MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il separato chi lo conosce?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il separato chi lo conosce?

    Ciao a tutti,il mio vicino hà costruito una stalla per vacche da latte,il sistema di allevamento è su grigliato, cioè il bestiame stà su un fondo grigliato senza paglia dove il liquame e il letame tramite la griglia passa sotto poi viene torchiato e il liquido và in una vasca,ed il solido viene accumulato.
    Io coltivo vigneto e frutteto ed una parte a seminativo,questo "PRODOTTO" è valido come il vecchio letame con la paglia?
    Vale la pena di attrezzarsi per spanderlo?
    grazie a tutti,ciao.

  • #2
    penso che sicuramente abbia le stesse propietà ammendanti del letame tradizionale. forse a causa del fatto che sia meno ricco di sostanza azotate (manca la frazione ammoniacale presente nell'urina) metterà più tempo a mineralizzarsi, ma credo che ciò non sia un grande problema. da un punto di vista pratico il trasporto e la distribuzione di tale prodotto dovrebbe essere più semplice dato il minore peso del letame e l'assenza di scoli di liquami. dall'altro, questo sistema pone il problema di disfarsi delle urine e in questi periodi direttiva nitrati ciò potrebbe portare diverse complicazioni, oltretutto la distribuzione dei liquami è più difficoltosa.

    Commenta


    • #3
      Esatto....la parte liquida che fine fa????x spiegarti in soldoni l urina è quella che fa "marcire" e quindi maturare il letame.....certo ti ritrovi un materiale piu asciutto che si movimenta meglio specie nel vigneto

      Commenta


      • #4
        grazie dei consigli
        Io approfittando della stgione buona,nel frattempo,ne hò fatto portare da un terzista 800 quintali nel frutteto, steso lungo le file e poi interrato. Mi sono accordato col mio vicino per un prezzo di 0,33 euro al QL.Secondo voi il prezzo è buono o nò?,.Comunque avevate ragione è facile da trasportare e veloce da distribuire .Ciao.

        Commenta


        • #5
          per me è un ottimo prezzo...fai che qua il letame bovino lo fanno 0.90(ed è fradicio percio non rende niente).....

          Commenta


          • #6
            sicuramente secondo il prezzo fornito da prince l'uso di tale ammendante risulta molto conveniente, data sia la resa che il prezzo di acquisto.
            effettivamente per valutare meglio e in maniera più equa tale concime dovresti comparare il suo prezzo con quello del letame nella tua zona. ricorda inoltre, che oltre ad essere più facile da trasportare occupa un minore volume sia sui camion che sugli spandiletame.

            Commenta


            • #7
              Dalle mie parti il letame costa circa 0,75 euro però si intende per quello "maturo" cioè che è rimasto ammucchiato in concimaia per almeno un anno ed è ben marcito, per questo col mio vicino abbiamo pattuito circa la metà essendo "fresco".
              Però mi sembra comunque vantaggioso visto che anche il terzista mi è costato 148,00 euro l' ora con un caricatore e due spandiletame da 50 ql. Considerato quanto costa il chimico?!!

              Commenta


              • #8
                Io abito in una zona con alta densità di allevamenti bovini e tutte le nuove stalle si sono attrezzate con separatori. Il materiale che ne risulta, la parte solida, e poverissima, siamo a livello di segatura tant'è che certi allevatori lo riutilizzano da mettere all'interno delle cuccette come fondo. Invece la parte liquida e una vera bomba come concime organico, perche al suo interno racchiude tutte le sostanze nutritive del letame. Personalmente preferisco mille volte il letame maturo al separato anche se dovessi pagarlo il doppio. qui da noi in inverno si sparge il letame maturo sui prati stabili, quelli che utilizzano il separato hanno prati la primavera che fanno pena perche non apporta piu nessuna sostanza rispetto al letame maturo.

                Commenta


                • #9
                  il contenuto di sostanze nutritive del separato va ovviamente valutato in funzione di quanto si "spreme" il materiale di paretenza.
                  sicuramente il letame maturo è sicuramente più completo dal punto di vista chimico.
                  ma il separato risulta oltre che più pratico anche meno ingombrante dal punto di vista ambientale.
                  ricordo a tutto che però il letame non è che apporti allo stato un grosso quantitativo di sostanze nutritive al terreno. esso credo che vada valutato principalmente come un ammendante, cioè come un fertilizzante in grado di aumentare e migliorare le proprietà chimico fisiche del terreno.
                  inoltre si deve valutare che se al letame maturo togliamo la sua componente principale, l'acqua, ben poco rimane a disposizione della pianta, quindi il separato diviene una fonte pronta di sostanza nutritive al netto della zavorra di acqua.
                  l'urine è vero che sono una "botta di energia" per le colture, soprattuto erbacee, dato che l'ammoniaca mineralizzandosi diviene prontamente disponibile alle piante. sicuramente non credo che possa essere utile per le pante arboree, dato che la distribuzione in autunno renderebbe disponibili le sostanze azotate troppo presto per essere assorbite dalle piante. il separato, mineralizzandosi più lentamente renderebbe disponibili alla pianta sostanze nutritive durante il ciclo vegetativo.

                  Commenta


                  • #10
                    io resto dell idea che il migliore è sempre il letame classico....la parte solida bagnata con il liquame per farlo maturare....i liquami hanno grande diffusione ma in pochi sanno che oltra alla"botta iniziale" in pratica è annaffiare....dati alla mano è il fertilizzante di dervazione dall allevamento meno ricca di sostanze nutritive....per un uso in vigneto o frutteto se si deve scegliere tra separato e liquame sicuramente è meglio il primo seguito da una bella concimazione minerale il cui effetto è mediato in maniera positiva dalla presenza del separato stesso...

                    Commenta


                    • #11
                      Il mio scopo oltre che portare sostanze nutritive al terreno è anche quello di renderlo più sciolto, visto che io tengo "pulito" dalle infestanti sotto i filari con un sistema meccanico di scalzo e reincalzo, non pretendo che mi sostituisca la concimazione, ma ripeto per poco che conti di sicuro avrò un terreno più completo.

                      Commenta


                      • #12
                        Beh allora il separato fa per te.....anzi come gia detto aiuterà il miglior assorbimento del concime oltre che la struttra del terreno

                        Commenta


                        • #13
                          aggiungo, che ne migliorerà le proprietà chimiche e in particolare la capacità di scambio cationico, cioè la capacità che il terreno ha di trattenere gli elementi minerali.

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie ragazzi dei suggerimenti, mi confermate che non hò speso male i miei soldi. Ora devo valutare se attrezzarmi per sfruttare questa opportunità che hò vicino casa, magari cominciando con un carrobotte per il liquame , che può andare bene anche sui terreni seminativi, che adesso sono a riposo, spruzzandoglielo sopra e interrandolo nelle prossime lavorazioni primaverili

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X