MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Definizione orto intensivo?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Definizione orto intensivo?

    Voglio iscrivermi come coltivatore diretto, per avere le 104 giornate lavorative devo coltivare 2500mq a orto intensivo. Come viene intesa questa definizione? Che coltura devo piantare?
    saluti a tutti, grazie

  • #2
    Originalmente inviato da sautisa Visualizza messaggio
    Voglio iscrivermi come coltivatore diretto, per avere le 104 giornate lavorative devo coltivare 2500mq a orto intensivo. Come viene intesa questa definizione? Che coltura devo piantare?
    saluti a tutti, grazie
    Mi associo: la risposta interesserebbe molto anche a me!

    Commenta


    • #3
      Secondo le definizioni tecniche dell'agenzia del territorio dicesi orto:
      Terreno coltivato ad ortaggi per scopo commerciale.
      Le differenze tra orto irriguo, intensivo, a pieno campo, etc......credo che dipenda dall'utilizzo del terreno. Rilevante diviene dimostrare l'effettivo utilizzo "intensivo".
      Certamente coltivare in un solo anno un solo oratggio non è orto intensivo.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da sautisa Visualizza messaggio
        Voglio iscrivermi come coltivatore diretto, per avere le 104 giornate lavorative devo coltivare 2500mq a orto intensivo. Come viene intesa questa definizione? Che coltura devo piantare?
        saluti a tutti, grazie
        Fragole, pomodori in serra, colture in serra etc...

        Commenta


        • #5
          In alcune regioni differisce il monte ore tra ortive a pieno campo, ortive intensive ,ortive in coltura protetta, nonchè vivai di ortive in coltura protetta.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
            Fragole, pomodori in serra, colture in serra etc...
            Grazie mille a tutti e due per le informazioni!!!
            Trovare conferme in questo ambito mi è stato davvero difficile anche dal vivo...

            Quindi se ho capito bene, l'importante sarebbe coltivarne con sesti d'impianto fitti, oppure sotto serra, giusto?

            Sapreste per favore anche dirmi la differenza tra serra (o la definizione di serra) e tunnel dal punto di vista burocratico?
            Mi spiego meglio: sempre per ottenere le famose giornate lavorative, le serre nella mia zona vengono quantificate come 3000 giornate ad ettaro, però non mi sanno confermare in nessun modo cosa intendano per serra: se tunnel, serra-tunnel, serra con copertura rigida (e se sì, se ci sono indicazioni particolari sul tipo di copertura da impiegare), etcc...

            A me per l'appunto servirebbero serre; ma davvero pochi mq solo per floricoltura di nicchia: orchidee, etcc e quindi, metterei altre serre solo ed esclusivamente per poter raggiungere il fatidico limite di 104 giornate lavorative richiesto burocraticamente.
            Di conseguenza non sapevo se fosse possibile mettere qualunque tipologia di serra e/o tunnel o se era richiesta una struttura particolare.

            Grazie ancora......

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Iperione Visualizza messaggio
              Grazie mille a tutti e due per le informazioni!!!
              Trovare conferme in questo ambito mi è stato davvero difficile anche dal vivo...

              Quindi se ho capito bene, l'importante sarebbe coltivarne con sesti d'impianto fitti, oppure sotto serra, giusto?

              Sapreste per favore anche dirmi la differenza tra serra (o la definizione di serra) e tunnel dal punto di vista burocratico?
              Mi spiego meglio: sempre per ottenere le famose giornate lavorative, le serre nella mia zona vengono quantificate come 3000 giornate ad ettaro, però non mi sanno confermare in nessun modo cosa intendano per serra: se tunnel, serra-tunnel, serra con copertura rigida (e se sì, se ci sono indicazioni particolari sul tipo di copertura da impiegare), etcc...

              A me per l'appunto servirebbero serre; ma davvero pochi mq solo per floricoltura di nicchia: orchidee, etcc e quindi, metterei altre serre solo ed esclusivamente per poter raggiungere il fatidico limite di 104 giornate lavorative richiesto burocraticamente.
              Di conseguenza non sapevo se fosse possibile mettere qualunque tipologia di serra e/o tunnel o se era richiesta una struttura particolare.

