MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto vigneto domestico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ok per tutti i consigli di Alle, a parte per ciò che riguarda i pali... ma è solo una questione di preferenze... anche io ti consiglierei di evitare il sylvoz, è più di difficile gestione e i risultati qualitativi non sono cosi buoni.
    Il cordone speronato a mio avviso è un'ottima forma di allevamento, di facile potatura se ben impostata, unico problema è che non so se è adattabile alla varietà in questione...
    Eviterei anche la rauscedo come vivaista, ma non ho la minima idea di chi consigliarti nella tua zona.
    ok anche per l'impianto in buca, lo sviluppo è nettamente migliore rispetto all'impianto con la forchetta, che peraltro in terreni ricchi di scheletro risulta difficoltoso...che non ti venga in mente di mettere letame o concime nelle buche a diretto contatto con le radici!!!

    Commenta


    • Purtroppo Eno quì si trova solo Rauscedo, l'unico che vendeva Padergnone dove ho preso le viti per il mio vigneto ha chiuso, adesso sono passato a rauscedo e devo dire che non mi trovo male, come forma d'allevamento io la stò facendo sul Lambrusco e dà buoni risultati.
      Letame sempre in aratura mai in buca!!!!!!!!!!!!!!
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • mah, qui da noi rauscedo non fornisce il materiale migliore e sempre più ci si rivolge a vivaisti della zona... e poi c'è anche un centro della regione a portata di macchina che lavora veramente bene...
        Se il cordone speronato da buoni risultati, mi sentirei di consigliarlo al nostro amico...più ancora del guyot...

        Commenta


        • C'è anche quì in Emilia Romagna un centro Regionale ma non conosco nessuno che ha preso le viti e quindi non sò dirti come sono a qualità
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • Guardando su internet ho vvisto che il cordone speronato è molto interessante...potrei provare ad adottarlo. La potatura è impegnativa?
            Nei primi anni come bisogna comportarsi? Quando la panta sarà cresciuta poi ho visto che in pratica si lascia solamente un ramo fruttifero per sperone...non produce troppo poco?

            Commenta


            • La potatura non è impegnativa il più le prime volte a fare l'occhio a quante gemme lasciare. Il mio vigneto è 5500mq piantato nel 2007 e l'ultima vendemmia ha prodotto 70 q.li
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggio
                Guardando su internet ho vvisto che il cordone speronato è molto interessante...potrei provare ad adottarlo. La potatura è impegnativa?
                Nei primi anni come bisogna comportarsi? Quando la panta sarà cresciuta poi ho visto che in pratica si lascia solamente un ramo fruttifero per sperone...non produce troppo poco?
                No no la potatura non è impegnativa, nei primi anni ti comporti come per il guyot, vale a dire che formi la vite come al solito; poi poti per un anno a guyot e da ki formi il cordone.
                Due germogli fruttiferi per ogni sperone

                Commenta


                • Che tipologia di Guyot mi consigliate per il lambrusco?Cordone rinnovato semplice, cordone a mezzo archetto ed archetto, cordone rinnovato doppio o cordone speronato?

                  Commenta


                  • Dipende da quello che vuoi fare tu!! guarda i sistemi di potatura che ci sono nella tua zona io il mio parere te l'ho già detto nei post precedenti
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • Tu mi hai detto Guyot, ma non la tipolgia in particolare..

                      Commenta


                      • Il guyot è il guyot. Non ci sono "vari" guyot.
                        Quindi, tralcio nuovo ogni anno e sperone da 3-4 gemme per far "buttare" il tralcio dell'anno successivo.

                        Altrimenti esistono il cordone speronato, il sylvoz (cioè archetto da 10-12 gemme) ecc.

                        Personalmente, penso che per avere un buon compromesso tra tempi di lavoro, produzione e qualità del prodotto, l'ideale sia cordone speronato con speroni da 1-2 gemme franche al massimo, anche perché le basali dei lambruschi, solitamente, sono fertili.
                        Ciao!

                        Lorenzo


                        Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggio
                        Tu mi hai detto Guyot, ma non la tipolgia in particolare..
                        Az. Agr. Il Tralcio

                        Commenta


                        • questo è il guyot classico

                          questo è il doppio capovolto

                          e questo è il cordone speronato

                          Come ha detto Lorenzo di guyot ne esiste solo uno e per praticità e tempi di potatura il migliore è il cordone speronato
                          Tosi Alessandro

                          Commenta


                          • grazie mille per la precisazione...La differenza maggiore tra Guyot semplice e cordone speronato è che nel Guyot semplice abbiamo un capo a frutto diverso ogni anno(più uno sperone) mentre nel cordone, utilizziamo per diversi anni lo stesso "cordone", e sfruttiamo gli speroni che produce (sfruttando un capo a frutto per sperone), giusto?

                            Commenta


                            • Giusto nel cordone speronato hai un cordone permanente mentre nel guyot il "cordone" va rinnovato tutti gli anni
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • Inserisco quì una domanda che mi assilla tutti gli anni quando poto.
                                I viticci attorcigliati sui fili, bisogna toglierli? Un "professionista" mi ha detto che sono fonte di inoculo di malattie, però il pensiero di doverli togliere uno per uno mi scoraggia.
                                Nel caso, sarebbe sufficiente passare con un cannello a gas e dargli una scottata?
                                Grazie.
                                Ciao.

