MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Melo: scelta varietale e piantumazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Melo: scelta varietale e piantumazione

    Buonasera.Vorrei acquistare qualche pianta di melo per il frutteto familiare.Vorrei piantare la pink lady,che piace tanto ai bimbi.Purtroppo non riesco a trovare in commercio le piante.Potreste indicarmi qualche vivaio che ne abbia e che possibilmente le possa spedire.
    Grazie.
    Ultima modifica di 90 c; 25/11/2012, 15:57.

  • #2
    La Pink lady è una varietà particolare, appartiene come "proprietà intellettuale" al ministero dell'agricoltura australiano, che ne controlla la diffusione e produzione in tutto il mondo.
    Quindi è disponibile solo presso i vivai che fanno parte della filiera, che vendono solo alle aziende frutticole e non ai privati cittadini.
    Matteo

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
      La Pink lady è una varietà particolare, appartiene come "proprietà intellettuale" al ministero dell'agricoltura australiano, che ne controlla la diffusione e produzione in tutto il mondo.
      Quindi è disponibile solo presso i vivai che fanno parte della filiera, che vendono solo alle aziende frutticole e non ai privati cittadini.
      Grazie per la risposta.Nessuno ne possiede qualcuna, e mi farebbe la cortesia di inviarmi qualche marza da innestare,a mie spese naturalmente.
      Grazie.

      Commenta


      • #4
        chi produce mele pink lady ha tutto l'interesse a fare sì che chi le vuole mangiare le acquisti sui canali di vendita tradizionali, altrimenti per quale motivo investire su cultivar ultrabrevettate se poi chiunque può innestarsi i propri meli per autoconsumo???

        Questo è un vivista che le riproduce: LINK
        – Internet, + Cabernet!

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
          chi produce mele pink lady ha tutto l'interesse a fare sì che chi le vuole mangiare le acquisti sui canali di vendita tradizionali, altrimenti per quale motivo investire su cultivar ultrabrevettate se poi chiunque può innestarsi i propri meli per autoconsumo???

          Questo è un vivista che le riproduce: LINK
          Hai ragione.Però se tutti i produttori ragionassero in questo modo,nessuno avrebbe la campagna.

          Commenta


          • #6
            Se consideri poi che i produttori per essere "accettati" nel Club PinkLady devono avere requisiti specifici e spesso tocca aspettare alcuni anni da quando si fa richiesta di adesione prima di vedersi accettati e quindi di poter piantare magari il primo ettaro di meleto ultrabrevettato.

            Ci sono fior di ispettori in giro che controllano i meleti in cerca di piantagioni irregolari, che quando vengono rilevate nel migliore dei casi si risolvono con un estirpo e basta, in altri casi vengono applicate anche pesanti sanzioni.
            – Internet, + Cabernet!

            Commenta


            • #7

              Se sei un hobbista e vuoi mangiarti buone mele con assenza di trattamenti, lascia le PL alle sue regole ed esclusiva, ci sono ottime varietà ben più robuste.
              Dipende dall'altitudine in cui vuoi piantarle, però se stai sui diciamo oltre 550mt, io metterei:
              Jubilee, delizia gialla (ce ne sono moltissimi cloni, però la prima è sempre la migliore), Fuji, ecc.
              Buona scelta
              Sergio

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio

                Se sei un hobbista e vuoi mangiarti buone mele con assenza di trattamenti, lascia le PL alle sue regole ed esclusiva, ci sono ottime varietà ben più robuste.
                Dipende dall'altitudine in cui vuoi piantarle, però se stai sui diciamo oltre 550mt, io metterei:
                Jubilee, delizia gialla (ce ne sono moltissimi cloni, però la prima è sempre la migliore), Fuji, ecc.
                Buona scelta
                Sergio
                Sto sul mare.Se pianto i semi della PL,che ne viene fuori?La Jubilee non la conosco,ha anche altri nomi?

