MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

potatura alberi da frutto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • potatura alberi da frutto

    Ho bisogno di una dritta.

    Sto cercando di rimettere a posto un terreno con alberi da frutto, in particolare susini, peschi, albicocchi e ciliegi.

    Ho combattuto con i rovi, ma credo di averne debellato la maggior parte.

    Ora sto iniziando la potatura, però ho paura di fare dei danni

    Secondo voi è il periodo adatto?

    in più io mi sono limitato a tagliare i rami secchi e quelli che vanno verso il centro della pianta, nonché alcuni che si incrociano con altri.

    Cerco comunque di fare un intervento leggero, visto che ho visto morire un albicocco potato "all'assassina" nel giardino di fronte a casa mia.

    Ringrazio anticipatamente tutti

    Marco

  • #2
    ciao marco 634 e benvenuto, non so di dove sei, ma qui al sud sei appena in tempo in quando le piante stanno quasi per fiorire sono già allo stadio di gemme gonfie.

    Commenta


    • #3
      Grazie del benvenuto

      Io sono a Genova

      e fa ancora un pò freddino, ad esempio il limone lo tengo ancora un pò fasciato, visto che potrebbe arrivare una malefica gelata tardiva

      quindi il prossimo week end mi dedico alle potature

      grazie

      Marco

      Commenta


      • #4
        sono anche io a Genova, dove hai la terra?
        ho parecchi libri sull'argomento se vuoi ti presto qualcosa da leggere. anche se tra teoria e pratica c'è un abisso....

        Commenta


        • #5
          Per la potatura anora sei in tempo però tieni presente per le prossime volte che le gemme quando sono troppo gonfie infdicano che il tempo sta per scadere.
          Per quest'anno penso che hai potato bene ora al limite se le piante sono allevate a vaso rendi le branche simmetriche rispetto al centro della piante dai ai rami alti la stessa altezza da terra e alla fine della potatura riguardati la pianta da lontano vedi se ha un'aspetto armonico cioè senza rami che scappano da una parte o dall'altra, per il prossimo anno poi la farai un pò più di fino per quest'anno va bene cosi, a dimenticavo togli tutto quello che sta alla base del tronco tipo ricacci vari. ciao e auguri.

          Commenta


          • #6
            Qualcuno ha esperienza per la potatura di fichi? Sono anni che provo a far crescere 2 piante ad albero, ma regolarmente a fine stagione mi ritrovo 2 "cespugli" (comunque sempre messi molto bene in termini di produzione). I rami più vecchi, anzichè crescere di diametro, tendono prima a fessurarsi e poi seccare nel giro di 4-5 anni (con qualche tarlo a completare il quadro).
            La coltivazione ad albero mi serve solamente per agevolare la pulizia a terra, della produzione sono soddisfatto. Vale la pena fare qualcosa?

            Commenta


            • #7
              Se poteste postare le immagini degli alberi, sarebbe molto più facile darvi le giuste dritte.

              Commenta


              • #8
                sarà fatto

                Oggi mi porto la macchina digitale così vi faccio vedere, anche quello che ho già fatto.

                A dopo

                Marco

                Commenta


                • #9
                  Salve a tutti,
                  dopo 2 anni e mezzo circa "rinvigorisco" questa discussione per non aprirne delle altre e, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi a crescere.
                  Quale potrebbe essere il periodo migliore per potare gli alberi da frutto, in un terreno in collina in prov. di Roma?
                  Premetto che fino ad ora ho ottenuto dei risultati più che soddisfacenti dalla potatura di fichi, melograni, mandarini e spollonatura di ulivi (grazie ai preziosi del mio caro nonno e del mio vicino Urbano), oltre a tutte le altre piante ornamentali che ho nel giardino di casa ma, esiste un periodo "ottimale" per tutte le piante oppure ci sono delle differenze?
                  Ci sarebbe anche il limone della suocera che si sta seccando ma, si è messa in testa che o glielo poto io oppure lo lascia seccare! Diciamo che ho la possibilità di sperimentare!
                  Grazie in anticipo

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da VOVVO Visualizza messaggio
                    Salve a tutti,
                    dopo 2 anni e mezzo circa "rinvigorisco" questa discussione per non aprirne delle altre e, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi a crescere.
                    Quale potrebbe essere il periodo migliore per potare gli alberi da frutto, in un terreno in collina in prov. di Roma?
                    Premetto che fino ad ora ho ottenuto dei risultati più che soddisfacenti dalla potatura di fichi, melograni, mandarini e spollonatura di ulivi (grazie ai preziosi del mio caro nonno e del mio vicino Urbano), oltre a tutte le altre piante ornamentali che ho nel giardino di casa ma, esiste un periodo "ottimale" per tutte le piante oppure ci sono delle differenze?
                    Ci sarebbe anche il limone della suocera che si sta seccando ma, si è messa in testa che o glielo poto io oppure lo lascia seccare! Diciamo che ho la possibilità di sperimentare!
                    Grazie in anticipo
                    vedo che anche te sei in provincia di rm ,il periodo può andare da fine nov. fino a febbraio a secondo delle quantità su cui devi operare .se ne hai tante è logico che cominci prima altrimenti va bene anche febbraio.certo che se hai un mandorlo non puoi potarlo a febbraio in fioritura.Il limone devo potarlo a fine aprile primi di maggio.ciao
                    vincenzo

