MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

impianto di irrigazione.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • impianto di irrigazione.

    sto cercando una pompa, ma vedo che i rivenditori sono un po' titubanti sulla portata.non sanno dirmi di per certo se la pompa che mi offrono mi consentirà di irrigare tutti le ali che avrò installato.
    sono 7 ali lunghe circa 70 da 16 mm, con 340 gocciolatoi autocompensanti da 8 l/h.
    il tubo collettore è a circa 30 metri dalla cisterna e la cisterna è al punto più basso a 3 metri dal piano di irrigazione.
    pensavo a una pompa elettrica, perché più economica.
    secondo voi che parametri dovrà avere la pompa necessaria al mio impianto.grazie

  • #2
    340*8=2720. quindi devi garantire almeno 2720 litri ora.(se sono 340 gocciolatoi in totale)
    se ho capito bene devi portare l'acqua in alto quindi la cosa che ti serve è pressione. io non sono in grado di fare questi calcoli però

    Commenta


    • #3
      il fatto è che sono andato in due ferramenta e nessuno mi ha fatto questo calcolo.

      Commenta


      • #4
        2720l/ora = circa poco più 45l/minuto
        trovi una elettropompa che ti garantisca 50-60 l/minuto e sei a posto....
        una considerazione sui gocciolatoi, sono a caduta libere i serve un minimo di pressione perché funzionino? perché se aprono a 3 bar devi considerare quella portata a quella pressione sempre che l'impianto nelle varie ramificazioni abbia i dovuti diametri per la portate calcolate

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
          il tubo collettore è a circa 30 metri dalla cisterna e la cisterna è al punto più basso a 3 metri dal piano di irrigazione.
          occhio a questo. se devi far salire l'acqua per 3 metri serve una pompa che abbia pressione. ripeto, non so dirti quanto ma serve pressione

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
            2720l/ora = circa poco più 45l/minuto
            trovi una elettropompa che ti garantisca 50-60 l/minuto e sei a posto....
            una considerazione sui gocciolatoi, sono a caduta libere i serve un minimo di pressione perché funzionino? perché se aprono a 3 bar devi considerare quella portata a quella pressione sempre che l'impianto nelle varie ramificazioni abbia i dovuti diametri per la portate calcolate
            mi hanno detto che con gli autocompensanti non ci sono problemi di pressione, cosa che invece ci sarebbe con le ali gocciolanti "normali".
            quindi devo chiedere una pompa che mi garantisca circa 2800 l/h stando a circa 2 metri dal piano di irrigazione. vi chiedo questo perché i rivenditori dove sono andato non mi hanno dato molta sicurezza.mi hanno detto che dovrei farcela, ma io dovendo comprare una pompa voglio la sicurezza che vada bene e non rischiare di non riuscire ad irrigare o di doverne comprare una nuova tra un anno o due.

            Commenta


            • #7
              Ok per una 2800 - 3000 l/h....in linea di massima vedi di avere circa un 10% in più del tuo fabbisogno per quanto riguarda la portata
              per quanto riguarda pressione considera 1 bar = 10 mt in altezza, quindi quei 2 mt di dislivello incidono per 0,2 bar di esigenza di pressione per arrivare a livello dei gocciolatori, non dovresti aver problemi

              Commenta


              • #8
                dove ti sei recato non sanno molto , è chiaro

                è certo che se la pompa è in difetto rischi di aver poca acqua nella parte finale , se è in eccesso lo risolvi con un TI dopo la pompa e rispedisci acqua alla fonte fino a normalizzare la pressione

                una pompa adeguata ai calcoli abbinata ad un piccolo motore diesel dove puoi giostrare la pressione con i giri motore sarebbe l'ideale

                ....mio pensiero ...ciao

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                  Ok per una 2800 - 3000 l/h....in linea di massima vedi di avere circa un 10% in più del tuo fabbisogno per quanto riguarda la portata
                  per quanto riguarda pressione considera 1 bar = 10 mt in altezza, quindi quei 2 mt di dislivello incidono per 0,2 bar di esigenza di pressione per arrivare a livello dei gocciolatori, non dovresti aver problemi
                  0,2 bar sono tanti o sono insignificanti per il calcolo finale.grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                    dove ti sei recato non sanno molto , è chiaro

                    è certo che se la pompa è in difetto rischi di aver poca acqua nella parte finale , se è in eccesso lo risolvi con un TI dopo la pompa e rispedisci acqua alla fonte fino a normalizzare la pressione

                    una pompa adeguata ai calcoli abbinata ad un piccolo motore diesel dove puoi giostrare la pressione con i giri motore sarebbe l'ideale

                    ....mio pensiero ...ciao
                    cose un TI? pensavo a una pompa elettrica, perché una pompa a motore costa di più ed è meno potente(così mi è stato detto)

                    Commenta


                    • #11
                      è una derivazione a T, praticamente l'acqua entra da una parte ed esce da 2.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                        è una derivazione a T, praticamente l'acqua entra da una parte ed esce da 2.
                        Come funzionerebbe la cosa?il secondo tubo scarica nella cisterna da dove pompo?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                          Come funzionerebbe la cosa?il secondo tubo scarica nella cisterna da dove pompo?
                          esatto Grupel ! puoi normalizzare la pressione in eccesso...ma se non ti affidi ad un Professionista del settore (non un idraulico qualunque) ti porti a casa una pompa elettrica NON IDONEA !
                          la cosa è complessa a parlarne

                          ma di una cosa , tu hai un trattore ?

                          Commenta


                          • #14
                            esatto, quello sarebbe un regolatore di massima pressione artigianale.
                            praticamente con un rubinetto posto sul ritorno in vasca, puoi regolare la pressione aprendo o chiudendo il rubinetto. più è chiuso più pressione c'è, più apri meno pressione c'è.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                              esatto Grupel ! puoi normalizzare la pressione in eccesso...ma se non ti affidi ad un Professionista del settore (non un idraulico qualunque) ti porti a casa una pompa elettrica NON IDONEA !
                              la cosa è complessa a parlarne

                              ma di una cosa , tu hai un trattore ?
                              il trattore ce l'ho. ma una pompa da attaccare al trattore non mi costa di più di una elettrica?

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X