MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivazione frutti di bosco: more, lamponi, mirtilli...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La mia conoscenza tecnica e terminologica dei frigoriferi è sicuramente migliorabile...
    Quindi non deve essere no-frost?
    Come funziona l'effetto no-frost?
    Io pensavo che fosse l'effetto di continuo movimento d'aria dovuto alla ventola ad impedire il formarsi delle goccioline sulla frutta...
    CIAO

    Commenta


    • Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
      La mia conoscenza tecnica e terminologica dei frigoriferi è sicuramente migliorabile...
      Quindi non deve essere no-frost?
      Come funziona l'effetto no-frost?
      Io pensavo che fosse l'effetto di continuo movimento d'aria dovuto alla ventola ad impedire il formarsi delle goccioline sulla frutta...
      Tranquillo per terminologia e tecnica. Si imparano in pochi attimi.
      Il frigorifero funziona come una macchina termica però all'inverso, cioè sottrae calore all' ambiente climatizzato (tecnicamente non si fa il freddo, si trascerisce il caldo per intenderci).
      L'evaporetore interno al frigo sottrae il calore all'aria e lo immette nell'ambiente esterno. La differenza tra quelli ventialti e non è che i primi avviene per convezione forzata, per i secondi per convezione naturale.
      L'aria esterna al frigo ha un' umidità di circa 70% nelle civili abitazioni con una temperatura di 20° C. Nel frigo l'umidità relativa è variabile secondo i modelli e la temperatura è facilmente regolabile.
      Volendo utilizzare un frigo "casalingo" come cella frigorifera l'importante è che non sia no-frost.
      Questa tipologia per evitare l'effetto brina sottrae umidità all' aria interna. I prodotti all'interno se non sigillati tenderanno a saturare l'aria interna di umidità. Praticamente i cibi si disidratano mentre il frigo lavora per trasportare l'umidità fuori.
      L'inconveniente oltre alla perdita di peso è la non più facile commercializzazione del prodotto.
      Tecnicamente l'ambiente dovrebbe avere una temperatura molto vicina allo zero con umidità relativa di 90-95% che puoi verificare con un semplice termoigrometro.
      Le goccioline che vedi sui tuoi frutti è il risultato della brina che si forma con l' umidità che provienedall' esterne più calda e con un contenuto di acqua alla stato di vapore maggiore.
      Nel raffreddarsi diminuisce la quantità massima di umidità che può essere in sospensione e condensa vicino alla frutta.
      Se la frutta è isolata l'umidità condensa solamente vicino all'evaporatore e non vedi goccioline sulla frutta.
      L'innovazione tecnologica oggi rende più competitive le realtà imprenditoriali che hanno la capacità di dotarsi delle nuove tecnologie.
      Nel tuo caso il prezzo di mercato a m3 del tuo prodotto rende molto vantaggiosa la refrigerazione come tecnica di conservazione del prodotto permettendo un aumento di produzione giornaliera superiore alla domanda dilazionando la tua presenza sul mercato nel tempo.

      Sono andato un pò OT. Se è un argomento interessante apriamo una nuova discussione così avremo anche l'opinione di altri utenti sicuramente più preparati di me in merito.
      Spero di esserti stato d'aiuto.
      Ultima modifica di 90 c; 27/06/2011, 09:05. Motivo: aggiunta

      Commenta


      • Ho una domanda riguardo la vendita a pasticcerie,negozi vari ecc.; come vi organizzate per vendere a queste categorie? Fate il giro voi ogni giorno? Bisogna avere un furgone frigorifero per il trasporto?
        Grazie in anticipo.

        Commenta


        • Grazie Le Rivette
          In effetti i rametti neri, li ho notati all'inizio della primavera.
          Ho subito provveduto a tagliare il tutto.
          Purtroppo però,come dimostrano le foto, il fatto si è ripresentato.

