MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stocchi mais

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    l'importante per gli stocchi, comunque, è che essi vengano interrati in modo da inblogare tale sostanza organica nel terreno. la sua degradazione può essere più o meno veloce, in funzione dell'ambiente e delle attività che influenzano gli organismi della catena del detrito. la distribuzione dell'urea sulle paglie e sugli stocchi anche se un accorgimento dettato dalla buona prativca agricola deve scontarsi con gli accorgimenti legislativi adottati per la protezione dell'ambiente. la distribuzione dell'urea magari potrebbe limitarsi ai terreni poveri e asfittici dove, l'urea può dare un diretto contributo alla vita batterica facilitando in condizioni difficili la mineralizzazione della sostanza organica.

    Commenta


    • #62
      io intendevo sapere più o meno il tempo in cui l'urea viene fissata nel terreno senza che possa essere dilavata dall'acqua sia nel caso che venga interrata con gli stocchi che se venga dato in copertura sul frumento.

      se l'urea venisse adsorbita e immobilizzata nel terreno potrebbe essere un'alternativa interrarla insieme al triplo in preseminadi modo che la coltura inizi a sfruttarla quando si degrada e diventa utilizzabile dalla pianta tipo all'accestimento?
      così magari si risparmia una passata di concime e non si ha il rischio del dilavamento che si avrebbe dando il nitrato di questi periodi........ e saremmo a posto fino a febbraio e in regola con la direttiva nitrati.

      Commenta


      • #63
        ciao
        secondo me l'utilizzo di urea sugli stocchi di mais è uno spreco! dalle mie parti non capita quasi mai! qualcuno la distribuisce dopo la raccolta del frumento dove è stata raccolta la paglia! io interro direttamente gli stocchi di mais e faccio le dovute concimazioni azotate in pre-semina e in copertura!

        Commenta


        • #64
          Hai ragione...io ragionavo su fatti terorici di pratica agronomica come ce ne sono tanti....ma gli stocchi li sotterri senza trinciare???

          Commenta


          • #65
            nella tradizionale pratica agricola, infatti, non si parla mai di "concimazione agli stocchi" solo in casi limite (attività batterica insufficiente), o quando la coltura che segue è molto vicina potrebbe essere consigliabile la distribuzione, magari direttamente sugli stocchi, ciò ovviamente quando le operazioni di interramento coincidesso con la preparzione del letto di semina-trapianto della coltura successiva.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
              nella tradizionale pratica agricola, infatti, non si parla mai di "concimazione agli stocchi" solo in casi limite (attività batterica insufficiente), o quando la coltura che segue è molto vicina potrebbe essere consigliabile la distribuzione, magari direttamente sugli stocchi, ciò ovviamente quando le operazioni di interramento coincidesso con la preparzione del letto di semina-trapianto della coltura successiva.
              Ricordare sempre la struttura dei terreni..chi lavora su terreni ben areati e dotati può fare a meno di concimazione per sovescio residui.. Chi invece si ritrova terreni argillosi,asfittici, magari pure impoveriti da monocoltura selvaggia (soprattutto cereali) deve curare bene il sovescio perchè in alcuni casi limite all'aratura dell'anno succesivo possono anche riaffiorare stocchi tali e quali interrati l'annno prima..
              Ceppi c'è!

              Commenta


              • #67
                infatti nei nostri terreni capita spesso che andando ad arare la stoppia dove l'anno prima c'ère il mais spuntino fuori i malgoni interi

                Commenta


                • #68
                  ciao
                  aro senza trinciare perchè quando trebbio con la mia cx tengo la barra ad altezza bassa e trincio subito la paglia con la trebbia! passo solo con il trincia lungo i fossi e sulle testate, cosi quando aro nn rimane tanto residuo in superficie!

                  Commenta


                  • #69
                    Chidevo se trinciati proprio perchè pensavo a quello che altri hanno scritto sopra...ho sentito parlare piu volte di stocchi che riaffiorano l anno dopo ed è comunque buona pratica trinciare tutti i residui di tutte le colture in modo che siano piu facilmete decomposti....Poi non ho esperienze dirette perchè qua da me la tipologia di terreno non crea tali inconvenienti

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggio
                      Chidevo se trinciati proprio perchè pensavo a quello che altri hanno scritto sopra...ho sentito parlare piu volte di stocchi che riaffiorano l anno dopo ed è comunque buona pratica trinciare tutti i residui di tutte le colture in modo che siano piu facilmete decomposti....Poi non ho esperienze dirette perchè qua da me la tipologia di terreno non crea tali inconvenienti
                      Infatti nelle nostre zone la pesantezza strutturale del terreno gioca brutti scherzi anche a materiale trinciato..addirittura in condizione limite di sovescio con terreno molto chiuso ed umido l'anno dopo ti ritrovi anche il tutolo..
                      Ceppi c'è!

