MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Potatura albero di mandarini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Potatura albero di mandarini

    salve a tutti.. ho un albero adulto di mandarini del tipo tardivo, nel senso che procude i mandarini tra febbraio e aprile (tutt'ora ancora li stò mangiando) (abito nel sud pontino)....
    intanto dico che questo albero ha un alternanza di produzione ossia mi dà i mandarini un anno si ed un anno no....
    il mio problema è la folta chioma e quindi vorrei potarlo e mi pare il periodo sia questo che dite... non l'ho mai fatto, mi avventuro ??
    cerco di aprirlo al centro per fargli prendere aria e sole ??
    grazie a tutti

  • #2
    puliscilo all'interno cosi la pianta respira di più.
    la potature deve essere effettuata a luglio/agosto.

    ciao

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Domenico87 Visualizza messaggio
      puliscilo all'interno cosi la pianta respira di più.
      la potature deve essere effettuata a luglio/agosto.

      ciao
      ciao e grazie della risposta... cmq io pensavo che questo è il periodo giusto...
      cmq dopo la potatura gli do una spruzzata con poltiglia caffaro ??
      Ciao

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
        ciao e grazie della risposta... cmq io pensavo che questo è il periodo giusto...
        cmq dopo la potatura gli do una spruzzata con poltiglia caffaro ??
        Ciao
        pota adesso che è giusto.
        Io sto potando agrumi in questo periodo ,lo faccio da sempre e poi rame per disinfettare.
        In seguito se hai problemi di cocciniglia(dopdo sfiorito) dai dell'olio bianco con rclorpirifos-metile(reldan bayer) un paio di passate a distanza di 15gg.
        ciao
        vincenzo

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
          pota adesso che è giusto.
          Io sto potando agrumi in questo periodo ,lo faccio da sempre e poi rame per disinfettare.
          In seguito se hai problemi di cocciniglia(dopdo sfiorito) dai dell'olio bianco con rclorpirifos-metile(reldan bayer) un paio di passate a distanza di 15gg.
          ciao
          vincenzo
          grazie vinceco... allora procedo con la potatura...
          solo una cosa vorrei chiederti.. si parla di rame...
          a casa ho quei preparati di poltiglia caffaro oppure bordolese.. posso dare questo se è a base di rame ??
          Ciao

          Commenta

          Caricamento...
          X