              Grazie ancora......
              Hai il concetto poco chiaro. Non è la costruzione delle serre che ti attribuisce le ore di lavoro. E' la produzione sotto le serre.
              Devi produrre.
              Come già specificato l'orto a pieno campo differisce dall'intensivo per il numero di colture presenti nello stesso campo nell'arco dell'annata agraria. Un orto non è intensivo solo perchè seminato più fitto.
              Come già ribadito, le tabelle parlano di "coltura protetta".
              Lo sai che riceverai controlli per verificare se realmente lavori?
              Lo sai che possono chiederti il fatturato a dimostrazione dell'effettivo lavoro? Sai che possono revocarti qualifica, finanziamenti,etc....?

              Commenta


              • #8
                precisazioni!

                Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                Hai il concetto poco chiaro. Non è la costruzione delle serre che ti attribuisce le ore di lavoro. E' la produzione sotto le serre.
                Devi produrre.
                Come già specificato l'orto a pieno campo differisce dall'intensivo per il numero di colture presenti nello stesso campo nell'arco dell'annata agraria. Un orto non è intensivo solo perchè seminato più fitto.
                Come già ribadito, le tabelle parlano di "coltura protetta".
                Lo sai che riceverai controlli per verificare se realmente lavori?
                Lo sai che possono chiederti il fatturato a dimostrazione dell'effettivo lavoro? Sai che possono revocarti qualifica, finanziamenti,etc....?
                Ciao;

                credo di essere stato frainteso e di non essere stato sufficientemente chiaro))

                Io non ho mai detto che basta piantare fitto per avere un orto intensivo, nè che voglia far finta di lavorare cercare di imbrogliare qualcuno, assolutamente........

                Beh le idee poco chiare le ho di sicuro, dato che tutte le informazioni che mi hanno fornito: commercialista, coldiretti, agenzia delle entrate, etccc erano contrastanti e mai precise...

                Io, chiedevo molto semplicemente cosa fare per avere la mia attività perfettamente in regola e produrre ciò che voglio: ciò orchidee rare.

                Per tutta risposta, come accennavo, mi hanno detto che mi servono le serre, che per i primi 8.000 euro circa di ''incasso'' non ci sarà alcun tipo di dichiarazione da fare dal punto di vista ''commerciale'' (in poche parole non fatturo), e che se non raggiungo una metratura adeguata a soddisfare le 104 giornate, devo mettere qualcosa di alternativo per arrivare a coprirle.
                Di conseguenza, come dicevo, mi hanno suggerito di fare dell'orto intensivo (per arrivare alla soglia di 104 giornate), e io molto semplicemente ho chiesto in cosa consistesse, dato che sembra che non sia possibile avere una definizione univoca e chiara nè dal vivo nè su internet....

                Poi naturalmente sono d'accordo che bisogna produrre e che ci saranno dei controlli (ci mancherebbe, mi sembra più che giusto dato che hai un'attività); e chi dice di no..
                Io volevo solo capire in cosa consiste l'orto intensivo, cosa posso coltivarci, e per quanto tempo.... in poche parole che regole bisogna rispettare per poterlo realizzare!
                Ripeto, tutte queste informazioni le ho avute dal vivo ed ero quì proprio per chiedere conferma di queste parole: proprio per non sbagliare e non incorrere in sanzioni, e via dicendo...
                Inoltre non ho intenzione di richiedere finanziamenti, agevolazioni o quant'altro: volevo solo sapere cosa fare per continuare la mia coltivazione di piante rare, aprire un'azienda agricola e fare tutto secondo le norme vigenti!

                Riassumendo: io voglio solo arrivare legalmente a coprire le mie 104 giornate lavorative, e vorrei solo capire cosa devo fare per poter allestire un orto intensivo da 1.000 a 2.600mq (e poi successivamente e finalmente, installare una serra): il tutto rispettando assolutamente ciò che prevede la legge!!!

                Spero di essere stato sufficientemente chiaro e preciso...

                Ciao a tutti....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Iperione Visualizza messaggio
                  Quindi se ho capito bene, l'importante sarebbe coltivarne con sesti d'impianto fitti, oppure sotto serra, giusto?
                  Originalmente inviato da Iperione Visualizza messaggio
                  Io non ho mai detto che basta piantare fitto per avere un orto intensivo
                  Io non so chi ti abbia detto cose del genere, però la mia risposta era riferita a questa tua domanda di conferma.

