MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cosa Seminiamo???

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cosa Seminiamo???

    Ciao raga,visto che ormai ci siamo (o almeno e ora di cominciare a ordinare sementi e fertilizzanti) volevo chiedervi pareri e opinioni sulla semina del mais.
    A voi la parola!
    Ciao

  • #2
    Mah, i costi per il mais crescono ogni anno e il prezzo della granella è ai minini storici...
    La coltura del mais non è più remunerativa come un tempo, vedi aumenti sconsiderati di diserbi, urea & Co. Alla luce della riforma della PAC (contributo fisso), io un po' di mais l'ho eliminato a favore dei cereali a paglia, porterò a casa meno ma spendo moooolto meno del mais (minori costi fissi & lavorazioni). L'importante è quello che ti rimane in tasca!.
    Ciao
    **G240**

    Commenta


    • #3
      Da noi hanno fatto la riunione gli umoristi della Pioneer e si sono raccomandati di seminare per tempo e evitare di lavorare terreni bagnati. son proprio bravi

      Peccato che se piove bisogna apettare una vita per entrare nei campi
      Comunque per quest'anno frumento 50%, orzo 25% e mais o soia devo decidere.

      Commenta


      • #4
        Noi siamo partiti a seminare le bietole (appena posso vi posto qualke foto) mentre x il mais io sono sulla sponda degli ottimisti (naturalmente bisogna fare la guerra ai costi) ma quest'anno di mais ce ne sarà davvero poco nella mia zona (ma penso in generale) quindi il prezzo è obbligato a salire una volta terminate le scorte dei magazzini ke sono tutt'ora strapiene

        Avete gia cominciato a concimare il frumento e l'orzo?

        Commenta


        • #5
          Io ho gia ordinato tutto dai concimi sementi e diserbi; cmq l'idea di seminare è l'ultima settima di marzo prima di aprile. Di mais quest'anno seminerò il necessario al fabbisogno aziendale.Semino 2 ibridi Pioneer Pr31k18(da trinciato) Eleonora( da jolly) entrambi classe 700 e un Kws(da granella) che qui l'anno scorso si è comportato bene Kermess classe 600.
          X concimare orzo e frumento aspetto qui c'è secco e freddo; inutile sprecare prodotto; poi ho sotto il liquame vedo come si comporta pù avanti.

          Commenta


          • #6
            Cosa seminiamo

            Ciao a tutti
            Volevo chiedere se anche da voi c'è stato il problema della cimice sul frumento e i mugnai al raccolto non ritiravano o ti offrivano 7 euro
            Giuseppe

            Commenta


            • #7
              ciao!
              mi togliete un dubbio riguardo all'acquisto di prodotti ,tipo sementi concimi ecc..
              voi a chi vi rivolgete a coperative ,consorzi agricoli o cosa?
              ciao!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Giuseppe61
                Ciao a tutti
                Volevo chiedere se anche da voi c'è stato il problema della cimice sul frumento e i mugnai al raccolto non ritiravano o ti offrivano 7 euro
                Giuseppe
                Si infatti io ho seminato orzo e triticale e me lo macino tutto così nn mi incazzo più! Faccio una miscela orzo triticale mais e nucleo per i capi da carne.
                Orzo e mais e nucleo per le vacche.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da giovanni1958
                  ciao!
                  mi togliete un dubbio riguardo all'acquisto di prodotti ,tipo sementi concimi ecc..
                  voi a chi vi rivolgete a coperative ,consorzi agricoli o cosa?
                  ciao!
                  Il 90% lo prendo al CAP rimanente da un privato che tutto sommato segue i prezzi del consorzio.

                  Commenta


                  • #10
                    ad un consorzio ad arezzo il mais 20 al qt l'orzo 21 la farina di mais 21 mentre quella d'orzo 22
                    cosa ne dite dei prezzi , a me sembrano altini (per alimentazione animale)
                    mentre un privato chiede 18 per il mais in grani

                    Commenta


                    • #11
                      X Giovanni 1958
                      http://www.granariamilano.org li ci sono i prezzi!

