Da circa 2 settimane ho preparato un macerato di equiseto (è la prima volta) da qualche giorno si è formato un leggero strato biancastro in superficie, non so se si tratta di muffa . Cosa posso fare potro' usarlo , grazie per i consigli
Non m'intendo molto ma sono molto interessata a questi macerati, da quello che ho letto dovrebbe essere il suo naturale fermentazione, e quando sparisce è pronto. Io non trovando l'equiseto, l'ho fatto con consolida e ortica, l'anno scorso ho avuto delle risultati con solo ortica.
M non vorrei che la muffa possa danneggiare le piantine. Anch'io sono un Neofita di Orto Naturale e vorrei gestire l'orto con prodotti che non siano chimici. Ed ho saputo che con l'ortica e l'equiseto si possono fare ottimi concimi naturali. Qui in periferia di Milano non ho visto l'equiseto ma in Val d'Aosta dove vado in vacanza ne ho trovato parecchio.
Tornando al macerato dopo due settimane mi spiace buttarlo via , ora vedro' come fare, ciao
Ma se lo hai lasciato scoperto e lo giri una volta al giorno (vuole ossigenato) dopo due o tre settimana sparita la schiuma dovrebbe essere pronto, e a quel punto lo puoi coprire con un coperchio. Andrebbe diliuto un po' quando lo usi, che si potrebbe bruciare le foglie. Anch'io da un paio di anni sto cercando di fare il orto più "bio" possibile.
Ma se lo hai lasciato scoperto e lo giri una volta al giorno (vuole ossigenato) dopo due o tre settimana sparita la schiuma dovrebbe essere pronto, e a quel punto lo puoi coprire con un coperchio. Andrebbe diliuto un po' quando lo usi, che si potrebbe bruciare le foglie. Anch'io da un paio di anni sto cercando di fare il orto più "bio" possibile.
Comunque l'ho usato all base delle piante e sembra che i risultati siano buoni, poi a fronte di afidi sui fagiolini ho fatto un decocotto di aglio ed ha funzionato. Buon orto anche a voi
Commenta