MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Potatura verde del pero

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Potatura verde del pero

    Ciao a tutto il forum,
    possiedo diversi peri, varietà william più un paio di peri dal frutto molto piccolo che matura i primi di giugno, di origine meridionale.

    Vorrei gentilmente sapere come attuare la potatura verde per evitare che riaccada quello che è successo l' anno scorso: l' inverno scorso infatti mi sono reso conto che la maggior parte delle gemme a fiore era concentrata nella parte apicale dei rami di quell' anno, rami verticali e lunghi anche oltre un metro che ho dovuto però quasi tutti accorciare.
    Quest' anno si sta ripetendo la stessa cosa: al momento sulle branche quasi orizzontali (i peri sono più o meno a palmetta) spuntano questi germogli verticali che sono già lunghi 50-60 cm).
    Ho come l' impressione che se non faccio niente anche quest' anno questi rami produrranno gemme a fiore nella parte apicale!

    Io sapevo che i william dopo un certo periodo cominciano a spostare la produzione sulle lamburde ma al momento di laburde non c'è traccia (i peri avranno 5-6 anni)!

    Eventualmente posto una foto per darvi un' idea della situazione...

  • #2
    Una foto è senz'altro gradita.

    Una cosa però non torna: il pero produce (come tutte le pomacee) su rami misti (lasciamo da parte le altre formazioni fruttifere) dell'anno prima. Ovvero di 2 anni.
    Inoltre il william fa parte del gruppo I (da cui gruppo william), gruppo contraddistinto dall' avere la produzione su gemme apicali. Pertanto produce "in punta".

    Sei sicuro che quelle gemme a fiore che tu vedi non siano di succhioni ? Questi rami dove sono attaccati ? Prendono origine generalmente nella parte alta della pianta ? In tal caso sono succhioni, ed in quanto tale dovevi eliminarli con la potatura invernale.

    Da quanto scrivi ho l'impressione che la tua palmetta ti stia "scappando in alto". La parte bassa si sta spogliando ?
    Le piante di william negli anni tendono a perdere capacità di rinnovo, pertanto oltre a NON spuntare i rami di 1 anno, sono consigliabili sfoltiture degli stessi, tagli di ritorno e di ritorno su branche vecchie.

    Commenta


    • #3
      Ciao, scusa il ritardo con cui rispondo.
      Ho fatto delle foto a due peri, ecco come si presentano:







      Ultima modifica di Marco.C; 27/06/2008, 13:08.

      Commenta


      • #4
        a me sembra di vedere ch e gli unici rami che forse avevi a frutto li hai spuntati(quei rami con le foglie più scure) ,il resto è tutto giovane e qualcuno di quello forse l'anno prossimo ti porterà qualche fiore(secondo me)il pero non vuole essere molto potato e te li gli hai dato giù.sono piante giovani li dovresti far crescere, puoi solo dare un'impronta per la forma ,ma poi lascia andare la pianta e togli solo succhioni.questo secondo me.aspettiamo mapomac cosa ne pensa .ciao
        vincenzo

        Commenta


        • #5
          ciao vinceco, in realtà ho potato piuttosto tardi, con le gemme a fiori già ingrossate e ben riconoscibili (ce ne erano comunque poche, sulle poche lamburde già presenti).
          E devo dire che non ne ho eliminate molte.
          Ho però eliminato quelle gemme a fiore presenti nella parte apicale dei rami di cui parlavo, che poi sono gli stessi rami verticali che vedi nella foto. In pratica l' anno scorso di questo periodo stava avvenendo la stessa cosa. Questi rami verticali produrranno gemme a fiori nella loro parte apicale, ma a ottobre, quando si fermerà definitivamente la crescita, questi rami saranno lunghi oltre un metro e saranno esili proprio in punta, per cui è impossibile farli fruttificare lì.

          Commenta


          • #6
            ciao marco,a me sembra di vedere la pianta troppo fitta e chiusa in mezzo,non la fai a vaso?io le lascio aperte in mezzo e faccio partire dalle branche principali altri rami ecc.ma comunque in mezzo la lascio ariosa.come ti dicevo il pero non ama troppo la potatura ,ma va arieggiato come tutte le piante,ogni anno pulisco dei succhioni e sbasso solo le cime (per comodità di raccolta)mantenedo la pianta raccolta e armoniosa.la produzione avviene su lamburde e gemme apicali a fiore ,ma quelle alte le tolgo lascio quelle basse.non so se ho reso l'idea,certo una cosa è sul campo ed altra è così a spiegare.ciao
            vincenzo

