MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Farro: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Farro: agronomia e tecniche colturali

    ciao ragazzi, sono prossimo alla coltivazione del farro, sapete di macchine per la svestitura e la perlatura?

    se poi siete anche in grado di trovarmi qualcosa riguardo a macchine per insacchettarlo vi pago una cena (promesso) ...
    però la pago in provincia di Bologna sud,o al limite zone della toscana nord....
    sai com'è abito in confine

  • #2
    quanto ne fai ?
    a chi lo vendi ?
    quanti €?
    cosa è la perlatura ?

    Commenta


    • #3
      pensavo dieci dodici ettari, quindi calcolando che produce circa 30q/ha intorno ai 350 quintali..

      il farro è come l'orzo, quindi presenta la veste, però per confezionarlo in sacchetti va perlato, cioè lucidato, almeno credo, non lo mai coltivato , se ho detto una boiata correggetemi..
      il prezzo dopo la battitura è sui 50 euri al quintale, il problema è che se non hai un cliente grosso non te lo compra nessuno.. e quindi ti rimane sulla saccoccia.. Non so a chi lo vendo, stò cercando qualche azienda che lo commerci così da togliermi di mezzo il grossista che si pappa tutto il guadagno come fanno con l'orzo,il grano, il fieno e tutti i prodotti agricoli...

      Commenta


      • #4
        Sono totalmente ignorante se parliamo di farro...
        Cmq saltare 1 passaggio è sempre buona cosa... ma se non riesci a trebbiarlo sufficientemente secco e ti serve l'essicatoio sei sicuro di poter saltare il grossista? Anche tu della prov. di Bologna allora... dai non sono l'unico!!

        Commenta


        • #5
          si lo salto tranquillo, poi ho un granaio abbastanza grande, inoltre se parte questa cosa del farro compro anche un silous...

          di dove sei?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da F80/90
            si lo salto tranquillo, poi ho un granaio abbastanza grande, inoltre se parte questa cosa del farro compro anche un silous...

            di dove sei?
            Castello d'Argile x l'esattezza... tu?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Plinio
              Castello d'Argile x l'esattezza... tu?
              dall'altra parte, abito Camugnano un piccolo comune vicino a Porretta Terme

              Commenta


              • #8
                1500€ xettaro mi sembra un buono

                è come coltivare del grano??
                Ultima modifica di Potionkhinson; 18/07/2009, 18:25. Motivo: uniti post consecutivi.

                Commenta


                • #9
                  è come coltivare grano ?
                  qui da noi il grano produce 300 euro ettaro...

                  Commenta


                  • #10
                    Hai pensato alla produzione di farro biologico??
                    Ho visto che ne utilizzano molto nella trasformazione in pane, paste, ecc... perchè non chiedi a loro, forse ti fanno un buon prezzo??

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da F80/90
                      è come coltivare grano ?
                      qui da noi il grano produce 300 euro ettaro...

                      volevo dire come tecnica :concimazione diserbo semina ecc.

                      Commenta


                      • #12
                        io ho un pò di esperienza visiva sul farro.

                        Lo coltivi diciamo a una via di mezzo tra grano e segale, per la pelatura credo che il brillatore per il riso funzioni a dovere.
                        per quanto riguarda la vendita ti consiglierei di trovare qualche alimentari della zona che rendono bene e vendono meglio.
                        la tecnica agronomica da seguire è bene o male quella del grano ma secondo me se non diserbi è meglio, tanto letame e il minerale in post emergenza. viene molto bene su terreni collinari con pendenze non eccessive.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da rumino
                          volevo dire come tecnica :concimazione diserbo semina ecc.
                          Scusa, avevo capito male, cmq si è come coltivare il grano o l'orzo..

                          il problema è che il piccolo negozio non credo riesca a smaltire 250 quintali di farro... comunque è da tenere il considerazione, magari due o tre negozietti ce la fanno...

                          Originalmente inviato da cristian
                          io ho un pò di esperienza visiva sul farro.

                          Lo coltivi diciamo a una via di mezzo tra grano e segale, per la pelatura credo che il brillatore per il riso funzioni a dovere.
                          per quanto riguarda la vendita ti consiglierei di trovare qualche alimentari della zona che rendono bene e vendono meglio.
                          la tecnica agronomica da seguire è bene o male quella del grano ma secondo me se non diserbi è meglio, tanto letame e il minerale in post emergenza. viene molto bene su terreni collinari con pendenze non eccessive.
                          quanto costa un brillatore per il riso?
                          Ultima modifica di Potionkhinson; 07/09/2011, 06:32. Motivo: uniti post consecutivi.

