
    - bianchi
    - alimentare (polenta, dolci)
    - antiche varietà (Pignoletto rosso, Ottofile, Marano, Dell'isola).

    Qualcuno di voi li ha gia coltivati?
    Ci sono state adeguate soddisfazioni economiche?

    Grazie per le eventuali risposte.

  • #2
    Un ragazzo che conosco semina mais waxy, mi pare che riesca a spuntare 1 € in più al quintale. A detta sua ci sono ibridi altamente produttivi. Quel mais va però trattato con occhio di riguardo, ad esempio mi sembra di ricordare che faccia due interventi di sarchiatura e si stanno attrezzando per trattare contro la piralide.

    Commenta


    • #3
      due sarchiature e il trattamento per la piralide ormai nella mia zona è quasi un standard per qualsiasi tipo di mais

      Commenta


      • #4
        Nella mia zona c'è qualcuno che semina il mais bianco e vedendo in campo durante la raccolta il bianco prevale sul mais comune a livello di pianta ma soprattutto la pannocchia che una volta tolto le bratte, secondo me, è leggermente migliore del mais comune.
        voi che ne dite?

        Commenta


        • #5
          "noi" trebbiamo 3 ha di bianco...l'unico che c'è in giro. A detta del produttore è conveniente, ma io non saprei. So per certo che per noi è una palla perchè devi pulire tutta la macchina, e per il centro di raccolta anche perchè non è tanto da poter gestire un mercato e molto spesso non è poi così bianco.
          A livelli di grandi produzioni credo che possa essere conveniente, ma bisogna saperlo isolare bene!
          Ciao.

          Commenta


          • #6
            e per quanto riguarda l'utilizzo zootecnico che mi dite?
            ha dei pregi e dei difetti rispetto all'altro?

            Commenta


            • #7
              Quì da noi il bianco per uso zootecnico costa 1€ in più del giallo...non so se perchè più pregiato o solo perchè non ce n'è!
              Per uso alimentare inece siamo a +3€ sempre rispetto al giallo zootecnico, ma immagino sarà difficile da produrre!

              Commenta


              • #8
                Per bianco uso alimentare cosa intendi? il mais trattato contro la piralide?

                Ricordo che c'era un bianco Pioneer produttivo quanto e più dei gialli. In questo caso 3 euro/q.le potrebbero essere un bell' incentivo.

                Commenta


                • #9
                  io quest'anno ho seminato 3ettari di mais bianco pioneer b10 e come produttività è stato a livello se non migliori da altri mais gialli pioneer...

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da AndreaVerona Visualizza messaggio
                    io quest'anno ho seminato 3ettari di mais bianco pioneer b10 e come produttività è stato a livello se non migliori da altri mais gialli pioneer...
                    Ciao AndreaVerona.
                    Dunque hai seminato un mais molto produttivo, ed in più hai spuntato un premio rispetto alla normale granella gialla?

                    Commenta


                    • #11
                      e come tecniche culturali non richiede niente di diverso dagli altri ho fatto 49q al campo veronese che sono 3000m

                      scusate se continuo a fare post cmq
                      no xche l'ho consumata x il mio allevamento abbiamo provato a seminarla xche ci hanno detto che dovrebbe essere migliore x uso zootecnico ma ne abbiamo seminati so 3ettari x vedere la produttività quindi non so dirti se sia veramente migliore
                      Ultima modifica di angelillo; 21/12/2007, 00:29. Motivo: unione messaggi consecutivi

                      Commenta


                      • #12
                        Io penso seminerò del waxy, in quanto la cooperativa propone un premio per tale prodotto, mentre per i mais bianchi non propone nulla.

                        I waxy più gettonati sono N41 e G57.

                        Commenta


                        • #13
                          Per uso alimentare intendo uso umano, quindi devi stere sotto ad un certo livello di tossine, cioè trattarlo all'infinito e raccoglierlo sicuramente non alla "maturazione commerciale". Non so se il gioco vale la candela.
                          Dei waxy non so nulla.
                          E a vitrei come siamo messi???

                          Commenta


                          • #14
                            Qua nelle mie zone c'è un agricoltore mio vicino di confine che semina il waxy già da qualche anno.. Come risultati produttivi a parità d'input economici non si è mai lamentato..ora come ora però non sono in grado di dirvi delle cifre..
                            La criticità del waxy stà però nella purezza..cioè il mais waxy che si consegna non dev'essere contaminato da mais comune pena il decadimento del premio.. Per evitare questa contaminazione è necessario prendere delle precauzioni in fase di semina e raccolta..
                            La contaminazione da mais comune avviene nella fase di fioritura..Questo perchè il polline del mais è altamente mobile.. Per evitare contaminazioni è necessario che i terreni confinanti con waxy non siano coltivati contemporaneamente con mais comune..
                            per evitare questo fenomeno conviene trebbiare le file più esterne di confine e commerciare il prodotto come mais comune..oppure mettersi d'accordo preventivamente con il vicino..
                            Poco prima della raccolta (SE non erro +/- 10 giorni prima) passa il tecnico ad effettuare un analisi in campo della contaminazione, che consiste nel raccogliere a campione qualche pannocchia per poi effettuare un analisi di reazione sul posto..In base al risultato si può gia preventivamente avere la previsione della contaminazione e la relativa destinazione d'uso al momento del ritiro prodotto..


