MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

conservazione cereali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • conservazione cereali

    ciao a tutti..volevo chiedere un'informazione...sapete se è possibile conservare il mais secco dentro quei comunissimi silos x il mangime???quelli in vetroresina(penso) bianchi x intenderci...tanti dicono che è sufficiente che sia secco con un'umidità inferiore o pari al 13,altri invece dicono che non si può x via della condensa che si forma all'interno..che lo farebbe ammuffire e via dicendo...grazie mille un saluto

  • #2
    Originalmente inviato da johndeere3040 Visualizza messaggio
    ciao a tutti..volevo chiedere un'informazione...sapete se è possibile conservare il mais secco dentro quei comunissimi silos x il mangime???quelli in vetroresina(penso) bianchi x intenderci...tanti dicono che è sufficiente che sia secco con un'umidità inferiore o pari al 13,altri invece dicono che non si può x via della condensa che si forma all'interno..che lo farebbe ammuffire e via dicendo...grazie mille un saluto
    Ho avuto una piccola esperienza in proposito, un modesto quantitativo conservato in un classico silos in vetroresina, nel caso specifico una tipologia normalmente usata in allevamenti di conigli.Il risultato dipende molto anche dal protrarsi nel tempo dello stoccaggio.La vetroresina non fa molta condensazione, chi mi dava problemi era il fondello in acciaio con relativa saracinesca scorrevole, li si formava condensa e un certo spessore di blocco, cosa che in parte sono poi riuscito a risolvere mettendoci per prova del cartone che fungeva da isolante.Tuttavia ma massa va sempre controllata ed eventualmente arieggiata o ventilata al bisogno, in quanto anche semplici viti in ferro inserite nel cono in vetroresina possono costittuire ponte termico con innesco di condensa localizzata.

    Commenta


    • #3
      anni e anni fà (sigh) si provò in un silos per vino in vetroresina , l'altezza del mais si arrivò a poco più di mezzo metro e non andò a male niente...ovvio che il mais fu essicato in cortile per bene!!
      saluti
      av salùt tòt

      Commenta


      • #4
        anche se il silos resta praticamente all'aperto n succede niente???il quantitativo dovrebbe essere attorno ai 50-60 q.li....e ci starebbe dalla raccolta,ovviamente dopo essiccazione in cortile,fino alla stagione successiva...quindi al nuovo mais...sperando di riuscire a fare bene i conti!!!grazie

        Commenta


        • #5
          a Mé non capitò nulla di anomalo in silos all'aperto
          av salùt tòt

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da johndeere3040 Visualizza messaggio
            anche se il silos resta praticamente all'aperto n succede niente???il quantitativo dovrebbe essere attorno ai 50-60 q.li....e ci starebbe dalla raccolta,ovviamente dopo essiccazione in cortile,fino alla stagione successiva...quindi al nuovo mais...sperando di riuscire a fare bene i conti!!!grazie
            La mia esperienza era con un silos tenuto rigorosamente all'aperto.Importante, che il silos non sia parzialmente in zone d'ombra o vicino a muri che non ricevono il sole, o molto poco, perche in questi casi, mi capitava di trovare parti condensate sulle superfici del silos rivolte verso le zone fredde rivolte verso il muro, questo accadeva anche col mangime, poi per sicurezza prova a fare delle campionatura all'interno della massa periodicamente, se le cose prendono il verso sbagliato, o provvedi a ventilarlo dalla parte bassa, o lo ventili travasandolo.

            Commenta


            • #7
              no no..sarebbe proprio all'aperto aperto..in mezzo ad un prato,quindi a qualsiasi tipo di intemperia...dici di fare una campionatura??beh ma è abbastanza difficile farel...o meglio,al massimo puoi aprire la saracinesca sotto o il tappo sopra e basta...no??grazie..

              Commenta

              Caricamento...
              X