visto che da qualche parte siamo già in tempo di vendemmia , rispolvero l'argomento per tutti i viticoltori del forum e lo lascio in evidenza fino alla conclusione di essa, visto che per molti è anche la conclusione di un anno di lavori e di cure.
P.S. metto in evidenza anche quest'argomento per i prezzi di vendita dell'uva
Dalle mie parti cioè i Castelli Romani si è iniziato con lo Chardonnay, invece le uve rosse dalle ultime analisi ancora non sono pronte. Il più grosso problema è il caldo eccessivo di questa ultima settimana, sembra infatti che abbia bloccato la maturazione. I vigneti sono in crisi per la siccità, speriamo bene.
Ho raccolto q.li 480 di uva Spergola DOC Colli di Scandiano e di Canossa.
Sanissima e senza alcun problema sulle piante:
- 19.27 di grado babo medio
- 7.80 acidità totale media
- 3.18 ph medio
E' andata molto bene! Un piccolo calo rispetto all'anno scorso, ma di poco conto.
Ora attendo giovedì prossimo per iniziare a raccogliere l'ancellotta IGT dell'Emilia.
Ieri ho misurato il grado babo dell'albana, e mi faceva il 21, quindi quest'altra settimana comincio pure io la vendemmia...
L'uva è bella, ma dove aveva picchiato la grandine, gli acini si sono seccati purtroppo, comunque sempre meglio secchi che marci!!!
Ciao!
Oggi ho raccolto l'Albana DOC!!!
Quantità poca, ma qualità...13.40 gradi alcolici mi ha fatto!!!
Adesso speriamo bene anche nel Sangiovese...
Ciao ciao!
Vendemmia iniziata il 13 agosto e terminata ieri. Il grado babo è stato inferiore allo scorso anno di circa 1,5. La media del pinot grigio è stata di 17,8 babo e 17 per lo Chardonnay. La produzione è stata buona. Tutto il mio disciplinare doc e il 20% di tolleranza è stato riempito. Purtroppo la qualità ci è stata un po' rovinata dalle piogge cadute una settimana prima della vendemmia e da quelle cadute durante.
Salve, ho raccolto e già pestato il pagadebit (meglio conosciuto come bobino) e faceva i 20 gradi babo, che se non sbaglio dovrebbe essere attorno ai 12-12,50 gradi alcolici..., Purtroppo quello che frega è sempre il peso...
Lunedì raccolgo anche il Trebbiano, e a fine di quest'altra settimana avanti tutta col Sangiovese!!!
Oggi Ho raccolto il sangiovese, e mi ha fatto 13 gradi (più o meno 21-22 gradi babo), L'uva era sana, a volte qualche grappolo tendeva ad essere impassito, ma era dolcissimo, e che colore! Appena pestato il mosto era già di un colore rosa intenso...
Venerdì conclusi primi 6039mq di vendemmia: sangiovese produzione 7010kg babo media: 19.70 (19.50, 20.10, 19.50) Appena si rimette il meteo nuovi campionamenti e si riparte... ancora sangiovese!!!!
domenica ho terminato il sangiovese e ciliegiolo, 50 q.li ca tra tutto, il 20% in meno dello scorso anno, gradi babo 19,1/19,2, ottima la qualità.
sabato prossimo si riparte con la bianca essenzialmente trabbiano toscano e colombana.
Vendemmiati i prini 50 q/li coda di volpe (bianca) 19,5 gradi babo rendimento 20% in meno rispetto all' annata precedente.
Sabato si riprende sempre coda di volpe e a seguire falanghina
Lunedì riparto ( e spero finisco!!!) sangiovese 5000mq 19.00babo; 3000mq 17.50babo ma ormai la buccia comincia a cedere e prima che ricominci a piovere sarà bene procedere e levare tutto... Pensavo di fare un mix 2/3+1/3 delle due vigne in modo da ottenere viaggi a 18.50 circa con un premio del 25% sul prezzo base dell'uva... che dite??? altrimenti a 17.50 praticamente non me la pagano nulla!!!!
Ciao ragazzi io ho finito di vendemmiare venerdì ho fatto molti gradi ma non tanti quintali avevo del trebbiano del pignoletto e del montù
Trebbiano 300 ql per ettaro gradi da 11.40 a 11.60
Pignoletto 330 ql per ettaro gradi pochi perchè ce l'hanno fatto vendemmiare presto dal 20 al 27 di agosto da 10.50 a 10.70
Montù 260 ql per ettaro gradi (sono rimasto sbalordito per giorni) da 14.20 a 14.80
Ciao buona vendemmia per chi ancora deve finire
Noi abbaimo iniziato la vendemmia il 17, il grado è buono dai 17 babo in poi, ma il peso è scarso,noi abbiamo calcolato un 20% in meno della scorsa stagione, ma ci sono aziende che hanno perso anche più.
