Salve a tutti...e do del "lei" perchè credo di parlare con sole persone adulte 
Dunque,...
....io frequento il quinto anno all'istituto tecnico agrario,in lombardia.Frequento il corso cerere,preparatorio cioè all'università, con indirizzo "vivaismo e colture protette".Ora,al quinto anno,abbiamo 3 ore a settimana di area progetto,nel quale io e il mio gruppo (in questo caso) cioè altre mie 4 compagne abbiamo optato (anke su consiglio dei docenti) per la progettazione di un frutteto sperimentale di frutticoltura minore.Mentre 3 delle ragazze si occupavano del progetto,disegno,a grandi linee,io con un'altra mia compagna mi sono occupata nelle ultime 6 ore della scelta delle colture da mettere a dimora.Sembrano tante,ma la realtà è ke il lavoro lo stiamo facendo praticamente noi,fino ad ora...ho dovuto ovviamente interessarmi delle condizioni pedoclimatiche come prima cosa,in seguito della moltiplicazione,parte non trascurabile.Alcune tra le colture scelte necessitano di innesto su altre colture minori o su alberi da frutto (mi pare meli),perciò mi sono dovuta interessare anke delle esigenze dei portainnesti oltre di quelle della marza...trovato ciò che cercavo ho dovuto scegliere...alla fine le colture sono corbezzolo,corniolo,nespolo comune,giuggiolo e asimina.Proprio per la scarsa notorietà in campo commerciale si è deciso un frutteto sperimentale.ma ce molta confusione...è il primo anno per il mio indirizzo,nella "vita" della mia scuola non era mai stato adottato e anke le nuove 3°,e 4°,non hanno ripetuto la scelta rimanendo su zootecnico e ambientale prevalentemente...per questo è una cosa nuova su cui neanke i docenti stessi hanno molte idee...io so solo che avrò bisogno un campo,ma diverse serre o tunnel...si parte dalla moltiplicazione (evitando quella per seme quindi niente semenzaio) per arrivare alle giovani piante,in parte saranno vendute a privati in parte si arriverà alla commercializzazione dei frutti pendenti.Sarà necessaria una serra per il taleaggio,una per la produzione delle piante madri,una per la crescita delle talee,una per l'innesto...ke per quanto ne so può anke essere una sola grande serra con più scomparti....sicuro la serra per la crescita delle talee e l'attecchimento avrà bisogno di bancali riscaldati e impianto di nebulizzazione...però io ne so ben poko in pratica di quel ke devo fare...praticamente me ne occupo da sola!Ho trovato questo forum per caso e spero voi sappiate darmi una mano!!

Dunque,...

Commenta