MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Erba medica: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Erba medica: agronomia e tecniche colturali

    Salve a tutti, sono nuovo ed inesperto. Sono venuto in possesso di ca 2 Ha ( 8.000 + 12.000) di terreno incolto nella campagna romana (pianura); un agricoltore della zona mi ha chiesto di poterlo coltivare ad erba medica ( sue spese) in cambio di una cifra ancora da pattuire. Approfittando dell'esperienza di chi scrive su questo forum vi chiedo quanto può fruttare il terreno ad erba medica e se e quanto sarebbe ragionevole chiedere di affitto dei due campi. Non voglio speculare, mi interessa tenere pulti i campi. Grazie anticipate a chi mi darà qualche indicazione.

  • #2
    Bisognerebbe sapere se c'è possibilità di irrigare...

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Dagri Visualizza messaggio
      Bisognerebbe sapere se c'è possibilità di irrigare...
      Salve Dagri e grazie. Non c'è possibilità di irrigazione ed i campi sono incolti da almeno 15 anni. Saluti.

      Commenta


      • #4
        Ciao
        se semini della medica dopo il primo anno di tagli, dal secondo anno puoi iniziare a fare della semente che rende più che a pressare la medica. Il primo taglio lo seghi e pressi, il secondo taglio lo tieni per fare il seme da trebbiare poi a fine luglio inizio agosto. Da noi adesso la semente la pagano 127 euro al quintale!
        [FONT=Impact]T.D.K.12[/FONT]

        Commenta


        • #5
          ciao t.d.k. 12
          sono un produttore di erba medica anche io bisogna dire una cosa ben precisa dipende come viene la stagione, ad esempio se a settembre lo semini e il gelo non lo secca nel dicembre gennaio ai primi di maggio ai un buon fieno,se invece lo semi in primavera nella mia zona fino a giugno-luglio non lo tagli pero' non e' ottimo.Il seme nella provincia di Arezzo si paga 30kg di erba medica alfa-alfa 70 euro

          Ciao a presto

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Balla2 Visualizza messaggio
            ciao t.d.k. 12
            sono un produttore di erba medica anche io bisogna dire una cosa ben precisa dipende come viene la stagione, ad esempio se a settembre lo semini e il gelo non lo secca nel dicembre gennaio ai primi di maggio ai un buon fieno,se invece lo semi in primavera nella mia zona fino a giugno-luglio non lo tagli pero' non e' ottimo.Il seme nella provincia di Arezzo si paga 30kg di erba medica alfa-alfa 70 euro

            Ciao a presto
            Hai ragione bisogna sempre che ci sia una buona stagione per il seme ad esempio si riesce a fare molto se non tira il vento durante quando il fiore lega.
            [FONT=Impact]T.D.K.12[/FONT]

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da T.D.K.12 Visualizza messaggio
              Hai ragione bisogna sempre che ci sia una buona stagione per il seme ad esempio si riesce a fare molto se non tira il vento durante quando il fiore lega.
              Salve T.D.K. 12 e grazie per la risposta.
              Se la quantita' ed il tipo di raccolto dipende dalla semina e' possibile indicare, a grandi linee, la produttivita' di un ettaro coltivato a erba medica?
              Supponiamo di essere al secondo anno di coltivazione e quindi di voler raccogliere fieno al primo taglio e semente al secondo taglio: quanto puo' produrre un ettaro di terreno non irrigato ed in una campagna romana che da maggio in poi non ha molta acqua?
              Grazie in anticipo per l'eventuale risposta.

              Commenta


              • #8
                Salve Balla2 e grazie per la risposta.
                Inoltre anche a te la stessa domanda che ho rivolto a T.D.K.12
                Se la quantita' ed il tipo di raccolto dipende dalla semina e' possibile indicare, a grandi linee, la produttivita' di un ettaro coltivato a erba medica?
                Supponiamo di essere al secondo anno di coltivazione e quindi di voler raccogliere fieno al primo taglio e semente al secondo taglio: quanto puo' produrre un ettaro di terreno non irrigato ed in una campagna romana che da maggio in poi non ha molta acqua?
                Grazie in anticipo per l'eventuale risposta.

                Commenta


                • #9
                  ciao campagna2007
                  in un ettaro di terreno calcolando che ogni pressa rettangolare da circa 25kg tra il primo e il terzo taglio se ne contano a stagione non piovosa dai 100-150 presse in un ettaro di terreno.Supponiamo di essere al secondo anno con maggio piovoso e poi arido nella mia zona arriviamo a 200-300 presse in un ettaro all' anno.Nella campagna romana non lo so e non potrei dare un giudizio io abito in toscana a loro ciuffenna(ar)
                  ciao a presto...

