MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivazione Kaki

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Cerca di seguire meglio il discorso "acqua": il kaki necessita di apporto idrico regolare, in quantità non eccessive, in special modo nei periodi estivi afosi.
    Sapresti dirmi per caso il nome della varietà? Mi è tornato in mente che con alcune potresti avere comunque dei problemi.....

    Commenta


    • #32
      Purtroppo, non so quale sia la varietà precisa: sicuramente trattasi di Khaki Mela.

      Commenta


      • #33
        S.O.S. kaki

        Ciao a tutti ho in giarino una sola pianta di kaki.L'anno scorso dopo la fioritura e conseguente allegaggione erano cresciuti tanti frutti,ma poi in estate (quando erano grandi come piccole mele)sono caduti quasi tutti ne ho raccolti solo una decina.Gli anni prima questo non si era mai verificato.Ho dato la colpa al gran caldo e quest'anno mi riproporrò di innaffiare nei periodi caldi alla sera.Adesso la mia pianta è rigogliosa(pure troppo) è carica di fiori e frutti grandi come una ciliegia.Il problema è che ci sono una miriade di succhioni che hanno totalmente 'chiuso' la pianta,la quale sembra un ombrellone...anche con il sole battente a terra non passa un filo di luce.Vorrei potare la quasi totalità dei succhioni(cosa che ho fatto anche a febbraio) in modo da arieggiare la chioma: il consiglio che vi chiedo è...faccio bene a potare i succhioni e tutti quei piccoli germogli che ricoprono la chioma oppure devo lasciar stare?Esiste qualche trattamento contro la cascola o bisogna solo leggermente concimare e innaffiare nei periodi caldi?
        grazie in anticipo
        Ps:
        ho letto un'altro post dove si era già parlato di kaki,ma non era menzionato il problema dei succhioni a maggio inoltrato.

        Commenta


        • #34
          In ogni caso questo non è un buon periodo per potare, comunque se i succhioni li hai già tagliati con la potatura invernale, non tagliare quelli nuovi: lo farai il prossimo inverno.
          E' normale che molti frutticini cadano, continueranno a farlo per parecchio tempo: è una sorta di diradamento naturale, ad ogni modo irriga la pianta in estate con poca acqua ma frequentemente.

          Commenta


          • #35
            Le vendite del frutto superano quelle di mango e ananas
            Il frutto del futuro? Per gli inglesi e' il cachi

            Secondo un nuovo studio, in Regno Unito le vendite di frutta tropicale sono insolitamente salite alle stelle, in quanto gli inglesi stanno sviluppando un gusto per generi alimentari più esotici. Le vendite di cachi, ad esempio, hanno per la prima volta superato le vendite di mango, mentre le vendite di melagrane sono aumentate di quasi il 30%.

            La catena di supermercati Asda ha riferito che di aver venduto più cachi che mango durante i tre mesi dell'offerta stagionale del frutto lo scorso anno, mentre secondo gli analisti del Kantar Worldpanel, il volume delle vendite di melagrane è balzato del 26,7% a 1.537 tonnellate l'anno scorso per un controvalore in aumento del 20%, che ha raggiunto quota 3,6 milioni di sterline (4,12 milioni di euro).



            Altrove, noci di cocco e datteri stanno vedendo un aumento di popolarità, con volumi di vendita in crescita del 3,7% e dell'8,9% rispettivamente. Mentre le vendite totali per i frutti tradizionalmente meno popolari possono risultare ancora relativamente piccole, i tassi di crescita che stanno mostrando sono impressionanti. E' quello che rivelano gli esperti del settore.

            Se le vendite di cachi e melagrane sono in rialzo, quelle di altri frutti esotici tradizionali - mango, kiwi e ananas - invece calano, secondo lo studio.

            Dean Hayden, responsabile agli acquisti di frutta esotica presso Asda, ha riferito che il supermercato ha venduto più di mezzo milione di cachi spagnoli nella scorsa stagione e si aspetta di vedere un interesse altrettanto elevato quest'anno. "Il cachi è il frutto del futuro - ha detto - Abbiamo venduto più cachi spagnoli che mango nella scorsa stagione. Questo dato evidenzia quanto i nostri clienti amino il frutto".



            che pensi Michele , prepari la barca ? Urbo ti aiuterà ...
            av salùt tòt

            Commenta


            • #36
              Terra!! Terra !!

              Penso che il kaki sia apprezzato da un numero di persone maggiore rispetto al mango, è però probabile che sino ad ora non abbia ricevuto ( mi riferisco al Regno Unito ), una adeguata campagna di lancio verso i consumatori.

