I tayberry , http://en.wikipedia.org/wiki/Tayberry ,
sono un piccoli frutti derivanti dall' incrocio di more e lamponi , motivo per cui, se i Moderatori ritengono di farlo ,possono essere inclusi nell apposita discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=7124 .
Però si potrebbe creare un sotto-thread di frutti ancor più minori, non meccanizzabili , che rivestono un ruolo marginale anche a livello hobbistico , e che hanno senso ad esser coltivati in più larga scala solo in condizioni ambientali già di per sè molto favorevoli .

Io ne coltivo solo un filare , di 70 mt. , li ho comprati da un vivaio di Ferrara , ma ho ragione di credere che loro si limitino ad importarli da un vivaista olandese .
La loro impossibilità ( almeno attuale ) di essere raccolti a macchina , li rende una coltivazione appetibile per la piccola azienda che già coltiva frutti di bosco , per aumentare varietà offerte e ampliare i calendari di raccolta.
Si coltivano unendo le tecniche di allevamento dei lamponi mixate a quelle dei rovi , è molto intuitivo per chi ha già delle esperienze di queste due coltivazioni. Il vero problema sono le tante fitte piccole spine che rivestono i tralci, fastidiose durante la raccolta ; e il frutto , che non si stacca troppo facilmente ed è molto morbido e delicato.
Per citare un'altro vivaio , in par condicio :
sono un piccoli frutti derivanti dall' incrocio di more e lamponi , motivo per cui, se i Moderatori ritengono di farlo ,possono essere inclusi nell apposita discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=7124 .
Però si potrebbe creare un sotto-thread di frutti ancor più minori, non meccanizzabili , che rivestono un ruolo marginale anche a livello hobbistico , e che hanno senso ad esser coltivati in più larga scala solo in condizioni ambientali già di per sè molto favorevoli .

Io ne coltivo solo un filare , di 70 mt. , li ho comprati da un vivaio di Ferrara , ma ho ragione di credere che loro si limitino ad importarli da un vivaista olandese .
La loro impossibilità ( almeno attuale ) di essere raccolti a macchina , li rende una coltivazione appetibile per la piccola azienda che già coltiva frutti di bosco , per aumentare varietà offerte e ampliare i calendari di raccolta.
Si coltivano unendo le tecniche di allevamento dei lamponi mixate a quelle dei rovi , è molto intuitivo per chi ha già delle esperienze di queste due coltivazioni. Il vero problema sono le tante fitte piccole spine che rivestono i tralci, fastidiose durante la raccolta ; e il frutto , che non si stacca troppo facilmente ed è molto morbido e delicato.
Per citare un'altro vivaio , in par condicio :
Commenta