                  Commenta


                  • #10
                    Per campagna2007

                    Originalmente inviato da campagna2007 Visualizza messaggio
                    Salve T.D.K. 12 e grazie per la risposta.
                    Se la quantita' ed il tipo di raccolto dipende dalla semina e' possibile indicare, a grandi linee, la produttivita' di un ettaro coltivato a erba medica?
                    Supponiamo di essere al secondo anno di coltivazione e quindi di voler raccogliere fieno al primo taglio e semente al secondo taglio: quanto puo' produrre un ettaro di terreno non irrigato ed in una campagna romana che da maggio in poi non ha molta acqua?
                    Grazie in anticipo per l'eventuale risposta.
                    Ciao se fai il primo taglio in media fai dai 45 ai 50 quintali per ettaro ma ti sto parlando di terreni fertili come dalla mie parti non so i tuoi se me li vuoi dire magari ti saprò dire qualcosa di più. Comunque sono circa 10 balle di medica di circa 4.5 quintali. Di solito essendo in maggio problemi di quantità di fieno non ci sono neanche nei terreni poco “buoni” visto che si viene da una stagione dove le precipitazioni sono venute. In media in un anno di tagli si fanno dai 175-180 ql per ettaro.
                    Inoltre però ti ricordo che questi dati dipendono molto dai terreni.
                    Se invece decidi di fare del seme la media da noi è dai 4.5 a 7.5 ql per ettaro, io quest’anno ne ho fatti poco più di 7 per ettaro. Ti consiglio però dopo il primo taglio di fare il diserbo contro le erbe infestanti perché nel momento della trebbiatura più pulito il seme e più te lo pagano. Se per caso il seme è “sporco” possono anche pagarlo fino a 20 euro di meno al quintale!!
                    Comunque io ho visto dopo una botta di conti che il guadagno è maggiore con la produzione di seme adesso è 127 euro al ql inoltre fai anche un taglio dopo la raccolta del seme anche senza irrigazione. Riassumendo si fa:
                    -1 imo taglio maggio
                    - 2 ndo taglio seme che si raccoglie a fine luglio inizio agosto
                    - ultimo taglio settembre
                    Comunque se le condizioni atmosferiche sono buone anche in terreni non tanto fertili si arriva dai3-4 ql per ettaro. Soprattutto quando il fiore lega non deve esserci il vento se no ovviamente la produzione diminuisce.
                    Ah l’ultima cosa quando trebbi o chiami per trebbiare (se decidi di tenere la medica da seme) il tritato di fieno che esce dalla trebbia ti consiglio di non trinciarlo perché nel taglio successivo quando si va a fare le strine si mette in mezzo alla roba buona il tritato che poi si è marcito e così si perde la qualità del prodotto. Io la presso e la do a uno che ha i cavalli anche se la pagano un po’ meno ma più della paglia.
                    Ciao magari se mi dici che tipo di terreno hai magari ti so dire qualcosa in più se vuoi anche nella messaggistica privata.
                    Essendo della provincia di Bologna non so di preciso quali sono i terreni giù nel romano so che ce né dei buoni ma non so il tuo
                    Ciao campagna2007!!!!!!
                    [FONT=Impact]T.D.K.12[/FONT]

                    Commenta


                    • #11
                      ciao campagna 2007
                      come t.d.k12 nei terreni non tanto fertili si arrivano anche 5- 6 qli per ettaro o il riscontro con il mio confinante che a fatto un taglio a meta' maggio,l'altro nella decina di agosto l'ultimo a fine settembre con un buon risultato.
                      come dice t.d.k12 e come ho citato sopra non lo so nemmeno io dice che e' argillosa ma non metto la mano nel fuoco.
                      ciao campagna 2007 e t.d.k12

                      Commenta


                      • #12
                        ciao a tutti
                        ho sentito dire che sta per aumentare il costo delle l'erba medica il 2° 3°taglionel 2008 nelle vostre zone a quanto viene a costare ora?
                        Nella mia zona la vendono il 2° taglio a 3,50 euro l'una il 3°viene all' incirca ai 4,00 euro
                        ciao a tutti

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao
                          dalla camera di commercio di bologna il secondo taglio in cascina lo pagano per quella di pianura 12 euro come il terzo.
                          Per la medica di montagna 7.5 al quintale.
                          Questa estate in campo quella di pianura la pagavano circa 6 euro.
                          [FONT=Impact]T.D.K.12[/FONT]

                          Commenta


                          • #14
                            ciao t.d.k.12
                            grazie per la risposta a presto

