MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Albicocco adulto:quando e come potare?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Albicocco adulto:quando e come potare?

    Ho una pianta di albicocco di 4/5 anni che è diventato alto più di 5 metri e non è mai stato potato.
    Mi piacerebbe potarlo per avere una pianta meno selvaggia, più ordinata e con i frutti entro i tre metri, più accessibili.

    Non sono un esperto ed ho chiesto consiglio ad alcuni amici che hanno detto:
    - L'albicocco meno lo si pota è meglio è.
    - Il pediodo migliore per potare l'albicocco è fine Settembre-inizio Ottobre, prima che perda le foglie.

    Prima di procedere vorrei chiarimi le idee con qualcuno esperto in materia.
    Chiedo consiglio su come mi devo comportare:
    -posso o non posso potare l'albicocco?
    -posso potarlo in modo "pesante" togliendo 2 metri di rami?
    -Qual'è il periodo migliore per potare la pianta di albicocco?

    Grazie

  • #2
    Chiedo, se per cortesia, qualcuno può darmi una risposta.
    Posso procedere con la potatura dell'albicocco?

    Commenta


    • #3
      Forse qualche foto può aiutare a capire.
      Ne allego tre che ho fatto questa mattina con il cellulare.
      Se ci fosse bisogno di foto migliori, proverò a rifarle.

      Come potete vedere l'albicocco si trova dietro il lampione e dietro la siepe.
      Dietro la siepe, non visibile in foto, c'è una parte del tronco che misura circa 1,5 metri.
      La mia intenzione sarebbe quella di potare poco sopra al lampione.
      Cosa ne pensate?

      Grazie
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        da quel poco che si capisce, pare purtroppo che tu non abbia più nulla di "sfruttabile" nella parte bassa della chioma, pertanto anche operando tagli di ritorno ti ritroverai con la pianta quasi nuda nella parte basale.

        Puoi convenientemente abbassare la branche ad una altezza che ti permetta di raccogliere i frutti con l'ausilio di una piccola scala, ti consiglio di eliminare tutti i succhioni che sono cresciuti in cima alle branche e di sfruttare per la fruttificazione i corti rami misti e i brindilli.

        NON OPERARE ASSOLUTAMENTE UNA POTATURA DI ESCLUSIVO RACCORCIAMENTO DI TUTTI I RAMI, opera piuttosto per una selezione di questi ultimi, favorendo quelli che si aprono verso l'esterno e asportando quelli che creano fitto e ombreggiamento all'interno della chioma.



        Per il periodo: puoi potare in questa stagione, ma puoi farlo anche in pieno inverno.

        Ricorda dopo la potatura, di eseguire un trattamento disinfettante con TMTD, OPPURE con Poltiglia bordolese.

        NON MISCHIARE I DUE PRINCIPI ATTIVI, se vuoi trattare conentrambi distanzia i due trattamenti di almeno 10/15 gg.

        Nell'estate prossima, sarà opportuno eseguire un po' di potatura verde per eliminare i succhioni più vigorosi e favorire il ricaccio di rami "gentili" che si caricheranno di gemme a fiore.

        PS: ma chi è che ti ha detto che l'albicocco meno lo poti meglio è?
        – Internet, + Cabernet!

        Commenta


        • #5
          ciao GON,
          è un piacere leggerti.
          Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
          Ricorda dopo la potatura, di eseguire un trattamento disinfettante con TMTD, OPPURE con Poltiglia bordolese.
          Devo irrorare tutta la pianta oppure soltanto le parti dove ho effettuato i tagli?
          Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
          Nell'estate prossima, sarà opportuno eseguire un po' di potatura verde per eliminare i succhioni più vigorosi e favorire il ricaccio di rami "gentili" che si caricheranno di gemme a fiore.
          Più o meno in che periodo dovrò eliminare i succhioni, forse Maggio-Giugno?

          Commenta


          • #6
            per i tagli molto grossi potresti chiuderli con del mastice per innesti, o semplicemente con una miscela di Vinavil e poltiglia bordolese, il trattamento invece ti consiglio di farlo a tutta la pianta, irrorando completamente i la chioma.