                                Commenta


                                • Magari è uno di quei professionisti che dicono ste cose e poi trinciano i sermenti??? Comunque, anche se in parte è vero ciò che ti ha detto, stanno tanto bene li' dove sono :-D

                                  Commenta


                                  • Direi che sono folkloristici, indispensabili e che il super professionista dovrebbe cambiar mestiere! :-D

                                    Lorenzo
                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                    Commenta


                                    • ciao a tutti
                                      Avrei una domanda da porvi.
                                      Stiamo cambiando i pali di testa della vigna con dei pali zincati
                                      con quale angolazione vanno infissi?
                                      La zona è piuttosto ventosa, il vigneto ha una ventina d'anni ed è allevato a guyot
                                      grazie mille delle risposte

                                      Commenta


                                      • I testaroli devono avere inclinazione in modo tale che, uscendo dal terreno, siano orientati in direzione opposta a quelle dove sono le viti: l'intero complesso fuori terra dovrà essere schematizzabile con un trapezio isoscele avente la base minore posta inferiormente. Questo perché, tirando i fili di ferro, il palo tenderà a ruotare intorno ad un asse ortogonale al piano del filare e passante per la punta del palo stesso.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                          I testaroli devono avere inclinazione in modo tale che, uscendo dal terreno, siano orientati in direzione opposta a quelle dove sono le viti: l'intero complesso fuori terra dovrà essere schematizzabile con un trapezio isoscele avente la base minore posta inferiormente. Questo perché, tirando i fili di ferro, il palo tenderà a ruotare intorno ad un asse ortogonale al piano del filare e passante per la punta del palo stesso.
                                          ok
                                          ma con quale angolazione?

                                          altra domanda
                                          i pali hanno sezione ad U
                                          ma in quale senso vanno montati?
                                          Le stanghette della U vanno verso i filari o verso fuori?
                                          grazie mille

                                          Commenta


                                          • Decisamente sconsigliabile usare i pali a forma di U come testaroli: sarebbero troppo deboli e presenterebbero problemi d'allineamento con i fori. Meglio impiegare robusti pali in legno d'acacia o di castagno.

                                            Commenta


                                            • Anche io ti sconsiglio i pali in ferro come testate, ma se quelli hai, la U va con la gobba all'esterno del filare; io ilfliggo i pali con un inclinazione di circa 60° dal piano del terreno, e valuto poi la distanza dell'ancora in modo che tra la perpendicolare del palo e il filo che collega l'ancoraggio al caposaldo si formi un angolo di 45°: il questo modo si ha la massima resistenza della struttura

                                              Commenta



                                              • Intendì così?
                                                Quanti fili devo collegare per fissare il palo all'ancoraggio?
                                                a che altezza li devo posizionare?
                                                ciao e grazie mille per la risposta

                                                Commenta


                                                • Figura disegnata correttamente. A parità di tensione del filo esterno, tanto più in alto è posizionato, quanto maggiore sarà il momento esercitato rispetto al polo a terra.

                                                  Commenta


                                                  • Io utilizzo una fune sola, legara appena al di sotto dell'ultimo filo, non la alzo di più perchè può capitare che il palo si tolga dal terreno.

                                                    ok per il disegno

                                                    Commenta


                                                    • impianto vigneto??!!!??!

                                                      salve a tutti.......tra pochi giorni mi arriveranno delle barbatelle per un nouvo impianti di viti!!!siccome è la mia prima esperienza mi potete chiarire alcuni dubbi:
                                                      -preparazione terreno(come prepararlo,attrezzi,profondità di lavorazione
                                                      -messa a dimora delle barbatelle (profondità di messa a dimora ecc....)
                                                      -distanza tra le viti lungo il filare e distanza tra i filari
                                                      -altezza dei pali di sostegno e dei fili di ferro
                                                      grazie in anticipo
                                                      Ultima modifica di LorenzVigna; 18/03/2011, 13:22. Motivo: "pochi" si scrive "pochi" con la C e la H, non "poki"....

                                                      Commenta


                                                      • si ma devi dirci qualcosa in più tipo:quanto terreno?con che mezzi devi lavorarlo?rientri nella doc?

                                                        Commenta


                                                        • Ma il terreno dovevi prepararlo con uno scasso l'estate scorsa.....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                                                            si ma devi dirci qualcosa in più tipo:quanto terreno?con che mezzi devi lavorarlo?rientri nella doc?
                                                            terreno ne ho molto ma voglio mettere circa 70 piante....appunto,con che attrezzi devo lavorarlo?
                                                            Ultima modifica di LorenzVigna; 18/03/2011, 13:22. Motivo: "che" si scrive "che" con la C e la H, non "ke"...

                                                            Commenta


                                                            • grazie mille...
                                                              sto incominciando ad odiare il battipalo!!!! Povera schiena!!!

                                                              Comunque ho dato retta a voi:la U va con la gobba all'esterno
                                                              Ho visto due vigneti nella mia zona con i pali messi al contrario...

                                                              grazie ancora

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X