                            Nella scorsa campagna di semina sia il mio vicino che io abbiamo seminato mais..lui waxy io comune.. Per non procurare contaminazione a lui ho chiesto informazioni alla nostra cooperativa di riferimento, la quale mi ha detto che non esistono controindicazioni per l'utilizzo zootecnico del mais waxy..Ho così provveduto a seminare tutta la cappezzagna mia di confine con una dose di waxy ed il resto invece con mais comune..Per ulteriore precauzione l'ho allargata a 20 file..Così facendo il waxy del vicino è rimasto puro mentre il mio mais l'ho venduto ad un allevamento suinicolo, il solito a cui vendo da quasi 8 anni.
                            Durante la fase di crescita della coltura non si sono viste differenze particolari in tutte le fasi ed alla raccolta non ci sono state differenze di rese..
                            Il waxy era la varità pioneer PR34N41 mentre il comune era PR34N43.. l'N43 è la base da cui si ricava il waxy N41, quindi differenze pressochè nulle durante il ciclo..
                            PR34N41 (waxy) 128gg GDU fioritura 750 GDU maturaz fisiol 1425
                            PR34N43 (comune) 128 GDU fioritura 740 GDU maturaz fisiol 1445

                            A mio modesto parere il waxy conviene sulle grandi superfici dove viene meno il rischio contaminazione.

                            Per quanto riguarda i mais vitrei sò che sono molto apprezzati negl'allevamenti avicoli proprio per la caratteristica vitera della granella. A livello produttivo ed economico invece non sono preparato..

                            Idem sul mais bianco perchè non viene coltivato nelle mie zone. Leggendo il vademecum PIONEER 2008 posso capire però che sono utilizzati anche per produzione di bio etanolo perchè la varietà PR32B10 rientra in quelle che hanno un elevato contenuto di sostanze fermentescibili (HTF). Questo dato è riportato alla pagina 08 del predetto vademecum..c'è anche un rapido riferimento sull'alimentazione animale..

                            Tutte e tre le varietà speciali (waxy,vitreo e bianco) richiedono uno specifico contratto d'uso con aziende trasformatrici..sennò conviene molto di più il comune..
                            Ceppi c'è!

                            Commenta


                            • #15
                              io coltivo waxy da alcuni anni diminuendo sempre la superficie dedicata e nel 2008 molto probabilmente non lo seminerò più perchè a mio parere produce meno del mais normale e il premio ricevuto non è sufficiente a ripagare questa minor produzione.il contratto l'ho sempre fatto direttamente con la ditta acquirente perchè se metti ancora di mezzo le cooperative (capac) perdi perfino la strada per andare a casa.
                              non è comunque cosi difficile produrre un prodotto non contaminato anche in piccoli appezzamenti ,la cosa principale è pulire bene la seminatrice .

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da valtra Visualizza messaggio
                                io coltivo waxy da alcuni anni diminuendo sempre la superficie dedicata e nel 2008 molto probabilmente non lo seminerò più perchè a mio parere produce meno del mais normale e il premio ricevuto non è sufficiente a ripagare questa minor produzione.il contratto l'ho sempre fatto direttamente con la ditta acquirente perchè se metti ancora di mezzo le cooperative (capac) perdi perfino la strada per andare a casa.
                                non è comunque cosi difficile produrre un prodotto non contaminato anche in piccoli appezzamenti ,la cosa principale è pulire bene la seminatrice .
                                salve scusate la mia ignoranza,ma che cosa e' il mais WAXY ????
                                voi ne parlate tranquillamente, ma per me che non so 'di che cosa si tratta,sembra tutto arabo...per piacere fate luce

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da sten Visualizza messaggio
                                  salve scusate la mia ignoranza,ma che cosa e' il mais WAXY ????
                                  voi ne parlate tranquillamente, ma per me che non so 'di che cosa si tratta,sembra tutto arabo...per piacere fate luce
                                  Cito il vademecum Pioneer 2006:

                                  I mais waxy sono ibridi di mais speciali nei quali il rapporto tra i diversi tipi di amido nella granella sono variati.
                                  Infatti, nel mais waxy è presente un'altissima percentuale di amilopectina(99%) ed una bassa quota di amilosio (1%), mentre in quelli tradizionali l'amilosio è presente in percentuale assai superiore (circa il 25% dell'amido totale).
                                  La particolare composizione dell' amido rende questi prodotti adatti a specifici usi industriali e per questa ragione gli ibridi waxy vengono coltivati sotto contratto con l'industria di trasformazione.