          Non credo sia dovuto all'irrigazione.
          Intervengo solo in caso di periodi molto secchi e comunque al più tardi fino a fine agosto.
          Probabilmente, la concimazione con letame, fatta in fase di preparazione del terreno,
          ha inciso sulla lignificazione, come hai fatto notare Tu.
          Mi è venuto anche il dubbio della terra, ma la maggior parte delle piante, è bella sana con numerosi ricacci, quindi presumo che non possa dipendere da questo.

          ciao
          grazie

          Commenta


          • salve Malinska e a tutto il forum,

            io mi sono prima presentato dalle pasticcerie,hò mostrato il prodotto e lo consegno appena raccolto.Non hò furgone frigo , il tutto deve succedere in poche ore, non conservo neanche a casa,sarebbe troppo rischioso in particolare per more e lamponi.
            Le pasticcerie/gelaterie le congelano direttamente per usarle solo al bisogno.

            e l'unico modo per avere un prodotto concorrenziale.
            I negozi/supermercati non li fornisco,loro pagano prezzi bassi anche perchè il fresco hà una "vita "brevissima quindi scarto considerevole, sò che alcuni vendono solo su pernotazione,ma ribadisco il cliente ottimale e il pasticciere/gelataio perchè per loro l'incidenza sul prezzo del prodotto finito (torte,gelati etc..) è irrisorio quindi possono pagare i pf. anche 30 euro kg.

            Ciao a tutti

            Commenta


            • Per 90 c...
              grazie per i tuoi consigli, io dovrei acquistare un frigorifero, non so se nuovo o usato.
              Potresti cortesemente riassumere le caratteristiche fondamentali che dovrebb avere un frigo per la conservazione ottimale dei lamponi, oltre al fatto che NON DEVE ESSERE NO-FROst?
              su internet ho visto quelli professionali della zanussi, gli armadi frigo, possono andar bene? oppure è preferibile una cella con pareti coibentate?
              Grazie mille in anticipo
              Gennaro

              Commenta


              • Originalmente inviato da rongenny Visualizza messaggio
                Per 90 c...
                grazie per i tuoi consigli, io dovrei acquistare un frigorifero, non so se nuovo o usato.
                Potresti cortesemente riassumere le caratteristiche fondamentali che dovrebb avere un frigo per la conservazione ottimale dei lamponi, oltre al fatto che NON DEVE ESSERE NO-FROst?
                su internet ho visto quelli professionali della zanussi, gli armadi frigo, possono andar bene? oppure è preferibile una cella con pareti coibentate?
                Grazie mille in anticipo
                Gennaro
                Principalmente devono poter essere controllate temperatura ed umidità relativa in maniera molto precisa.
                Le altre specifiche non servono per la conservazione del prodotto ma solo per l'utilizzo che si intende farne (più prodotti contemporaneamente, frequenza di utilizzo, capienza, etc......)
                Prendiamo un esempio della marca da te citata:

                Noterai che i modelli variano la temperatura minima e massima ed anche l'umidità relativa. Per conservare i prodotti freschi l'umidità relativa deve essere tra 90-95%. Noterai che alcuni modelli operano a max 85%. Quella macchina non va bene per il tuo utilizzo.

                Commenta


                • Per 90 c
                  grazie per la risposta, sembra che i primi modelli, con umidità max 90%, possano andare...
                  avresti a in ogni caso dei prodotti da consigliarmi?
                  Grazie

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da rongenny Visualizza messaggio
                    Per 90 c
                    grazie per la risposta, sembra che i primi modelli, con umidità max 90%, possano andare...
                    avresti a in ogni caso dei prodotti da consigliarmi?
                    Grazie
                    No. Se mi linki diversi prodotti possiamo confrontarli insieme.

                    Commenta


                    • ciao a tutti, mi sono appena iscritta a questo forum, vi faccio innazitutto i complimenti per la cultura che avete dell'argomento.
                      Vi scrivo per chiedervi un aiuto, ho appena acuistato un terreno di circa 9000 metri, in gran parte bosco di querce, è a 750 metri di altitudine, mi è venuta la "brillante" idea di fare una coltivazione, part time, di frutti di bosco, credo però di avere qualche problemino, in quanto la parte non boschiva è in pendenza, per intenderci, non potrei neanche andarci con un tosaerba, secondo voi riuscirei comunque a coltivarci qualcosa?
                      Vorrei chiedervi se esistono frutti coltivabili nel bosco, tipo uva spina o ribes, in quanto solo 1000 metri sono in pieno sole, tutto il resto è bosco.
                      avrei anche un grosso cliente a cui vendere i frutti.
                      Inoltre vorrei sapere dove poter comperare le piante e quali sarebero i frutti migliori da impiantare.
                      grazie mille
                      Ultima modifica di Potionkhinson; 09/07/2011, 14:59. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                      Commenta


