Sono un produttore di barbabietole da seme e volevo sentire se qualcun'altro le coltivava per scambire qualche informazione sulle atrezzature utilizzate..
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Barbabietola da seme: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
se si vogliono chiarimenti io l'anno scorso ho lavorato in mezzo a sta robaccia!
si semina verso la fine di febbraio con l'apposita trapiantatrice. la semina è un gran casino perche ci vuole il tecnico dietro che ti dica tutti i codici dei vari semi, perche si devono alternare maschi con femmine.
una volta piantate le piante si aspetta che iniziano a crescere le foglie, poi si inizian oa stendere le manichette, il lavoro più schifoso che esista. successiavamente i maschi vengono separati e poi trinciati via. a quel punto si devono togliere le manichette e passano a tagliare tutto con macchine apposite e le piante devono rimanere a seccare per un paio di giorni e verranno poi raccolti verso la meta-fine settembre con la mietitrebbia opportunamente regolata.
è troppo faticosa questa coltura se messa in un piccolo appezzamento, invece se fatta il larga scala è più probabile sia tutto meccanizzato.
dove lavoravo io ne avevano paintati 0,8 ha niente di che, pero ho sentito che il contributo era di 8000€ all'ettaro
Commenta
-
a me hanno detto 8000€ per tenere il terreno occupato, quindi anche se le rese fanno schifo gli 8000 €/ha te li becchi. poi come ho detto i lavori non sono troppi, l'unica cosa è che ogni tanto ti tocca andare ad accendere il gruppo per innaffiare, ma una volta che hai messo le manichette e le hai tolte il grosso è fatto
Commenta
-
ciao a tutti
anche nella mia zona si piantano barbabietole da seme e io abito vicino a lugo(RA). le stiamo piantando proprio adesso.
io ne pianterò 4 ha quest'anno.
come coltivazione si può dire che (rispetto a grano o mais anche se quest'anno hanno avuto prezzi molto elevati) è molto redditizia, certo le lavorazioni da fare sono un po impegnative ma bisogna guadagnarsela.
le bietole da piantare non sono da pagare però le spese sono nella piantatura, fresatura, trattamenti, manichette, irrigazione.
è difficile farne più di un certo numero di ettari perchè, per esempio, nel terreno dove li pianteremo quest'anno dovranno trascorrere almeno quattro anni prima di potere rimetterli nuovamente.
questo perchè il terreno rischia di ammalarsi con la conseguenza di dovere aspettare un 10-15 anni prima di poterli rifare.
noi ne facciamo circa 4-5 ha tutti gli anni.
comunque è un tipo di coltivazione dove di sicuro non ci rimetti dei soldi, certo che ci sono annate dove i bietolotti costano di più e altre meno ma nella media il rendimento è alto rispetto a tutti gli altri tipi di coltivazioni da campo aperto
Commenta
-
Sono d'accordo con te, poi già 4-5 ha non sono pochi, ma prima si stava parlando di 1 - 1.5.
ripeto sono d'accordo con te per il fatto che ci si guadagna più che altre colture per esempio preferisco fare il seme di bietole che seminare le barbabietole da zucchero ma secondo me chi ha qualche ettaro (1-2) con i costi che avrà e anche se il prezzo del seme è alto non è che ci guadagni più di tanto alla fine. Comunque già 4-5 ha sono già qualcosa[FONT=Impact]T.D.K.12[/FONT]
Commenta
-
Certo le bietole sono un po impegnative!nn è assolutamente come coltivar grano!devi prima trapiantarle, (nessuno di voi a mai provato con la semina di semente?), poi metterci le manichette (quindi irrigare), trinciar i maschi, fare la cimatura (che se la fai manualmente ti diverti!!!) toglliere le manichette, e poi te le vengono a segare, e a battere dopo che si sono seccate...
Però se volete mettere a confronto le bietole da seme con le cipolle da seme...nn c'è storia!!quelle si che ti fanno dannare!!!
cmq nn sono d'accordo con urbo per quanto riguarda le tue considerazioni per il prezzo stabilito: queste sono forme di contratto apposite per un'integrazione verticale adeguata; le ditte che ti danno la semente, hanno contratti stabiliti già con tutti i loro clienti, ti forniscono le macchine specializzate e tecnici appositamente per tale coltura. inoltre il prezzo minimo è una tutela per il produttore non una forma di invogliamento.
questi tipi di contratto dovrebbero esser incentivati da mio conto.
per ARGNA 91:
nella tua zona ti fanno fare le bietole da seme??non è una zona vietata?(per l'inquinamento durante l'impollinazione).cmq io sono di faenza!
ciao
Commenta
-
ciao Faro
io avevo scritto che sono di lugo (perchè dovrebbe essere un paese un po più conosciuto dagli utenti del forum) ma in realtà sono di fusignano che dista circa 10km da lugo.
comunque nella nostra zona di barbabietole da seme se ne fanno tante e non penso che sia una zona vietata.
per l'impollinazione tra due varietà diverse di bietolotti non credo che ci siano problemi perchè la distanza che ci fanno mantenere tra una varietà e l'altra è di circa 1km o anche meno
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggioquà giù nel ravennate hanno iniziato a trebbiare le bietole da seme, e da voi?
da voi sono molto avanti!
da noi devono ancora iniziarli a tagliare![FONT=Impact]T.D.K.12[/FONT]
Commenta
Commenta