                      Commenta


                      • #12
                        Alla fine qualcosa semineremo comunque...per il mais io apstto che l'albero dei fichi abbia le gemme

                        Commenta


                        • #13
                          grazie trottolino

                          Commenta


                          • #14
                            secondo me i mugnai cercano sempre una scusa per pagare il prodotto di meno ........ tanto ogni giorno arrivano in porto navi cariche di grano dal estero con un prodotto piu scadente che costa di meno e fa uguale.......
                            e noi autotrasportatori facciamo a pugni per scaricare la nave prima possibile cosi la societa non paga troppo di noleggio della banchina........
                            io non capisco niente di agricoltura....... ma ci lavoro costantemente..... e posso dire che il processo di demolizione del manufatto agricoltura italia e quasi agli sgoccioli.......questo mi rattrista molto...... e nessuno muove un dito per far cambiare le da cose come stanno andando.....
                            non è possibile che il sistema sia in pugno a pochi furbi......
                            c.b. robertino

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da c.b.robertino
                              secondo me i mugnai cercano sempre una scusa per pagare il prodotto di meno ........ tanto ogni giorno arrivano in porto navi cariche di grano dal estero con un prodotto piu scadente che costa di meno e fa uguale.......
                              e noi autotrasportatori facciamo a pugni per scaricare la nave prima possibile cosi la societa non paga troppo di noleggio della banchina........
                              io non capisco niente di agricoltura....... ma ci lavoro costantemente..... e posso dire che il processo di demolizione del manufatto agricoltura italia e quasi agli sgoccioli.......questo mi rattrista molto...... e nessuno muove un dito per far cambiare le da cose come stanno andando.....
                              non è possibile che il sistema sia in pugno a pochi furbi......
                              In poche parole hai descritto la situazione in maniera chiarissima!!! non posso che darti ragione e se ad una riunione organizzata dal CAP il sottosegratario del ministero di turno ha detto che l'agricoltura avrà come scopo principale, in italia, di tenere puliti i fossi ci sarà un motivo...

                              In verità l'ha chiamata funzione sociale... ma qui c'è qualcuno che semina per il bene della comunità? o una lavora per cercare di portare il pane a casa?

                              Commenta


                              • #16
                                scusate ma il contributo del mais dove è finito e per quale motivo a fatto quella fine.......
                                tre anni fa sono riuscito a trasportare fino a duecentomila quintali di mais trinciato.......
                                voci di popolo questanno i miei clienti me ne garantiscono al massimo ottanta mila.......
                                i fossi questanno e negli anni futuri li terremo puliti gettandoci dentro tutte quelle costosime macchine che non sappiamo piu che farcene......
                                speriamo bene per l'italia e per la salute in generale ..... perche al giorno d'oggi non si sa piu quello che si mangia e da dove proviene.......
                                c.b. robertino

                                Commenta


                                • #17
                                  Vi dò il mio contributo dicendovi che un rappresentante del sindacato ad una rionione tecnica è riuscito a dire che il mais italiano si può tranquillamente buttare nel cesso, per un attimo i presenti sono rimasti alibiti, poi ne ha sentite tante ma tante che metà bastavano.
                                  Questi sono quelli che dovrebbero proteggerci ed aiutarci.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il mais se non lo trasformi in azienda con maiali o vacche non conviene nemmeno seminarlo secondo il mio modesto parere.
                                    Dato che con con la nuova pac il contributo è forfettario seminate medica ,pisello proteico, soia; sul mais non c'è niente da mordere.
                                    Ragazzi è inutile i prezzi agricoli(carne latte cereali) dobbiamo drizzare le orecchie.Dobbiamo cercare di diminuire le diseconomie delle nostre aziende e secondo me di diseconomie silenti ce ne sono....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Secondo me non conviene neppure a chi ha i maiali... almeno chi ne consuma in grosse quantità, spende di meno a fare grossi contratti di fornitura che a piantarselo.... se invece usate il silomais altro discorso...
                                      Ormai qui di cereali che garantiscano un certo tornaconto non ce ne sono più...
                                      Benatti Emanuele