                      • ciao martina,benvenuta sul forum,anchio come te mi sono messo in questa avventura
                        in primis devi cercare di pulire il pezzo di terra in cui andrai ad impiantare i tuoi ftb
                        possibilbente distanti 8\10 mt da gli alberi,per la pendenza non ci sono problemi purchè che non sia ripidssima,se intendi mettere giu lamponi o more devi arare il tutto prima dell'inverno,se metti coltura di mirtilli puoi anche farne a meno
                        hai disponibilita di acqua'' è basilare per queste colture, in che zona sei e a quale altitudine,sai per caso che tipo di terreno è il tuo,acido,sub acido,forse dovrai farti fare un'analisi del terreno,comunque sei sul forum giusto sicuramente altri utenti
                        piu esperti di me ti daranno un sacco di consigli,saluti a presto marcko62.

                        Commenta


                        • ciao, grazie per la risposta, la zona è nella provincia di Bologna, altitudine circa 750 metri. Il terreno è abbastanza pendente, un tagliaerba non lo puoi usare, secondo te l'uva spina e il ribes si possono piantare nel bosco?

                          Commenta


                          • ciao martina,sulla prima domanda riguardo il taglia erba,sono usciti dei modelli nuovi con ruote piu grandi dei soliti che ti permettono di lavorare anche con forti pendenze ,non ho idea del loro costo ,ma se fai una ricerca su internet sicuramente troverai delle risposte e prezzi.riquardo a pintare ribes e uva spina nel bosco ,il problema nasce nella maturazione ,se è rado forse riesce anche ,come tutte le piante hanno bisogno di luce\sole,di certo non rispettano i tempi di maturazioni,
                            ritardandola di alcune settimane,io sono sui 650 in prov di parma e negli anni scorsi ho fatto alcune prove piante isolate al margine del bosco ,castagno e qualche rovere
                            se la pianta è esposta bene ,nel senso che riesce a prender sole da mattina inoltrata fino a sera qualcosa matura anche se un po in ritardo,se sei gia in penombra con esposizione al sole di poche ore hai grosse difficolta nella maturazione ,le uniche sono le fragoline anche nel sottobosco riescono a maturare ,fai qualche prova pratica
                            nel senso visione in svariati momenti della giornata il sito in cui vorresti impiantare la tua cultura e quarda da che ora inizia e finisce la tua esposizione solare ,se sono molte ore sicuramente qualcosa si riesce ad ottenere.
                            saluti e buona giornata. marcko62

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da martina bo Visualizza messaggio
                              ...Vorrei chiedervi se esistono frutti coltivabili nel bosco, tipo uva spina o ribes, in quanto solo 1000 metri sono in pieno sole, tutto il resto è bosco...
                              ...avrei anche un grosso cliente a cui vendere i frutti...
                              Ciao Martina,
                              e benvenuta nel Forum
                              ( vedete!, i piccoli frutti hanno anche il pregio di essere uno dei rari argomenti agricoli che attraggono spesso il gentil sesso...)

                              Come giustamente osservato da Marcko 62 , non si riesce ad ottenere frutta di qualità e quantità adeguate coltivando nel bosco, nel senso " dentro al bosco " , al massimo puoi provare restando il più lontano possibile dal limite dell'ombra proiettata dagli alberi.

                              Un mio consiglio, se vuoi vendere la pur piccola produzione ottenibile, è di orientarti verso tutto meno ciò che hai citato, nel senso che uva spina e ribes sono - e proprio in ordine di importanza! - i meno appetibili dei frutti di bosco ( meno appetibili dal punto di vista del venditore, se sono coltivati per autoconsumo ciò diviene ininfluente ).

