Io devo fare del lambrusco, quindi ho bisogno che sia frizzante...come devo fare?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Attrezzature di cantine e tecniche di vinificazione
Collapse
X
Collapse
-
X Andrex!!!
Per fare il vino bianco frizzante devi avere del vino limpido pronto per l'imbottigliamento,e alla prova dell'aria non deve cambiare colore. Se il vino non è limpido occorre fare una chiarifica con metabisolfito di potassio(3-7gr./hl); quindi caseinato di potassio(5-10gr./hl,sciolto in acqua fredda con rapporto di 1kg prodotto/30litri acqua) o in alternativa PVPP(2-5 gr./hl,in rapporto di 1kg. di prodotto/10 litri acqua); infine la Bentonite(10-30gr./hl,che va sciolta in acqua fredda il giorno prima,1kg. di prodotto /10-15 litri acqua) che assorbe le proteine e accelera la sedimentazione,va aggiunta dopo almeno un'ora dei prodotti menzionati in precedenza(in caso di botte con capienza sopra i 10hl anche il giorno successivo),oppure in alternativa un chiarificante misto per vini bianchi alle dosi minime in etichetta,quindi dopo una settimana dalla chiarifica filtrazione del vino.
Dalla damigiana di 54 litri ne togli 2 litri,di questi due litri ne utilizzi 1 litro a cui aggiungi dello zucchero(è consentito solo per il vino destinato all'autoconsumo 1kg. di zucchero/ettolitro di vino),o del mosto,o del mosto concentrato. Nel tuo caso puoi usare dello zucchero e ne aggiungi 500gr. in 1 litro di vino;lo sciogli accuratamente, poi versi la soluzione zuccherina nella damigiana(fai attenzione che lo zucchero sciolto aumenta il volume della soluzione),puoi aggiungere del lievito attivato in precedenza 30gr./hl, e 20gr./hl di attivante di fermentazione(nel tuo caso 15gr.di lieviti e 10 gr. di attivanti di fermentazione);con un bastone mescola con cura il vino nella damigiana;poi imbottiglia il vino,tappa le bottiglie e mettile in un locale che abbia una temperatura tra i 16 e i 20°C., in posizione verticale se vengono consumate nell'annata,coricate se l'affinamento supera i 12 mesi. In 20-40 giorni il vino raggiunge la pressione desiderata. Dopo 3 mesi circa il vino è pronto per il consumo.
NB per completezza d'informazione se invece dello zucchero si utilizzano mosti,o mosti concentrati ci sono tabelle di comparazione per ricavare la dose di mosto da aggiungere per produrre vino frizzante( vini che hanno una pressione tra 1 e 2,5 atmosfere)
X Alle G.
Per i vini rossi è importante diminuire i tannini che danno un sapore amaro al vino,si effettua una chiarifica con metabisolfito di potassio 3-5 gr./hl; gelatina(5-20gr./hl,in base alla tannicità del vino più è tannico più si aumenta la dose);infine (da un'ora dopo che hai messo la gelatina, fino al giorno successivo), l'aggiunta di Bentonite per completare la sedimentazione del prodotto(10-30gr./hl,maggiore è la velatura del vino e la quantità di gelatina impiegata, maggiore sarà la dose di Bentonite),quindi dopo una settimana si effettua una filtrazione.
Poi il procedimento è simile a quello spiegato sopra per il vino bianco.
Ciao Roberto.
Commenta
-
Dal nonno al nipote per una qualità migliore con le nuove tecnologie!
Buona sera a tutti voi,
Dopo decenni e decenni in cui la vendemmia veniva gestita da mio nonno, adesso per causa dell'età ho preso in mano io le redini.. e ho cercato di apportare qualche modifica sperando di non aver fatto degli sbagli...
(acquisto 1 nuova barrique e pulizia approfindata con soda e acido citrico di quella presente, aggiunta di Bisolfito Fosfo Ammonico nel mosto, utilizzo Tappi Colmatori)
DOMENICA
Vendemmia,circa 500kg di uva, qualità nerello mascalese, uva a bacchè rosse 80% bacche bianche 20% qualità buona nessuna malattia riscontrata..
