MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pistacchio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pistacchio

    C'è qualcuno con cui poter scambiare qualche parere su questa coltura?

    Intanto allego delle foto dei miei alberi messi a dimora circa 10 anni fa.

    Ultima modifica di 90 c; 02/06/2009, 17:12. Motivo: foto capricciosa

  • #2
    Mi piacerebbe impiantare qualche albero di pistacchio. Infatti ho un pezzo di terra completamente calcarea che ben si presta allo scopo. Un problema non indifferente è sicuramente il prezzo. Dalle mie parti una femmina già innestata costa circa 50 € un maschio anche di più. Un altro problema da non sottovalutare è quello dei furti. Dalle tue parti sicuramente le cose vanno meglio. In ogni caso a fine inverno una ventina di piante le vorrei piantare.

    Commenta


    • #3
      Discussione interessante vista la novità (per il forum ma anche per la maggior parte degli utenti) di cui si parla.
      Di mio posso dire che mangio pistacchi a quintalate, quindi potrebbe interessarmi.
      Scherzi a parte, chiedo a 90c e Prince se possono approfondire un po' il discorso su tale coltura, partendo magari descrivendo il suo "habitat" naturale.

      saluti

      Gabriele
      Roger Federer

      Commenta


      • #4
        A quanto mi risulta questi alberi crescono in ambienti non molto piovosi e temono molto i ristagni idrici. Infatti in Sicilia si sono ambientati nelle lave dell'Etna (Bronte è la capitale del pistacchio siciliano) e in zone calcaree completamente prive di humus. Le piante fruttificano ogni due anni e sono di sesso femminile ed ogni 10 o 15 alberi è necessario piantarne uno maschio chiamato scornabecco necessario per l'impollinazione. A questi frutti sono attribuiti dei poteri afrodisiaci per il fatto che ad ogni maschio vengono associate 15 femmine proprio come un califfo nel suo harem. Se vuoi un consiglio continua a farne uso e abuso. Scherzo.

        Commenta


        • #5
          Acc... per essere un siciliano sono piuttosto impreparato.... ma tutto sommato quoto quanto detto da Prince 50 nel post precedente.
          Rispolverando i miei vecchi appunti, posso soltanto dire:
          Il pistacchio è una pianta dioica (cioè a sessi separati), i fiori sono riuniti in infiorescenze a pannocchia, occorre almeno una pianta maschile per impollinare 10 piante femminili (l’impollinazione è anemofila, cioè ad opera del vento).<O</O
          Ambiente di coltura: in climi asciutti, nella zona dell’olivo (in Italia le coltivazioni sono limitate quasi esclusivamente alla Sicilia, soprattutto Bronte e sulle falde dell’Etna).<O</O
          Cultivar: Agostara (che matura nella seconda metà di agosto), Femminella e Napoletana (che maturano in settembre).<O</O
          Propagazione: generalmente per innesto su franchi (Pistacia vera), oppure su piante spontanee di terebinto (Pistacia terebinthus). Dopo una permanenza di 3-4 anni in piantonaio, i semenzali di P. vera sono pronti all’innesto.<O</O
          Impianto e allevamento: disposizione in quadro con distanze tra 8 e 10 mt, viene allevato a vaso (impalcato a mt 1), con ridotti interventi di potatura. Ai fini dell’impollinazione, è bene prevedere la presenza di un certo numero di piante maschili (il 10% circa). Anche se l’allegagione è minore, i fiori di pistacchio possono essere fecondati anche dal polline di terebinto. La fruttificazione è biennale.<O</O
          Raccolta: i frutti sono raccolti a mano, quindi il seme viene separato dall’epicarpo (smallatura) e lasciato al sole ad asciugare. Le rese vanno da 7 a 10 q/ha (frutto intero).<O</O
          <O</O

          Un sito interessante: Bronte, capitale italiana del pistacchio! (spulciatelo per benino)
          <O</O
          <O</O
          Saluti<O</O

          Commenta


          • #6
            Piantati circa 10 anni fa in terreno marnoso (argilla+ calacare) in lieve pendenza.
            Presi 2 maschi e 10 femmine direttamente da vivaio siciliano.
            Finora per quel pò di esperienza maturata, è una pianta che mal si presta alla potatura. Finora non ho mai notato fitopatologie in maniera tale da essere preoccupanti. Non ho ancora visto fiori.

            Commenta


            • #7
              Penso che i pistacchi non fioriscono come i mandorli e gli olivi. Se non erro producono dei grappolini che poi accrescendosi originano i frutti. (Potionkhinson correggimi se sbaglio). Nelle marne bisogna vedere che percentuale c'è di argilla; se è elevata, durante il periodo estivo si verificano quelle spaccature al terreno che portano in sofferenza l'apparato radicale delle piante quindi si dovrebbe provvedere a delle lavorazioni leggere e superficiali per interrompere la risalita capillare.

              Commenta

              Caricamento...
              X