MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

gommosi albicocca

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gommosi albicocca

    buongiorno,

    saluto tutti gli iscritti di questo forum e mi auguro che possiate darmi un consiglio per la mia situazione consapevole della vostra esperienza .

    Ho un albicocco di 25 anni circa senza essere mai stato trattato e da due anni non è potato ...tre anni fa,l' ultima volta, ha fatto decine e decine di chili di frutti e da allora solo una trentina ogni anno (solo per me ) .ora è attaccato da gommosi ed alcuni rami sono secchi ...
    lo devo togliere oppure posso fare qualcosa?

    mi trovo nella campagna presso anzio in una zona umida

    Posto link delle foto

    grazie





    picaro

  • #2
    La gommosi o monilia è la principale malattia dell'albicocco, attacca i fiori, i rametti nuovi sino a diffonedersi all'interno di tutta la pianta, in questo ultimo caso, col tempo le secrezioni di gomma chiudono i canali della linfa e la pianta muore, se la pianta non è eccessivamente compromessa, salvarla è facile,
    1) a metà novembre la pianta è in fermo vegetativo, quindi esegui la potatura, se è possibile togli la parte più malata dei rametti o rami, subito dopo spruzza su tutta la pianta una miscela di poltiglia bordolese ed acqua, bella carica, direi 200/250 grammi x 10 litri d'acqua.
    2) un mese prima del risveglio vegetativo, (bottoni rosa) che dipende dalla zona dove vivi, altro trattamento con poltiglia bordolese, stessa dose. .
    3) Bada bene, quando sulla pianta si incominciano a scorgersi i bottoni rosa, è il momento giusto per il terzo trattamento, da farsi con un agrofarmaco a base di Tebuconazolo al 4,7%, es Tebusit 46 della Sipcam va bene.
    4) trattamento quando il frutto ha la dimensione come un grano di granturco.
    Nelle sopracitate miscela va aggiunto il bagnate agricolo, in dose di 5ml ogni 10 lt di acqua, serve per togliere la tensione superficiale dell'ascua e permettere una migliore distribuzione della miscela sulla pianta.
    I trattamento col rame servono per eliminare al massimo il numero di spore nell'ambiente e sulla corteccia.
    il primo trattamento col tebuconazolo serve per salvare i fiori, il secondo serve per salvare i frutti ed i rametti nuovi.
    Questi prodotti, si acquistano presso il consorzio agrario, per l'acquisto, mi sembra che ora serva il patentino, se ebay od altri siti si acquistano senza. Saluti.

    Commenta

    Caricamento...
    X