                              Altro ed ultimo consiglio spassionato è di stare attenta ai cosiddetti " grossi clienti " , perchè sono loro a fare il prezzo : mettiamo che tu ti metta a coltivare uva spina sapendo che il GROSSO CLIENTE comprerà tutto, poi quando scoprirai il prezzo a cui acquista cercherai di vendere ad altri, ma vedrai che quasi NESSUNO cerca grosse quantità di ribes od uva spina, e per quella che è la mia esperienza posso dire che 1000 m2 di uva spina o ribes producono una quantità vendibile con difficoltà e poco profitto.

                              Con un solo grosso acquirente avrà sempre lui il coltello dalla parte del manico, con tanti piccoli clienti il manico sarà sempre in mano tua, al limite lo terrai meno stretto, ma sarà pur sempre una tua decisione, e non una scelta obbligata.
                              CIAO

                              Commenta


                              • serie di dubbi

                                Ho iniziato la raccolta dei mirtilli, i Bluecrop sono in fase di maturazione. Quest'anno la produzione è spropositata, e le piante si sono piegate per il peso dei mirtilli fino a toccare terra.
                                Primo dubbio amletico: legare le piante o lasciarle piegate?
                                Ho notato che la "piegatura" ha favorito il germoglio delle gemme sulla parte vecchia del tronco ma di contro ho parecchi mirtilli appoggiati a terra.
                                Vi allego le foto, lo so, quest'anno il mio impianto è un casino, ma sono andato in ferie 15gg prima della raccolta e quando sono tornato l'erba era cresciuta, le piante si erano piegate e non sono più riuscito ad intervenire!

                                Altro problema di poco conto, ma non riesco a capire...
                                I mirtilli di un paio di piante bluecrop diventano rosa molto prima della maturazione, quando maturano hanno un sapore strano, dolce ma "sintetico" e sono duri...sembra di mangiare una pera!
                                Anche ombreggiandoli non cambia la situazione.
                                Allego foto

                                Ultima domanda:
                                Quest'anno la produzione dei mirtilli è generalmente notevole e anche i prezzi sono calati (non riesco a spuntare più di 9 euro al Kg, invaschettati a 125g) inoltre mi trovo nella condizione di dovermi tenere in casa il raccolto per 2/3 giorni.
                                Ho solo il frigo di casa, mi chiedevo quanto posso tenere il prodotto fresco in frigo considerando che verrà poi venduto fresco al dettaglio (lo porto ad un verduriere)

                                Allego una serie di foto...non le allego per vantarmi...ma sono davvero orgoglione dei miei mirtilli quest'anno!
                                Attached Files

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Fede_Torino Visualizza messaggio

                                  Ultima domanda:
                                  Quest'anno la produzione dei mirtilli è generalmente notevole e anche i prezzi sono calati (non riesco a spuntare più di 9 euro al Kg, invaschettati a 125g) inoltre mi trovo nella condizione di dovermi tenere in casa il raccolto per 2/3 giorni.
                                  Ho solo il frigo di casa, mi chiedevo quanto posso tenere il prodotto fresco in frigo considerando che verrà poi venduto fresco al dettaglio (lo porto ad un verduriere)
                                  Nei post precedenti abbiamo iniziato ad affrontare la discussione.
                                  Se può essere utile, possiamo aprire una nuova discussione sulla refrigerazione. Ad esempio, studi accurati hanno dimostrato l'inutilità ai fini commerciali delle celle prerefrigeranti in campo quando il tempo tra la raccolta e la refrigerazione è al di sotto delle 4 ore.

                                  Commenta


                                  • Ciao Fede,
                                    complimenti per i tuoi mirtilli... davvero belli! Una curiosità: le tue piante quanti anni hanno? Indicativamente sai dirmi quanto produce una pianta? Io ho appena finito la raccolta... buon lavoro!

                                    Commenta


                                    • Per Daniel e Rivette
                                      quali sono i trattamenti e le dosi da utilizzare per la fertirrigazione di lamponi e mirtilli?
                                      grazie mille come sempre

                                      Commenta


                                      • Pardon,
                                        dopo aver letto l'ultimo post non avevo risposto subito, così le volte successive non mi comparivano nuovi interventi nel pannello utente, e Rongenny aspetta da 3 settimane risposte...

