MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tayberry

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tayberry

    I tayberry , http://en.wikipedia.org/wiki/Tayberry ,

    sono un piccoli frutti derivanti dall' incrocio di more e lamponi , motivo per cui, se i Moderatori ritengono di farlo ,possono essere inclusi nell apposita discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=7124 .

    Però si potrebbe creare un sotto-thread di frutti ancor più minori, non meccanizzabili , che rivestono un ruolo marginale anche a livello hobbistico , e che hanno senso ad esser coltivati in più larga scala solo in condizioni ambientali già di per sè molto favorevoli .



    Io ne coltivo solo un filare , di 70 mt. , li ho comprati da un vivaio di Ferrara , ma ho ragione di credere che loro si limitino ad importarli da un vivaista olandese .

    La loro impossibilità ( almeno attuale ) di essere raccolti a macchina , li rende una coltivazione appetibile per la piccola azienda che già coltiva frutti di bosco , per aumentare varietà offerte e ampliare i calendari di raccolta.

    Si coltivano unendo le tecniche di allevamento dei lamponi mixate a quelle dei rovi , è molto intuitivo per chi ha già delle esperienze di queste due coltivazioni. Il vero problema sono le tante fitte piccole spine che rivestono i tralci, fastidiose durante la raccolta ; e il frutto , che non si stacca troppo facilmente ed è molto morbido e delicato.

    Per citare un'altro vivaio , in par condicio :

    CIAO

  • #2
    rubus chamaemorus

    Aggiungo a questa discussione , più che altro un mio monologo , il lampone artico :



    se ne trovano info su :

    http://en.wikipedia.org/wiki/Rubus_chamaemorus

    http://wapedia.mobi/it/Rubus_chamaemorus

    http://em.ca/garden/native/nat_rubus_chamaemorus.html

    è un piccolo arbustello per zone ombreggiate , fresche , umide , anche sassose ed in ripido pendio , di cui si è parlato nel thread dei frutti di bosco.
    Ultima modifica di le rivette; 13/02/2010, 18:39.
    CIAO

    Commenta


    • #3
      lamponi gialli e viola

      Al fine di estendere la conoscenza e la coltivazione di questi deliziosi frutti , aggiungo due varietà di lamponi assai rare da trovare nei comuni negozi :


      Lampone giallo ( tipo Poranna rosa )

      I vivai Dalmonte offrono le migliori varietà di piante da frutto e viti agli agricoltori che desiderano un nuovo frutteto di qualità. Clicca e scopri di più




      Lampone viola o violaceo ( tipo Deep purple )
      n.b. li ha raccolti lei! per questo sono così buoni!

      http://www.amazonseeds.it/lamponi_viola.html

      Ultima modifica di le rivette; 20/02/2010, 11:34.
      CIAO

      Commenta


      • #4
        mirtillo siberiano

        Non sò come mai sia sparita la foto del post precedente , ritrovabile comunque cercando su Google immagini " lampone viola " alla 6° foto http://images.google.it/images?hl=it...&gbv=2&aq=f&oq=

        Ne approfitto per evidenziare il Mirtillo siberiano ( Lonicera kamtschatica )


        perdonate il traduttore automatico...


        che , nelle zone vocate , è da provare
        Ultima modifica di le rivette; 01/03/2010, 08:45. Motivo: le foto sono tornate...
        CIAO

        Commenta


        • #5
          ciao la rivette,
          eccomi qua a chiedere della act. arguta. Ma a quanto pare qui c'è il deserto.
          mi sà che sarà difficile trovare altra gente... vedremo. in ogni caso a me interessava sapere se l'arguta ha bisogno di maschi impollinatori. Io le ho piantata sulla fiducia per cosi dire,so solo che è molto rustica, adatta per chi come me fà bio e molto gustosa di sapore (si mangia con tutta la buccia.

          ciao

          Commenta


          • #6
            provo a spolverare la discussione...ormai sono passati 3 anni ma rispondo lo stesso: si, hanno bisogno degli impollinatori anche le arguta.

            Commenta


            • #7
              arguta

              Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
              provo a spolverare la discussione...ormai sono passati 3 anni ma rispondo lo stesso: si, hanno bisogno degli impollinatori anche le arguta.
              Grazie Grupel,forse si riesce davvero a rianimare la discussione.
              In ogni caso dopo 3 anni ancora non hanno prodotto.Sono molto lente ho sbaglio io nella concimazione e potatura.Vedremo.
              Ciao e buona estate!

              Commenta


              • #8
                io ne ho comprate due questo inverno per vedere se è vero come dicono che non temono anche terreni un po' più alcalini. sono rimasto sbalordito nel vedere ai primi di gennaio vedere la pianta germogliare pur avendola ancora in vaso e in una zona umida e fredda. io ho assaggiato i frutticini da chi me le ha vendute, non so se erano ancora poco mature, ma non mi hanno entusiasmato molto.discorso diverso per il succo

                Commenta


                • #9
                  arguta

                  Io invece le ho comprate al supermercato l'anno scorso,erano molto buone,avevano la pezzatura diun oliva da mensa o un susino shiro per intenderci.
                  Ne ho una 20ina e sono effettivamente molto rustiche:Concordo con il fatto che si adattano anche a terreni alcalini quali il mio.

                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    questa primavera penso di metterne giù anche io una ventina.
                    rispetto però al mirtillo tradizionale beneficia per l'impollinazione di varietà diverse vicino.

                    Commenta


                    • #11
                      come andiamo con i piccoli frutti insoliti??

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X