MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattamenti nocciolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattamenti nocciolo

    Salve a tutti.
    Siamo ormai vicini al mese di maggio e noi coricoltori dobbiamo cominciare ad intervenire per difenderci dagli organismi dannosi e favorire la crescita dei frutti. Voi che prodotti usate?

    Io utilizzo:
    -Kaimo Sorbie a base di lambdacialotrina contro cimice, agrilo e maggiolino
    -Rotiofen quick a base di deltametrina contro il balanino
    -Ramedit Combi WG come fungicida
    -Da quest'anno vorrei aggiungere alla miscela CIFO floral 20-20-20 per aiutare il frutto a raggiungere le giuste dimensioni e a una perfetta maturazione

    Non chiamatemi seccante ma avrei anche altre domande da fare a voi che sicuramente siete più esperti di me :

    1)Come osservate la presenza dei parassiti sulla pianta per capire se dovete fare il trattamento?
    2)Quale prodotto a base di lambdacialotrina è meglio tra Kaimo Sorbie e Karate Zeon technology 1,5?
    3)Sulle etichette si legge spesso "non miscibile con formulati alcalini", quali sono questi formulati?
    4)Che differenza c'è tra ramedit combi wg e ramedit blu wg?
    5)All'ultimo corso di aggiornamento mi hanno detto che il patentino è obbligatorio sempre e non solo per i prodotti classificati come molto tossici, tossici e nocivi, a voi applicano questa regola quando acquistate?
    6)Se impiegate Cifo 20 20 20 che dosaggio usate per ettolitro?

    Grazie a tutti.

  • #2
    ciao a tutti volevo sapere quali trattamenti funginei fate alle nocciole.
    ho alcune nocciole che seccano rami o l intera pianta,ed altri problemi .vorrei fare qualcosa in piu.
    fino ad oggi ho sempre fatto 3 passaggi di zolfo in primavera piu che altro per l eriofide ma fungida , poi enovit metil a prima della caduta foglie e dopo rame o poltiglia.
    quest anno ho fatto 3 trattamenti anche con bion 50wg.

    Commenta


    • #3
      io ad aprile do rame e zolfo poi fine maggio primi giugno karate o simili signum della basf e apollo sc se piove molto anche rame ossicloruro poi a fine giugno primi luglio karate o simili e signum e se ci sta molta umidita anche il rame chelato e se proprio ho soldi da spendere ci metto anche il vital della timac agro tranne quando uso il rame + zolfo la prima volta che nn si puo mettere e devo dire che sto vital nn diventa fitotossico con il rame ho fatto un saggio a dosaggi più elevati su metà pianta uno spettacolo

      Commenta


      • #4
        quante volte lo dai ? misceli insieme rame e zolfo? con quale concentrazione? alcuni dicono che il rame in primavera non va bene e pericoloso per i frutti.
        con trattamento di signum o similari hai notato differenze alle piante ? ne avete che seccano .. mal dello stacco ? si ferma oppure no ..

        Commenta


        • #5
          Il rame lo do con lo zolfo verso il 15 aprile il rame uso poltiglia disperss ne metto 3 kg ad ettaro e ci metto poco zolfo massimo un kg ad ettaro se fa caldo mezzo kg il rame dato ad aprile nn da problemi anzi cura la batteriosi che blocca la crescita della pianta .
          Con il signum ho visto che praticamente quando inizia il marciume bruno lo blocca subito e la pianta diventa piu bella subito ma quando inizia il marciume sono 2 i fattori uno è la cimice che lo inocula quando pizzica le nocciole e il secondo è l umidita quando si superano i 25 gradi tipico di maggio insomma quindi do karate e signum insieme e funziona
          Il mal dello stacco avviene quando o si concima poco o troppo o quando si irriga poco o quando si pota troppo vedrai che se concimi bene e irrighi e poti meno avrai un miglioramento
          Io ad esempio a novembre do 3 qli ad ettaro di 3-22 d coder timac a fine febbraio 2 qli di rizovit n35 timac e meta aprile 3 qli di super robur scam e mi trovo bene poi quando irrigo do almeno 6 ore di acqua per settore anche 10 quando fa caldo vedrai che piante

          Commenta

          Caricamento...
          X