                                        Ad ogni modo non effettuo nè fertirrigazione nè trattamenti fogliari, ed i dosaggi sono sempre riportati sulle confezioni di qualunque tipo di prodotto.

                                        Dò solo rame 2 volte in inverno ai lamponi, nulla spruzzato ai mirtilli.
                                        CIAO

                                        Commenta


                                        • Problemi con vespe

                                          Ciao
                                          Ho grossissimi problemi con le vespe.
                                          Tutto il filare di lamponi Sugana, è assediato dalle vespe.
                                          Sono sia sui frutti maturi che su quelli verdi.
                                          Non si riesce a raccogliere nulla. Ce ne sono troppe!
                                          Anche un amico che ha un filare di Heritage, ha lo stesso problema.
                                          Lui addirittura sui mirtilli.
                                          Il filare di more ne risente meno, ma ce ne sono un sacco anche li.
                                          Avete qualche idea?
                                          Ho provato con le trappole tipo Tap Trap, ma la situazione peggiora!!
                                          grazie

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti: sono un nuovo iscritto che ha deciso di "cambiare vita" ( spero di non dovermene pentire ): lasciare il lavoro da dipendente, iscrivermi alla facoltà di agraria ( 1° anno : superati tutti gli esami...a 44 anni sono soddisfatto ),richiedere qualifica IAP, ristrutturare baita in montagna con circa 2 ha di terreno, e poi fare connessione per attività agrituristica.

                                            Scusate per la piccola presentazione, ma serviva per esporre le mie domande:
                                            1. devo a brevissimo mettere a dimora almeno 500 mq a piccoli frutti ( per controllo provincia sulle ore dichiarate per IAP ): terreno non ancora analizzato, ma zona di terreni acidi .Pensavo di fare un campo prova a mirtilli ( sesto d'impianto che consente un investimento minimo in piantine ), per poi in primavera aumentare coi lamponi. La quota è di 1300 msl ma esposizione sud.Chi conosce vivai seri che possano avere piantine in questo periodo e consegnare in zona ( Lombardia )?

                                            2.Visto che il prato è stabile ( polifita ) utilizzato solo per sfalcio da molti decenni, posso interrare la cotica erbosa sul filare per fare un lavoro meno oneroso in termini di tempo ? ( sperando di non trovare troppi sassi...sigh )

                                            ciao e grazie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Adamello Visualizza messaggio
                                              ...2.Visto che il prato è stabile ( polifita ) utilizzato solo per sfalcio da molti decenni, posso interrare la cotica erbosa sul filare per fare un lavoro meno oneroso in termini di tempo ? ( sperando di non trovare troppi sassi...sigh )
                                              Ciao Adamello,
                                              benvenuto nel Forum.
                                              Per quanto riguarda vivaisti in zona Brescia non saprei cosa dirti, per altri a livello nazionale o guardi più indietro nelle pagine di questo argomento, o su internet, e prendi contatti con diversi operatori al fine di avere un preventivo ( non voglio fare pubblicità a nessuno in particolare ).

                                              Non ho invece ben capito cosa vuoi fare con la cotica erbosa, e cosa intendi per risparmiare tempo... vuoi arare solo la striscia del filare? Oppure vuoi fresare o passare la vangatrice solo sul filare - e quindi risparmiare tempo ?

                                              Ora qualche mia considerazione :
                                              - dato che la superficie considerata è veramente molto ridotta ( 500 m2 ) , la ricerca di risparmio di tempo potrei capirla dovendo vangare a mano, altrimenti col trattore è ininfluente
                                              - ma bastano 500 m2 per il minimo delle ore da dimostrare all'Ispettorato?
                                              - sempre il mio rispetto a chi almeno cerca di non accontentarsi, e prova a cambiare vita ( e già per il solo fatto di tentare qualcosa cambierà ) , ma lasciare il lavoro da dipendente tienilo in fondo alla lista delle cose da fare ( proprio per non dovertene pentire! )
                                              CIAO

                                              Commenta


                                              • Ciao, le rivette: in effetti sono pochi 500 mq ma ho già molte ore come prato stabile , bosco e cavalli.Chiaramente la coltivazione dei pf crescerà potenzialmente anche su più di 5000 mq.La fretta ora era solo nel breve periodo per mettere il minimo indispensabile...ecco il motivo del risparmio tempo.

