MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Origano: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Origano: agronomia e tecniche colturali

    ciao volevo sapere se c'è qualcuno di voi che abbia un impianto del genere? nella mia zona nasce spontaneo e ora mi hanno proposto di impiantarne un pò ma non ho la più pallida idea di come comportarmi. voi cosa ne pensate?

  • #2
    origano

    io coltivo origano nella mia zona (Piemonte) e viene bene, sono ad una altezza di 900 m e su una piccola particella ma un mio amico qui vicino ne ha messo un ettaro. La caratteristica principale che deve avere è la coltivazione biologica altrimenti non ha mercato poi occorre sapere che uso se ne vuole fare(essiccare, olio essenziale?) e come smerciarlo.

    Per quanto riguarda la coltivazione se la pianta è gia allo stato spontaneo sicuramente il terreno è adatto ma occorre comunque individuare la qualità commerciabile.Ricordati che le piante officinali sono "piantacce" che resistono bene alle avversità ma la cosa importante è la pulizia dalle infestanti (senza diserbo) per una raccolta facilitata.
    ciao chiedimi cose più specifiche se vuoi

    Commenta


    • #3
      allora io mi trovo a circa 700 metri d'altezza e come ho gia detto qui nasce spontaneo ora però sono completamente all'oscuro della qualità che dovrei impiantare (Secondo te che qualità devo mettere?) l'unica cosa certa è che sarà di coltivazione biologica. Credo che lo andremmo ad essiccare visto che qui si usa molto in questo modo.
      Il tutto mi è stato proposto da un amico che è nelle mie stesse condizioni e avremmo intenzione di mettere circa 10000 piantine ciascuno però non so a che distanza vanno messe, (il chè significa che non so nemmeno quanto terreno dovrò impegnare per questa cultura). Mi sai dire in che periodo è preferibile impiantare le piantine e se necessitano di qualcosa di particolare?
      Tu cosa ne fai lo essicchi o altro?
      Ti ringrazio per la risposta e se ti viene in mente qualcosa fammi sapere sono qui ad aspettare consigli

      Commenta


      • #4
        ciao, la qualità dovresti chiedere a chi la vendi (..e magari gli va bene quello selvatico) ma per la fase di trasformazione sarebbe meglio fosse un prodotto omogeneo quindi fatte preparare da un vivvaio della stessa qualità. Per le distanze considera che io il timo (molto simile) lo pianto a 70 cm tra le file e 30 cm nell'interfila ma si può abbondare un po' per facilitare la pulizia meccanica.Puoi piantare le piantine in primavera o in autunno ma in questo ultimo periodo potrebbe poi avere dei problemi in inverno se non perfettamente radicato.Io lo essico (ho un agriturismo). In prov di Alessandria c'è un vivaista che prepara le piantine.
        saluti

        Commenta


        • #5
          ciao ho da qualche giorno impiantato circa 30000 piantine di origano sai darmi qualche informazione

          Commenta


          • #6
            Ciao a quanto sembra hai una buona preparazione, cortesemente saresti in grado di dirmi se c'è bisogno di requisiti particolari per la produzione di queste di colture?
            E per la trasormazione? GRAZIE

            Commenta


            • #7
              anche io ero stuzzicato dall'idea di portare avanti un impianto di origano. le mie domande sono di ordina economico. il prodotto a chi lo si vende? si vende già essiccato, o verde? sfuso in mazzetti o già tritato in delle bustine? qualcuno ha esperienza nella fornitura alla gdo oppure al conferimento ad aziende di trasformazione?
              ringrazio anticipamente coloro che sapranno rispondermi.

              Commenta


              • #8
                buon giorno una volta scoperto come venderlo ,a chi, qual'e' il prezzo di realizzo?

                Commenta


                • #9
                  a quanto pare l'enigma da risolvere e sempre lo stesso . macchinari per lavorare il prodotto , costi e guadagni . qualcuno ci puo' dare indicazioni a riguardo? siamo in tanti ad essere interessati . pero' diteci anche la resa su 10.000 piantine !!!!!!!!!!!ciao

                  Commenta


                  • #10
                    ciao a tutti,

                    anche io sono interessato alle officinali in genere...

                    da me ne cresce una varietà selvatica che qui chiamano "cornabuggia" ( Liguria).

                    Vorrei sapere come è la macchina per la raccolta e l'impianto per vedere se è possibile anche da me: ho difficoltà a praticare una agricoltura meccanizzata, perchè ci passano solo mezzi molto piccoli.
                    Grazie.

                    ciao

                    Pria

                    Commenta


                    • #11
                      origano

                      ciao a tutti. Volevo conoscere qualcuno che ha delle coltivazione di origanoin calabria .

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao sono nuovo del forum, sono un appassionato di orticultura e faccio tutto per uso privato senza fini commerciali. Ho una pianta a circa 700 metri sull'Amiata (Toscana) e cresce molto bene. Vorrei riprodurre questa pianta, quando lo posso fare e con quale metodica? Grazie tante

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                          a quanto pare l'enigma da risolvere e sempre lo stesso . macchinari per lavorare il prodotto , costi e guadagni . qualcuno ci puo' dare indicazioni a riguardo? siamo in tanti ad essere interessati . pero' diteci anche la resa su 10.000 piantine !!!!!!!!!!!ciao
                          ciao a tutti io faccio parte di una societa' che si occupa di carpenteria e meccanica. su richiesta di una signora coltivatrice stiamo realizzando una macchina per sgranare l'origano e dopo la prima prova del prototipo (a loro dire) il prodotto funziona e dicono che la qualita' dell'origano risulta essere molto simile a quello sgranato a mano e non frullato. io non mi intendo ma se a qualcuno interesserebbe saperne di piu' puo rispondere al messaggio e lascero' la mia e-mail... buona giornata

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da engineering Visualizza messaggio
                            ciao a tutti io faccio parte di una societa' che si occupa di carpenteria e meccanica. su richiesta di una signora coltivatrice stiamo realizzando una macchina per sgranare l'origano e dopo la prima prova del prototipo (a loro dire) il prodotto funziona e dicono che la qualita' dell'origano risulta essere molto simile a quello sgranato a mano e non frullato. io non mi intendo ma se a qualcuno interesserebbe saperne di piu' puo rispondere al messaggio e lascero' la mia e-mail... buona giornata

                            Ciao sono un produttore siciliano di origano, visto che sto cercando di incrementare la produzione sono interessato ad un macchinario del genere per la sgranatura dell'origano, mi lasci un contatto per parlarne un pò megio. Grazie tante.

                            Commenta


                            • #15
                              vorrei piû informazioni sulla macchna per la raccolta origano

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X