                            Commenta


                            • #15
                              X campagna
                              Aggiungo visto che lo vavevi chiesto all inizio ti dico che la coltivazione nn sfruttera il tuo terreno anzi migliorera la fertilita e la struttura...X il fatto di fare seme lascerei perdere x ora se non sei esperto forse è meglio che lasci fare all agricoltore(se t ha chiesto di fare fieno e basta) e ti fai dare qualcosina alla fine della stagione....X la produzione è meglio se chiedi a qualcuno della zona perchè la medica ha rese opposte a seconda della zona...Leggendo sopra vedo che si parla di epoca di semina,irrigazione,numero di tagli forse è meglio fare un giro vedere e chidere agli agricoltori delle tue parti....Qua da me non si irriga e si comincia a tagliare alla fine di aprile (su quelli dal secondo anno in avanti) e si finisce ad ottobre, si possono arrivare a fare 6-7 tagli di cui 4-5 affienati...Da te sarà diverso sicuramente...se il tuo interesse è tenere pulito non ti sbattere piu di tanto magari pui investire qualcosa alla fine del ciclo quando avrai terreni migliori e puoi fare un po di rotazione

                              Commenta


                              • #16
                                ciao prince 445
                                hai ragione che per ogni zona a un tempo di semina e di raccolta un consiglio mio sarebbe stato verso novembre averla spaccata tutta la terra con il morgano oppure con l'estirpatore per far essicare le barbe dell'erbacce e poi in primaverla fare la semina.
                                ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Io quell operazione li la farei cmq appena si puo entrare in campo in quanto sostenitore della lavorazione a 2 strati....se poi il terreno era incolto a maggior ragione almeno facilita l operazione di aratura...certo saranno cavoli dell agricoltore,se l amico decide di darlo in gestione sceglierà lui le operazioni da farsi....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Salve T.K.D.12, grazie per l'articolata e completa risposta. Purtroppo, come dicevo all'inizio, sono inesperto e non ho ancora notizie sulla natura del terreno. Ti ringrazioa ancora per la cortesia.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Salve Prince445, grazie anche a te per i preziosi suggerimenti. Saluti.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve Balla2, grazie anche a te per il tuo contributo. E' veramente attivo questo forum. Vi terrò informati. Saluti.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ma hai deciso almeno a grandi linee che farai???

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao a tutti
                                            a campagna2007 sia all' incirca quanto seme ne butterai in primavera2008?
                                            Io penso di buttarne una 70 kg nei miei piani all' incirca
                                            ciao a presto

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve Prince445, a giorni sentirò il coltivatore e vedremo insieme come procedere. Ti terrò informato. Grazie ancora per l'attenzione. Saluti.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ma è un'investimento quest'erba medica.Compro qualche ettaro e investo in medica.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Cavoli un mio conterraneo!!!Orus dammi qualke info su di te anche via mp...di dove sei di preciso?....Beh nella nostra zona è un investimento buono se hai tutti gli attrezzi e sai gia a chi vendere le presse....Qua da me le ballette hanno un bel valore fai che in media io le vendo dai 3,5ai 4,5 euro l una....certo mi faccio tutto da solo......beato te che ti puoi "comprare qualche ettaro"cosi x fare.....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggio
                                                    Cavoli un mio conterraneo!!!Orus dammi qualke info su di te anche via mp...di dove sei di preciso?....Beh nella nostra zona è un investimento buono se hai tutti gli attrezzi e sai gia a chi vendere le presse....Qua da me le ballette hanno un bel valore fai che in media io le vendo dai 3,5ai 4,5 euro l una....certo mi faccio tutto da solo......beato te che ti puoi "comprare qualche ettaro"cosi x fare.....
                                                    Ciao Prince.
                                                    Il mio è un modo di dire riguardo il costo della medica secondo me alto,per i due ettari basta abbattere qualche pino e ho risolto il problema.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Scusa se insisto ma dove stai di preciso???

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ponzano magra,comune di Santo Stefano di Magra

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ragazzi per irmanere in tem di valore della coltura ho appena concluso un bell accordino...un mio carissimo amico mi fa tenere un medicaio da un ettaro (oltre all altro mezzo che ho mio)e ho gia piazzato 300 presse ad un allevatore di pecore...3,5 euro l una(circa 25kg) per quelle di primo taglio....14 euro al quintale...che ve ne sembra?per gli altri tagli invece vendero a 4 perchè qua la medica va un po di piu...come sono i prezzi da voi??

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao,
                                                            adesso dalle mie parti (prov. Bologna) la medica viene (ti parlo però in cascina) di 12.2 euro al quintale il primo taglio, il secondo 12.7, il terzo e il quarto sempre 12.7 e il quinto 12.2 per la medica di pianura.
                                                            Per quanto riguarda la medica di montagna viene a un pò meno e precisamente tutti i tagli a 8.2 euro al quintale.
                                                            Questa estate però la medica veniva molto meno sui 5 -6 euro al quintale in generale
                                                            Ciao
                                                            Ultima modifica di T.D.K.12; 06/02/2008, 18:52. Motivo: aggiunta discorso
                                                            [FONT=Impact]T.D.K.12[/FONT]

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X