MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivare zucche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Coltivare zucche

    Ciao a tutti, sarei interessato a questa coltivazione, sapete darmi qualche indicazione?

    Quest'anno con una trentina di piante ho ottenuto una ventina di zucche, non le ho ancora raccolte ma a prima vista sembrano superare i 10kg l'una.

    Considerando che hanno prodotto anche i fiori di zucca, che sono molto prelibati,secondo voi seminare zucche, è redditizio?

    L'idea sarebbe di sfruttare 2000mq circa.

    Un saluto a tutti, ciao!

  • #2
    Come ogni coltura può essere redditizia oppure no, diciamo che la zucca non necessita di particolari attenzioni o cure quotidiane.
    2000 mq li puoi fare e non sono nemmeno un grosso investimento soprattutto se le semini direttamente in campo. Alcune domande: pacciamatura si o no? irrigazione di che tipo? sai già come collocare il prodotto dopo la raccolta?

    Commenta


    • #3
      Pacciamatura non è stata fatta e penso di non farla, le foglie di zucca quest'anno hanno ricoperto tutto il terreno ed erba vicino ne è cresciuta poca.
      Per l'irrigazione ho usato delle piattine poste sul terreno, ma nel caso dovessi impiantare su una zona più vasta userei l'impianto utilizzato per l'uva (che provvederò ad estirpare quanto prima).

      Il problema nasce su come collocare il prodotto, dalle mie parti sono specializzati prevalenteme sull'uva da tavola.
      Inoltre c'è la raccolta dei fiori che produrrebbe almeno 10-15kg al giorno per 20 gg circa.
      I fiori di zucca da queste parti vengono venduti al dettaglio a 4-5 euro/kg; della zucca non ho idea su quali prezzi possa essere venduta sia al dettaglio sia all'ingrosso.

      Ciao!

      Commenta


      • #4
        Visto che i tipi sono tanti... di che zucche parliamo quindi?
        Se parliamo della Violina ad esempio il prezzo in campo in bins dell'acquirente mediamente può oscillare da 0,20 a 0,40 €/kg
        Al dettaglio puoi venderle da 0,50 a 1€ a seconda del periodo, avendo un locale idoneo per lo stoccaggio fino a dicembre-gennaio.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
          Se parliamo della Violina ad esempio il prezzo in campo in bins dell'acquirente mediamente può oscillare da 0,20 a 0,40 €/kg
          Dalla forma di quelle che ho, sembra proprio simile alla violina.
          Grazie delle info, devo fare un po di calcoli per capire se conviene perderci un po di tempo.

          Ciao e buona giornata.

          Commenta


          • #6
            Parassiti sulla buccia.

            Questa estate ho raccolto un po' di zucche per consumo familiare, ma non sto riuscendo a conservarle.
            Forse per l'umidità sempre elevata, si formano prima delle gocce sulla buccia e poi proliferano dei parassiti. Le zucche si riempiono integralmente e devo lavarle.
            Vi allego una foto per dimostrare il fenomeno.
            Mi sapete dire di cosa si tratta e se c'è un rimedio per evitare ciò? Grazie e ciao a tutti.
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              mai visto. questo comunque è stato un anno difficile. io avevo circa 100 piantine di zucche. ne avrò raccolte si e no 30...

              Commenta


              • #8
                Io per il secondo anno ho fatto esperimenti con le zucche:
                Ho provato a seminarne 6 (Marina di Chioggia, se non erro): nate 3 piantine... sopravvissute 2... trapiantate... ne è rimasta soltanto 1 ... che però alla fine ha prodotto 2 belle zucche tonde.

                Per compensare acquistato 1 pianta bella vigorosa di zucca violina: oltre ad aver vegetato in maniera incredibile (si è propagata per metri e metri) ha prodotto ben 17 zucche!!!
                La cosa strana è che le prime 8 zucche erano belle arancio, sane, buone e con buccia "rigata" come da foto:

                Le 7 che ho raccolto ieri invece erano di un arancio sbiadito e con la buccia completamente liscia.. a parte qualche irregolarità... devo ancora assaggiarle.
                Infine 2 zucche verdi sono ancora oggi attaccate alla pianta.
                Immagino sia l'effetto della tanta pioggia e del poco sole di quest'anno.

                La stessa varietà (violina) l'avevo presa lo scorso anno e si era rivelata molto più saporita e gustosa della tonda (che comunque è già buona di suo)!

                Nota:
                Per evitare che marciscano metto delle cassette di plastica sotto i frutti in modo da tenerli sollevati dal terreno.

                Commenta


                • #9
                  noi seminiamo zucche ogni anno, per uso familiare. In genere le facciamo arrampicare lungo una recinzione. Quest'anno è stata una ottima annata per loro, almeno dalle mie parti, ne avrò raccolte + di 25 in tempi diversi, in quanto con le temp. miti di quest'anno la prod. si è prolungata.

                  Ogni anno teniamo i semi e ci produciamo le piantine per poi trapiantarle. In genere preparando il terreno cin una buona vangatura poi delle buche con letame maturo ricoperto da uno strato di terra soffice, lasciando un avvallamento dove poniamo 3 piantine per poi toglierne 2 più avanti tenendo la migliore. Come trattamenti vado di ossicloruro di rame in acqua e zolfo ventilato dato con il classico soffietto

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da JonnyGuitar Visualizza messaggio
                    Questa estate ho raccolto un po' di zucche per consumo familiare, ma non sto riuscendo a conservarle.
                    Forse per l'umidità sempre elevata, si formano prima delle gocce sulla buccia e poi proliferano dei parassiti. Le zucche si riempiono integralmente e devo lavarle.
                    Vi allego una foto per dimostrare il fenomeno.
                    Mi sapete dire di cosa si tratta e se c'è un rimedio per evitare ciò? Grazie e ciao a tutti.
                    E' cocciniglia, o perlomeno così mi ha detto un tecnico.
                    Ne trovo anch'io alcune imbrattate intanto che le lavoro... Un mio amico ha fatto anche il trattamento in campo con l'insetticida ma senza risultati apprezzabili.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X