MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendemmia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Oltre alla quantità di zucchero che determina il galleggiamento del mostimetro, c'è da tener presente anche la temperatura del mosto che ne influenza la densità, ed anche per questa come ha giustamente detto Eno2005 esistono delle apposite tabelle di conversione

    ciao ciao

    Commenta


    • #92
      da noi in Sicilia questa non è stata una annata buona, causa intensi attacchi di Peronospora.
      ricordo che l'analisi del grado zuccherino può anche essere effettuata utilizzano il refrettometro, che può essere utilizzato per valutare il grado di maturazione dei diversi frutti.
      all'incirca, si ritiene che il futuro vino abbia una gradazione alcolica pari al 60% della gradazione zuccherina del mosto.

      Commenta


      • #93
        eno 2005 più o meno il procedimento l'ho capito,per misurare il mosto e come dici te di conseguena verificare se è il momento per l'inizio vendemmia il campione di mosto lo faccio schiacciando un pò d'uva in un contenitore facendo nello stesso la misurazione dopo averlo filtrato? la temperatura della cantina stessa va bene oppure si deve fare attenzione anche a ciò?le formule per la conversione del mosto in zucchero e poi in grado alcolico dove le prendo? conosci qualche sito da dove posso scaricarle? come vedi sono proprio a zero,. io ho fatto sempre il vino domandando a qualche anziano ,aggiungendo qualcosa di mio(letto da qualche parte) ogni tanto. .fin'ora ,(lo faccio da 25 anni ) non mi si è mai rovinato ed è molto buono (dice chi l'ha bevuto).l'unica cosa che non ho mai fatto è la misurazione alcolica del vino...(non ho mai saputo i gradi del mio vino)questa mi manca ed adesso grazie a voi spero di completare l'opera.ciao e grazie

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggio
          Oltre alla quantità di zucchero che determina il galleggiamento del mostimetro, c'è da tener presente anche la temperatura del mosto che ne influenza la densità, ed anche per questa come ha giustamente detto Eno2005 esistono delle apposite tabelle di conversione
          Hai ragione, non l'ho però accennata in quando solitamente si lavora a temperature prossime a quelle di taratura, o comunque non tali da influenzare il risultato più dell'approssimazione causata dal principio su cui si basa lo strumento.

          X giuba: il rifrattometro si può utilizzare, ma si basa su un altro principio, che è quello della capacità degli zuccheri di riflettere la luce. Non è però possibile utilizzarlo per altri scopi in vinificazione.

          x vinceco: per l'uso hai vapito bene, le formule te le posso dare io, appena torno a casa perchè a memoria non sono sicuro, o si possono utilizzare tabelle, ti posso fornire anche queste. Il densimetro non va però bene per misurare la gradazione alcolica, hai un'indicazione di massima, ma per la determinazione del grado alcolico è necessaria un'analisi più complessa, che prevede una distillazione e una pesata con bilancia idrostatica. Si hanno poi altri metodi (ebulliometro o vinometro) ma il risultato non è per niente attendibile.

          Commenta


          • #95
            eno2005 per quello che ti ho chiesto io cosa mi dici?

            Commenta

            Caricamento...
            X