MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cura dei ciliegi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
    la gommosi è un malessere generale della pianta, bisogna capire da dove deriva per cercare di arginare il problema. per la cura trattamenti con prodotti a base di ziram o, se fai il biologico, ossicloruro di rame e concimazioni a base di potassio
    ciao
    daniele

    non faccio il biologico, abbiamo alcuni alberi per uso famigliare e normalmente dò lo Ziram 2 -3 volte,metà gennaio,a gemma gonfia e poi a caduta petali,che dici va bene cosi o serve un'altro trattamento,grazie Daniele.
    ciao Franco.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
      ciao, certo per il ciliegio è meglio posticipare la potatura a fine inverno, per la gommosi la potrai controllare con trattamenti all'insorgenza
      ciao
      daniele

      Quoto.
      La cosa migliore è tagliare dopo la raccolta dei frutti.
      Non è una pianta soggetta a altenanza di produzione quindi la potatura ha solo un effetto di contenimento.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
        la gommosi è un malessere generale della pianta, bisogna capire da dove deriva per cercare di arginare il problema. per la cura trattamenti con prodotti a base di ziram o, se fai il biologico, ossicloruro di rame e concimazioni a base di potassio
        ciao
        daniele
        Apparte le correzioni del ph del terreno,il ciliegio soffre la gommosi per altre cose.
        Terreno poco drenante:cioè quando piove troppo.
        Errate potature:usare cesoie ben affilate e disinfettate per un taglio il più netto e rasente possibile e disinfettare subito dopo con poltiglia bordolese o calce bianca e solfato di rame che è la stessa cosa.Dico questo perchè almeno da noi molto spesso si sbaglia il metodo di potatura.
        Dico questo perchè non ho piante di ciliegio,ma le poto ad altre persone e so le cause dovute da quel punto di vista,per le concimazioni non è mio campo,sulle potature mi puoi chiedere .
        Comunque posso dirti che il ciliegio ama terreni a PH neutro o di medio impasto,cioè tra 6,5 e 7,5 .Quindi basta sapere il giusto grado di PH del tuo terreno e agire con adeguati correttori e in determinati periodi e se le correzioni e i periodi delle concimazioni sono giusti,allora la gommosi dipende o da acqua abbondante o dalle potature errate come sopra elencato.

        Commenta


        • #34
          tecnicamente alfa 445 scrive giusto, ma l'amico fox ha alcune piante la gommosi può venire per tanti motivi anche sbalzi di temperatura improvvisi e particolarmente intensi....
          per la potatura verde, sul ciliegio, è da valutare attentamente in base alla singola pianta, piante particolarmente vigorose e in stagioni favorevoli si possono potare in estate per le altre valuterei attentamente
          per lo ziram i tuoi trattamenti sono giusti, se dovesse esserci gommosi anche in estate puoi fare trattamenti anche in agosto/settembre
          la potatura del ciliegio è molto diversa a secondo del portainnesto che si ha e del tipo di metodo di allevamento scelto
          ciao
          daniele

          Commenta


          • #35
            ringrazio tutti per le risposte ,effettivamente dopo la potatura eseguita da mio padre non viene messo nulla sui tagli e quest'anno cercherò di correggere con delle pennellate di poltiglia e anticipando anche la potatura,inoltre proverò a dare dello Ziram a inizi settembre se sarà necessario.
            ciao Franco.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
              Apparte le correzioni del ph del terreno,il ciliegio soffre la gommosi per altre cose.
              Terreno poco drenante:cioè quando piove troppo.
              Errate potature:usare cesoie ben affilate e disinfettate per un taglio il più netto e rasente possibile e disinfettare subito dopo con poltiglia bordolese o calce bianca e solfato di rame che è la stessa cosa.Dico questo perchè almeno da noi molto spesso si sbaglia il metodo di potatura.
              Dico questo perchè non ho piante di ciliegio,ma le poto ad altre persone e so le cause dovute da quel punto di vista,per le concimazioni non è mio campo,sulle potature mi puoi chiedere .
              Comunque posso dirti che il ciliegio ama terreni a PH neutro o di medio impasto,cioè tra 6,5 e 7,5 .Quindi basta sapere il giusto grado di PH del tuo terreno e agire con adeguati correttori e in determinati periodi e se le correzioni e i periodi delle concimazioni sono giusti,allora la gommosi dipende o da acqua abbondante o dalle potature errate come sopra elencato.
              ma se le piante non son state mai potate piante immesse nel terreno da circa 4 5 anni terreno sabbioso quindi drenante al 100% la gommosi da cosa potrebbe essere causata ?? mi ritrovo pure i peschi impiantati sempre nello stesso periodo con lacome gommosi ... per curare questa gommosi come fare ?? sottolineo che pure gli albicocchi e i susini han la gommosi .......che trattamento bisogna effettuare ?? quale potrebbe essere la causa del problema ?
              Ultima modifica di 90 c; 29/01/2012, 18:04.

              Commenta

              Caricamento...
              X