Appena arrivato in cantina, è stata macinata senza dispatrice, abbiamo finito circa alle 14 di domenica, purtroppo la giornata era nebbiosa e piovigginava dunque il grado babo mi è sceso a 19, in precedenza era 20. (pazienza ho tolto qualche raspo a mano)
LUNEDI
Il lunedi verso le 11, ho aggiunto nel tino
Bisolfito Fosfo Ammonico (Potassio metabisolfito 75%
Ammonio fosfato bibasico 5% Bentonite 20%) nella misura di 70grami, (è la prima volta che aggiungiamo qualcosa), ma ho dimezzato le dosi poichè avevo paura di inibire o fermare la fermentazione.
Durante la giornata, ho rotto 4 volte il cappello del tino girando con molta voga il mosto.
(solitamente noi lasciavamo mosto e vinaccia per 24 ore, quest'anno abbiamo deciso di lasciralo per 48)
MARTEDI
Oggi, verso le 11 abbiamo aperto il rubinetto del tino e abbiamo proceduto alla torchiatura della vinaccia, procedendo per ben 3 volte.
Abbiamo, dunque, riempito due barrique(225l) in rovere e alcune damigiane.
Ho acquistato dei tappi colmatori che ho inserito nelle barrique.
Ho riempito le barrique fino al riempimento del tappo colmatore, ho inserito il tappo nella parte superiore e poi ho aggiunto l'acqua.
PERPLESSITA' DUBBI E DOMANDE
Dopo un paio di ore, ho notato che il livello di mosto nel tappo colmatore era salito, adesso vi chiedo è possibile che il mosto salga dal tappo colmatore e fuorisca dalla botte?
A causa della fermentazione/bollitura del mosto?
Mi hanno detto che per avere un vino frizzantino potrei aggiungere all'acqua del tappo colmatore 5 grammi di bisolfito di potassio (anidride solforosa) mi confermate questa cosa?
Ho letto dei lieviti selezionati, dei prodotti per attivare la fermentazione, noi non ne abbiamo mai usati, mi consigliati di usarli e se si adesso sono ancora in tempo?
gRAZIE a voi tutti per l'aiuto!!!
Commenta
-
Grazie Roberto, preciso e gentilissimo come sempre, ti chiedo ancora alcune cose, il procedimento l'ho capito perfettamente e credo che non sarà necessario neanche fare la chiarifica.. quando pensi sia il momento migliore per fare questo lavoro? considerando che sabato ho svinato senza vinacce ora il bianco seguita la fermentazione e che tra una 15 di giorni farò un'ulteriore travaso.. Grazie ancora dell'aiuto..
Commenta
-
Originalmente inviato da coppolillo Visualizza messaggio....
....PERPLESSITA' DUBBI E DOMANDE
Dopo un paio di ore, ho notato che il livello di mosto nel tappo colmatore era salito, adesso vi chiedo è possibile che il mosto salga dal tappo colmatore e fuorisca dalla botte?
A causa della fermentazione/bollitura del mosto?
Mi hanno detto che per avere un vino frizzantino potrei aggiungere all'acqua del tappo colmatore 5 grammi di bisolfito di potassio (anidride solforosa) mi confermate questa cosa?
Ho letto dei lieviti selezionati, dei prodotti per attivare la fermentazione, noi non ne abbiamo mai usati, mi consigliati di usarli e se si adesso sono ancora in tempo?
gRAZIE a voi tutti per l'aiuto!!!
Non ho mai sentito questa cosa anche perché l'acqua serve per evitare l'entrata dell'aria nella botte.
I lieviti selezionati vanno usati prima che la fermentazione abbia inizio per avere il sopravvento sui lieviti presenti nel mosto,ormai è troppo tardi, l'anno prossimo puoi però usarli secondo me sono indispensabili per avere un prodotto di qualità.
X Andrex!!!
puoi farlo quando il vino è limpido quindi da dicembre in avanti(se è limpido anche prima) puoi farlo sempre
Ciao Roberto.