Ciao a tutti, io produco circa 10 q.li di vino e quest'anno volevo fare la fermentazione in bianco della mia uva bianca mi sapete dare qualche dritta??
Ciao a tutti, io produco circa 10 q.li di vino e quest'anno volevo fare la fermentazione in bianco della mia uva bianca mi sapete dare qualche dritta??
Ciao peppino, per le tecniche di vinificazione spostati su quest'argomento .
finito venerdì, annata ottima gradi molto alti, rispettivamente (media):
Cortese: 17-17.5 (220 q.li contro i 290 dello scorso anno, annata TROPPO produttiva....)
Barbera 20 - 21 (anche qui un 20% in meno)
pinot 17 (vendemmiato forse un pò troppo presto...)
dolcetto 19 (anche qui aspettare 3-4 giorni non avrebbe fatto male)
tutte le rese sono state intorno al 100-120 q.li /ha l'ottimo visto i nostri disciplinari (quasi tutte uve DOC)
Ciao ragazzi anch'io ho finito di vendemmiare quest'anno è da segnare nel calendario buona produzione e ottimo grado per quel che mi riguarda... praticamente ho solo del trebbiano romagnolo q.li 410/415 per un grado che va dal 9.80 al 10.60...mi considero fortunanto perchè ho irrigato tutte le viti..se non c'era l'irrigazione avrei perso molti...molti quintali..chi non ha l'irrigazione in terre comunquer buone non ha passato i 250/300q.liha...nelle zone di terra dura siamo in asciutta siamo intorno ai 70q.li ha con un grado intorno al 11.50 12.50..
concluso con la bianca altri 51 q.li coda di volpe 21 babo e 160q.li falanghina media 21.5 babo resa inferiore di circa il 25% in meno rispetto l' annata precedente in compenso gradazione migliore.
Dal 10 ottobre si inizia con l' aglianico.
E anche per quest'anno vendemmia terminata.
In totale 2.129 quintali.
Gradi medi:
Spergola (bianca) 19.27
Ancellotta 19.94
Malbo Gentile 20.10
Marzemino 16.49
Cabernet Sauvignon 19.26
Lambrusco Maestri 18.73
Lambrusco Grasparossa 16.12
I gradi di quest'anno fanno paura: mai visto una roba simile!
Ottima qualità generale: mi riferisco in particolar modo all'acidità totale e al peso specifico dell'uva.
Ultima modifica di LorenzVigna; 03/10/2007, 07:08.
ciao a tutti ,ho letto su questo forum di misurazioni grado babo ecc.
siccome non so cosa sia e come si fa ,non l'ho mai fatto per la mia produzione di vino ad uso familiare .sarete cosi gentili da spiegarmi tutte le modalità,attrezzi e tempi? grazie a presto
Il grado Babo, cosi come altri (Gujot,Beaumè,...), è una misura densimetica del mosto, che ha una correlazione alla quantità di zucchero in soluzione.
Il principio su cui si basa è che all'aumentare del tenore in zuccheri aumenta la densità del mosto, assumendo come costanti tutte le altre sonstanze in soluzione.
Fornisce quindi un indicazione di massina, non precisa, ma comunque molto valida, utile per la scelta della data di inizio vendemmia, per pianificare le fasi della vinificazione, per il monitoraggio della fermentazione alcolica, oltre ad essere utilizzata dalle cantine industriali per la valutazione delle uve dei conferenti e per il pagamento delle stesse.
Lo strumento di misura è un semplice densimetro, formato da un peso, da un galleggiante e da una sacala per la lettura del risultato.
La misura viene effettuata sul mosto o sul mosto-vino. S utilizzza un cilindro, il quale viene riempito con il campione su cui si vuole effettuare l'analisi. Si immerge il mostimetro, lo si lascia galleggiare, e si legge sulla scala dello strumento il risultato (nel punto in cui la scala esce dal mosto).
Se la misura viene effettuata su mosto è una buona norma operare su un campione filtrato, se possibile su carta, se no almeno con un colino da cucina.
una volta ottenuto il risultato esistono formule che permettono di ottenere la conversione in zucchero nel mosto e in alcol potenziale.
Commenta