MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

In arrivo la gelata del secolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • In arrivo la gelata del secolo


    Pare che sabato/domenica mattina si arriverà alle punte massime del freddo: dalle mie parti le previsioni danno -20
    Chissà quanti danni farà ai frutteti...

  • #2
    Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio

    Pare che sabato/domenica mattina si arriverà alle punte massime del freddo: dalle mie parti le previsioni danno -20
    Chissà quanti danni farà ai frutteti...
    per la notte tra sabato e domenica e' previsto un -12 dalle mie parti seguo "il meteo.it" ,aspetta a dire gelata del secolo, certo che quella del 1985 non vale piu' era nel secolo scorso!

    Commenta


    • #3
      stando a 3b meteo, dove vivo, provincia di lecco, la notte tra domenica e lunedì si scende a -20

      Commenta


      • #4
        Direi che l'ondata di gelo in arrivo sia veramente tosta. Non tanto come temperature quanto come durata.
        Però ci sono ancora dubbi sull'eventuale reale portata. Di certo andare fino a -20 non è impossibile, con terreno innevato e successive nottate serene (e calma di vento).
        Le temperature massime saranno sicuramente spesso e volentieri inferiori allo 0.
        Ma niente di storico sicuramente (almeno per ora).

        saluti
        Roger Federer

        Commenta


        • #5
          ciao
          in trentino niente neve,forte siccità e freddo in arrivo. io seguo meteochat.it per tenermi aggiornato sulle variazioni dei modelli di previsione.

          Commenta


          • #6
            aggiornate al ribasso..per la mia zona le temperature minime di domenica- lunedi' mattina su sito che seguo: -17 °C per entrambe le mattinate..
            che sia in arrivo la medicina per far costare la frutta? un diradamento omogeneo a casa di tutti se si potesse

            Commenta


            • #7
              Io non sono un esperto meteorologo, ma secondo me e' come la febbre suina e altro........ Un sacco di parole e allarmismo! Consideriamo che siamo nel periodo dei giorni della "merla" che per consuetudine sono quelli piu' freddi; secondo me non succede null'altro che non sia come lo scorso anno o poco di piu', poi lascio la parola alla meteorologia italiana, che non gode di ottima percentuale di precisione nelle proprie previsioni....... Un saluto.

              Commenta


              • #8
                Concordo con NJOULE..
                Qui (pianura friulana) per sabato e domenica prevedono minime a -10...
                Da che mi ricordo qualche giorno così freddo lo fa ogni inverno!
                (I -18° di dicembre 2010 quelli si che sono stati eccezionali!)

                TG e giornali si sono stufati di parlare di naufragi...

                Commenta


                • #9
                  Altro che allarmismi.
                  pare che in aperta campagna si sia arrivati fino a -24 C.
                  Di sicuro in molte parti i -20 C si sono raggiunti.
                  Credo che dei frutteti specialmente di kiwi rimarrà ben poco...

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                    Io non sono un esperto meteorologo, ma secondo me e' come la febbre suina e altro........ Un sacco di parole e allarmismo! Consideriamo che siamo nel periodo dei giorni della "merla" che per consuetudine sono quelli piu' freddi; secondo me non succede null'altro che non sia come lo scorso anno o poco di piu', poi lascio la parola alla meteorologia italiana, che non gode di ottima percentuale di precisione nelle proprie previsioni....... Un saluto.
                    Mi devo ricredere del mio posto quotato sopra !!! Effettivamente la sta mandando di brutto anche da me, infatti non posso andare al lavoro oggi; speriamo duri poco. Pensavo si trattasse del solito allarmismo "consumistico" e "giustificante" per le inefficenze e le impreparazioni (che in ogni caso ci sono state), ma devo ricredermi e dire bravi (questa volta) ai meteorologi (1-0 e palla al centro per loro). Buona giornata a tutti e speriamo che non faccia danni all'impianto degli olivi.......

                    P.S.: Non solo la crisi economica, ma anche la punizione dell'inverno "nevoso" ...... Piove sempre sul bagnato........

                    Commenta


                    • #11
                      Premetto che sono vicino col pensiero a tutti quelli che stanno patendo i disagi/disastri di quest'ondata di maltempo...

                      Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                      P.S.: Non solo la crisi economica, ma anche la punizione dell'inverno "nevoso" ...... Piove sempre sul bagnato........
                      A questo punto però i più cinici potrebbero dire che spesso sono le disgrazie a far girare l'economia: chi ha l'azienda in salvo può spuntare prezzi più alti, i commercianti speculano e poi c'è la ricostruzione...
                      Ma dal punto di vista umano un sistema economico che si basa sul principio "mors tua vita mea" è seriamente malato!