Commenta
-
Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggioTieni il livello del mosto nelle barrique leggermente più basso(togli una decina di litri di mosto a barrique) e se tieni il colmatore tienilo aperto perchè per terminare correttamente la fermentazione serve anche l'ossigeno, non dovrebbero esserci ulteriori problemi,il mosto continua a fermentare in bianco, cioè senza la presenza di vinacce fino ad esaurimento degli zuccheri.
Non ho mai sentito questa cosa anche perché l'acqua serve per evitare l'entrata dell'aria nella botte.
I lieviti selezionati vanno usati prima che la fermentazione abbia inizio per avere il sopravvento sui lieviti presenti nel mosto,ormai è troppo tardi, l'anno prossimo puoi però usarli secondo me sono indispensabili per avere un prodotto di qualità.
Come da te suggerito, ho tolto un po di mosto dai barrique e ho tolto il tappo del "tappo colmatore"
Tornando all'utilizzo del tappo colmatore, quando finirà la fermentazione diciamo orientativamente tra una 20 di gg metto il tappo e poi tra circa 30 gg faccio il primo travaso all'aria aggiungendo 5 grammi di bisolfito di potassio e poi a travaso ultimato metto il tappo e lo colmo fino all'orlo del tappo colmatore, cosi va bene come procedimento?
Solitamente anzi direi che è la regola, qui sull'etna (varietà nerello mascalese e nerello capuccio e vi posso assicurare che da qualche anno a questa parte i vigneti valgono oro... per il proliferarsi di nuove cantine) ad uso domestico, professionale non so, il mosto si tiene con la vinaccia per max 2/3 giorni, altrimenti diventa troppo scuro e poi la fermentazione avviene senza la vinaccia nei recipienti botti o silos che siano.
Ho usato quel prodotto perchè leggendo mi è parso di capire che l'utilizzo di metabisolfato di potassio è indispendabile, ho preferito utilizzare quella combinazione poichè nella descrizione mi diceva utile nel caso di raccolta piovoso.
Grazie del vostro aiuto
Commenta
-
Se hai un mostimetro quando il grado babo segna zero significa che la fermentazione è terminata,secondo me impieghi meno di 20 gg. per terminare la fermentazione.Finita la fermentazione fai un travaso ma invece di 5 gr.di metabisolfito potassico,mettine 10gr. ( inteso come quantitativo totale per ogni barrique,non come dose ad hl),a meno che non desideri che si svolga la fermentazione Malolattica(FLM),allora attendi il successivo travaso per solfitare.
Mi sembra corretta la scelta di tenere il mosto a macerare fino al raggiungimento del colore desiderato.
Ciao Roberto.
Commenta
-
buona sera a tutti.
ho un problema o almeno penso,ho vendemmiato il 4 ottobre del primitivo siciliano l'uva era sana e faceva 22 gradi babo,ho aggiunto nel mosto 10 grammi di metabisolfito a ql.
il 7 ottobre ho aggiunto nello stesso tino altre 3 cassette della stessa uva circa 70 kg e altri 5 gr di metabisolfito.
le follature sono state fatte regolarmente circa 3 al giorno però ho notato che i gradi babo scendevano molto lentamente e per alcuni giorni non si spostavano affatto dai 14° anche se il cappello del mosto saliva dopo la follatura,cosi il giorno 15 ho svinato ho messo il mosto e quello che è venuto fuori da una leggera torchiatura nelle damigiane che ho chiuso con dei bollitori.
oggi ho controllato i gradi babo e mi dava 12° e nei bollitori ogni tanto fuoriesce una bollicina.
volevo chiedere è normale tutto questo tempo per scendere di gradazione oppure ho sbagliato io in qualcosa magari quando ho aggiunto le 3 cassette di uva dopo che la prima stava già fermentando,forse ho interrotto la fermentazione?
un saluto a tutto il forum.
