MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

coltivare sui calanchi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • coltivare sui calanchi

    salve, sto valutando la possibilita' di acquistare un terreno di circa 1,7 ettari in localita' Atri (TE), il terreno si sviluppa come una lingua di terra circondata calanchi con esposizione nord-nordest attualmente coltivato a erba medica. Chiedo se vale la pena impiantarvi un uliveto sia per quanto riguarda il terreno prevalentemente argilloso sia per il fatto che i calanchi possono nel tempo provocare movimenti franosi, insomma non vorrei prendere un terreno (anche a buon prezzo) e trovarmi al suo posto tra 5/6 anni un calanco!

    grazie
    Piero

    se riesco allego una foto

  • #2

    Commenta


    • #3

      Commenta


      • #4
        è ovvio che la piantumazione di un arboreto rallenta il processo erosivo a carico della collina, ma sicuramente non lo ferma; inoltre tale terreno nel tempo sarà sottoposto a vincoli di natura idrogologica (se non vi sono già). prendi comunque in considerazione la distanza del fondo dai calanchi. per quanto riguarda il terreno argilloso non vi dovrebbero essere particolari problemi. il fenomeno dei calanchi è tipico dei versanti che presentano costituzione argillosa; in Sicilia ad esempio sono molto diffusi nelle zone collinari interne.


        osservando la seconda foto noto che sembra che nella parte bassa il fondo sia già interessato da processi erosivi.

        posta le immagini in una sola discussione; mettine le icone, oppure ridimensionale.
        [COLOR=Green][/COLOR]

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
          osservando la seconda foto noto che sembra che nella parte bassa il fondo sia già interessato da processi erosivi.

          si penso di si, purtroppo non so come era il terreno qualche anno fa' e inoltre spero che per almeno una decina di anni possa stare piu' o meno tranquillo. Il prezzo proprio per questo motivo e' stato trattato da circa 15.000euro a 9.500euro e pare ci sia un'accordo.

          infine ti chiedo dove posso verificare l'esistenza di eventuali vincoli idrogeologici, basta la visura catastale?
          Ultima modifica di Potionkhinson; 29/11/2008, 20:26. Motivo: sistemata la citazione.

          Commenta


          • #6
            per i vincoli vai all'ufficio tecnico del tuo comune. per il resto prima della compravendita richiedi dal proprietario un certificato di destinazione urbanistica. se presente un vincolo dovrebbe comparire anche lì.
            [COLOR=Green][/COLOR]

            Commenta


            • #7
              guarda tralaltro credo che il fondo rientri nel parco dei calanchi di atri (TE), ho anche letto che stanno sviluppando una politica di rimboschimento con specie che un tempo popolavano la zona e cioe':

              ginestra, olmo, biancospino, prugnolo, rosa canina, liquirizia
              tamerice, cappero
              sanguinella, roverella, pioppo bianco, pioppo nero, salice bianco

              e inoltre la promozione di un'allevamento tipico della zona tempo fa' e cioe' l'apicoltura.

              alla luce di cio' secondo te' qualora decida di effettuare tale ripopolamento di flora (oltre all'uliveto dove prevedo l'inserimento di almeno 250 piante), per rallentare l'erosione soprattutto ai borsi, quali colture mi consigli? cioe' quali piante sviluppano radici abbastanza forti da poter tornare utili in tal senso?

              Commenta

              Caricamento...
              X