                      Commenta


                      • #12
                        Hai perfettamente ragione, ma questo purtroppo e' il sistema di vita cosi detto "capitalistico" che ci siamo scelti......... Quindi "Mors tua vita mea", il prezzo lo fa, in queste condizioni, il piu' forte.......

                        P.S.: Queste sono lo foto di cio' che si vede dal balcone di casa.
                        Attached Files
                        Ultima modifica di njoule; 10/02/2012, 09:45.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                          anche la punizione dell'inverno "nevoso"
                          Vero che in molte aree ne è scesa tanta, ma per alcuni aspetti è d' aiuto il manto nevoso perché garantisce uno scudo termico al terreno.
                          Ceppi c'è!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                            Vero che in molte aree ne è scesa tanta, ma per alcuni aspetti è d' aiuto il manto nevoso perché garantisce uno scudo termico al terreno.
                            Purtroppo la frutticoltura non ne giova.

                            Comunque andando un po' OT ma neanche tanto, ieri a Porta a Porta si parlava dell'incremento dei prezzi delle principali verdure. Come al solito il tutto scade nel ridicolo, aumenti spaventosi causati dal gelo e dalla neve...e le principali verdure erano carote, lattuga..che chiaramente giacciono nei magazzini e non in campo (o in serra). Capisco che incidano i trasporti e possano in questo periodo essere difficoltosi, ma a mio avviso è la solita messinscena italiana.
                            Roger Federer

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                              Purtroppo la frutticoltura non ne giova.

                              Comunque andando un po' OT ma neanche tanto, ieri a Porta a Porta si parlava dell'incremento dei prezzi delle principali verdure. Come al solito il tutto scade nel ridicolo, aumenti spaventosi causati dal gelo e dalla neve...e le principali verdure erano carote, lattuga..che chiaramente giacciono nei magazzini e non in campo (o in serra). Capisco che incidano i trasporti e possano in questo periodo essere difficoltosi, ma a mio avviso è la solita messinscena italiana.
                              di messe in scena ce n'è tanta (come quella della nostra zona di lasciare a casa tt i bambini e i dipendenti pubblici quando si sapeva gia bene che qui non doveva nevicare prima di questa sera...) un po come l'allarmismo dei romani ecc.ecc.. però è anche vero che qualche az. orticola sicuramente qualche disagio lo sta passando, come anche noi az frutticole siamo tutti con le orecchie dritte per le temperature minime...fin'ora cè andata bene ...(minime ancora contenute a -10circa.) ma l'ondata non è ancora finita...e il kiwi nel 2009 ce lo siam gia fatto portar via...qui si rischia nuovamente. Ho gia sentito che nel piemonte la situazione è molto + grave avendo toccato in alcune zone punte di -20. qui le minime della nostra regione l'altro giorno...:
                              San Nicolò (PC): -18.6
                              Cavriago (RE): -18.3
                              Carpi (MO): -18.2
                              Mirandola (MO): -18
                              Castellazzo Villanova sull' Arda (PC): -17.7
                              Correggio (RE): -17.7
                              San Pietro Capofiume (BO): -17.6
                              Castelfranco Emilia (MO): -17.6
                              Mirabello (FE): -17.2
                              Sant' Agata Bolognese (BO): -17.2

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                .. ieri a Porta a Porta ...
                                Come al solito il tutto scade nel ridicolo...
                                Gabriele mi deludi...
                                Guardi Porta a Porta... e ti aspetti di vedere/sentire qualcosa di serio????

                                Uno dei grandi problema di questo paese sono i giornalisti/giornalai che giocano a chi la spara più grossa e sono proprio senza freni...
                                L'altra sera una inviata da Roma:
                                "Scusate ma con questo freddo faccio fatica anche a parlare..
                                Ci sono ben 3° sotto zero!!!"

                                Senza contare le "Temperature polari/artiche/siberiane (-10°)"
                                Qualcuno può dir loro che al polo si va a -50°!!!!!!!

                                Figuariamoci poi gli speculatori ci vanno a nozze!!!

                                Qui i carburanti continuano ad aumentare pur arrivando dalla vicina Marghera (VE).. non c'è neve, non c'è ghiaccio, niente!

                                Fine OT..

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                  Gabriele mi deludi...


                                  Figuariamoci poi gli speculatori ci vanno a nozze!!!

                                  Qui i carburanti continuano ad aumentare pur arrivando dalla vicina Marghera (VE).. non c'è neve, non c'è ghiaccio, niente!

