MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivazione frutti di bosco: more, lamponi, mirtilli...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
    ciao ho un terreno argilloso con ph 4.5/5..i mirtilli hanno problemi per umidità eccessiva?
    Quale pianta non ha problemi per umidità " eccessiva "?
    CIAO

    Commenta


    • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
      modifico qua....terreno privo di scheletro nei primi 30 cm di profondità .quando piove un 30 mm non posso entrarci col trattoer se non 4/5 giorni dopo per intenderci
      hanno problemi se per brevi periodi stanno con le radici in acqua? soffrono ristagni?
      grazie
      Grazie a te per aver particolareggiato la domanda di prima...

      La risposta è sì , soffrono i ristagni idrici e anche molto , se per brevi periodi intendiamo 1 giorno o 2 , allora passa liscia , ma se l'imbozzamento è un'avvenimento sistematico , ti consiglio di metterle rialzate sulle baulature , e , considerando che l'impianto ormai lo hai già fatto , di curare molto bene il drenaggio , pena l'estinzione della coltivazione

      Per il Ph non c'è problema alcuno , anzi ; mi preoccupa la tessitura argillosa unita al ristagno idrico , puoi ammendare il tutto con apporti di torba acida di sfagno , per alleggerire la compattezza e far " respirare " la terra , senza modificare il già ottimo Ph , che il letame normale andrebbe ad " addolcire "
      CIAO

      Commenta


      • Noi coltivatori dobbiamo essere CONSAPEVOLI e RESPONSABILI. L'unico modo è informarsi e per farlo bisogna condividere. Abbiamo un'eccessiva gelosia per le nostre aziende, come se volessimo tenere un figlio segregato in casa pur di mantenerne il controllo.
        Questo atteggiamento fa il gioco dei grandi latifondisti (e sì, cari miei, ci sono ancora, e qui in Veneto) nipoti/figli di conti del c. che si sono sperperati il patrimonio non sapendo lavorare e che si son fatti mantenere dalle pac su sorgo e soia, che trasformerebbero volentieri la terra in piscina per trote al solo scopo di svuotare tutto per vendere la ghiaia alla cementeria SUL PIAVE, che poi è un inceneritore che brucia il 30% di tutti i pneumatici usati d'Italia e che sta seminando cancro in tutta la pedementona.
        Eh, mi direte, ma mi cossa c'entro?
        Allora ne dico un'altra e poi me ne vado a lavorare: ce lo siamo fatti mettere qui nell'asolano/Valdo/Conegliano con quel cavolo di prosecco, abbiamo visto tanti schei e allora cosa importa se bisogna fare DICIASSETTE TRATTAMENTI (ovviamente senza ben sapere di cosa, ma il consorzio lo consiglia, il rappresentante pure e allora, soni mi l'unico mona che no fa i tratamenti?) in una stagione??? E adesso perché non prendiamo un bel campioncino di terra e/o di aria e non vediamo che bella zuppa abbiamo fatto in quell'accumulo di porcherie. E poi "senti che bon sto prosecco, tuto naturae!" Ahahah!
        Io faccio i trattamenti, sì purtroppo li faccio, ma cerco di diminuire ogni anno di più, togliendo colture troppo fisime e aggiungendo le rustiche, leggendo bene le istruzioni, documentandomi, rispettando i tempi. Voglio essere consapevole.
        Ciao, portate pazienza ma ste robe a qualcuno dovevo dirle!

        Commenta


        • è naturale che ognuno di noi voglia primeggiare sugli altri , sia nei confronti del vicino di orto , sia nei confronti del grande gruppo rivale
          Già i latini conoscevano la validità di " dividi et impera " , metti gli altri in contrasto tra di loro , e così indeboliti non potranno contrastarti
          Fine O.T.
          CIAO

          Commenta


          • grazie mille per la risposta...
            l'impianto non l'ho fatto,era solo per alcune piante per me..meglio prenderle grandi in vaso per 6/7 piante? consigli sulla cultivar?ho fatto un tirocinio tra i mirtilli ma ho scordato i nomi
            in pratica il terreno è una bonifica dove pianterò delle antiche varietà di melo 6*8 i sesti quindi mi rimane spazio. farò una baulatura e proverò a piantarli. qua in giro li hanno messi tutti in collina o pendenza ma sono sempre li che aggiungono torba e cambiano terra,cosa che io volgio evitare.

