MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

quale trifoglio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • quale trifoglio

    salve, sto valutando la possibilità di prendere in concessione da un amico una quindicina di ettari di terreno, vorrei ararlo e seminare foraggio, escluderei la medica perchè riuscirei a fare solo un taglio vista la possibilità di irrigare solo un paio d'ettari, pensavo invece a un trifoglio, che fiorisca presto in modo da avere un buon prato per un po d'anni sono in sardegna perciò il clima e un componente importante, di solito si sfalcia tra i primi e il 20 di maggio a seconda della piovosità primaverile e del caldo, pensavo a un caporosso ma non so se ha una buona resa, queste sono le mie necessità, ararlo e seminarlo il primo anno sfruttarlo poi per più anni magari solo concimando, e che abbia buona resa in quantità visto che poi dovrei venderne una buona parte, e fattibile la cosa?
    Franziscu

  • #2
    scusa pastore ma la medica di solito non produce molto bene anche se non piove!??! anzi se la si irriga capita spesso che si perda!!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
      scusa pastore ma la medica di solito non produce molto bene anche se non piove!??! anzi se la si irriga capita spesso che si perda!!
      avevo sottolineato un dettaglio, che sto in sardegna, e se non irrighi a maggio si secca qualunque cosa
      Franziscu

      Commenta


      • #4
        bhe a maggior ragione il trifoglio è sconsigliato!!! qui da me in mezzo alla pianura padana se non lo irrighi il trifoglio ti muore!!!! posso immaginare li!! la medica invece anche se c'è estrema siccità fa sempre qualcosa...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
          bhe a maggior ragione il trifoglio è sconsigliato!!! qui da me in mezzo alla pianura padana se non lo irrighi il trifoglio ti muore!!!! posso immaginare li!! la medica invece anche se c'è estrema siccità fa sempre qualcosa...
          Salve educcio,
          ........... scusa se mi permetto..... ma dalle mie parti (Sicilia sud-orientale) uno dei più classici erbai (autunno-vernino-primarile) è proprio di trifoglio......
          Anzi! Nell'altopiano ragusano si produce il cosiddetto "nativo" (è un Erbaio naturale).... tra le specie principali c'è il trifoglio sotterraneo (T. subterraneum).... è un autoriseminate.

          Commenta


          • #6
            scusate la mia ignoranza ma qui da me il trifoglio è quello alto col fiore viola(trifuion) oppure il ladino che è basso a fiore bianco!!! oppure il ladino lodigiano!!!

            Commenta


            • #7
              E' vero la medica resiste molto alla forte siccità, ma il trifoglio non è da meno!!! Noi ne abbiamo seminato un campo l'anno scorso, dalle nostre parti viene chiamato "trifoglio spadone da taglio" non so se il nome sia corretto, comunque quest'anno non abbiamo ancora fatto il primo taglio e ha raggiunto un altezza di quasi 70cm, e con il forte vento si è disteso. Inoltre l'anno scorso al mese di luglio ha sopportato bene la siccità. Per me è un buon tipo di foraggio!!!
              Saluti

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                ...... è un autoriseminate.
                questo era il senso della mia richiesta, da noi qualunque cosa semini in estate si secca, ti sogni di fare più tagli a meno di irrigazione, qualunque cosa semini solo che se semini un trifoglio che fiorisce presto, poi lo sfalci quando il seme è già caduto il prossimo anno senza nessuna lavorazione hai un prato migliore e più fitto dell'anno prima e così via per quattro o cinque anni, solo che non tutti i trifogli sono adatti a questo genere di impianti se così lo vogliamo chiamare, pensavo qualc'uno potesse indicarmi una qualità di trifoglio più adatta allo scopo
                Franziscu

                Commenta


                • #9
                  Salve pastore,
                  Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
                  .... da noi qualunque cosa semini in estate si secca, ti sogni di fare più tagli a meno di irrigazione,
                  Se prendiamo in considerazione un erbaio autunno-vernino-primaverile, il problema non sussiste!
                  Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
                  .... solo che non tutti i trifogli sono adatti a questo genere di impianti se così lo vogliamo chiamare, pensavo qualc'uno potesse indicarmi una qualità di trifoglio più adatta allo scopo
                  Le più importanti leguminose annuali autoriseminati comprendono specie appartenenti ai generi Trifolium (Trifolium subterraneum) e Medicago (Medicago rugosa, M. truncatula, M. polymorpha)..... potresti anche fare dei miscugli.
                  Come ho detto qualche post sopra, dalle mie parti è molto utilizzato il Trifoglio sotterraneo..... pascolo & sfalcio. Viene coltivato soprattutto sull'altopiano ragusano. Ti fornisco i dati principali sull'ambiente pedo-climatico.....
                  piovosità media annua = 550-620 mm (così distribuita: 50% inverno, 20% primavera, 5% estate, 25 % autunno)
                  terreni = sono bruni-calcarei, ben dotati di elementi nutritivi e di S.O., tendenzialmente alcalini (pH 7.2-7.8) e con buona C.S.C., i fattori limitanti sono rappresentati dalla modesta profondità del terreno e dalla presenza di roccia affiorante.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X