            Commenta


            • #7
              Alcune branche mi sembrano troppo inclinate orrizontalmente e gli effetti sono quelli.
              Hai concimato irrigato molto ? C'è produzione ?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                Alcune branche mi sembrano troppo inclinate orrizontalmente e gli effetti sono quelli.
                Hai concimato irrigato molto ? C'è produzione ?
                meno male che qualcuno se n'è accorto! Anche x me branche troppo orrizzontali e in più direi tutti quegli alberi da alto fusto attorno impediscono l'illuminazione dei peri!!! è una gara dura !! saluti a tutti
                av salùt tòt

                Commenta


                • #9
                  ciao ,secondo me la 1 è troppo fitta e l'altra non vedo niente di male sul fatto che siano troppo in orizzontale,potrebbe anche volerla allevare a spalliera .il discorso è allora che inclinandoli troppo avrebbe dovuto alleggerire ,cioè lasciare più corto.gli alberi di alto fusto non gli comportano niente ,sono anche abbastanza lontani,la mancanza di produzione è dovuta ad una errata potatura tutto qui (sempre secondo un mio giudizio).

                  Commenta


                  • #10
                    Perchè il mio pero Kaiser di due anni impiantato quest'inverno e strapieno di gemme a fiore è fiorito per poi seccare completamente?
                    Non l'ho strappato per misericordia e ora ha buttato fuoti qualche fiore e fogliolina..Sapreste illuminarmi?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                      Perchè il mio pero Kaiser di due anni impiantato quest'inverno e strapieno di gemme a fiore è fiorito per poi seccare completamente?
                      Non l'ho strappato per misericordia e ora ha buttato fuoti qualche fiore e fogliolina..Sapreste illuminarmi?
                      Se ti è possibile sarebbe utile mettere qualche foto.
                      Hai fatto qualche trattamento ?
                      L'hai irrigato ? Se si con che acqua ?
                      Confini con qualche campo dove sono stati fatti trattamenti ?
                      Ecc...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                        Se ti è possibile sarebbe utile mettere qualche foto.
                        Hai fatto qualche trattamento ?
                        L'hai irrigato ? Se si con che acqua ?
                        Confini con qualche campo dove sono stati fatti trattamenti ?
                        Ecc...
                        Allora:
                        Il pero è in un terreno rcintato vicino ad altre piante da frutto,nel terreno pascolano animali come galline anatre ecc;
                        A parte una spruzzata di rame alle drupacee vicine non ho fatto altri trattamenti;
                        Irrigo le piante 2-3 volte a settimana con l'acqua di uno stagno dove vivono i suddetti palmipedi ma escludo che questa possa essere una causa in quanto l'appassimento risale a marzo e allora non irrigavo le piante;
                        Non altre coltivazioni confinanti o vicine di nessun tipo.

                        Commenta


                        • #13
                          Visto che ormai c'ho preso gusto ad intromettermi nelle discussioni altrui , vi chiedo quale potrebbe essere la causa che porta il mio pero a non far maturare completamente i frutti.
                          Lo piantò mi nonno insieme ad un melo verde, albicocchi e prugni ma, mentre questi ultimi 2 si sono seccati o danno ormai pochissimi frutti, gli altri 2 danno molti frutti ma cadono che sono duri come sassi.
                          Il problema potrebbe derivare dal fatto che le piante si trovano sul ciglio di un promontorio dal quale si vede il mare (6/7 km di distanza in linea d'area)? La dslm non la conosco di preciso.
                          Grazie in anticipo

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                            Allora:
                            Il pero è in un terreno rcintato vicino ad altre piante da frutto,nel terreno pascolano animali come galline anatre ecc;
                            A parte una spruzzata di rame alle drupacee vicine non ho fatto altri trattamenti;
                            Irrigo le piante 2-3 volte a settimana con l'acqua di uno stagno dove vivono i suddetti palmipedi ma escludo che questa possa essere una causa in quanto l'appassimento risale a marzo e allora non irrigavo le piante;
                            Non altre coltivazioni confinanti o vicine di nessun tipo.
                            io credo che il problema sia stato che tu non lo hai seguito abbastanza,mi spiego meglio ,hai piantato il pero in inverno ,adesso che sia a radice nuda oppure in vaso avresti dovuto seguirlo con innaffiamenti che sicuramente non hai effettuato e quindi la pianta ha sofferto più del dovuto.Ogni trapianto è uno stress , se poi lasciata a se stessa si aggiunge altro stress ,il fatto che sia fiorita e poi seccata sta ad indicare questo secondo me.era in tiro perchè la natura fa il suo corso e quindi ti ha fiorito ,non l'hai innaffiata quando ne aveva bisogno ed è seccata,hai ripreso con l'innaffiamento e forse (dico forse>)riesci a recuperarla.ciao
                            vincenzo