                                                Sì, intendevo lavorare solo il filare: ma sto pensando di interrare direttamente i vasi così poi a fine inverno, avendo più tempo per stabilire come disporre tutta la produzione ( considerando che metterò anche i lamponi uniferi ) potrò travasarli.

                                                Per il lavoro da dipendente...oramai è tardi: l'ho già lasciato da 1 anno, avendo deciso di frequentare l'università a tempo pieno: ai posteri l'ardua sentenza !!

                                                ciao!!

                                                Commenta


                                                • Per adamello.

                                                  per quanto riguarda i mirtilli 1300mt sono altini, nel senso che su molte varietà sei a rischio gelate invernali, il limite per molte varietà tipo brigitta blue è 600 700m mentre per le varietà più rustiche è di 1000-1100m... quindi ti consiglierei di optare per quelle anche se magari meno conservabili. Per quanta riguarda il trapianto del mirtillo in ogni caso ti consiglio di metter nel buco dove metti a dimora la pianta piccola , 20 30lt di torba acida, per favorire la radicazione.

                                                  Per quanto riguarda i lamponi a quelle altezze ti consiglio varietà unifere tipo tulameen perchè in una rifiorente lasceresti su mezza produzione per via delle poche ore di caldo...

                                                  Se ti interessa ho piante di lamponi (in vaschetta di torba) gia alte 2,20m pronte per la produzione 2012, se ti interessa ti do il mio numero in messaggio privato.

                                                  Commenta


                                                  • ciao a tutti,è un po che non mi collego al forum,avevo qualche domanda da porvi,siamo quasi ad ottobre e si possono fare i primi bilanci su quello che si è riusciti a fare,su 6 varietà di lamponi messi a dimora ai primi di maggio,30 piante per varietà per vedere quale di questa era la piu adatta al mio sito,ho avuto qualche sofferenza su glen prosen e polana ,scarsa produzione e pochi ricacci nuovi,benino farview e malling promise produzione buona 200\250 g pianta ottimi tulamen ,autumn bliss\heritage attualmente ancora in produzione e tralci nuovi molto vigorosi,ora vorrei completare i filari gia iniziati con un'aggiunta di nuove piantine,e iniziare 4 nuovi filari dove non c'è ancora nulla con le varietà glen ample\polka\malahat\ruby alcuni di voi hanno per caso queste varietà in produzione ,cosa ne pensano? secondo voi vale la pena insistere sulle due varietà che sembrano non gradire il clima pedemontano
                                                    del mio terreno o è meglio orientarsi su altre varietà,confido su i vostri consigli saluti marcko 62

                                                    Commenta


                                                    • polloni

                                                      ciao ragazzi rieccomi quà!
                                                      la stagione dei miei lamponi è finita ed ecco le prime conclusioni:
                                                      per le unifere do un voto più che positivo a tulameen e malahat molto più rigogliose e con frutti di buona pezzatura. glen lyon scartata non mi ha attichito bene (forse anche per colpa mia, non so) da rivedere glen ample (poco rigogliosa)...
                                                      per le rifiorenti vi dico subito che le ho potate tutte ad inizio primavera e quelle che mi hanno stupito favorevolmente sono le polka frutti di ottima pezzatura e direi anche più buoni rispetto alla tulameen (è chiaramente soggettivo il gusto) e anche un pianta molto vigorosa....
                                                      ha lavorato anche abbastanza bene l' heritage anche se i frutti non sono stati di grande pezzatura. da bocciare invece himbo top piante rimaste piccole o che non hanno proprio attichito....
                                                      volevo farvi una domanda:
                                                      dato che anche il prossimo anno in primavera, avevo intenzione di potare a terra le rifiorenti i polloni che ho adesso, posso sradicarli tutti e fare delle nuove piantine?? e se sì, in che periodo posso fare ciò??

