MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

calciocianammide e orticole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • calciocianammide e orticole

    Ciao,
    Vorrei utilizzare come mi è stato consigliato per L'azienda orticola che conduco, calciocianammide. Va bene per tutte le orticole?( orticole a foglia,cucurbitacee,leguminose non credo(?),solanacee)

    Ho inoltre disponibilità di letame equino, da distribuire secondo le colture, con le dosi da manuale. Essendo la Calciocianammide un concime/correttivo ecc... che apporta Azoto sapete per caso di quanto va ridotta la concimazione letamica?

    Secondo voi è conveniente la sua applicazione considerando di dover attendere a seconda delle colture 8/15 giorno con terreno nudo prima della successiva semina/trapianto?

    Grazie mille
    Ultima modifica di piccola lithops; 19/10/2010, 11:35.

  • #2
    Sulle colture orticole l'uso della calciocianamide, ha diverse funzioni. La distribuzione sul terreno alcuni giorni prima della semina, fa si che l'azoto presente nel composto si trasformi in urea. Durante questo lasso di tempo, la calciocianamide, ha anche deboli (ma presenti ) effetti di diserbante, anticrittogamico e insetticida, nonchè correttore di acidità del terreno. Se il tuo terreno è già alcalino, distribuiscine dei dosaggi bassi per sfruttare in parte le altre caratteristiche ( è anche un buon deterrente per le lumache ).
    Se hai delle colture perenni ( es. il carciofo ), distribuiscilo con il medesimo anticipo rispetto alla ripresa vegetativa. Integra comunque il letame equino in base al tipo di coltura e al proprio fabbisogno azotato.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
      Integra comunque il letame equino in base al tipo di coltura e al proprio fabbisogno azotato.
      Grazie delle precisazioni, ma mi sorge un'ulteriore dubbio:
      ma la combinazione (Calciocianamide + letame) non fornisce un eccesso di Azoto al terreno?

      Mi chiedevo, per ovviare a ciò, non dovrei diminuire le dosi di letame per coltura?

      Grazie ancora

      Commenta


      • #4
        In sostanza le dosi andrebbero ridotte e adeguate. Facciamo un esempio: se una coltura ha bisogno di X unità di azoto per ettaro, puoi distribuirne metà in letame e metà in calciocianamide, ma se hai il terreno già alcalino dovresti aumentare il letame diminuendo il chimico.
        Un piano di concimazione ben fatto, prevede l'analisi chimico-fisica del terreno per poter bilanciare al meglio tutti gli apporti nutritivi. Dovresti poi documentarti sul fabbisogno in azoto specifico per ogni coltura che pratichi.
        Sinceramente non ricordo quante unità di azoto apporta lo stallatico equino, comunque, tanto per darti un consiglio moooolto generico, leggi i dosaggi sulla confezione della calciocianamide, distribuiscine poco meno della metà e aggiungi un po' di letame.

        Commenta

        Caricamento...
        X