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da VOVVO Visualizza messaggio
                              Visto che ormai c'ho preso gusto ad intromettermi nelle discussioni altrui , vi chiedo quale potrebbe essere la causa che porta il mio pero a non far maturare completamente i frutti.
                              Lo piantò mi nonno insieme ad un melo verde, albicocchi e prugni ma, mentre questi ultimi 2 si sono seccati o danno ormai pochissimi frutti, gli altri 2 danno molti frutti ma cadono che sono duri come sassi.
                              Il problema potrebbe derivare dal fatto che le piante si trovano sul ciglio di un promontorio dal quale si vede il mare (6/7 km di distanza in linea d'area)? La dslm non la conosco di preciso.
                              Grazie in anticipo
                              hai mai pensato a potare,concimare (qualcosina)trattare con un bel antigrittogamico ecc.?non credo che il problema sia l'aria di mare, forse la pianta non riesce a portarli tutti avanti in quanto troppi e li scarta da sola.dai concime e dirada l'anno prossimo .ciao
                              vincenzo

                              Commenta


                              • #16
                                Sarà la prima pianta che curerò! Grazie mille

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Marco.C Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutto il forum,
                                  possiedo diversi peri, varietà william più un paio di peri dal frutto molto piccolo che matura i primi di giugno, di origine meridionale.

                                  Vorrei gentilmente sapere come attuare la potatura verde per evitare che riaccada quello che è successo l' anno scorso: l' inverno scorso infatti mi sono reso conto che la maggior parte delle gemme a fiore era concentrata nella parte apicale dei rami di quell' anno, rami verticali e lunghi anche oltre un metro che ho dovuto però quasi tutti accorciare.
                                  Quest' anno si sta ripetendo la stessa cosa: al momento sulle branche quasi orizzontali (i peri sono più o meno a palmetta) spuntano questi germogli verticali che sono già lunghi 50-60 cm).
                                  Ho come l' impressione che se non faccio niente anche quest' anno questi rami produrranno gemme a fiore nella parte apicale!

                                  Io sapevo che i william dopo un certo periodo cominciano a spostare la produzione sulle lamburde ma al momento di laburde non c'è traccia (i peri avranno 5-6 anni)!

                                  Eventualmente posto una foto per darvi un' idea della situazione...
                                  ho dato una mezza occhiata ai tuoi alberi in foto. a dire il vero mi sembrano piu che altro querce. la potatura che puo farsi in questo periodo deve essere mirat a far crescere una pianta tozza con i rami fruttiferi ingrossati. si pota lasciando 4 gemme su ramo fruttifero ed al agosto tagli ulteriore una gemma sul ramo. ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Scusate ma io lavoro in un'azienda con oltre 20 ettari di pere e non abbiamo mai fatto potatura verde (il colpo di fuoco ne andrebbe a nozze).
                                    Da quello che vedo dalle foto sono piante molto vigorose e mancano di ferro, un pò di chelato non gli farebbe male.
                                    per le branche orrizzontali è un comportamento abbastanza normale per i William e i Kaiser.
                                    Il mio consiglio è di eliminare i succhioni più grossi e posti sul dorso del ramo e per il resto non tagliare e non spuntare niente se no non ti fà neanche una pera con tutta quella vigoria.
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                      Scusate ma io lavoro in un'azienda con oltre 20 ettari di pere e non abbiamo mai fatto potatura verde (il colpo di fuoco ne andrebbe a nozze).
                                      Da quello che vedo dalle foto sono piante molto vigorose e mancano di ferro, un pò di chelato non gli farebbe male.
                                      per le branche orrizzontali è un comportamento abbastanza normale per i William e i Kaiser.
                                      Il mio consiglio è di eliminare i succhioni più grossi e posti sul dorso del ramo e per il resto non tagliare e non spuntare niente se no non ti fà neanche una pera con tutta quella vigoria.
                                      caro amico Alle. vorrei strapparti qualche prezioso consiglio fitosanitario in merito ad una malattia che sta colpendo la corteccia dei miei giovani peri. in pratica si formano delle zone secche "bruciate" un fuoco appunto. cioè vorrei sapere da te che prodotto impiegare. io ho pensato di asportare chirugicamente col coltellino la parte infetta e poi trattare con solfatodiCu ma penso ci vorrà un rimedio farmacologico! grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Se riesci a mettere una foto sarebbe meglio.
                                        Ti anticipo già che se si tratta di Colpo di fuoco bisogna tagliare almeno 50 cm al di sotto dell'infezione e bruciare i residui.
                                        Tosi Alessandro