                                                      Commenta


                                                      • come avevo scritto ieri per quello che posso dirti in quanto in pianura padana, fossi in te proverei polka e malahat, io li ho piantati nella scorsa primavera e sono andate molto bene!

                                                        Commenta


                                                        • ciao a tutti,si proverò sicuramente polka e malahat, ero curioso di sapere un parere di rivette che è quello piu vicino in fatto di area geografica a me. cosa mi consigliava
                                                          e su more e mirtilli cosa avete da consigliarmi,in tutto l'arco del mese e parte di novembre prima che il terreno geli vorrei mettere a dimora le piantine ,con il terreno sono pronto ,pali e irrigazione fatte mancano solo le piantine,sarei deciso su 4 varietà
                                                          precoci,media e 2 tardive per avere il piu possibile la scalarità di maturazione e un minimo di frutta in piu nel periodo autunnale settembre\ottobre per sfruttare anche un pò le varie opportunità che si presentano in sudetti mesi,zona vocata ai funghi, a proposito c'è qualcuno tra di voi con la stessa mia passione,sono un fungaiolo sfegatato! saluti marcko 62

                                                          Commenta


                                                          • sulle varietà bisogna anche tenere dal punto di vista della commercializzazione la conservabilità del prodotto che sui lamponi risulta difficile... soprattutto su alcune varietà

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da marcko 62 Visualizza messaggio
                                                              ... con le varietà glen ample\polka\malahat\ruby alcuni di voi hanno per caso queste varietà in produzione ,cosa ne pensano?

                                                              ...secondo voi vale la pena insistere sulle due varietà che sembrano non gradire il clima pedemontano del mio terreno o è meglio orientarsi su altre varietà...
                                                              Ciao Marcko 62,
                                                              innanzitutto perdonate la mia latitanza dal Forum negli ultimi tempi ( cosa che avrete notato ), ma carne al fuoco ne ho avuta veramente parecchia e tempo residuo poco, ed essendo che non mi piace dare delle risposte sbrigative ( cosa anch'essa che avrete già notato in passato... ) ho preferito tacere.

                                                              Delle varietà di lamponi sopracitate coltivo solo Polka, e con soddisfazione, è l'ultima in ordine di tempo che ho impiantato ma si è distinta in breve tempo sia come vigore che come produzione di frutta di buon calibro, soda e durevole, e caratterizzata da un buon sapore ( anche se non marcato e dolce come ci si aspetterebbe giudicandoli dal loro bell'aspetto ).
                                                              Per quanto attiene invece alla cultivar " Ruby " da te riportata, occorre domandare a chi la " ha in produzione " ( cit. ) quanto essa renda ed in quali circostanze...

                                                              Per quanto concerne, tornando seri, l'incapponirsi o meno su di una varietà che " non và " ; anche se già una prima prova potrebbe rivelarsi sufficente, bisogna considerare che una sola annata non può decretare con totale sicurezza l'adattabilità pedoclimatica di una pianta da frutto, poichè troppe sono infatti le componenti che entrano in gioco.
                                                              Quando ho messo i lamponi Himbo-Top per i primi 2 anni erano ridicoli, quando iniziavo a pensare di estirparli, al 3° anno, si sono come svegliati di colpo ( che sia telepatia agricola? ), per questo aspetterei a darli per spacciati, e comunque farei più prove possibili.

                                                              Per Apatino, in breve :
                                                              riguardo all'utilizzare polloni per farne altre piante io attenderei la fine dell'inverno ( ma queste sono cose già trattate a suo tempo, ragione della brevità della risposta ).

                                                              Una considerazione sull'annata :
                                                              a parer mio questo 2011 è uno degli anni migliori di sempre, non stò ad elencare tutto quello che è andato bene ed al momento giusto, e come al solito una buona dose di fortuna fà la differenza: a soli 7 km in linea d'aria dai miei campi una grandinata d'Agosto ha portato via tutto il lavoro di un'anno ...
                                                              CIAO

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X