MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Concimazione chimica ed analisi del terreno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Concimazione chimica ed analisi del terreno

    + che parlare di cosa buttate nei campi volevo sapere come lo buttavate via il concime:
    se con i sacchi da 50 kg
    se con quelli da 500 kg
    o se sottoforma di liquido

    con i sacconi da 500 kg come fate per svuotalo solo pazialmente? usate il metodo del tubo?

    e secondo voi il concime liquido che differenze ha di costo e di funzionalità sotto il punto di vista agronomico?
    xche siccome quello liquido è piu comodo da usare sarei interessato a provarlo.

  • #2
    Di solito usiamo i sacchi da 50 kg, sono + pratici soppratutto quando il terzista non ha la tramoggia grande sulla seminatrice, invecie quando facciamo le concimazioni a spaglio usiamo i sacchi da 500 kg, quando vanno svuotati solo in parte li apriamo solo in un angolo e li richiudiamo con uno spago o una fascetta plastica.

    Per quanto riguarda il concime liquido in passato hanno fatto delle prove e vista la tessitura del terreno se nè va senza essere assorbito dalle piante quindi qui non si usa.
    Ultima modifica di Gianpi; 28/03/2005, 11:02.
    [FONT=Comic Sans MS]Gianpietro[/FONT]

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Gianpi
      Di solito usiamo i sacchi da 50 kg, sono + pratici soppratutto quando il terzista non ha la tramoggia grande sulla seminatrice, invecie quando facciamo le concimazioni a spaglio usiamo i sacchi da 500 kg, quando vanno svuotati solo in parte li apriamo solo in un angolo e li richiudiamo con uno spago o una fascetta plastica.

      Per quanto riguarda il concime liquido in passato hanno fatto delle prove e vista la tessitura del terreno se nè va senza essere assorbito dalle piante quindi qui non si usa.
      ma se io dopo aver passato con la botte del diserbo (ma con il concime liquido) e poi passo con un vibrocoltivatore nn risolvo il problema dell evaporizzazione?

      ed il costo di un concime liquido?

      nessuno mi puo chiaire i miei dubbi?
      Ultima modifica di jag; 28/03/2005, 22:04.

      Commenta


      • #4
        x globus 70 eccolo qui la discussione.

        potresti postare le tue esperienze con il concime liquido?

        Commenta


        • #5
          X jag: il problema non è l'evaporazione...ma la percolazione, vista la tessitura del terreno il concime tende a dilavarsi
          [FONT=Comic Sans MS]Gianpietro[/FONT]

          Commenta


          • #6
            Per concime liquido io intendevo quello "fogliare" che ho usato sul frumento, (anche di una marca molto pubblicizzata), ma non ho avuto buoni risultati. Per quanto riguarda invece il "liquido" in presemina ecc. non lo ho mai usato.
            Ciao Gio

            Commenta


            • #7
              Anche qua sul concime fogliare alcuni anni fa qualcuno aveva fatto degli esperimenti...tutti soldi buttati.
              [FONT=Comic Sans MS]Gianpietro[/FONT]

              Commenta


              • #8
                io vedo che Veronesi lo fa tutt'ora specialmente in pre semina con il terraghetor ( lo stesso che usa per interrare il liquame dei maiali solo munito di "barra") e il bilico in strada

                Commenta


                • #9
                  io vorrei provare a concimare mentre passo con il vibro, visto che è gia stato modificato con una cisterna da 5 hl e barra per fare il diserbo ma io da quando l ho comperato nn l ho mai usato. magari aumentanto la capacità con un altra cistena da 10 hl che ho gia montata davanti sul trattore.
                  nessuno sa le quantità all incirca per ettaro?

                  però il terraghetor con barra nn lavevo mai visto.

                  Commenta


                  • #10
                    hanno concimato la settimana scorsa

                    Commenta


                    • #11
                      vado un po fuori tema.

                      hanno anche gia seminato?
                      ho visto che stanno seminando dappertutto, perfino soia.

                      Commenta


                      • #12
                        Utilizzate lo starter per il mais? Ho sentito opinioni contrastanti sul suo reale funzionamento
                        [FONT=Comic Sans MS]Gianpietro[/FONT]

                        Commenta


                        • #13
                          Se per starter si intende quel concime che va nel microgranulatore, per me, non è conveniente; questo perchè con gli stessi soldi si potrebbe aumentare di 2 Q.li ad ettaro il concime tradizionale, magari localizzandolo con la seminatrice che mi sembra la migliore soluzione. Saluti Gio

                          Commenta


                          • #14
                            concimazioni

                            ciao ragazzi sono nuovo...... ho bisogno dei chiarimenti sulla concimazione del mais soprattutto,ma anche del frumento e dell'erba medica. in pratica voglio sapere le dosi che impiegate per queste tre colture. e già che ci siamo pure le produzioni che riuscite ad ottenere.