                  Originalmente inviato da Iperione Visualizza messaggio
                  Sapreste per favore anche dirmi la differenza tra serra (o la definizione di serra) e tunnel dal punto di vista burocratico?
                  Mi spiego meglio: sempre per ottenere le famose giornate lavorative, le serre nella mia zona vengono quantificate come 3000 giornate ad ettaro, però non mi sanno confermare in nessun modo cosa intendano per serra: se tunnel, serra-tunnel, serra con copertura rigida (e se sì, se ci sono indicazioni particolari sul tipo di copertura da impiegare), etcc...
                  A me per l'appunto servirebbero serre; ma davvero pochi mq solo per floricoltura di nicchia: orchidee, etcc e quindi, metterei altre serre solo ed esclusivamente per poter raggiungere il fatidico limite di 104 giornate lavorative richiesto burocraticamente.
                  Di conseguenza non sapevo se fosse possibile mettere qualunque tipologia di serra e/o tunnel o se era richiesta una struttura particolare.
                  La differenza è se la struttura è permanente oppure a carattere temporaneo. Per le serre stabilmente infisse al suolo bisogna seguire un iter burocratico. Per le coperture a carattere stagionale un altro iter. I tunnel stagionali fanno parte delle orticole a pieno campo, non necessitano di permessi di costruzione ma sono vincolati ad un lasso temporale ridotto, strettamente legato alle necessita della coltura. In misura superiore perde la connotazione di "stagionale" e diviene permanente. In questo caso si parla di serra (di qualsiasi foggia, materiale o dimensione).
                  I regolamenti parlano di "coltura protetta". I vincoli sulla struttura di protezione non sono di carattere agronomico ma urbanistico e paesaggistico.
                  Naturalmente deve essere giustificata la necessità di una tale richiesta. Ad esempio una richiesta di una serra che non ha i connotati produttivi ma hobbistici potrebbe venire respinta se non previsto nellp strumento urbanistico vigente nella tua zona.

                  Originalmente inviato da Iperione Visualizza messaggio
                  Io, chiedevo molto semplicemente cosa fare per avere la mia attività perfettamente in regola e produrre ciò che voglio: ciò orchidee rare.
                  Per tutta risposta, come accennavo, mi hanno detto che mi servono le serre, che per i primi 8.000 euro circa di ''incasso'' non ci sarà alcun tipo di dichiarazione da fare dal punto di vista ''commerciale'' (in poche parole non fatturo), e che se non raggiungo una metratura adeguata a soddisfare le 104 giornate, devo mettere qualcosa di alternativo per arrivare a coprirle.
                  Di conseguenza, come dicevo, mi hanno suggerito di fare dell'orto intensivo (per arrivare alla soglia di 104 giornate), e io molto semplicemente ho chiesto in cosa consistesse, dato che sembra che non sia possibile avere una definizione univoca e chiara nè dal vivo nè su internet....
                  Orto intensivo è un appezzamento coltivato con varie colture ortive intercalando diverse colture nell'annata agraria.


                  Originalmente inviato da Iperione Visualizza messaggio
                  Ripeto, tutte queste informazioni le ho avute dal vivo ed ero quì proprio per chiedere conferma di queste parole: proprio per non sbagliare e non incorrere in sanzioni, e via dicendo...
                  Inoltre non ho intenzione di richiedere finanziamenti, agevolazioni o quant'altro: volevo solo sapere cosa fare per continuare la mia coltivazione di piante rare, aprire un'azienda agricola e fare tutto secondo le norme vigenti!
                  Non entro nel merito della tua iniziativa imprenditoriale, però puoi dire dove vivi e chi ti ha detto queste informazioni? (libero professionista?associazione? ente statale?)

                  Originalmente inviato da Iperione Visualizza messaggio
                  Riassumendo: io voglio solo arrivare legalmente a coprire le mie 104 giornate lavorative, e vorrei solo capire cosa devo fare per poter allestire un orto intensivo da 1.000 a 2.600mq (e poi successivamente e finalmente, installare una serra): il tutto rispettando assolutamente ciò che prevede la legge!!!

                  Spero di essere stato sufficientemente chiaro e preciso...