            Commenta


            • Ciao a tutti!
              Ho qualche news, e un consiglio da chiedervi.
              Sto prendendo un terreno in affitto gia' recintanto, sono circa 3000 metri quadri e attualmente e' a pascolo. L'affitto, come da accordi con il proprietario sara' a lungo termine (minimo 15 anni) e vorrei quindi utilizzarlo per le mie piantine.
              Anche se la primavera ha iniziato solo ora a svegliarsi, non credo di riuscire a preparare tutto prima di un mese.. A questo punto, posso piantare i miei piccoli frutti anche a settembre? E' vero che perdo molto tempo, ma l'idea di usare quel fondo e' ottima!

              Grazie a tutti!

              Z.

              Commenta


              • Ciao a tutti!!! Inutile raccontarvi tutta la mia storia ma...in sintesi sono una ignorante in materia e vorrei coltivare frutti di bosco nell'appennino emiliano a circa 600mt.
                Da dove comincio!?!?!?
                Grazie

                Commenta


                • Originalmente inviato da vitriola Visualizza messaggio
                  ....in sintesi sono una ignorante in materia e vorrei coltivare frutti di bosco nell'appennino emiliano a circa 600mt.
                  Da dove comincio!?!?!?
                  Da leggere tutto questo argomento fin dai primi post...

                  Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                  ....A questo punto, posso piantare i miei piccoli frutti anche a settembre?
                  Sì , e mantieni , se possibile , il terreno lavorato senza erba fino al momento dell'impianto
                  Dato il clima abbastanza freddo di questa primavera un pò ritardata ( ma secondo me finalmente normale dopo 6/7 anni di " svarioni " ) , forse entro la prima metà di Maggio sei ancora in tempo dalle tue - fredde - parti...

                  Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                  ....meglio prenderle grandi in vaso per 6/7 piante? consigli sulla cultivar?
                  Secondo me sì , per così poche piante di mirtillo meglio già grandi perchè entrano subito in produzione

                  Ho avuto i migliori risultati da BLUCROP , COVILLE , LATEBLUE , meno da ELLIOT , SPARTAN , DARROW , BERKELEY , PATRIOT , BLUETTA

                  Occhio alla zona dei mirtilli che dev'esser ben separata dai meli causa Ph incompatibile
                  CIAO

                  Commenta


                  • Grazie Simone! ci metto dentro gli sterminatori d'erba fino a settembre.. Per il momento non ho altre possibilita'...



                    Z.

                    Commenta


                    • Ciao a tutti e in particolare a Sir. Le Rivette e Zaira che con il loro dialogo mi son stati utilissimi !
                      Pioggia permettendo ieri son finalmente riuscita a piantare le mie piantine
                      ora devo montare gli shelter e svettare i lamponi (lo farò a 50 e non a 40 dato che lo shelter è alto 50.. andrà bene lo stesso spero )
                      I pali dovrebbero venire a piantarmeli il mese prossimo e spero che aver fatto le cose alla rovescia non crei problemi.. d'altra parte il terreno è ancora umidissimo e se ci vado col trattore faccio un piastrone e le piantine non potevo piantarle a giugno!
                      Se mi metto nei loro panni già mi sembra di essere arrivata ai limiti si sopportazione x la piantagione
                      Quando imparerò come fare magari inserirò foto del mio piccolo impianto...
                      Sicuramente avrò altre domande in seguito, ma sapere di poter contare sulla vostra esperienza mi tranquillizza molto e intanto.... GRAZIE !!!
                      Gagia

                      Commenta


                      • Evviva, le nostre chiacchere sono servite a qualcuno!!

                        Z.