                                      Commenta


                                      • #20
                                        L'italia ha perso o sta perdendo:
                                        Il grano duro, tanto per farci la pasta made in italy lo importano dalla cina;
                                        i pomodori, passata che è solo per metà italiana il resto è cinese;
                                        il latte, il nostro latte viene "tagliato" con quello estero e a noi ci dicono di stare in quota ;
                                        l'allevamento di bovini da carne, vengono importati praticamente tutti dalla francia, ma poi la carne nuoce gravemente alla salute;
                                        Il tocai friulano, anche qui anni e anni di discussioni senza giungere a niente ;
                                        Adesso il mais e poi ?

                                        Non so se anche a voi ma alle volte ho l'impressione di produrre e vendere non prodotti alimentari ma rifiuti tossici altamente inquinanti.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          requiem per l'agricoltura italiana (o meglio, per quello che ne è rimasto)

                                          Probabilmente, come avete già scritto, nn ci resterà che pulire i fossi...
                                          L'agricoltura italiana è arrivata al capolinea, e ciò nn è solo il risultato della riforma della pac, ma di tutta la politica agricola italiana da 50 anni a questa parte, cioè da quando hanno iniziato a distruggerla - vedi i contributi alla rottamazione delle vacche da latte: invito a distruggere tutto quanto si era costruito e credo con non poca fatica! Riguardo alla mia zona (prov LT), credo sia interessante citare un solo dato: negli anni 60 ad Aprilia nascevano 60000 vitelli all'anno, oggi (fonte: Istat, censimento 2000) non c'è più una stalla
                                          ci vien da piangere
                                          Discorso analogo per tutti gli altri settori produttivi dell'agricoltura: a parte gli allevatori- quei pochi temerari che sono rimasti e che, tempo addietro, la Procura voleva incriminare perchè inquinavano- il mais nn lo pianta più nessuno.
                                          Io lavoro con mio padre in olivicoltura, e posso assicurarvi che anche qui cercano di fare il possibile affinchè nn si produca più: i nostri oliveti sono attaccati dagi storni, che distruggono tutto il raccolto, ma nn possiamo sparargli contro, perchè tutta la zona( circa 1800 ha) ricade nel territorio dell'oasi di Ninfa, e se uccidi uno storno ti multano con 400 € (a storno, s'intende).
                                          Naturalmente, poi, i soliti politici cercano di far vedere che ti aiutano, e ti indennizzano con poco più di 500 € a ettaro, dopo che gli storni ti si sono mangiati 40/50 qli di olive( che, essendo da mensa, a noi produttori pagano 200 250 € al qle).
                                          Se poi allarghiamo l'orizzonte alla situazione italiana, nn ci resta che piangere: gli spagnoli ci vendono l'olio extravergine, si badi bene, a 3500 lire al kg franco arrivo al porto di Bari ( il prezzo mi è stato comunicato da un tecnico dell'Agenzia delle Dogane) e hanno un margine di utile che è superiore a quello della maggioranza degli olivicoltori italiani.
                                          E noi, invece di aggiornarci e migliorare, dovremmo "diversificare le produzioni e ... pulire i fossi".
                                          Come dice l'antica maledizione cinese, vivremo tempi interessanti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Io ne so una ancora peggio.... ci sono persone che producono cipolle ed altri ortaggi nei paesi nordafricani e poi le fanno passare in Spagna o in Grecia e gli applicano il marchio prodotto nella UE.....
                                            D'latronde qui i costi di produzione sono talmente alti fra tasse e costi vari che credo in pochi riusciremo a starci dentro.... rimane però il fatto che sarebbe una gran cosa eliminare gli intermediari di turno... aggiungono 2 zeri al valore della merce semplicemente confezionandola o, nel migliore dei casi, anche calibrandola....poi i soliti incompetenti mi vengono a parlare della qualità.... bisognerebbe dargliela in testa con un palo di 20 kg la qualità.
                                            Senza contare gli stupidi che vietano qui gli ogm e poi se i mangiano tutti i giorni.... mazza che ignoranti... e pensare che i controlli sulla carne che viene importata rasentano lo 0 totale...
                                            E' UNO SCHIFO......e soprattutto, non si vede nessuno all'orizzonte che tenga in considerazione il nostro lavoro ed i nostri prodotti......
                                            Benatti Emanuele