Commenta
-
Ciao,
oggi ho fatto il primo travaso dopo la prima settimana e ho tolto i sedimenti depositati. Il vino sembra buono e profumato però non c'è traccia di frizzantezza...Adesso l'ho messo in un contenitore in acciao inox chiuso con un tappo con sfiato e camera d'aria. Devo fare qualcosa affinchgè sviluppi la frizzantezza? devo sigillare la botte(cioè chiudere lo sfiato con lo scotch)?
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggioCiao,
oggi ho fatto il primo travaso dopo la prima settimana e ho tolto i sedimenti depositati. Il vino sembra buono e profumato però non c'è traccia di frizzantezza...Adesso l'ho messo in un contenitore in acciao inox chiuso con un tappo con sfiato e camera d'aria. Devo fare qualcosa affinchgè sviluppi la frizzantezza? devo sigillare la botte(cioè chiudere lo sfiato con lo scotch)?
X FOX 60
Quando hai vendemmiato, l'uva era già in sovramaturazione o l'epoca era quella giusta? Con un grado babo così elevato,e magari con un'acidità totale bassa(inferiore a 5 grammi/litro),ed anche ad una scarsa presenza di sostanze azotate,che è tipico delle regioni meridionali,bisogna fare attenzione alla temperatura di fermentazione che se supera i 35°C. inattiva i lieviti e causa un arresto della fermentazione...la temperatura di fermentazione la controllavi?...hai usato i lieviti selezionati?
Se fosse un arresto di fermentazione devi fare in modo di completare la fermentazione, altrimenti crei una situazione favorevole allo sviluppo dei batteri(per la presenza degli zuccheri nel vino finito),col rischio di inacidimento del vino.
Hai per caso fatto le analisi al vino?
Fammi sapere.
Ciao Roberto.
Commenta
-
Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggioIl vino è il lambrusco? vuoi farlo frizzante per imbottigliarlo,per autoconsumo o anche per venderlo, oppure non l'imbottigli?
Ciao Roberto.
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggioSi si il vino è lambrusco. lo vorrei frizzante per autoconsumo, dopo averlo imbottigliato..
Ciao Roberto.
Commenta
-
Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggioSe vai al messaggio 333 ad inizio pagina trovi tutte le spiegazioni, dopo che hai fatto la chiarifica per il vino rosso,adotta il procedimento che viene indicato per il vino bianco.
Ciao Roberto.
Ma devo aggiungere lo zucchero per farlo diventare frizzante o lo divneta in ogni caso? Posso evitare di tenerlo in damiginaa ma tenerlo in un contenitore in acciao fino all'imbottigliamento?
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggioMa devo aggiungere lo zucchero per farlo diventare frizzante o lo divneta in ogni caso? Posso evitare di tenerlo in damiginaa ma tenerlo in un contenitore in acciao fino all'imbottigliamento?
Commenta
-
Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggioIl vino è il lambrusco? vuoi farlo frizzante per imbottigliarlo,per autoconsumo o anche per venderlo, oppure non l'imbottigli?
X FOX 60
Quando hai vendemmiato, l'uva era già in sovramaturazione o l'epoca era quella giusta? Con un grado babo così elevato,e magari con un'acidità totale bassa(inferiore a 5 grammi/litro),ed anche ad una scarsa presenza di sostanze azotate,che è tipico delle regioni meridionali,bisogna fare attenzione alla temperatura di fermentazione che se supera i 35°C. inattiva i lieviti e causa un arresto della fermentazione...la temperatura di fermentazione la controllavi?...hai usato i lieviti selezionati?
Se fosse un arresto di fermentazione devi fare in modo di completare la fermentazione, altrimenti crei una situazione favorevole allo sviluppo dei batteri(per la presenza degli zuccheri nel vino finito),col rischio di inacidimento del vino.
Hai per caso fatto le analisi al vino?
Fammi sapere.
Ciao Roberto.