                        Commenta


                        • Ecco l'argomento giusto.... Premetto che sono un totale neofita e quasi per curiosità 3 anni fa piantai 2 piantine di lampone (uno giallo e uno rosso) che hanno iniziato a produrre bene l'anno scorso, essendosi largamente espanse. Bene, vorrei ottenere delle talee da portare a casa mia, ma non so nè il periodo nè le tecniche per il taglio delle talee e se vanno fatte radicare in acqua o in un vaso. Qualcuno mi può dare delle informazioni a riguardo?
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • Ciao Nico ,
                            le talee di lampone in senso stretto non mi hanno mai dato risultati soddisfacenti , neppure con la polvere di ormoni radicanti

                            Puoi provare in fine autunno - inverno - inizio primavera ( ovvero in riposo vegetativo ) a trapiantare in vaso i polloni nati nel corso dell'anno , oppure a fare talee di radice , ancor meglio se hanno presenti i germogli radicali , sempre a piante ferme
                            CIAO

                            Commenta


                            • Salve a tutti! Confermo: anche i miei esperimenti di talea di lampone con ormone radicante e terriccio adatto, dopo 40 giorni posso dire che sono falliti! I trapianti di polloni invece un successo come sempre.
                              Se i polloni (piantine giovani) sono abbastanza lontani (50/60 cm.) dalla fila di impianto, li puoi trapiantare anche ora, solo che anziché estirparli ti consiglio di prelevarli col pane di terra (poca roba, eh!) e metterli delicatamente in vaso o in piena terra già pronta lavorata. Fare l'operazione velocemente e tenere le piantine all'ombra ed al fresco durante il trasporto. Annaffiare bene dopo il trapianto.
                              Vedrai che così andrà bene il tuo trasloco.
                              Buon week end a tutti!
                              Ultima modifica di capoverde; 02/05/2010, 14:18.

                              Commenta


                              • e invece che mi dite delle talee di mora? O si possono far radicare solo le propaggini? Lo chiedevo tant'è che bisogna estirpare i polloni in eccesso potevo farne delle piantine da regalare.

                                Commenta


                                • Grazie mille a tutti quanti, allora espianterò qualche pollone e proverò con quello! Grazie di nuovo.
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • Di qualsiasi pianta non innestata si possono prelevare polloni con apparato radicale, quindi perché non delle more?
                                    Essendo nella stagione avanzata ti consiglio di interrarle in breve tempo, seguendo la stessa procedura di cui sopra. Ovviamente le piantine si possono tenere anche in vaso (diametro 20 cm. circa) ma bisogna annaffiarle ogni giorno d'estate. Se si è fatto un bel lavoro dopo circa due mesi si può svasare (far uscire la zolla dal vaso) e controllare l'apparato radicale. Poi si trapianta in autunno nel posto definitivo. Ciao!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da tomato Visualizza messaggio
                                      e invece che mi dite delle talee di mora? O si possono far radicare solo le propaggini?
                                      Le mie talee di mora , sia di tralci verdi che di rami lignificati di 2 anni , al pari di quelle di lampone , non hanno avuto successo.
                                      Se per propaggine intendi il capogatto , ovvero far radicare la punta dei nuovi getti e poi tagliarli e trapiantarli , secondo il mio modesto avviso è l'unico vero sistema affidabile al 100% , unico neo funziona bene con le piante grandi che emettono molti tralci in primavera

                                      Originalmente inviato da capoverde
                                      Di qualsiasi pianta non innestata si possono prelevare polloni con apparato radicale, quindi perché non delle more?
                                      Perchè la ceppaia delle more sviluppa i nuovi tralci o direttamente da se stessa ( nel qual caso verrebbe danneggiata irrimediabilmente nel tentativo di " sezionarne " un pezzo ) oppure a distanza così ravvicinata da danneggiarne l'apparato radicale comunque
                                      Solo quando sono molto cresciute ( 5 anni o + ) cominciano a spuntare nuovi tralci ad almeno 50 cm , i quali si possono vangare via ed eventualmente invasare senza troppi problemi
                                      Per il resto concordo con te
                                      CIAO

                                      Commenta


                                      • Ciao
                                        Finalmente la scorsa settimana ho messo a dimora le piante del mio piccolo frutteto.
                                        Mi sono rifornito dal vivaio Berryplant di Verona.
                                        Più precisamente ho piantato un filare di lampone unifero Tulameen, un filare di lampone rifiorente Sugana ( su suggerimento del vivaista), un mezzo filare di more Lochness e l'altro mezzo Apache ed infine due filari di mirtilli varietà Draper e Liberty.
                                        A dire la verità io volevo mettere almeno un filare di Bluecrop, ma non ne aveva disponibile.
                                        Adesso vediamo come si evolve l'impianto.
                                        Per quello che riguarda i mirtilli, ho rastrellato per un giorno sotto ad un bosco di abeti.
                                        Il tutto l'ho mescolato più volte, con la terra disponibile, mediante fresatura.

