MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Difesa delle olive da tavola

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Difesa delle olive da tavola

    Ciao a tutti.

    Ho letto tutti i forums sull^ olivicoltura ma non ho trovato nulla sul^ argomento del mio titolo.

    Coltivo per pura passione centoventi ulivi da olio di varieta^ leccino, frantoio, rosciola e carboncella. In un angolo dell^ oliveto ho cinque piante di ascolana tenera e itrana che regolarmente, tutti gli anni, vengono assaltate dalla mosca (anche negli anni in cui la presenza della mosca e^ minima). Qualcuno puo^ darmi indicazioni sui trattamenti da effettuare per poter contare su qualche chilo di olive da utilizzare unicamente a scopo di consumo familiare ( piu^ parenti ed amici naturalmente) ?. Aggiungo che si tratta di un uliveto non irriguo, con inerbimento permanente, orientato a sud ed in bassa collina.

    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
    Ciao a tutti.

    Ho letto tutti i forums sull^ olivicoltura ma non ho trovato nulla sul^ argomento del mio titolo.

    Coltivo per pura passione centoventi ulivi da olio di varieta^ leccino, frantoio, rosciola e carboncella. In un angolo dell^ oliveto ho cinque piante di ascolana tenera e itrana che regolarmente, tutti gli anni, vengono assaltate dalla mosca (anche negli anni in cui la presenza della mosca e^ minima). Qualcuno puo^ darmi indicazioni sui trattamenti da effettuare per poter contare su qualche chilo di olive da utilizzare unicamente a scopo di consumo familiare ( piu^ parenti ed amici naturalmente) ?. Aggiungo che si tratta di un uliveto non irriguo, con inerbimento permanente, orientato a sud ed in bassa collina.

    Grazie
    Da che so io le olive ascolane o da tavola vengono messe in mezzo agli oliveti anche perchè fanno da spia all'inizio dell'attacco della mosca,un pò come si faceva nei vigneti con il cespuglio di rose per gli attacchi da oidio e peronospora(correggetemi se sbaglio).Siccome queste olive sono più polpose,verso il periodo di giugno -luglio hanno già un aspetto più pieno delle altre,quindi vengono attaccate dalla mosca olearia che in quel periodo è vivace,certo ci devono essere le condizioni adatte tipo la temperatura non deve essere alta (sopra i 25-27 gradi credo)e ci deve essere un alto tasso di umidità.In pratica se le temperature sono aldisotto dei 25 gradi con umidità,dovresti trattare altrimenti no.Questo io so,ascolta altri consigli ...ciao
    vincenzo

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
      Da che so io le olive ascolane o da tavola vengono messe in mezzo agli oliveti anche perchè fanno da spia all'inizio dell'attacco della mosca,un pò come si faceva nei vigneti con il cespuglio di rose per gli attacchi da oidio e peronospora(correggetemi se sbaglio).Siccome queste olive sono più polpose,verso il periodo di giugno -luglio hanno già un aspetto più pieno delle altre,quindi vengono attaccate dalla mosca olearia che in quel periodo è vivace,certo ci devono essere le condizioni adatte tipo la temperatura non deve essere alta (sopra i 25-27 gradi credo)e ci deve essere un alto tasso di umidità.In pratica se le temperature sono aldisotto dei 25 gradi con umidità,dovresti trattare altrimenti no.Questo io so,ascolta altri consigli ...ciao
      vincenzo
      Chiedo scusa per la lunga assenza...
      - Trattare con che cosa ?
      - Da giugno , luglio bisogna trattare fino ad ottobre ?

      Come fanno i produttori di olive da mensa .. Cosa usano e con che frequenza ? (Ho quasi paura a chiederlo ...)

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
        Chiedo scusa per la lunga assenza...
        - Trattare con che cosa ?
        - Da giugno , luglio bisogna trattare fino ad ottobre ?

        Come fanno i produttori di olive da mensa .. Cosa usano e con che frequenza ? (Ho quasi paura a chiederlo ...)
        Per il trattamento contro la mosca olearia si utilizza il dimetoato,ma c'è chi utilizza anche il fenitrothion(mipare si scriv acosì)si tratta a secondo delle stagioni anche contro la tignola,ma io a volte non tratto se il tempo permette,sono 2 anni che nn faccio trattamenti ed ho avuto (anche quest'anno) delle olive stupende mentre amici hanno dovuto fare 2 trattamenti perchè in zona da loro ha piovuto e di conseguenza sono scese le temperature ed aumentata l'umidità.
        Gli insetticidi usati credo siano gli stessi mentre non so dirti la frequenza ,ma presumo che dovendo vendere il prodotto ..sia alta.Non so se qualcuno ha altre esperienze ....aiutano a saperne di più.ciao
        vincenzo

        Commenta


        • #5
          l'oliva da mensa,e piu' delle altre l'ascolana e' particolarmente suscettibile agli attacchi della mosca,sia per la grandezza della drupa piu' appariscente rispetto alle normali olive da olio,sia per la polpa particolarmente tenera.
          Se per le olive da olio,piccole percentuali di olive colpite dalla mosca,possono essere tollerate,non altrettanto e' possibile con quelle da mensa che debbono essere assolutamente sane.
          Il trattamento che a ttutt'oggi offre i migliori risultati,e' quello chimico con dimetoato(rogor40 e simili).
          Gia' ai primi di luglio ,se le condizioni sono favorevoli ci possono essere i primi attacchi ed e' in quel periodo che va' posizionato il primo trattamento,un eventuale secondo trattamento a distanza di 20-30 giorni(sempre con dimetoato ).A settembre,qualora fossero ancora presenti condizioni per un attacco tardivo della mosca,e' preferibile anticipare il raccolto anziche' effettuare un ulteriore trattamento.
          questo schema nella malaugurata situazione di una annata particolarmente sfavorevole.
          Spesso non e' cosi' e talvolta basta un solo trattamento o nessuno.
          ricordarsi che il dimetoato ha' una carenza di 30 gg per olive da olio,tenendo conto che le molecole fosforganiche sono solubili in acqua e non in olio,e' difficile trovare tracce di dimetoato nell'olio extravergine ottenuto a freddo.Lo stesso non si puo' dire per le olive da mensa che vanno mangiate intere quindi per queste il periodo di carenza va' rispettato rigorosamente.
          saluti
          Luca

          Commenta

          Caricamento...
          X