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                          Se riesci a mettere una foto sarebbe meglio.
                                          Ti anticipo già che se si tratta di Colpo di fuoco bisogna tagliare almeno 50 cm al di sotto dell'infezione e bruciare i residui.
                                          diciano che mi ricorda il cancro del castagno, penso che anche i meli siano stati interessati da questa patologia e vedo che anche alberi di pero vecchi ne sono colpiti. vedrò di procurarmi foto

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ho 2 alberi di pero (non ricordo la varietà coscia credo) che hanno un notevole vigore ma che hanno un grave problema i frutti non arrivano a maturazione e diventano neri per poi cadere del tutto sono piante di 7-8 anni cosa mi consigliate io quasi quasi li vorrei innestare qual'è il periodo migliore secondo voi?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                              Se riesci a mettere una foto sarebbe meglio.
                                              Ti anticipo già che se si tratta di Colpo di fuoco bisogna tagliare almeno 50 cm al di sotto dell'infezione e bruciare i residui.
                                              preziosissimo Alle, ho notato che sotto la corteccia necrotizzata c'è un percorso zigzagande fatto da qualche parassita diciamo minatore! lo spessore della galleria riempita da materiale sfarinato è di cira 2 mm!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Mi appello sempre alle foto così non ti posso aiutare
                                                Tosi Alessandro

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
                                                  preziosissimo Alle, ho notato che sotto la corteccia necrotizzata c'è un percorso zigzagande fatto da qualche parassita diciamo minatore! lo spessore della galleria riempita da materiale sfarinato è di cira 2 mm!
                                                  è il truciolo del rodilegno,fai come ti ho detto vedrai che risolvi,ciao
                                                  vincenzo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                    è il truciolo del rodilegno,fai come ti ho detto vedrai che risolvi,ciao
                                                    vincenzo
                                                    certo capisco, solo che è impossibile fare con del fil di ferro, parlo di una galleria del diametro di 2 mm non cava, è praticamente impossibile intervenire con un fil di ferro, le piante sono giovani 2 anni. onde evitare di intervenire chirurgicamente asportando tutto col coltellino sapete dirmi che prodotto utilizzare! se uso la poltiglia brodolese va bene o la calce?!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Non è il rodilegno, questo scava gallerie di almeno 8-10mm e và direttamente al centro della pianta!!!!!!! Quello che hai trovato tu sicuramente si tratta di qualche ricamatore che ha trovato riparo sotto la corteccia ammalata.
                                                      Tosi Alessandro

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        mi dispiace per Vinceco ma il rodilegno è un "bigattazzo" grosso come un dito!! giallo
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                          mi dispiace per Vinceco ma il rodilegno è un "bigattazzo" grosso come un dito!! giallo
                                                          ciao Tocia,lo conosco bene,ogni anno ci combatto su meli(maggiomente) e peri,quando te ne accorgi ha già fatto il danno cioè la galleria con fuoriuscita di truciolo,basta guardare a terra o sui rami a secondo di dove penetra,lo spessore della galleria è 2-4 millimetri .Se mette foto ci si rende conto meglio di cosa parliamo .ciao
                                                          tociaccioooooooooo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                            ciao Tocia,lo conosco bene,ogni anno ci combatto su meli(maggiomente) e peri,quando te ne accorgi ha già fatto il danno cioè la galleria con fuoriuscita di truciolo,basta guardare a terra o sui rami a secondo di dove penetra,lo spessore della galleria è 2-4 millimetri .Se mette foto ci si rende conto meglio di cosa parliamo .ciao
                                                            tociaccioooooooooo
                                                            purtroppo non ho foto da mettere poi sono intervenuto sul luogo di necrosi con asportazione, trattamento antifungino e mastice cicatrizzante. in pratica la superficie del ramo (albero) diviene necrotica marrone scuro secca screpolata forse per effetto della crescita della pianta. sotto ho trovato la galleria! su un altro sito ho trovato uno che ha messo foto (poco chiara) ed ha posto lo stesso problema hanno risposto rodilegno giallo! quali sono allora le dimensioni del bruco-larva? tra aprile-ottobre dovrebbe avvenire il passaggio a farfalla, cmq tratterò con brodolese e isetticida

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X