                                  Fine OT..
                                  Salve a tutti
                                  ...dalle nostre parti i carburanti sono ricavati per oltre 50% da scarti di altre raffinerie...(OT)
                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                    Gabriele mi deludi...
                                    Guardi Porta a Porta... e ti aspetti di vedere/sentire qualcosa di serio????


                                    Mi piace flagellarmi. E poi volevo vedere quella bella donna che c'era ieri sera.....

                                    Un po' più serio lo speciale Tgcom su rete4, almeno parlavano gli abitanti dei paesi colpiti.
                                    Grande il sindaco di Tagliacozzo però: "La temperatura sta aumentando, segno che arriva la neve, perchè si sa che per nevicare la temperatura dev'essere -1, 0, +1"

                                    Le solite credenze...non nevica perchè fa troppo freddo! Ha due metri di neve in paese, avrà messo fuori il naso quando nevicava o letto qualche temperatura!

                                    Per fortuna che poi Andrea Giuliacci lo ha smentito subito.

                                    Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                                    di messe in scena ce n'è tanta (come quella della nostra zona di lasciare a casa tt i bambini e i dipendenti pubblici quando si sapeva gia bene che qui non doveva nevicare prima di questa sera...) un po come l'allarmismo dei romani ecc.ecc.. però è anche vero che qualche az. orticola sicuramente qualche disagio lo sta passando, come anche noi az frutticole siamo tutti con le orecchie dritte per le temperature minime...fin'ora cè andata bene ...(minime ancora contenute a -10circa.) ma l'ondata non è ancora finita...e il kiwi nel 2009 ce lo siam gia fatto portar via...qui si rischia nuovamente. Ho gia sentito che nel piemonte la situazione è molto + grave avendo toccato in alcune zone punte di -20.

                                    Sicuramente i disagi ci saranno, in particolar modo per le aziende frutticole. Anzi ci saranno danni, a -20° si salva poco.

                                    Però i danni li toccherete con mano se e quando la produzione sarà danneggiata. Invece la distribuzione mette le mani avanti e aumenta già i prezzi di quello che giace in magazzino.
                                    Roger Federer

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                      Concordo con NJOULE..
                                      Qui (pianura friulana) per sabato e domenica prevedono minime a -10...
                                      Da che mi ricordo qualche giorno così freddo lo fa ogni inverno!
                                      (I -18° di dicembre 2010 quelli si che sono stati eccezionali!)

                                      TG e giornali si sono stufati di parlare di naufragi...
                                      Esattamente, anche da me le minime sono ancora accettabili.

                                      Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                      Vero che in molte aree ne è scesa tanta, ma per alcuni aspetti è d' aiuto il manto nevoso perché garantisce uno scudo termico al terreno.
                                      Per i seminativi la neve è necessaria. Lo scorso anno ha fatto più danni il gelo di quest'anno. Gli ulivi sicuramente subiranno dei danni.Anche se continuano a mandare in onda sul telegiornale nazionale la mia zona, non vi è nulla di eccezionale.
                                      La stessa copertura nevosa è stata registrata il 2008,2002,1995,1985,1981,etc.................
                                      Sono stufo di ascoltare parole come "rischio desertificazione, clima impazzito, etc......".
                                      Secondo me buona parte del giornalismo italiano non sanno consultare uno strumento semplicissimo: gli archivi degli andamenti climatici.
                                      L'angoscia del tempo che corre fa parlare del tempo che fa.
                                      Pìù siamo angosciati, più parleremo del tempo metereologico.
                                      Logicamente in questa crisi nera non può che essere un tempo da record. Pratico caso di "termometro sociale".

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Caro 90c, ti dò ragione su tutto tranne che su questo:
                                        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                        Sono stufo di ascoltare parole come "rischio desertificazione, clima impazzito, etc......".
                                        Qui nel normalmente umido NordEst non piove da mesi.
                                        E quando poi comincia non smette più.

                                        Il cambiamento del clima c'è ma non si manifesta con un aumento generale delle temperature o una netta diminuzione della piovosità, quanto con degli sbalzi termici e climatici improvvisi: lunghi periodi di siccità e poi lunghi periodi di pioggia, temperature che schizzano da un estremo all'altro (non ho ricordi di un dicembre-inizio gennaio mite come quello appena trascorso.. e poi di colpo giù)
                                        E poi grandinate devastanti in aumento, alluvioni che si susseguono sempre più frequenti in giro per il mondo (ok i monsoni in India/Cina ma in Australia o in Brasile???).
                                        Non sono convinto che sia tutto frutto del clamore mediatico.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          In alcuni punti delle campagne di un paese in provincia di Cuneo si sono toccati i -29C

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                            Caro 90c, ti dò ragione su tutto tranne che su questo:

                                            Qui nel normalmente umido NordEst non piove da mesi.
                                            E quando poi comincia non smette più.