Roberto l'uva era di mio cugino ,lui vendemmia sempre in questo periodo egli anni scorsi faceva anche 26°babo,inoltre era sana, a parte il metabisolfito non ho aggiunto altro la temperatura di fermentazione non la controllo ma faccio il tutto in una cantina interrata e quindi abbastanza fresca.
avevo intenzione di mettere questo vino più alto di gradazione con quello prodotto da me che faceva 17° babo con la speranza di conservarlo più a lungo senza il pericolo che si guastasse con l'arrivo dei primi caldi a giugno.
cosa mi consigli di fare?
grazie e buonanotte.
Commenta
-
Originalmente inviato da fox60 Visualizza messaggioRoberto l'uva era di mio cugino ,lui vendemmia sempre in questo periodo egli anni scorsi faceva anche 26°babo,inoltre era sana, a parte il metabisolfito non ho aggiunto altro la temperatura di fermentazione non la controllo ma faccio il tutto in una cantina interrata e quindi abbastanza fresca.
avevo intenzione di mettere questo vino più alto di gradazione con quello prodotto da me che faceva 17° babo con la speranza di conservarlo più a lungo senza il pericolo che si guastasse con l'arrivo dei primi caldi a giugno.
cosa mi consigli di fare?
grazie e buonanotte.
Ciao Roberto.
Commenta
-
Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggioFai fare l'analisi del vino:zuccheri,gradazione alcoolica,acidità totale,acidità volatile,SO2 totale,e ph, poi vediamo i risultati e decidiamo.
Ciao Roberto.
ok Roberto, poi ci aggiorniamo.
buona giornata.
Commenta
-
Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggioSe il grado babo è zero(cioè meno di 2 grammi/litro di zucchero), lo zucchero serve per sviluppare anidride carbonica,considera che 4.2-4.3 grammi/litro,di zucchero(saccarosio) sviluppa una pressione di una atmosfera, i vini frizzanti devono una pressione compresa tra 1 e 2.5 atmosfere(gli spumanti tra 3 e 5) sopra i 6-7 atmosfere si può verificare lo scoppio delle bottiglie. Puoi benissimo tenerlo in un contenitore e fare tutte le operazioni nel contenitore rapportando le dosi a damigiana per il quantitativo di vino presente nel contenitore,es.contenitore da 200litri: dose damigiana x 4. Ciao Roberto.
Commenta
-
Volevo chiedervi un consiglio, ho comprato due semprepieni in inox uno da 400l e uno da 300l, volevo chiedervi, ci posso mettere il vino anche se femrenta omfacendo il fondo quando lo tiro mi esce torbido?
Poi un'altra cosa, come devo fare a bettere l'olio enologico? Prima metto il comerchio interno poi l'olio del bordo o metto prima uno strato d'olio poi il coperchio sopra?
Grazie mille dei consigli, saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggioVolevo chiedervi un consiglio, ho comprato due semprepieni in inox uno da 400l e uno da 300l, volevo chiedervi, ci posso mettere il vino anche se femrenta omfacendo il fondo quando lo tiro mi esce torbido?
Poi un'altra cosa, come devo fare a bettere l'olio enologico? Prima metto il comerchio interno poi l'olio del bordo o metto prima uno strato d'olio poi il coperchio sopra?
Grazie mille dei consigli, saluti
Per l'uso dell'olio enologico, metti il coperchio, e lo spazio del bordo che rimane scoperto, lo isoli con uno strato d'olio.
Ciao Roberto.
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggioGrazie mille, e il vino che voglio mettere (è trabbiano che sta ancora fermentando) lo metto nei semprepieni, è necessario che gli metto l'olio attualmente o gli appoggio solo i due coperchi?
Ciao Roberto.
Commenta
-
Difetti del vino
Buongiorno a tutti, Sabato ho fatto il primo travaso e sento nel rosso un leggero odore sgradevole come di uovo sodo che però svanisce quasi immediatamente.. credo che sia un difetto.. ma non so a cosa sia dovuto e se andrà via con i prossimi travasi..Cosa posso fare?? HELP!!!!!!!!GRAZIE!!!!!!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrex!!! Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, Sabato ho fatto il primo travaso e sento nel rosso un leggero odore sgradevole come di uovo sodo che però svanisce quasi immediatamente.. credo che sia un difetto.. ma non so a cosa sia dovuto e se andrà via con i prossimi travasi..Cosa posso fare?? HELP!!!!!!!!GRAZIE!!!!!!!!!!
