MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Le colture più diffuse nelle nostre zone

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Provincia di Ragusa (Sicilia Sud-Orientale):
    Ortaggi (principalmente in Serra, qualcosa in P.C.),
    Agrumi (soprattutto arance bionde e mandarini)
    Carrubi,
    Ulivi (cv da olio: tonda iblea)
    Fiori (esclusivamente in Serra),
    Vite (da mosto e da tavola),
    Grano duro,
    Veccia/Aveno/Loietto,
    Frutteti (poca roba, soprattutto pesche e noci),
    .....
    .......non mi viene in mente altro...
    Ultima modifica di Potionkhinson; 08/10/2007, 12:47. Motivo: aggiunta coltura

    Commenta


    • #32
      Da me, zona della Baraggia Biellese e Vercellese, la coltura principale (praticamente l'unica) è il riso. In zone con terreni più leggeri, come il basso vercellese, quest'anno è comparso un po' di mais e addirittura qualcuno sta x seminare, al posto del riso, il grano.

      Commenta


      • #33
        personalmente in azienda solo grano (tenero e duro), poco girasole, poco mais, vite e olivi per autoconsumo.
        più in generale c'è un pò di tutto (vite, olivo, frutteti, medica, ortaggi ecc..)
        purtroppo sono sparite del tutto le bietole inquanto è stato chiuso lo zuccherificio

        Commenta


        • #34
          dalle mie parti si coltiva un pò di tutto.....prevalentemente grano duro e uliveti ma non mancano altre colture data la crisi delle due colture.
          In azienda coltiviamo grano duro,avena tutti gli anni, oltre ai vigneti e gli uliveti. In rotazione orzo(se anche altri lo seminano altrimenti gli uccelli diventano una piaga....) girasoli, colza (dalle prime prove molto interessante). Mais e sorgo (ma la redditività lo ha fatto ormai sparire...) Da 700m in sù anche il grano tenero. Come coltura intensiva cipolla da seme (lucrosa quanto rischiosa) , pomodoro da industria ( anche se a 0.04 euro/kg mi pagano peggio di un cinese), aglio (troppa manodopera). Ho provato anche senape, lupino,ceci,pisello proteico, favino, arachidi.

          Commenta


          • #35
            da noi in Salento la coltura maggiore è l'uliveto e il vigneto anche grano e patate, ma fino a quando se lo Stato non aiuta chi ha intenzione di vivere da contadino e non da passa tempo come capita a me che lo faccio per hobby: E' mai possibile che un territorio come il nostro Salento non possa avere le stesse opportunità che ha l'industria, impropriamente insediato nel territorio, fatto da MARE E TERRA produttivamente molto elevate?
            Ultima modifica di Pinuccio57; 24/10/2007, 10:25.

            Commenta


            • #36
              ovunque mi sposti, quando mi giro vedo del GRAN RISO anche se qualcuno mette un pochetto di soia! poi se attraverso in direzione delle montagne, il canale Cavour vedo poco riso taaaaaaaanto mais, kiwi, pesche

              Commenta


              • #37
                Nella mia zona (piacenza) in pianura mais, frumento, orzo, erba medica e quellli che non hanno stalle pomodoro da industria (che qui i giornali chiamano oro rosso anche se non è più molto d'orato) e barbabietole da zucchero (poche dopo la chiusura dello zuccherificio eridania sito in provincia). Usciti dalla pianura andando verso la collina si coltivano vigneti, vigneti, vigneti.

                Commenta


                • #38
                  zona bassa verso ravenna pesche, nettearine e pesche!!!!poi Viti, viti,zona faentina e alto.. kiwi,kiwi e kiwi e per ultimo la coltura che per ora dalle mie parti va a palla!!!!L'ALBICOCCO!!!

                  Commenta


                  • #39
                    nella mia terra, la sicilia e in particolare la provincia di Palermo, è coratterizzata da una eterogeneo investimento colturale delle superfici, tanto vario da partire dagli agrumeti litoranei ad arrivare alle coltivazioni di Frassino da Manna, nelle madonie. è forse questa enorme variabilità pedoclimatica che rende la sicilia unica, spesso la si definisce un "continente". si coltivano convenientemente, i cereali, le leguminose da foraggio e da granella, le ortive di pieno campo(pomodoro, melone, anguria), la vite, l'olivo, gli agrumi il pesco e il susino.

                    Commenta


                    • #40
                      Save a tutti.
                      Nella mia Regione SARDEGNA, basso campidano si produce molto grano duro, una infinità di CARCIOFI, Finocchi Pomodori in serra, Patate, Olive e un buon Vino

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X