            Ovviamente intanto che c'è vegetazione non andare troppo su con la dose, mentre nei trattamenti "al bruno" puoi usare dosaggi maggiori.

            Per la potatura verde, puoi intervenire in maggio/primi di giugno, ma se la pianta vegeta molto, anche a fine estate ti toccherà sfoltire un po' certi "manici da scopa" che potresti trovare sulle branche.
            – Internet, + Cabernet!

            Commenta


            • #7
              Salve, mi inserisco in questo post perchè il mio problema è più o meno identico. Solo che il mio albero è più vecchio (circa 12 anni) e poi da uno dei rami principali ne sono spuntati alcuni che vanno oltre il giardino(in pratica vanno in un altra proprietà) e vorrei tagliarli; in più ci sono dei rami così alti che secondo me sono dei succhioni (sono dritti) e anche questi vorrei tagliarli, anche perchè non portano frutti. Cosa consigli?

              Commenta


              • #8
                succhioni kaputt!!!

                e raccorcia i rami che invadono la proprietà altrui.

                sfoltisci un po' le formazioni oramai vecchie e intricate e privilegia i rami giovani ma carichi di gemme.
                – Internet, + Cabernet!

                Commenta


                • #9
                  Ok grazie tante!................

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao..scusami, sto per acquistare un potatore telescopico da usare nel giardino visto che alcuni alberi sono un pò alti; ne ho visti un paio, uno elettrico ed uno a batteria, io opterei per il primo...per il secondo non vorrei che dopo un tot di anni le batterie non potrò più ricaricarle e neanche trovarle in commercio, cosa ne pensi?

                    Commenta


                    • #11
                      Mi intrometto, non va bene quello a corda? è di certo più economico.
                      Ultima modifica di kentarro; 09/02/2011, 14:35. Motivo: errore di ortografia

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao, quello a corda l'ho visto e può solo tagliare rami spessi nn più di 2 cm e poi ci sarebbe sempre il problema altezza; invece con il potatore telescopico, che raggiunge altezze di circa 3.5 mt sarebbe più semplice; certo, c'è anche la differenza di costo...il primo con appena 18€, mentre il secondo ne ho visto uno a 90€ (elettrico) e 111€ (batteria), se pensi che ho, in tutto, una decina di alberi da fare, se dovessi pagare un potatore ci vorrebbero non meno di 50€ al giorno e forse anche più; per cui a calcoli fatti dopo due anni me lo pagherei.

                        Commenta


                        • #13
                          GON mi daresti un parere in merito al potatore?

                          Commenta


                          • #14
                            ...speravo in una tua risposta; comunque l'ho acquistato e sto per potare, vorrei chiederti: in questa settimana fa molto freddo qui in calabria, dici che conviene aspettare i primi di marzo o sarà tardi.

                            Commenta


                            • #15
                              pota pure tranquillo, se aspetti troppo, le gemme saranno molto sporgenti e si sgraneranno con molta facilità, per cui prima intervieni meno fiori andrai a danneggiare.

                              Scusa per il discorso "potatore" ma non ho esperienza in merito.

                              Noi usiamo o i troncarami "LI- Tucano" o le normali forbici da potatura, e in alto ci andiamo coi carri raccolta.
                              – Internet, + Cabernet!

                              Commenta


                              • #16
                                Salve, grazie per la disponibilità. Ho notato comunque che il potat-telesc. taglia bene i rami un pò grossi, ma quelli piccoli ad una certa altezza si sgranano un pò....il taglio non è perfetto....purtroppo sono troppo alti e non avevo scelta nello strumento.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Gon, volevo dirti che la potatura l'ho fatta, però ho notato che sui rami principali(che poi sono 4) ci sono tutti gli altri rami alti e no, i quali alcuni hanno portato frutti lo scorso anno, a dirti la verità non me la sono sentita di tagliarli tutti altrimenti rimanevano solo i 4 rami principali, e quindi alcuni li ho lasciati spuntandoli un pò...ho fatto bene?

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X