                                            Commenta


                                            • #23
                                              allora cosa seminiamo???????
                                              chissa se le cannucce dei fossi almeno abbiamo un mercato......
                                              perche del resto mi sa tanto la pena non vale piu niente.....
                                              per chi la produce intendo....
                                              ultima del giorno compriamo dalla francia latte cuagliato congelato per poi trasformarlo in cacio.......
                                              ma perche i nostri ovini non sono capaci piu di far latte .... e poi cosa ci mangiamo con quel formaggio?????.....
                                              c.b. robertino

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Scusate io pensavo di seminare un paio di ettari di piante di banconote da 100 euro....che resistano qui da noi?
                                                Se va avanti cosi' mi do alla canapa.......indiana pero' almeno il m,ercato ce' e tira!!!
                                                Scherzi a parte i miei clienti son davvero incazzati neri,alcuni hanno pensato
                                                all'incolto (per mia sfortuna) altri barbabietole o prato stabile da vendere (in piedi) alle aziende zotecniche.Pero' credo che di mais ne vedremo meno seminato e
                                                dovrebbe salire un po di prezzo,sperando che non ne importino molto dall'estero se no meglio.......tagliarsi le vene per lungo!!! In bocca al lupo per la semina e............ speriamo che crepi!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Piante di banconote da 100 euro? Lo farei anch'io, ma per nascere da 100 bisogna seminare quelle da 500 (il nuovo ibrido) .

                                                  Torniamo seri: ho saputo recentemente che i nostri amici indostriali nn contenti di importare il latte adesso importano addirittura le cagliate!!! facile capire xchè, con il latte ti servono 3 camion, se importi la cagliata te ne basta uno per la stessa quantità di prodotto.
                                                  Naturalmente poi ci appiccicano sopra la scritta Made in Italy.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    X c.b.robertino:

                                                    Tutto questo era stato predetto dai cobas del latte putroppo non sono stati presi in considerazione. Comè possibile che noi produciamo il 60% del nostro fabbisogno ma quando vai nei supermercati su tutte quelle maledettissime confezioni ci trovi la scritta Prodotto e confezionato in italia?????

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Cosa seminiamo???

                                                      Ciao a tutti
                                                      Ha leggere questo forum, anzichè seminare mi vien voglia di andare a dormire. Io metto il Mais in gabbia e qualcosa in tasca mi rimane ma sono quasi stufo. Un mio amico mi ha detto che ha dato 10 girnate (Giornata piemontese = 3810 mq) al terzista e si e fatto fare tutto (semina-concimazione-diserbo-raccolto) il terzista ha anchè acquistato il mais prodotto (28 quintali a giornata)
                                                      A San Martino, quando si aggiustano i conti, il mio amico ha ancora dovuto "Tirarne Fuori".
                                                      A questo punto mi chiedo perchè incazzarsi tanto per acquistare tenneni a prezzi stratosferici ho spingere sugli affitti??? Non sarà il caso di cominciare a farsi furbi.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Purtroppo ci sono certi amici "agricoli" incapaci di fare i conti e sono questi che rovinano il mercato, uno della zona paga (anche se voglio vedere i soldi sopra il contatto di affitto x crederci) 270 euro al campo friulano (3500 m2) che equivalgono a 800 euro all'ettaro (euro + euro -), il bello è che lavora alla c...o , è incapace di fare manutenzione sulle macchine (trebbia case fusa in mezzo al campo xchè l'olio nn si cambia se ne aggiunge sempre...) eppure continua a spingere sugli affitti e sul prezzo dei terreni, ormai siamo a 75 milioni di lire l'ettaro.