                Commenta


                • #9

                  In riva al mare mmmm proprio non so che dire, io ho solo esperienza in montagna.
                  La Jubile è una varietà francese anche questa registrata ma acquistabile da tutti.
                  Non so se allevata in riva al mare conserva le caratteristiche di robustezza e qualità gustative.
                  Sergio

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da gianniso Visualizza messaggio
                    Se pianto i semi della PL,che ne viene fuori?
                    un melo selvatico. da qualsiasi seme di frutta che germoglia nascerà un selvatico. non si può sapere se sarà simile alla pianta da cui hai preso il frutto

                    Commenta


                    • #11
                      considerate che la pink lady è stata ottenuta incrociando Golden per Lady William (una mela australiana).

                      Quindi per fare la pianticella madre qualcuno avrà piantato i semini di sta golden fecondata col polline della Lady william (o viceversa).

                      Ovviamente non vi è alcuna garanzia di cosa tu andrai ad ottenere piantando i semini di una Pink Lady.

                      Al 99,99% ti posso garantire che otterrai qualcosa che non somiglierà alla Pink Lady, magari sarà un'altra mela buonissima, oppure un coso inclassificabile che magari darà mele appena mangerecce, però se uno se la sente di provare.

                      Ti consiglio di fare asciugare per bene i semi in un posto freddo, garage, cantina, in modo che possano passare una sufficiente vernalizzazione, altrimenti rischieresti a primavera quando andrai a piantarli che stentino a nascere.

                      In bocca al lupo coi tuoi meli di simil-pinklady.
                      – Internet, + Cabernet!

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie.Proverò.Come si fa ad impollinare due varietà diverse,mo chiedo troppo,ma a me piace scienziare.

                        Commenta


                        • #13
                          prendi un fiore maschio da una pianta (lo togli fisicamente) e lo sfreghi su un fiore femmina di un'altra pianta (che resterà al suo posto). una volta fatto metti un bel pezzo di tnt attorno al ramo in modo che le api non vadano ancora su quei fiori; una volta allegato togli pure il tnt. ti segni quali sono i fiori e i semi che otterrai dai frutti saranno gli ibridi.
                          nella mia ignoranza non so però se il melo abbia fiori maschili e femminili o se tutti i fiori sono uguali

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                            prendi un fiore maschio da una pianta (lo togli fisicamente) e lo sfreghi su un fiore femmina di un'altra pianta (che resterà al suo posto). una volta fatto metti un bel pezzo di tnt attorno al ramo in modo che le api non vadano ancora su quei fiori; una volta allegato togli pure il tnt. ti segni quali sono i fiori e i semi che otterrai dai frutti saranno gli ibridi.
                            nella mia ignoranza non so però se il melo abbia fiori maschili e femminili o se tutti i fiori sono uguali
                            cos'è il tnt?Ho messo dei semini di pl,in un panno umido vicino ai fornelli,cominciano a germogliare.

                            Commenta


                            • #15
                              Tessuto non tessuto. è quel telo bianco molto leggero che lascia traspirare.
                              con quel i fiori, le foglie respirano ma le api non riscono ad accedere al fiore.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                considerate che la pink lady è stata ottenuta incrociando Golden per Lady William (una mela australiana).

                                Quindi per fare la pianticella madre qualcuno avrà piantato i semini di sta golden fecondata col polline della Lady william (o viceversa).

                                Ovviamente non vi è alcuna garanzia di cosa tu andrai ad ottenere piantando i semini di una Pink Lady.

                                Al 99,99% ti posso garantire che otterrai qualcosa che non somiglierà alla Pink Lady, magari sarà un'altra mela buonissima, oppure un coso inclassificabile che magari darà mele appena mangerecce, però se uno se la sente di provare.

                                Ti consiglio di fare asciugare per bene i semi in un posto freddo, garage, cantina, in modo che possano passare una sufficiente vernalizzazione, altrimenti rischieresti a primavera quando andrai a piantarli che stentino a nascere.

                                In bocca al lupo coi tuoi meli di simil-pinklady.
                                Scusa Gon,cosa intendi per vernalizzazione,lasciarli per tutto l inverno in un posto fresco?Grazie.