                            Commenta


                            • #15
                              C'era un argomento che parlava anche di questo ma... non mi ricordo quale!

                              Mi venga incontro qualche buon Samaritano......

                              Commenta


                              • #16
                                scusate sto creando discussioni già fatte..... comunque venitemi in aiuto vi prego ho una confusione in testa allucinante....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                                  C'era un argomento che parlava anche di questo ma... non mi ricordo quale!

                                  Mi venga incontro qualche buon Samaritano......
                                  Sei fortunato che sono tornato dalle ferie riposato http://www.forum-macchine.it/showthr...t=concimazioni
                                  Tosi Alessandro

                                  Commenta


                                  • #18
                                    l'avevo letto ma io sono in cerca delle dosi per ettaro del tipo di concime che usate e chi più ne ha più ne metta.....insomma scrivete tutto quello che mi sapete dire per piacere

                                    Commenta


                                    • #19
                                      La cosa è molto complessa ed anche molto lunga....adesso non ho tempo ripasso domani
                                      [FONT=Comic Sans MS]Gianpietro[/FONT]

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Gianpi
                                        La cosa è molto complessa ed anche molto lunga....adesso non ho tempo ripasso domani
                                        grazie mille ma guarda che ci conto veramente perchè con tutte le palle che mi stanno dicendo sono alla frutta.....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Alle
                                          Sei fortunato che sono tornato dalle ferie riposato http://www.forum-macchine.it/showthr...t=concimazioni
                                          Beato te che le hai fatte

                                          Grazie per l'aiuto Alle

                                          Commenta


                                          • #22
                                            la semina del mais si avvicina, secondo voi va bene usare un concime a lenta cessione(entec 25-15) sulla fila mentre si semina? che ne dite.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sempre per quanto riguarda il mais, vorrei ricordare che quando la pianta diventa rossa, e succede specialmente per le semine precoci, di non preoccuparsi.
                                              E' infatti un fatto fisiologico dovuto alle basse temperature. La pianta non riesce infatti ad assorbire il K.
                                              Spesso c'è gente che allarmata entra in campo con concimazioni inappropiate ed inutili.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                In quel caso con una passata fogliare di zinco lo perde + velocemente... altrimenti ci mette qualche giorno in più ma il rossore sparisce ugualmente.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  io uso il 18-46 con sacchi da 50 kg in presemina e dopo gli butto il 34.5 solubile sempre con sacchi di 50 kg quando gia la pianta si vede . il concime fogliare una volta l ho usato per prova ....eppure se si segue ii litri che dicono loro funziona. io l ho usato assieme al diserbante e tutto sommato non mi posso lamentare. cmq di solito uso solo quei due tipi scritti . alcune persone da me usano urea agricola.

                                                  vorrei (sempre se le regole lo permettono) sapere i prezzi dei concimi per vedere delle differenze da regione a regione .
                                                  se possibile sapere anche se qualcuno come me ha fatto analizzare i concimi .
                                                  Ultima modifica di il_conte; 27/02/2006, 23:45. Motivo: aggiunta di un pezzo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Salve a tutti
                                                    volevo chiedere a chi ha il loietto se lo concima una o due volte, e cosa utilizza come concimazione e la quantità.
                                                    Chi invece ha dei prati stabili lo concima solo con il letame prima dell'inverno oppure con il concime? che tipo? quanto per ettaro?
                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      io ho dei prati stabili e, visto i prezzi dei concimi e del fieno, li concimo solo in autunno con il letame.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        per fabio1
                                                        Da noi loietto lo concimiamo due volte la prima lo concimiamo verso la meta di febbraio con del nitrato ammonico il 34 con circa 120kg a ettaro e la seconda la facciamo verso i primi di aprile di nuovo con il nitrato con 80kg a ettaro,c'e anche gente che concima con dei complessi di tipo 15-15-15 va circa 250kg a ettaro

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
                                                          per fabio1
                                                          Da noi loietto lo concimiamo due volte la prima lo concimiamo verso la meta di febbraio con del nitrato ammonico il 34 con circa 120kg a ettaro e la seconda la facciamo verso i primi di aprile di nuovo con il nitrato con 80kg a ettaro,c'e anche gente che concima con dei complessi di tipo 15-15-15 va circa 250kg a ettaro
                                                          pressapoco come da me con la differenza che i quintali a ettaro sono 3-3.5
                                                          Nessuno ha mai usato urea per il loietto?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            per afbio1
                                                            Io personalmente lo adeparata ma il problema e quando ero di essicarlo che non riesce a seccare rimane troppo verde,qui c'e' un mio conoscente che lo adopera ma lui dell'loietto ne fa da trinciato.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X