                          Commenta


                          • #14
                            Dove trovo la pula di farro?

                            Originalmente inviato da F80/90
                            quanto costa un brillatore per il riso?
                            Buongiorno, io lavoro nell'ambito dell'arredamento, sto cercando un fornitore di pula di farro, avete qualche indirizzo da darmi?

                            Commenta


                            • #15
                              pula di farro e cosa ci fai per curiosità???

                              Commenta


                              • #16
                                il farro ....consigli

                                ciao a tutti ..sono un agricolo della romagna ...E VORREI SAPERE...se qualcuno coltiva questo cereale e se con profitto ....se ci sono delle aziende che poi lo lavorano e commercializzano....grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  guarda io ne semino pochino solo per uso famiglia, dalle mia parti c era un tizio che ha messo su un azienda agricola e trasformazione prodotto un certo filosini che da qunato mi dicono adesso ha dato via tutto ed rimasto solo il nome ma io sto in abruzzo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    anche io semino farro è il secondo anno non è che ne semini tanto intorno ai 7000 m come guadagno è abbastanza buono se venduto ai piccoli negozi o ancora meglio ai privati, ma per fare questo c'e il problema della pulitura, per quest'anno io l'ho portato a pulire in una ditta vicino a casa mia (non tanto vicino 90 km),ma per quest'anno penso di atrezzarmi in proprio .
                                    per quanto riguarda di aziende che lo commercializzano ci sono mi ricordo di averne trovata una girando su internet abbastanza grossa, am non mi sicordo dove
                                    se ritrovo il link te lo posto
                                    ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao ciocco, io per pulirlo lo passo nel mulino che uso per macinare i sementi agli animali ovviamente con il crivello con i buchi piu' larghi che ho e il motore al minimo. prima di fare questo mia nonna lo mette nel forno dopo aver fatto il pane pero' non so per qunto tempo se vuoi mi informo
                                      Defenderissimo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        si se mi dai maggiori info sul tuo metodo provo anche io anche se vedo un po dura mettere 10 q di farro nel forno (o per lo meno non penso sia molto veloce ma cosa piu importante non peso siano daccordo in casa)

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Salve a tutti,vorrei provare a piantare alcune file di farro questa primavera ,vorrei sapere a quanti cm le righe sono una dall'altra?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Salve a tutti..
                                            ho appena seminato il farro (2 biolche inizialmente per provare) e volevo chedere se qualche d'uno è a conoscenza di un mulino o azienda che opera la decorticatura del farro nelle vicinanze di Modena. Ho provato a farmi mandare qualche preventivo per macchine di piccole dimensioni (trattamento 1ql/ora) es . zanotti, colombini ecc.. ma non sembra il caso di fare un acquisto (dai 3500 ai 7000 euro) se non ho certezza di continuare la produzione per gli anni avvenire e poi bisognerebbe vedere ogni macchina come lavora. Voi che mi dite?
                                            grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da F80/90 Visualizza messaggio
                                              ciao ragazzi, sono prossimo alla coltivazione del farro, sapete di macchine per la svestitura e la perlatura?

                                              se poi siete anche in grado di trovarmi qualcosa riguardo a macchine per insacchettarlo vi pago una cena (promesso) ...
                                              però la pago in provincia di Bologna sud,o al limite zone della toscana nord....
                                              sai com'è abito in confine
                                              ciao, ti sei attrezzato per il farro?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao
                                                come scritto in un post precedente è qualche anno che semino farro, c'è qualcuno che lo semina?, volendo seminare per il 3 anno consecutivo il farro nello stesso campo, che concimazione mi consigliate e in che quantita (non ho a disposizione letame) io avevo pensato ad un npk 15-15-15 alla semina , e non so se è il caso di fare una concimazione azotata a febbraio marzo dato che il farro è molto propenso all' allettamento,come è successo quest' anno, nel topic del grano ho letto di gente che a febbraio usa concimi a lenta cessione e molto ricchi di potassio per diminuire l allettamento, pensate che possa funzionare anche con il farro data la somiglianza con il grano come tecnica colturale?

                                                grazie

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X