                                  Bye bye

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                                    Cito il vademecum Pioneer 2006:

                                    I mais waxy sono ibridi di mais speciali nei quali il rapporto tra i diversi tipi di amido nella granella sono variati.
                                    Infatti, nel mais waxy è presente un'altissima percentuale di amilopectina(99%) ed una bassa quota di amilosio (1%), mentre in quelli tradizionali l'amilosio è presente in percentuale assai superiore (circa il 25% dell'amido totale).
                                    La particolare composizione dell' amido rende questi prodotti adatti a specifici usi industriali e per questa ragione gli ibridi waxy vengono coltivati sotto contratto con l'industria di trasformazione.

                                    Bye bye

                                    grazie mille per la spiegazione...ora e' tutto piu' chiaro, esiste una definizione di questo tipo di mais in italiano, o come al solito e' meglio usare la lingua straniera,che con una sola parola identifica velocemente l' oggetto del nostro interesse ? ....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Marano

                                      Nel 2006 sono andato a raccogliere del mais "Marano" (Vitreo per polenta) per conto di un agricoltore (circa 1,5 ettari) con la spannocchiatrice. La resa l'ho valutata in circa il 65% rispetto agli altri comuni mais. A suo dire avrebbe dovuto guadagnare una barcata di euro con la vendita del prodotto gia macinato. Nel 2007 il mais Marano non e più stato semitato

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Giuseppe61 Visualizza messaggio
                                        Nel 2006 sono andato a raccogliere del mais "Marano" (Vitreo per polenta) per conto di un agricoltore (circa 1,5 ettari) con la spannocchiatrice. La resa l'ho valutata in circa il 65% rispetto agli altri comuni mais. A suo dire avrebbe dovuto guadagnare una barcata di euro con la vendita del prodotto gia macinato. Nel 2007 il mais Marano non e più stato semitato
                                        Aiiii, quello che temevo.
                                        Visto che il prodotto era il 65% di un mais normale, evidentemente il prezzo non era il doppio di quello di un mais normale.

                                        Eppure qui vendono la farina di polenta del "Pignoletto rosso" a 3 euro al Kg (ovviamente al dettaglio, nel sacchetto), ossia più del triplo della farina da polenta normale.

                                        Dunque pensavo che il prezzo spuntato per la granella fosse almeno il doppio rispetto al mais normale (non quello da polenta!).

                                        Commenta


                                        • #21
                                          coltivo circa 40 ha di waxi per poterlo fare ho un contratto con la coopertiva DORA BALTEA di VILLAREGGIA (TO) ma si puo contattare anche direttamente AMIDERIA CHE LO LAVORA (si trova a CASSANO SPINOLA (AL)se il quantitativo è abbastanza alto------------------ --------------- coltivi per caso anche dei fagioliche diserbanti usi????

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da follis sara Visualizza messaggio
                                            coltivo circa 40 ha di waxi per poterlo fare ho un contratto con la coopertiva DORA BALTEA di VILLAREGGIA (TO) ma si puo contattare anche direttamente AMIDERIA CHE LO LAVORA (si trova a CASSANO SPINOLA (AL)se il quantitativo è abbastanza alto------------------ --------------- coltivi per caso anche dei fagioliche diserbanti usi????
                                            Ciao Ciao.
                                            Non ho capito se la domanda è rivolta a me.
                                            Comunque anche io vendo i miei prodotti ad una cooperativa del gruppo CAPAC, precisamente la Prealpina di Romano Canavese, e mi garantisce 2 euro al quintale in più rispetto al mais normale. Quest'anno ho seminato 6 ettari di waxy in 3 campi.
                                            No, fagioli non ne coltivo.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              waxi

                                              Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                                              Ciao Ciao.
                                              Non ho capito se la domanda è rivolta a me.
                                              Comunque anche io vendo i miei prodotti ad una cooperativa del gruppo CAPAC, precisamente la Prealpina di Romano Canavese, e mi garantisce 2 euro al quintale in più rispetto al mais normale. Quest'anno ho seminato 6 ettari di waxy in 3 campi.
                                              No, fagioli non ne coltivo.
                                              ho inviato il messaggio dopo aver letto che qualcuno cercava informazioni sul waxi sperando mi potessero aiutare sul discorso diserbo fagioli

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Mais bianco

                                                Ciao a tutti, qulacuno ha recente esperienza di coltivazione di MAIS BIANCO della pioneer? grazie , Francesco

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao a tutti sapreste dirmi qualcosa sui mais vitrei?
                                                  quest' anno ho seminato e gia raccolto 2 ettari di mais Gritz precoce un po particolare in quanto con seme molto piccolo(quasi soia),totalmente vitreo e di colore rosso -bruno!
                                                  La produzione nn è come gli ibridi comuni ma nn ha deluso del tutto e tolta la parte che intendo usare per i miei polli , vorrei vender la granella visto che oltre che per polenta dovrebbe esser molto buono per alimentaz avicola! Sapete a quale prezzo dovrei venderlo a privato??
                                                  Mi han detto chè mercato di nicchia ma ricercato in Piemonte e zona Cremona sapete qualcosa???

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X