Ciao Roberto.
Commenta
-
Grazie Roberto, dato che il travaso l'ho appena fatto sabato dici di farlo subito o di attendere qualche giorno e poi far passare questo vino nel rame..?? Grazie ancora.. Di solito quanto tempo è giusto far passare da quando svini a quando si fa il primo travaso?? se non si verificava questo problema il prossimo travaso lo avrei fatto verso natale..?? troppo tempo??
Commenta
-
Primo travaso a fine fermentazione alcolica
Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggioSe hai un mostimetro quando il grado babo segna zero significa che la fermentazione è terminata,secondo me impieghi meno di 20 gg. per terminare la fermentazione.Finita la fermentazione fai un travaso ma invece di 5 gr.di metabisolfito potassico,mettine 10gr. ( inteso come quantitativo totale per ogni barrique,non come dose ad hl),a meno che non desideri che si svolga la fermentazione Malolattica(FLM),allora attendi il successivo travaso per solfitare.
Mi sembra corretta la scelta di tenere il mosto a macerare fino al raggiungimento del colore desiderato.
Ciao Roberto.
Come da te prognosticato, stamane 2 novembre dopo 20gg, la gradazione babo è pressoche zero.
Acquistero entro sabato una pompa per effettuere il primo travaso.
Vino rosso
Non avendo un recipiente con coperchio ben insolato, purtroppo procederò al travaso all'aria, aggiungendo come da te consigliato 10gr di bisolfito per barrique (225litri).
Travaso il vino, pulisco i barrique con acqua facendo attenzione ad eliminare tutta la feccia e poi reinserisco il vino nel barrique.
La stessa operazione la rifarò a dicembre per il secondo travaso, credo che un mese dopo il primo sia un tempo congruo. (ok?)
Mi chiedevo se devo aggiungere ad ogni travaso (ad aria) il metabisolfito di potassio in quantità di 10g per barrique.
Avrei intenzione di lasciare dopo il 2 travaso il vino di un solo barrique per circa 10/12 mesi diciamo fino ad Ottobre/Novembre 2011 in questo caso credo sia opportuna la fermentazione Malolattica, dunque in questo caso non devo aggiungere metabisolfito in nessuno dei due travasi?
E' opportuno secondo te aggiungere qualcosa, del tipo stabilizzanti, correttori, tannini ecc?
Proverò quanto prima a cercare un laboratorio per fare effettuare delle analisi al vino.
Ti ringrazio per la tua pazienza.
Ciao e grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrex!!! Visualizza messaggioGrazie Roberto, dato che il travaso l'ho appena fatto sabato dici di farlo subito o di attendere qualche giorno e poi far passare questo vino nel rame..?? Grazie ancora.. Di solito quanto tempo è giusto far passare da quando svini a quando si fa il primo travaso?? se non si verificava questo problema il prossimo travaso lo avrei fatto verso natale..?? troppo tempo??
X Coppolillo
Se vuoi la fermentazione malolattica puoi anche attivarla con batteri selezionati ad inoculo diretto(praticamente come i lieviti selezionati)
ci sono in confezioni anche da 2.5hl(vanno tenute in frigo fino al momento dell'utilizzo),in questo modo eviti fermentazioni anomale.Finita la fermentazione Malolattica ritravasi e aggiungi la SO2. Se fai l'analisi vedi i valori di SO2 libera e di conseguenza se occorre o no aggiungere SO2 e il quantitativo di SO2 da utilizzare.
Per avere la FLM devi avere ph maggiore di 3.2,SO2 totale inferiore a 50mg/L,gradazione alcolica inferiore a 12.5-13%vol.,temperatura vino sopra i 16-18°C.
Altrimenti metti la SO2,se hai le analisi calcoliamo il quantitativo da mettere in ogni barrique.
a risentirci.
Ciao Roberto.
Commenta
Commenta