                  Ciao a tutti....
                  Devi iniziare a fare l'agricoltore per almeno 5 anni (alcuni regioni per motivi che potevano accadere solo in Italia hanno dovuto innalzare tale obbligo a 10 anni).
                  Devi produrre quello che hai dichiarato di voler fare.
                  In questo caso devi produrre colture orticole (vi sono dei parametri standard di produzione vendibile lorda che bisogna rispettare).

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                    Io non so chi ti abbia detto cose del genere, però la mia risposta era riferita a questa tua domanda di conferma.



                    La differenza è se la struttura è permanente oppure a carattere temporaneo. Per le serre stabilmente infisse al suolo bisogna seguire un iter burocratico. Per le coperture a carattere stagionale un altro iter. I tunnel stagionali fanno parte delle orticole a pieno campo, non necessitano di permessi di costruzione ma sono vincolati ad un lasso temporale ridotto, strettamente legato alle necessita della coltura. In misura superiore perde la connotazione di "stagionale" e diviene permanente. In questo caso si parla di serra (di qualsiasi foggia, materiale o dimensione).
                    I regolamenti parlano di "coltura protetta". I vincoli sulla struttura di protezione non sono di carattere agronomico ma urbanistico e paesaggistico.
                    Naturalmente deve essere giustificata la necessità di una tale richiesta. Ad esempio una richiesta di una serra che non ha i connotati produttivi ma hobbistici potrebbe venire respinta se non previsto nellp strumento urbanistico vigente nella tua zona.



                    Orto intensivo è un appezzamento coltivato con varie colture ortive intercalando diverse colture nell'annata agraria.




                    Non entro nel merito della tua iniziativa imprenditoriale, però puoi dire dove vivi e chi ti ha detto queste informazioni? (libero professionista?associazione? ente statale?)



                    Devi iniziare a fare l'agricoltore per almeno 5 anni (alcuni regioni per motivi che potevano accadere solo in Italia hanno dovuto innalzare tale obbligo a 10 anni).
                    Devi produrre quello che hai dichiarato di voler fare.
                    In questo caso devi produrre colture orticole (vi sono dei parametri standard di produzione vendibile lorda che bisogna rispettare).
                    Ciao 90C!
                    Scusa se rispondo solo adesso, ma non riesco a farmi arrivare la segnalazione di ''nuovi messaggi nella discussione'' sulla mia mail

                    Ti ringrazio molto per l'esauriente e competente risposta: mi è tutto molto chiaro, ti ringrazio
                    Era esattamente ciò che cercavo di confermare!


                    Mi spiace non aver potuto essere chiaro fin da subito: avevo postato tutta le descrizione della mia attività in altre categorie, ma credo sia stato tutto spostato...

                    Sì, esatto, parlando di ''fitto'' tentavo di capire se erano anche necessari sesti d'impianto particolari per poter essere considerato ''orto intensivo''. Adesso ho capito perfettamente grazie!

                    Sono della Provincia di Torino: valli di Lanzo per la precisione (si và verso la mezza montagna); tutte le informazioni per il momento mi sono state dalla Coldiretti, commercialisti e da commenti vari trovati su internet: essendo per l'appunto informazioni molto scarne, ho sempre faticato a trovare conferme a ciò che chiedevo.
                    Sì, immagino che queste mie domande sembrino quantomeno sciocche, specialmente considerando che dovrei avviare un'attività a breve e mi ritrovo a saperne poco niente (praticamente di tutto), ma nè commercialista, nè associazioni, nè comune, nè nessuno... sà dirmi cosa possa fare per continuare il mio lavoro (coltivazione di orchidee) essendo in regola con tutto e potendo dedicarmi alla mia attività senza passare metà della settimana a impegolarmi tra i cavilli burocratici...Sinceramente non sò più dove sbattere la testa

                    Ad esempio, tutto questo:
                    ''Devi iniziare a fare l'agricoltore per almeno 5 anni (alcuni regioni per motivi che potevano accadere solo in Italia hanno dovuto innalzare tale obbligo a 10 anni).
                    Devi produrre quello che hai dichiarato di voler fare.
                    In questo caso devi produrre colture orticole (vi sono dei parametri standard di produzione vendibile lorda che bisogna rispettare).''
                    non l'avevo assolutamente mai sentito dire da nessuno: il chè fa abbastanza ridere dato che avevo sempre chiesto a professionisti (o presunti tali)...bello pagare per avere informazioni così ricche e affidabili . Sono tutti sciolti e rilassati: dopo chiacchierate di ore con capiufficio e segretari, si conclude con un bel.. ''mah sì, non ci sono problemi, faccia pure''...
                    Solo che sinceramente non ho mai capito se lo dicono per farti togliere di mezzo (evitandosi domande, che li pongono solo in difficoltà ed in imbarazzo) o se davvero ci credono , boh...