              Tanto per portare un esempio: alcuni amici tedeschi ( nord della Germania nei pressi di Hannover ), sino a pochi anni fa non conoscevano realmente il kaki, se non per averlo visto su qualche libro o in tv, mentre ora li trovano ( sorvoliamo sulla pezzatura o qualità... ), al supermercato.

              Attraversare la Manica con una barca di Urbo ???

              Piuttosto vado in pedalò !!

              Commenta


              • #37
                si hai ragione non tutti gli europei conoscono il frutto del kaki
                a proposito il rojo commercialmente vale ancora di più ?
                av salùt tòt

                Commenta


                • #38
                  Secondo me è ancora in fase di affermazione, comunque ha buona pezzatura e colore, sicuramente migliori del cachi tipo, anche se a sapore parrebbe un pochino inferiore ( dipende poi dai gusti ).

                  Commenta


                  • #39
                    ne ho una decina in casa e ieri ho provato ad addentarlo (su consiglio di colui che me li ha dati )...non l'avessi mai fatto !

                    ma dimmi Michele , ho un kaki normale gigantesco che mi fà una marea di frutti e alcuni sono provvisti di semi e proprio questi provvisti di semi son dolcissimi ! come mai ?
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                      ma dimmi Michele , ho un kaki normale gigantesco che mi fà una marea di frutti e alcuni sono provvisti di semi e proprio questi provvisti di semi son dolcissimi ! come mai ?
                      L'albero del cachi, se allevato liberamente può raggiungere dimensioni ragguardevoli e superare i 10 m in altezza e può vivere anche 60-70 anni con produzioni adeguate alla stazza della pianta.

                      Alcune varietà di cachi hanno i frutti partenocarpici, ciò vuol dire che anche senza impollinazione i frutti si formano lo stesso e ingrossano sino alle dimensioni normali, ma non essendo stati fecondati ( quindi senza semi ), non arrivano a maturazione ( rimangono immangiabili ), che deve essere indotta artificialmente dopo la raccolta.
                      Ci sono delle varietà, invece, che hanno una fecondazione normale ( es. i cachi vaniglia ), con ( ovvia ) presenza di semi e una normale maturazione del frutto che diviene commestibile normalmente sulla pianta.
                      A volte può capitare che qualche frutto di una pianta normalmente partenocarpica rimanga fecondato, diventando maturo e commestibile direttamente sulla pianta ( ovviamente sarà dotato di semi ).
                      Altre varietà, pur essendo partenocarpiche ( quindi senza semi ), hanno un basso contenuto in tannini e possono essere consumate normalmente senza maturazione artificiale ( es.Jiro ).

                      Commenta


                      • #41
                        Michele ti devo chiedere perdono su quanto scritto sopra. Quello a cui facevo riferimento io non era il rojo brillante ma il Kaki PERSIMON (non so se lo conoscete).
                        http://www.freshplaza.it/news_detail.asp?id=25227 era questo che intendevo! in Spagna va moltissimo! ed è a tutti gli effetti un kako mela cioè si mangia sodo!!!non sbrodola ed è buono quanto un kako tipo. Lo vidi anche in un Conad di Faenza ma costava 3,25€/Kg!
                        ora ho visto che l'ha anche Valfrutta per cui immagino che qualcuno lo stia già coltivando.

                        A Valencia costa decisamente meno....
                        Ultima modifica di Faro; 28/11/2011, 09:19.

                        Commenta


                        • #42
                          Personalmente non l'ho mai visto, speriamo solo che i frutti che tu hai visto al conad di Faenza siano nazionali,.....altrimenti fan...o la conad che si permette di importare cachi dalla spagna ( la lettera minuscola è voluta ), quando abbiamo già i nostri che stentano nelle vendite ( all'interno di queste parentesi fate finta che ci siano un sacco di improperi che non posso scrivere per ovvie ragioni ).

                          Commenta


                          • #43
                            e perchè , te ne faresti meraviglia ?
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • #44
                              No. Kaki spagnoli. 3,25€/Kg. Parlandone con mio padre mi disse che ci provarono tempo fa a coltivarlo qui in romagna ma mi disse che fu un fuoco di paglia...quindi non sapete nulla a riguardo?

                              Commenta


                              • #45
                                comprato un Kaki misterioso sodo...dal fruttivendolo, 400g di kaki a 2,80!!nn dichiarata l'origine..

                                Commenta


                                • #46
                                  E' quel "misterioso" che mi preoccupa...... che sia una produzione losca del Tocia ?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    il cosiddetto "Persimmon" è il nome commerciale del kaki a polpa soda.