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve sono nuovo ho visto che lei e' di mordano siamo poco distanti saprebbe dirmi se qualcuno ha un carro raccolta da prendere discreto grazie.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da gianniso Visualizza messaggio
                                    Scusa Gon,cosa intendi per vernalizzazione,lasciarli per tutto l inverno in un posto fresco?Grazie.


                                    Ti linko la pagina di wikipedia dove si parla di dormienza dei semi e di come eliminarla o ridurla, la vernalizzazione è uno di questi metodi
                                    – Internet, + Cabernet!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                      http://it.wikipedia.org/wiki/Dormienza

                                      Ti linko la pagina di wikipedia dove si parla di dormienza dei semi e di come eliminarla o ridurla, la vernalizzazione è uno di questi metodi
                                      Grazie per l'informazione mi è stata molto utile.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ....qualcuno mi può aiutare sul da farsi???


                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao, la foto non è molto chiara, ma sembrano essere afidi galligeni, la difesa è la stessa che si utilizza per gli altri afidi.....ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Afidi!!!
                                            Insetticida per afidi.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da marck Visualizza messaggio
                                              Afidi!!!
                                              Insetticida per afidi.

                                              ...scusate la mia ignoranza in materia, ma posso fare il trattamento anche adesso???
                                              Ho letto in rete che si può fare un trattamento naturale con l'aglio. Consigli???

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da vmax69 Visualizza messaggio
                                                ...scusate la mia ignoranza in materia, ma posso fare il trattamento anche adesso???
                                                Ho letto in rete che si può fare un trattamento naturale con l'aglio. Consigli???
                                                Non conosco l'effetto dell'aglio sugli afidi, io ho un'azienda biologica e ho fatto 7 gg fa un trattamento isetticida al piretro.
                                                Per l'aglio devi solo provare!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  aglio, infuso di mozziconi di sigaretta, macerato di foglie d'ortica, acqua e detersivo da piatti... ci sono diverse ricette casalinghe, ma contro l'afide del melo, vai in un "garden" e prendi una confezione di "Confidor", otterrai sicuramente un risultato migliore.

                                                  P.S. Mio personale consiglio: se non vuoi svenarti, va in un service per agricoltura (Cons. agrario, Coop di servizi, ecc) e compra un generico di Imidacloprid da 1 Lt, dovrebbe costare max 17/18 € (meno dei 200 cc del CONFIDOR da garden che costa oltre 20 €) e stai a posto per un bel po' (ci fai circa 20 Qli di soluzione)

                                                  Unica avvertenza, non va impiegato quando ci sono fiori aperti o in procinto di aprirsi perchè è micidiale per le api.
                                                  – Internet, + Cabernet!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Aggiungo a quanto dice gon che se vuoi usarlo accertati che anche l'erba sottostante non stia per fiorire.
                                                    eventualmente rasa l'erba.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ...grazie per i consigli, gentilissimi!!!! Anche se fin che piove non posso fare nessun trattamento! :-(

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        meli su franco o su mm111 possono essere potati a palmetta in filari oppure preferiscono una forma espansa e libera?grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                                          meli su franco o su mm111 possono essere potati a palmetta in filari oppure preferiscono una forma espansa e libera?grazie
                                                          Io ho dei meli su m 26 allevati a palmetta irregolare, penso che su franco o m 111,si possa fare, basta lasciare più spazio tra una pianta e l'altra, in modo tale che possa comunque "sfogarsi".

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Vorrei impiantare un piccolo meleto di 400 piante con varietà Fuji striate. Forma di allevamento a fusetto con sesto d'impianto 3,5x1,2. Vi sarei grato se qualcuno potesse darmi alcuni consigli:
                                                            - Quale portinnesto dovrei usare (nella mia zona si trovano innestate solo su M26)?
                                                            - Che tipo di impollinatore (va bene Golden Delicious)?
                                                            - Quante piante di impollinatore su 400 totali?
                                                            Vorrei anche dotarlo di impianto antigrandine a capannina con pali di castagno che trovo a buon prezzo:
                                                            - Che diametro devono avere i pali, a che distanza vanno piantati e che altezza devono avere fuori dal terreno?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X