                                                        Ora se fai un pò di conti capisci che ci sono delle teste di cavolo che hanno come unico scopo nella vita di andare a raccontare al bar di lavorare 200 ettari anche se non hanno tempo di andare al bar.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao.
                                                          Io ho provato molte volte a piantare siepi da allora vecchie mille lire(quando ancora ti compravi due tre caramelle) ma il risultato e stato scadentissimo (forse ho sbagliato diserbo!)

                                                          Seriamente credo che il lavoro dell'agricoltore sparira di qui a qualche anno.Penso che la nostra generazione sara l'ultima a poter svolgere questo bellissimo(almeno secondo me) lavoro.
                                                          La settimana scorsa sono stato alla riunione della coperativa di consumo di cui faccio parte per trattare l'acquisto dei concimi;responso:urea in aumento di 2,5 euro al quintale e in media negli altri concimi aumenti di 1,5 euro.Il sacchetto di seme sembra rimanere stabile,con P. che si attesta a 47 euro su seme non trattato con gauco o regent.
                                                          Tutto questo ovviamente succede con il prezzo del prodotto in caduta libera(quest'anno per fortuna sono riuscito a spuntare un prezzo di 11,95 euro al q.le grazie alla vendita dopo un mese di pioggia e quindi a poco prodotto nel mercato).
                                                          Cambiamo settore????Nel mio piccolo paesino(circa 2000 abitanti)fino a 20 anni fa non c'era una casa che non avesse le sue 2-3 mucche per la produzione di latte;fino a 10 anni fa esistevano ancora 4 stalle da un centinaio di capi;oggi esiste solo una stalla(a produzione latte) che appena finito di ristrutturarsi(un mese fa producendo posto per 1000 capi) si e vista recapitare a casa la lettera della latteria che comunica una riduzione del prezzo del 40%.Tutto questo succede con la latteria che ha ancora il record per la provincia di Tv,Bl e mezza Ve del prezzo migliore.Previsioni mie personali:tra 20 anni non ci sara piu neanche una stalla e a me sara spuntata una mano dallo stomaco bevendo latte proveniente da chissa dove.

                                                          Comunque tornando all'argomento io semino PR31F02,classe 600 con alto Early Vigor e fioritura abbastanza precoce(per far in modo di farlo fiorire a meta giugno semino l'ultima sett di marzo)

                                                          L'idea della maria non e male.........ci penso,magari semino quei 2-3 ettari,tanto poi dico che e per uso personale

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Dimenticavo.....una risposta a Benny....
                                                            Alla riunione c'era un tecnico dell'NK,gruppo che ha acquisito la Sigenta(o contrario,ora non ricordo) che presentava il nuovo ibrido Nakor.
                                                            Tante belle parole sul transgenico...nulla da dire!Una resa superiore del 20%,nessun costo di trattamento,tanto se vogliamo lo facciamo resistente pure alle cavallette,pensa che se vuoi ti facciamo anche il mais che non ha bisogno d'acqua e che da quanta vitamina c ha sa di arancia.Mi voglio rovinare e lo faccio anche blu!
                                                            Tutto questo e molto bello,ma rimangono parole buttate al vento sperando che qualche agricoltore le raccolga...e le pianti.

                                                            Se io produco il 20% in piu il prezzo si riduce del 40% (legge della domanda offerta,gia ora non c'e domanda,pensa poi!).E poi manca una legge ben stabilita,basata su studi sugli effetti provocati;infondo noi non inquiniamo mica,anzi...non trattiamo neanche piu il mais!Ok,ma chiediamoci cosa significa inquinare!Introdurre un vegetale che in natura non esisterebbe e fare del bene???E se tra 50 anni,quando tutti coltivano quello e non ci sara piu neanche un seme di tradizionale ci accorgiamo che fa male....che facciamo???Richiamiamo Colombo che ci porti una manciata di quell'oro giallo???

                                                            Sottolineo che non sono contro gli OGM,ma sono per un utilizzo assennato.
                                                            ..........e poi la mano sulla pancia potrebbe essermi utile......

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X