                      Commenta


                      • #71
                        è infatti in queste condizioni che si suggerisce l'addizionamento al terreno di urea...

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                          è infatti in queste condizioni che si suggerisce l'addizionamento al terreno di urea...
                          X il momento le mie zone sono fuori da quelle a rischio nitrati..e anche la disponibilità di lquame è ottima..quindi poca spesa se non zero perchè quando mi serve vado io come autista e l'allevatore mi dà la disponibilità di botte e trattore..
                          Ceppi c'è!

                          Commenta


                          • #73
                            purtroppo non ho in me le informazioni necessarie ad interpretare i dati, quindi correggetemi se sbaglio.
                            se sugli stocchi (mais, grano ecc...) metto urea e interro i residui (30-40cm se aro, 10-15 se dò una passata con i dischi o il vulcano (così dj rudy è contento hihihi)), si ha il processo di umificazione dei residui, cioè i batteri consumando l'azoto trasformano la sostanza organica fissando tutto al terreno.
                            se ho ben capito il risultato di tale processo, oltre alla struttura ecc..., è che rendo disponibile azoto chelato nella matrice organica, e quindi nn dilavabile, per la coltura successiva?
                            questo azoto è sempre pronto per essere consumato dalla nuova pianta che lo usa quando ne ha bisogno?

                            se fosse così potrebbe essere utile tale pratica per eliminare l'azoto alla semina (magari dando solo il triplo se ve ne è bisogno) oppure utilizzare questa riserva per poterla sfruttare al posto di una concimazione in copertura se ad esempio non è possibile entrare magari per via della pioggia?
                            sempre che non sia dilavabile e che sia sfruttabile in qualsiasi fase vegetativa della pianta.

                            Commenta


                            • #74
                              L'azoto in presemina (ammesso che la tua tecnica lo permetta, o lo contempli), potresti toglierlo, calcolando che quantità residua ti lascia la coltura precedente. Questo, assieme alla dotazione di N del tuo terreno (da verificarsi con analisi, almeno una volta ogni 1-2 anni), ti permette di capire se puoi risparmiare questa concimazione di presemina.
                              Senza queste considerazioni, non si può stabilire una regola fissa, per il quale l'intarramento degli stocchi, così come gli altri scarti colturali, esclude un'apporto di azoto.

                              Commenta


                              • #75
                                ma scusa la paglia ad esempio ha un alto rapporto C/N quindi per degradarsi toglie N al terreno. l'N che toglie è quello fissato nel terreno che porebbe esser sfruttato dalla coltura successiva?

                                indipendentemente dalla dotazione di N del terreno se io dò urea e questa mi si chela e fissa al terreno (giusto?), comunque me lo ritrovo come riserva per la coltura successiva no?
                                quindi se non si dilava darlo prima sugli stocchi o dopo in copertura (se viene assorbito dalla pianta in ugual modo) non è circa uguale?

                                Commenta


                                • #76
                                  non è tanto uguale, perchè se dai l'urea sugli stocchi la dai per favorire la loro organicazione e per non ritrovarteli sul terreno alla prima erpicatura, se lo disptribuisci in copertura, lo fai direttamente per la coltura, cercando indirettamente la finalità di far decomporre i residui vegetali. inoltre, l'azoto che dai in copertura dovrà essere maggiore rispetto a quello che daresti ordinariamente, perchè una parte va alla coltura e una parte va ai microorganismi che devono decomporre un grande quantitativo di sostanza carboniose povere di azoto. inltre l'azoto va visto come una componente dinamica del suolo, che in tempi brevi passa dalla forma organica a quella nitrica, assorbita dalle colture o purtroppo dilavata. fare pertanto previsioni di lungo periodo di tipo aritmetico, mi sembra un po inaffidabile, soprattutto in visione della programmazione del piano di fertilizzazione di una coltura. si può dire genericamente che alla fine della decomposizione con addizzione di urea sugli stocchi, si denota un incremento della fertilità del suolo e in particolare del contenuto in azoto dello stesso, ma riuscire a quantificare ciò mi sembra improbabile.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X