                                        Ho bisogno di aiuto degli esperti perchè non ho ben chiaro come devo predisporre i fili di ferro lungo i filari di lamponi ( lo so che ne abbiamo già parlato, ma sono abbastanza duro!!!) se viene utilizzato il sistema a "T", che funzione hanno i fili tirati tra un palo e l'altro?
                                        Grazie per l'attenzione

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
                                          1 - Per quello che riguarda i mirtilli, ho rastrellato per un giorno sotto ad un bosco di abeti.
                                          Il tutto l'ho mescolato più volte, con la terra disponibile, mediante fresatura.

                                          2 - Ho bisogno di aiuto degli esperti perchè non ho ben chiaro come devo predisporre i fili di ferro lungo i filari di lamponi : se viene utilizzato il sistema a "T", che funzione hanno i fili tirati tra un palo e l'altro?
                                          Era da un pò che non ti si sentiva , ciao Denis!

                                          1 - Hai mica fatto un'analisi del Ph per i mirtilli ? In ogni caso cerca di tenerli separati dal resto , ed aggiungi ogni volta che puoi ammendanti e correttivi acidificanti , perchè l'effetto degli aghi - non altissimo - diminuisce col passare del tempo
                                          Tieni anche conto che ci vuole tempo affinchè , una volta mescolata la terra agli aghi , il valore di Ph si abbassi in tutto il terreno , magari aggiungi ferro o concime acidificante nelle immediate vicinanze delle piantine , senza metterglielo addosso

                                          2 - Nel t modificato ci sono almeno 6 cavi :
                                          i 2 centrali messi uno sopra l'altro , a 80 e 140 cm , più grossi , che passano da un palo all'altro , ai quali vanno legati i tralci produttivi ( quelli dell'anno prima , legnosi )
                                          i 4 di contenimento , più sottili , 2 a 100 e 2 a 160 cm ( le " T " ) , da ogni estremità dei travetti passano i cavi dentro cui vanno sistemati i giovani polloni per tenerli dritti e nella sagoma del filare

                                          In totale ci sono quindi 6 cavi , che cercherò di illustrare con questo chiarissimo disegno :

                                          T
                                          T

                                          Immagina che le t si tocchino , e la linea al centro sia il palo visto dall'inizio del filare : attaccati al palo vanno sistemati i cavi centrali , lungo le 4 estremità dei travetti delle T passano i cavetti di contenimento
                                          I filari sembrano un pò la parte alta delle linee elettriche dell'alta tensione

                                          In caso di veramente forte vigoria potrebbero essere necessari altri 2 cavi laterali , ed anche uno centrale a 180 cm
                                          CIAO

                                          Commenta


                                          • Salve, volevo piantare alcune piante di lampone.
                                            Sono in piemonte in collina, che varieta mi consigliate? sino a quando posso provare a trapiantarle?
                                            Grazie a tutti.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da LARIS Visualizza messaggio
                                              lampone.
                                              che varieta mi consigliate? sino a quando posso provare a trapiantarle?
                                              Essendo che ogni terreno ha le sue verità , ti metto solo l'elenco di quelle che conosco :

                                              RIFIORENTI
                                              Rossana (quella delle caramelle ) , poco produttiva
                                              Heritage , rustica , anche se effettivamente vecchiotta e superata
                                              Himbo Top , valida e produttiva
                                              Sugana , da provare nel tuo caso ( Nord Italia )
                                              Zeva , a suo tempo valida , oggi poco diffusa ma interessante
                                              Polka , secondo me la migliore assieme ad Himbo Top

                                              UNIFERE
                                              Tulameen , dalla lunga raccolta , delicata
                                              Glen Prosen
                                              Zeva 1 e 2 , entrambe troppo sensibili ai marciumi e virosi radicali
                                              Malling Promise , che , a dispetto del nome , non ha mantenuto la promessa ed ho estirpato in toto.
                                              Ne ho tenuto un pezzetto di 5 mt , perchè sono i lamponi più buoni di tutti , dal sapore di rosa