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie mille Vincenzo, mi sei stato veramente tanto d'aiuto! Le piante non sono molte ma, a causa della sessione d'esami di gennaio/febbraio, credo proprio che cercherò di potarli entro i primi di dicembre.
                      Di mandorlo ce ne ha uno mio zio ma non lo ha mai potato e, sinceramente, non vorrei mi si addossasse un'eventuale colpa per averglielo rovinato! Però, a pensarci bene, mi ha detto che quest anno non ha fatto nemmeno una mandorla! Ce l'ha vicino casa ma lo usa giusto per fare ombra alle macchine! :0
                      Per quanto riguarda il limone invece, aspetterò il periodo che mi hai consigliato tu, per metterci le mani!
                      Per togliere invece i polloni dagli ulivi, è consigliabile sempre lo stesso periodo?
                      PS: grazie per il consiglio riguardante il pero! Sarà la prima pianta che poterò!
                      PS 2: in quale zona della prov. di Roma vivi?
                      Ultima modifica di VOVVO; 18/09/2008, 00:17.

                      Commenta


                      • #12
                        l'eliminazione dei polloni, emessi nello stesso anno come per i succhioni va effettuata nel periodo primaverile. solitamente nei mesi di aprile-maggio.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                          l'eliminazione dei polloni, emessi nello stesso anno come per i succhioni va effettuata nel periodo primaverile. solitamente nei mesi di aprile-maggio.
                          ma a cosa ti riferisci Giuba?non credo all'olivo,quello per quanto riguarda i succhioni si effettua nel periodo Agosto primi Settembre mentre i polloni quelli si nel periodo della potatura,ma generalmente ad agosto togli tutto o viceversa.
                          per Vovvo io sto nella zona nord- di roma.ciao
                          vincenzo

                          Commenta


                          • #14
                            appunto come detto sopra i getti di entrambe i tipi vengono eliminati nello stesso periodo quando appunto la loro consistenza è "erbacea" e la loro rimozione è semplice. per poche piante la si può effettuare anche a mano. per quanto riguarda le epoche faccio presente che qui da noi in sicilia, la fioritura avviene nel mese di Giugno e la raccolta, solitamente la si effettua nel mese di Novembre. penso che la divergenza temporale sia dovuta al diverso andamento del ciclo biologico della specie nei diversi areali.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                              appunto come detto sopra i getti di entrambe i tipi vengono eliminati nello stesso periodo quando appunto la loro consistenza è "erbacea" e la loro rimozione è semplice. per poche piante la si può effettuare anche a mano. per quanto riguarda le epoche faccio presente che qui da noi in sicilia, la fioritura avviene nel mese di Giugno e la raccolta, solitamente la si effettua nel mese di Novembre. penso che la divergenza temporale sia dovuta al diverso andamento del ciclo biologico della specie nei diversi areali.
                              Giuba ,i periodi di fioritura anche qui da noi sono gli stessi(giugno) come per la raccolta(si inizia nov. adesso),la spollonatura e i succhioni si possono togliere insieme nel periodo della potatura,ma la SOLA scacchiatura dei succhioni va fatta Obbligatoriamente(andrebbe se si ha il tempo)nel periodo di agosto in quanto questi sottraggono acqu a e sostanze alla stessa pianta e di conseguenza alle olive. ciao
                              vincenzo

                              Commenta


                              • #16
                                secondo me è inutile dare vita a sperequanzioni inutili sull'epoca; concordo che i motivi per cui si effettua tale pratica. nel mio intervento precedente, esprimevo la mia considerazione sulla variabilità temporale nell'eseguire tali operazioni. conosco gente che fa tale operazione sia a metà maggio che chi la effettua ad agosto. bisogna valutare bene in modo che l'eliminazione dei germogli non porti alla formazione di altri.

                                Commenta


                                • #17
                                  consigli su potatura

                                  Ho appena finito di liberare un terrazzamento dai rovi che coprivano tutto, nonostante tutto alcuni alberi di mirabolano sono sopravvissuti ma nel loro tentativo di fuoriuscire dalla coltre dei rovi ed ora, vista la buona produzione di questo primo praticamente senza alcuna cura, vorrei tenerli e regolarne lo sviluppo, troppo verticale. Non sono un drago delle potature, di solito mi limito a potature su alberi di conformazione regolare curati di anno in anno e quindi con interventi abbastanza limitati; tuttavia qui mi trovo in difficoltà in quanto vorrei preservare un poco la produzione e ne contempo limitare la crescita verticale delle piante accorciando i rami piu lunghi al fine di permettere un ingrossamento degli stessi. Attualmente i rami sono così esili da non potervi appoggiare neppure una scala per la raccolta e hanno la tendenza a scollarsi alla base se si tenta di curvarli.
                                  Accetto suggerimenti su come intervenire e posto alcune foto tanto per chiarire la situazione attuale.
                                  Attached Files

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X