                                            Il cambiamento del clima c'è ma non si manifesta con un aumento generale delle temperature o una netta diminuzione della piovosità, quanto con degli sbalzi termici e climatici improvvisi: lunghi periodi di siccità e poi lunghi periodi di pioggia, temperature che schizzano da un estremo all'altro (non ho ricordi di un dicembre-inizio gennaio mite come quello appena trascorso.. e poi di colpo giù)
                                            E poi grandinate devastanti in aumento, alluvioni che si susseguono sempre più frequenti in giro per il mondo (ok i monsoni in India/Cina ma in Australia o in Brasile???).
                                            Non sono convinto che sia tutto frutto del clamore mediatico.
                                            Aò Gio ieri sera ha spolverato da te?

                                            Comunque qua in Fvg piove a manetta quando si mette, ti fa i quasi 40 gradi con umidità pazzesca, grandinate devastanti...l'unica cosa che sto clima impazzito non ha ancora portato è una nevicata pazzesca. Praticamente siamo gli unici che non hanno visto niente. Gli amici romagnoli, marchigiani, umbri ecc. penso ci darebbero volentieri mezzo metro e più.
                                            Purtroppo il week-end sarà duro per loro, altra neve sta già cadendo.
                                            Roger Federer

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Solo ieri mattina (domenica) ci siamo svegliati con una spolverata di neve (5-7cm) ...
                                              Grandi e piccini si sono divertiti...
                                              Poi cittadini e protezione civile hanno fatto il proprio dovere e complici la bora e un pò di sole entro sera le strade erano pulite e quasi ovunque asciutte.

                                              Oggi rimane un pò di neve sul bordo strada e sui campi.. alle 8 temperatura -2°, calma di vento e cielo grigetto.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Da noi stamattina -15 C, tanto sole e tutto innevato.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  noi ce la siam cavata con un -7 per cielo nuvoloso...ma ora arriva il peggio...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Volendo schematizzare la capacità media delle piante al freddo, gli esperti indicano che il pericolo è concreto da –3 a –5 gradi centigradi per gli agrumi, da -10 -12 per l’u livo, da –16-18 per la vite, da –18-22 per drupacee quali ciliegio, albicocco e mandorlo, da-22 a-25 per le pomacee, quali per e melo. I danni alle piante, che potranno essere verificati definitivamente solo nei prossimi giorni, sono destinati a compromettere le produzioni nel tempo poiché - precisa la Coldiretti - occorrono anni prima che si possa sostituire la pianta e che quella nuova inizi a produrre. Le temperature di -23 gradi che sono state raggiunte nel 1985 hanno compromesso il 90 per cento degli ulivi toscani, ma danni superiori al 50 per cento si sono verificati in Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Molise e Basilicata.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                                                      Volendo schematizzare la capacità media delle piante al freddo, gli esperti indicano che il pericolo è concreto da –3 a –5 gradi centigradi per gli agrumi, da -10 -12 per l’u livo, da –16-18 per la vite, da –18-22 per drupacee quali ciliegio, albicocco e mandorlo, da-22 a-25 per le pomacee, quali per e melo. I danni alle piante, che potranno essere verificati definitivamente solo nei prossimi giorni, sono destinati a compromettere le produzioni nel tempo poiché - precisa la Coldiretti - occorrono anni prima che si possa sostituire la pianta e che quella nuova inizi a produrre. Le temperature di -23 gradi che sono state raggiunte nel 1985 hanno compromesso il 90 per cento degli ulivi toscani, ma danni superiori al 50 per cento si sono verificati in Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Molise e Basilicata.
                                                      Nel mio caso, le gelate del 2009 (3gg a -18) mi è morto il 50% di mele Gala (piante di 6 anni) e il 30% di Fuji. Il problema è che ancor oggi trovo qua e la piante che continuano a morire con il classico danno da gelo.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da marck Visualizza messaggio
                                                        Nel mio caso, le gelate del 2009 (3gg a -18) mi è morto il 50% di mele Gala (piante di 6 anni) e il 30% di Fuji. Il problema è che ancor oggi trovo qua e la piante che continuano a morire con il classico danno da gelo.

                                                        Io non oso manco andare a vedere... per ora ho visto che mi ha cotto tantissime gemme, se non tutte, alla faccia del riscaldamento globale

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X