                                              Questi sono i miei pareri personalissimi , validi per la mia zona , sicuramente nel Sud Italia , ad esempio , la situazione sarà diversa

                                              Ormai è l'ora di averli finiti i trapianti , ma quest'anno , che ritarda l'arrivo del caldo , ti viene incontro , e magari entro la metà di Maggio sei ancora in tempo , anch'io stò continuando a trapiantare ben oltre il solito ( Marzo )
                                              CIAO

                                              Commenta


                                              • Grazie.
                                                Sai anche darmi degli indirizzi della zona per qualche buon vivaista?
                                                che tipo di concime meto nella buca? ( terreno mediamente basico)
                                                Grazie ancora

                                                Commenta


                                                • Grazie "Le Rivette".
                                                  Il mio dubbio era relativo alla piante unifere in particolare.
                                                  Dalle mie letture, "mi sembrava di aver capito che":
                                                  i tralci di un anno, vanno legati ai fili esterni in modo di formare una "V" per dare la possibilità ai polloni nuovi di svilupparsi al centro, senza intralciare la raccolta sui tralci produttivi. Quest'ultimi vanno stretti in fase di fioritura, in modo di dare luce solo ai fiori lato esterno e aperti dopo l'allegagione.
                                                  Sulle piante rifiorenti, i fili del "T" (più stretto) dovrebbero contenere tutto.
                                                  In funzione di questo ( purtroppo sono un po duro a capire) non capisco l'utilità dei fili tra un palo e l'altro.

                                                  Per quello che riguarda i mirtilli, non ho fatto analizzare il terreno.
                                                  Sono solo una prova. Sto valutando di mettere anche dell'acidificante come mi hai suggerito.

                                                  Grazie dei consigli!

                                                  Commenta


                                                  • Per Denis
                                                    Quello che ho scritto io è valido per i rifiorenti , quello che hai scritto tu per gli uniferi , per questo non tornava il discorso

                                                    Per LARIS
                                                    Quello di qualunque agraria andrà bene , nelle dosi riportate sulla confezione , sul terreno ; dentro la buca , sul fondo , letame maturo
                                                    Compro da 10 anni da Zanzi di Ferrara , ed anche , in misura assai minore , dalla Amazoneseeds ( non ricordo bene , ma dev'essere Piemontese o Lombarda )
                                                    CIAO

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                                                      Per Denis
                                                      Quello che ho scritto io è valido per i rifiorenti , quello che hai scritto tu per gli uniferi , per questo non tornava il discorso

                                                      Per LARIS
                                                      Quello di qualunque agraria andrà bene , nelle dosi riportate sulla confezione , sul terreno ; dentro la buca , sul fondo , letame maturo
                                                      Compro da 10 anni da Zanzi di Ferrara , ed anche , in misura assai minore , dalla Amazoneseeds ( non ricordo bene , ma dev'essere Piemontese o Lombarda )
                                                      Grazie delle dritte (la seconda pero' non la trovo su internet..)
                                                      Vado ad informarmi

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da LARIS Visualizza messaggio
                                                        ...la seconda pero' non la trovo su internet..
                                                        La seconda cosa? Ditta ? ( Amazoneseeds - di Sondrio , credo - : http://www.amazonseeds.it/index.html )

                                                        Per ilgipeto :
                                                        aggiungo che i lamponi rifiorenti potrebbero essere contenuti tutti dai fili laterali , e tenersi in piedi uno con l'altro , ma dividerli legando solo i tralci di un anno al cavo centrale , e lasciando i polloni liberi , fa sì che le raccolte vengano effettuate in zone diverse del filare
                                                        Per primi i tralci dell'anno scorso , nella parte centrale mentre i polloni sono ancora in accrescimento , poi i polloni cresciuti , con la raccolta tardo-estiva , ai lati del filare
                                                        In ultimo , durante la potatura invernale non avrai dubbi : tutti i lamponi legati al centro vanno azzerati , e i polloni rimanenti , spuntati della parte che ha fiorito , vanno legati al cavo centrale
                                                        Ultima modifica di le rivette; 03/05/2010, 20:47.
                                                        CIAO

