MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prato stabile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Prato stabile

    Ciao a tutti
    vorrei dei consigli sul tipo di sementi per un prato stabile che andro a seminare l'anno prossimo.
    Mi sto informando meglio perche l'ultima volta che ho comprato delle sementi di prato stabile(cosi me le hanno vendute) per un anza piccolo appezzamento mi sono trovato praticamente con solo trifoglio,nonostante anche l'etichetta del sacco riportasse la presenza in varie percentuali delle varie erbe.
    Al di la di questo io andrei a seminare su un terreno abbastanza pesante che proviene da 5 anni di medica e volevo un miscuglio abbastanza produttivo...pensavo a della loveccia o loieto perenne tra le altre erbe naturalmente.
    Mio padre mi diceva che un volta nei prati si trovava un'erba (lui la chiama erba francese)che formava una buona radice e resisteva abbastanza alla siccità...ma non sono riuscito a trovare niente del genere in giro.
    Il terreno ha lirrigazione quindi potrei optare per una pianta che anche se soffra un po la siccità ma irrigata mi dia una buona quantita di prodotto.
    Ultima modifica di 90 c; 10/07/2012, 16:02.

  • #2
    Originalmente inviato da saba Visualizza messaggio
    Ciao a tutti
    vorrei dei consigli sul tipo di sementi per un prato stabile che andro a seminare l'anno prossimo.
    Mi sto informando meglio perche l'ultima volta che ho comprato delle sementi di prato stabile(cosi me le hanno vendute) per un anza piccolo appezzamento mi sono trovato praticamente con solo trifoglio,nonostante anche l'etichetta del sacco riportasse la presenza in varie percentuali delle varie erbe.
    Al di la di questo io andrei a seminare su un terreno abbastanza pesante che proviene da 5 anni di medica e volevo un miscuglio abbastanza produttivo...pensavo a della loveccia o loieto perenne tra le altre erbe naturalmente.
    Mio padre mi diceva che un volta nei prati si trovava un'erba (lui la chiama erba francese)che formava una buona radice e resisteva abbastanza alla siccità...ma non sono riuscito a trovare niente del genere in giro.
    Il terreno ha lirrigazione quindi potrei optare per una pianta che anche se soffra un po la siccità ma irrigata mi dia una buona quantita di prodotto.
    Sui miscugli non saprei consigliarti, la loro fortuna dipende molto dalla zona e da altri fattori, per questo ti sarebbe molto utile consigliarti con agricoltori del tuo circondario, per l'erba"francese" mi fa ricordare il bromo catartico o similare un'erba che vegeta bene in condizioni di fresco ed irrigazione, ma resiste molto pur non facendo produzione in condizioni di siccita.

    Commenta


    • #3
      Prato stabile

      Buon giorno.
      Vorrei impiantare 4 ettari di prato stabile.
      Il terreno è abbastanza fertile, un medio impasto con tendenza al tenace. Nella mia zona salvo i pomodori, non irriguiamo nulla, e tantomeno ho intenzioni di irrigare io.
      Da un ventennio, (salvo 3/4 anni di frumento intercalati alla medica più per costrizione da parte dei contributi, 214-2078...ecc...che altro) su questo terreno ci produco solo erba medica (leguminosa), quindi vorrei impiantare appunto un prato polifita o monofita (graminacee) ,purchè sia il più longevo possibile, come longevi o eterni lo erano i prati stabili che si impiantavano un tempo e che regolarmente anche noi avevamo, con buoni risultati in termini di quantità di foraggio prodotta, ovviamente senza irrigare.

      Premesso anche, che
      - il terreno non risente di eventuali ristagni idrici ,
      - che un' idea della quantità della produzione già ce l'ho chiara
      - che la mia priorità è solo la durata dell'impianto


      la mia domanda agli esperti è la seguente:

      1) qualcuno ha esperienza diretta in un impianto di questo tipo?
      2) quale varietà di graminacee mi consigliate?
      3) due o tre eventualmente possono bastare?
      4) e se impiantassi solo il loietto perenne, avrei probabilità di longevità maggiore circa la durata dell'impianto?
      5) esiste in commercio un miscuglio già predisposto, che abbia i requisiti essenziali (almeno in teoria) a soddisfarre le mie esigenze? sapete come si chiama , dove trovarlo, e quanto seme seminare per ettaro?


      Grazie molto per la collaborazione e la disponibilità
      alla prossima

      Skunky

      Commenta


      • #4
        Consigli prato stabile

        Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum anche se lo seguo dall'esterno da un po' di tempo con interesse.Ho deciso di chiedere consiglio a chi mi vorrà aiutare in quanto non ho alcuna esperienza agricola.Ho acquistato una casa con 5 ha di terreno non iiruguo sulle colline parmensi ad un altezza di circa 500 mslm.Poichè possiedo 4 cavalli volevo farmi il fieno che mi serve ( o quasi ) da solo.La mia idea è di tenere i campi con del prato stabile e condurlo in questo modo:eseguire uno sfalcio o due ed eventualmente poi farlo pascolare.Ogni anno spargere del concime e ogni 3-4 anni passare un erpice superficiale in primavera o autunno e seminare sopra il prato già esistente e ripassare l'erpice.
        Cosa ne dite? Potrebbe funzionare? Sbaglio qualcosa? Che tipo di erpice farebbe al caso mio,cioè mi muoverebbe la terra in superficie senza eliminare anche il prato? Posso seminare a spaglio con uno spandiconcime?
        Spero di non aver fatto domande troppo stupide in ogni caso ringrazio chiunque voglia darmi dei consigli.
        A presto...

        Commenta


        • #5
          consiglio per semina prato permanente

          Premetto che sono una neofita perchè è solamente da poco tempo che mi dedico all'agricoltura in quanto fino a poco tempo fa svolgevo un lavoro completamente diverso.
          Avrei perciò bisogno del vostro aiuto:

          Quest'anno ho scelto di convertire un ettaro di seminativo a prato permanente (misura PSR 214/D, azione 2) e ho l'obbligo di:

          semina di un miscuglio polifita di specie di lunga durata usando essenze prative o fiorume di prati stabili locali.

          Vorrei sapere quali specie mi consigliate tenendo conto anche del rapporto qualità -prezzo.
          Vorrei inoltre sapere se il loietto è molto costaoso.
          Molte grazie

          Commenta

          Caricamento...
          X