                                    di fatto è Rojo Brillante al 100%

                                    Al momento solo Valfrutta Fresco in Italia ha la tecnologia per ottenere Rojo Brillante commestibile "sodo" e venduto a marchio Valfrutta Fresco.

                                    Senza adeguata forzatura è un caco duro che lega in bocca...

                                    Trattato nel modo giusto, è una bontà!
                                    – Internet, + Cabernet!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ah! davvero? quindi non è un'altra varietà? si, cmq deve essere "trattato" con anidride carbonica per eliminare il tannino.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Anche il mercato dei cachi è crollato inesorabilmente, pensare che i prezzi ci sarebbero ancora, ma la richiesta si è arrestata bruscamente nel giro di pochissimi giorni.....

                                        .....sarà perchè con l'inizio di dicembre tutti i soldi vanno spesi in festività natalizie e al posto dei cachi, la gente mangia gli imballi dei regali

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Salve a tutti.
                                          Vorrei chiedere un chiarimento riguardo alla potatura del kaki per quanto in contesto ornamentale e non in impianti produttivi, in quanto è frequente trovare piante di kaki anche nei piccoli giardini.
                                          Spesso le piante, a seguito di tagli piuttosto pesanti, si presentano disordinate con forte emissione di succhioni e rami vigorosi assurgenti ed è necessario intervenire progressivamente per ridare equilibrio alla pianta, anche se spesso viene chiesto semplicemnte di tagliare per motivi di ingombro..
                                          Il mio dubbio è: i rami fruttiferi che hanno già prodotto (quelli su cui sono ben evidente i peduncoli dei frutti) devono essere asportati o possono essere mantenuti con vantaggio per la pianta?
                                          Grazie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            La pianta è piuttosto rustica e se la produzione non è un fattore primario, puoi potare ciò che credi utile all'ottenimento della forma più desiderata. Ricordati che è un albero piuttosto longevo e che raggiunge dimensioni importanti in tutte le direzioni, puoi tentare di non lasciarlo espandere troppo effettuando, di tanto in tanto, anche dei decisi tagli di ritorno, ma non esagerare.
                                            Cerca, se puoi, di mantenere una chioma di forma sferica e di prediligere il taglio dei succhioni più vigorosi.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao, vorrei chiederti il prezzo dei kaki tipo scendipianta in padella e dello stesso prodotto stufato e lavorato nelle diverse pezzature.Vorrei capire se a brescia ce la passiamo peggio che in altre zone... grazie e ciao

                                              Commenta


                                              • #53
                                                di che zona sei???non sapevo che in provincia di Brescia ci fossero kaketi

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Siamo una delle ultime aziende della zona di Collebeato-bassa Valtrompia che coltivano pesche e altra frutta nel segno di un'antica tradizione

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da Pèrsech Visualizza messaggio
                                                    Siamo una delle ultime aziende della zona di Collebeato-bassa Valtrompia che coltivano pesche e altra frutta nel segno di un'antica tradizione
                                                    scusa se ti rispondo solo adesso, ma mi ero dimenticato la discussione.mi fa piacere che ci sia qualcuno della zona.ma il kako ragno non ha più mercato?lo trattate ancora questa varietà?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Buongiorno a tutti

                                                      ho l'intenzione di metter giù dei kaki , quello spagnolo bello grosso , il Rocco brillante , visto che sento dire da più persone che ha legno fragile allora dovrò impiantare anche i pali in cemento e stendere i fili per eventuali legature .

                                                      a che altezza secondo voi il filo ..o i fili ??

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Quelli di una normale palmetta: il primo a 80/100 cm e poi gli altri ad andare su ogni 70 /80 cm circa.

                                                        i nostri hanno l'ultimo filo a circa 3,50mt da terra e pali di cemento "finestrati" a 20 mt sulla fila.

                                                        Se dal ravennate ti sposti un po' verso l'imolese e vuoi vedere l'impianto, siamo a disposizione
                                                        – Internet, + Cabernet!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Direi che almeno un paio occorre preventivarli e cerca di fare una struttura solida, perchè il peso è molto.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ringrazio Lor Signori per i suggerimenti , che dite vado con tre branche a formare un candelabro ?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              non ne ho proprio visto a candelabro, però posso informarmi da un tecnico amico che segue altre aziende che producono roho brillante.

                                                              Quando ho dovuto allevare le piante mi ha consigliato le svettature e le conseguenti aperture delle branche a punti "fissi" , però il candelabro non lo considerammo allora.
                                                              – Internet, + Cabernet!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X