Purtroppo il fico è una specie poco studiata dalle nostre università, pur esistendo in Italia un incredibile patrimnio genetico con varietà eccezzionali, a partire dalla favolosa cultivar DOTTATO, largamente presente in Calabria, Campania e zone limitrofe. Quando nella vostra mente si immaggina un fico, si fa riferimento in modo automatico al fico DOTTATO. Oggi i fichi del Cilento sono famosi e sono rappresentati proprio dal fico DOTTATO che raggiunge il massimo della delicatezza e sapore quando coltivato nelle zone costiere (vedi costa viola in calabria).
Attualmente sul mercato arrivano fichi sechi Turchi, apprezzati perchè di calibro grosso ma a sapore nulla hanno a che fare con i fichi secchi italiani.
A proposito di impollinazione del fico vi ricordo che esiste il fico (fico domenstico) ed il caprifico (Fico selvatico) .Il fico domestico presenta solo fiori femminili longistili e produce due tipi di frutti:
- fioroni o fichi primaticci: si formano in autunno, maturano nella tarda primavera dell'anno successivo e presentano fiori femminili sterili;
- fichi veri: si formano in primavera, maturano a fine estate dello stesso anno e portano fiori femminili fertili o sterili a seconda della varietà.
La formazione del frutto può avvenire sia per partenocarpia che mediante fecondazione; in quest'ultimo caso la fecondazione, detta "caprificazione", è assicurata dall'imenottero Blastophaga psenes.
Nel caprifico, invece, sono presenti sia fiori maschili che femminili e, a seconda del periodo, si possono formare:
- mamme (prodotti nel periodo invernale con solo fiori femminili abortiti;
- profichi (prodotti in primavera con fiori femminili abortiti e fiori maschili in prossimità dell'ostiolo);
- mammoni (presentano all'interno fiori femminili sterili e fertili oltre a quelli maschili).
Attualmente sul mercato arrivano fichi sechi Turchi, apprezzati perchè di calibro grosso ma a sapore nulla hanno a che fare con i fichi secchi italiani.
A proposito di impollinazione del fico vi ricordo che esiste il fico (fico domenstico) ed il caprifico (Fico selvatico) .Il fico domestico presenta solo fiori femminili longistili e produce due tipi di frutti:
- fioroni o fichi primaticci: si formano in autunno, maturano nella tarda primavera dell'anno successivo e presentano fiori femminili sterili;
- fichi veri: si formano in primavera, maturano a fine estate dello stesso anno e portano fiori femminili fertili o sterili a seconda della varietà.
La formazione del frutto può avvenire sia per partenocarpia che mediante fecondazione; in quest'ultimo caso la fecondazione, detta "caprificazione", è assicurata dall'imenottero Blastophaga psenes.
Nel caprifico, invece, sono presenti sia fiori maschili che femminili e, a seconda del periodo, si possono formare:
- mamme (prodotti nel periodo invernale con solo fiori femminili abortiti;
- profichi (prodotti in primavera con fiori femminili abortiti e fiori maschili in prossimità dell'ostiolo);
- mammoni (presentano all'interno fiori femminili sterili e fertili oltre a quelli maschili).
Commenta