                    Vorrei chiederti una conferma se posso: ''fare l'agricoltore per almeno 5 anni'', cosa implica? E intendi che devo iniziare da adesso ad accumulare questa ''esperienza'', oppure che deve essere pregressa alla richiesta di apertura dell'azienda agricola.
                    E scusa una domanda finale: dove si possono trovare tutte queste informazioni che mi hai gentilmente spiegato??? C'è un testo, un sito, un ente sul quale puoi fare affidamento??

                    Grazie ancora per le informazioni!!!
                    Buona serata

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Iperione Visualizza messaggio
                      Ciao 90C!
                      Scusa se rispondo solo adesso, ma non riesco a farmi arrivare la segnalazione di ''nuovi messaggi nella discussione'' sulla mia mail
                      Vai in "pannello utente" poi a sinistra in "modifica opzioni" poi "notifica e-mail discussioni sottoscritte".

                      Originalmente inviato da Iperione Visualizza messaggio
                      Mi spiace non aver potuto essere chiaro fin da subito: avevo postato tutta le descrizione della mia attività in altre categorie, ma credo sia stato tutto spostato...
                      Le sposto io nelle discussioni già esistenti.C'è sempre un link che ti reindirizza dove sposto il messaggio.

                      Originalmente inviato da Iperione Visualizza messaggio
                      Sono della Provincia di Torino: valli di Lanzo per la precisione (si và verso la mezza montagna); tutte le informazioni per il momento mi sono state dalla Coldiretti, commercialisti e da commenti vari trovati su internet: essendo per l'appunto informazioni molto scarne, ho sempre faticato a trovare conferme a ciò che chiedevo.
                      Sì, immagino che queste mie domande sembrino quantomeno sciocche, specialmente considerando che dovrei avviare un'attività a breve e mi ritrovo a saperne poco niente (praticamente di tutto), ma nè commercialista, nè associazioni, nè comune, nè nessuno... sà dirmi cosa possa fare per continuare il mio lavoro (coltivazione di orchidee) essendo in regola con tutto e potendo dedicarmi alla mia attività senza passare metà della settimana a impegolarmi tra i cavilli burocratici...Sinceramente non sò più dove sbattere la testa .

                      Leggi passo-passo tutto, vedi che la tua regione ha differenziato bene le orticole a piano campo, intensive,con tunnel stagionale, con tunnel fisso, con serra. Sono stati precisissimi.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                        Vai in "pannello utente" poi a sinistra in "modifica opzioni" poi "notifica e-mail discussioni sottoscritte".

                        Ti ringrazio per il suggerimento: avevo già tentato, ma poi, alla prova dei fatti i messaggi non mi arrivano... Credo ci sia stato qualche tipo di problema con la mia mail...riprovo subito!

                        Le sposto io nelle discussioni già esistenti.C'è sempre un link che ti reindirizza dove sposto il messaggio.

                        Ah, le sposti tu? Tanto meglio, ancora più pratico!
                        Credo come già accennato sopra di avere qualche problema con le mail: strano perchè nè in spam, nè in qualsivoglia blocco utilizzato dal mio account (che io sappia), risulta esserci finito nulla. Però essendo un account nuovo non è escluso che non riesca ancora ad utilizzarne appieno tutte le potenzialità



                        Leggi passo-passo tutto, vedi che la tua regione ha differenziato bene le orticole a piano campo, intensive,con tunnel stagionale, con tunnel fisso, con serra. Sono stati precisissimi.
                        Ah ottimo, ti ringrazio molto per il link! A quel che vedo sono stati molto più precisi che dal vivo (anche se l'associazione era differente).

                        Grazie ancora!

                        Buona serata

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X