                                                        Commenta


                                                        • Salve a tutti! Denis: che tipo di vaso hai acquistato da Berryplant? Sei contento, erano delle belle piante?
                                                          Io ho fatto da loro l'ordine per le piantine in alveolo tre settimane fa, dopo che avevo fatto le corse per mettere in ordine il vivaio (ho un'azienda vivaistica, anzi se visitate il sito www.vivaiocapoverde.it mi alzate il contatore che è sempre una soddisfazione!... e poi ho cambiato musica, Sir!) e organizzare il posto adeguato per fdb, ma non c'era più disponibilità e sto aspettando che facciano la nuova produzione.
                                                          Nel mio caso il trapianto come vi scrivevo sarà per passare ad un altro vaso fino all'anno prossimo, quindi posso farlo in tutto l'arco dell'anno.
                                                          Ho visto, Denis, che sei di Belluno: senza darti disturbo posso venire a vedere il tuo impianto?
                                                          Ed infine, per Sir Rivette, per avere una produzione appetibile il mirtillo è indispensabile? In una fila di 120 ml. quanto acidificante devo usare se parto dal ph.6,5? Usi concimi acidificanti bio? Si può saperne il nome?
                                                          Quando acquistiamo una varietà di lampone brevettata (Sugana per es.) e ne raccogliamo i polloni per trapiantarli, dovremmo pagare la royalty?
                                                          Grazie a tutti, mi pare che stiamo andando forte in questo forum!

                                                          Commenta


                                                          • Provo ad inserire le foto delle piantine:

                                                            Se la sequenza è esatta, i primi sono i Mirtilli Draper,i secondi i Mirtilli Liberty, a seguire le more Lochness e Apache.
                                                            Infine i lamponi rifiorenti Sugana e uniferi Tulameen.
                                                            Per quello che ne capisco io, mi sembrano belle piante.
                                                            Io, per lavoro, passo spesso dalle parti di Verona, è per questo che mi sono rifornito presso Berryplant.
                                                            Premesso che non avevo mai visto un vivaista di quelle dimensioni, credo che se a qualcuno capita di passare da quelle parti, valga la pena di farci un giro solo per vedere l'estensione delle serre!!
                                                            (almeno a mio avviso)
                                                            Hanno poi anche 120 ettari dedicati alla produzione di piccoli frutti.
                                                            (sulla strada per arrivarci, si costeggia per 200-300 metri un mirtilleto)

                                                            Per Capoverde, più tardi Ti invio un MP

                                                            ciao
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da capoverde Visualizza messaggio
                                                              ....e poi ho cambiato musica, Sir!...

                                                              ... per avere una produzione appetibile il mirtillo è indispensabile?

                                                              In una fila di 120 ml. quanto acidificante devo usare se parto dal ph.6,5?

                                                              Usi concimi acidificanti bio? Si può saperne il nome?

                                                              Quando acquistiamo una varietà di lampone brevettata (Sugana per es.) e ne raccogliamo i polloni per trapiantarli, dovremmo pagare la royalty?...
                                                              La musica di adesso è più rilassante , ed il sito si presenta più curato...

                                                              " appetibile " in che senso ? in quello di rendere più accattivanti le cassette di fdb in mix ? o di rendere più redditizio l'impianto ?

                                                              La quantità dovrebbe esser indicata sulla confezione , altrimenti il rivenditore dovrebbe sapertela indicare , 6.5 è un valore limite di Ph da correggere , e darà da fare per mantenerlo più basso nel tempo

                                                              Fortunatamente per acidificare il terreno si usano spesso prodotti che sono ammessi nel biologico , come ferro e zolfo , mescolati con componenti organiche pellettate ( pelli e crini , zoccoli , etc ) , adesso non ho davanti i prodotti che uso , appena li vedo te li scriverò con precisione ( sono comunque sacchi di concimi organici pellettati con forti percentuali di ferro o di zolfo )

                                                              Sulle royalties , aspetto giuridico , potremmo sentire Potionkhinson...ma dovrebbe esserci differenza tra il trapiantare allo scopo di ricavarne frutta , ed il farlo per rivendere piantine...

                                                              X Denis :
                                                              belle le piante e le foto dettagliate , attenzione ai lamponi in vaso che potrebbero patire di più il trapianto rispetto ai radice nuda
                                                              Ultima modifica di le rivette; 04/05/2010, 19:06.
                                                              CIAO

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X