nessuno di voi utilizza stufe alimentate a mais?? (non caldaie) Ero molto interessato alla questione ma trovo poche informazioni e un solo produttore, avete qualche consiglio?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Sfruttamento dei residui di potatura
Collapse
X
-
Originalmente inviato da AzzuRagazzi grazie dell'interessamento, in questo momento non ho i dati riguardante l'apertura del termocammino, ma vi farò sapere al più presto.
Domanda. con 7.5 ha di vigneto si riesce ha riscaldare una casa di 170 mq per tutto l'inverno con i sarmenti?
per le imballatrici ho sentito che nn hanno nessun problema anche se nn so se il pick up raccoglie bene o no.
Commenta
-
ho tovato qualcosa di interessante:
qui trovate la produzione annuale di vari tipi di biomassa
tra cui potature di vite 20 q.li ettaro con umidita al 50% quindi 10q.li secca
e qui ho trovato il fabisogno di una casa di 800 mq
e di tinciato ne servono 9 q.li
quindi per una casa da 1700 ne servono circa 20 q.li anno
su 7,5 ettari ne produci 75 q.li
75/20=3,75 quasi 4 abitazioni
nn c ero andato lontano
Commenta
-
Si intendevo quello.
Inoltre girovagando sul web ho anche visto un produttore che fa stufe appositamente studiate per il mais (che pare abbia una combistione diversa del pallets). Insomma volevo capire se bisogna comprare stufe "fatte su misura" o se basta una buona stufa a pallets.
Per entrambe le soluzioni volevo consigli sui produttori perchè sono a digiuno in materia.
Grazie
Commenta
-
Ciao ragazzi e da tempo che non mi faccio sentire, ma ho avuto da fare.
L'aperture del termocamino e di 45x75 quindi le micro balle che riesce a fare la CAEB vanno bene. Un rapresentante della CAEB si è fatto vedere dandomi un deplaint, alla fine gli ho chiesto il prezzo e mi ha sparato circa 9000-10000 €.
Secondo voi mi vuole bugerare quatrini, oppure risponde a realtà?
P.S. vi ringrazio del benvenuto, scusatemi se non lo fatto prima.
Commenta
-
Originalmente inviato da AzzuCiao ragazzi e da tempo che non mi faccio sentire, ma ho avuto da fare.
L'aperture del termocamino e di 45x75 quindi le micro balle che riesce a fare la CAEB vanno bene. Un rapresentante della CAEB si è fatto vedere dandomi un deplaint, alla fine gli ho chiesto il prezzo e mi ha sparato circa 9000-10000 €.
Secondo voi mi vuole bugerare quatrini, oppure risponde a realtà?
P.S. vi ringrazio del benvenuto, scusatemi se non lo fatto prima.
Commenta
-
Ho un vigneto largo 2.70 e gli altri 3.00. Ma come faccio ad usare un imballatrice normale da paglia? Bisogna modificarla ? e come. Cioè non sono molto pratico di questa cosa,potresti dirmi come modificarla? Scusa se pretendo troppo jag comunque grazie dell'interessamento. Spero che mi rispondi.
Commenta
-
Imballatrice sarmenti
sono nuovo del gruppo ho scoperto solo oggi di avere tanti amici che condividono come me una grande passione per l agricoltura volevo porvi una domanda.... sono in possesso di una trincia sarmenti ma vorrei acquistare una macchina che imballa questi sarmenti invece che tritarli ma vorrei una macchina che dovrebbe entrare nei vigneti massimo di 2.10 di larghezza.Sarei grato se qualcuno piu informato di me mi dia notizie su chi vende queste macchine eventuali siti internet ecc. Grazie anticipatatamente. Antonio
P.S. Spero che un giorno possa io aiutare voi in qualche modo!
Commenta
-
Originalmente inviato da HP90Incrostazioni?
In meno di 15 anni abbiamo cambiato 4 canne fumarie.
le prime due si sono incendiate perchè tra le modifiche che ho fatto ho aggiunto un bruciatore a nafta che lavora nel reparto dove cade la cenere. Di solito lo uso per dare una spinta alla legna, quando siamo sui zero gradi il bruciatore lavora di più e quando la fiamma riusciva a raggiungere il convogliatore del fumo - pieno di resina - innescava la fiamma nella canna fumaria, e si faceva la canna.
Alla terza ho risolto il problema della resina ed ho recuperato buona parte del calore che usciva con il fumo, praticamente ho realizzato una mini caldaia senza fondo e l'ho messa al posto del convogliatore di fumo, in questa mini ci passa l'acqua che torna dai radiatori esce e rientra nella caldaia, siccome quest'apparato non ha fondo la resina scola a terra dietro la caldaia, così la pulisco solo una volta l'anno (una carriola di resina tipo quella che si vede a Blob su rai 3).
La tua caldaia a che temperatura fa uscire i fumi?
La mia da quando ho fatto la modifica gli posso appoggiare la mano, mentre prima se gettavo una goccia d'acqua (sputo) friggeva, ora no.
grazie in anticipo
efisio
Commenta
-
Sei sicuro?
Guarda che si parla di 800 m3, non m2....devi dividere il tutto per l'altezza dei locali, che si suppone a norma di legge:2,7 m
il che corrisponde a 300 m2 di superficie.
Inoltre 9000 kg di cippato corrispondono a 90 q e non a 9 quintali...
Per quanto riguarda il consumo dichiarato, direi che i dati sono piuttosto ottimistici: io per scaldare circa 300 m2 ho consumato 100 q di mais e una ventina di q di legna nel caminetto
Originalmente inviato da jagho tovato qualcosa di interessante:
qui trovate la produzione annuale di vari tipi di biomassa
http://www.alterenergy.net/biomasse.htm
tra cui potature di vite 20 q.li ettaro con umidita al 50% quindi 10q.li secca
e qui ho trovato il fabisogno di una casa di 800 mq
http://www.caldaieindipendent.it/Modelli.html
e di tinciato ne servono 9 q.li
quindi per una casa da 1700 ne servono circa 20 q.li anno
su 7,5 ettari ne produci 75 q.li
75/20=3,75 quasi 4 abitazioni
nn c ero andato lontano
Commenta
-
Il mais può essere utilizzato anche in camino termico? Io appena acquistato ho provato a metterci 2 Kg di mais sgranato, La metà è caduto dove in genere va la cenere, l'altra metà si è fusa in senza bruciare molto. Forse andavono inserite le pannocchie intere? Quanto tempo bisogna aspettare dopo la raccolta per utilizzarle? L'ultima e poi smetto: per scaldare i mie 100 mq utilizzo 80q.li di legna , quanto mais in alternativa mi servirebbe?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da efisionon è che potresti fare uno schema di come funziona questa seconda caldaia? o magari mandare una foto?
grazie in anticipo
efisio
una nota
a inizio primavera anche questa canna fumaria si è incendiata ma niente di grave l'unica parte che ho sostituito è il flessibile di allumino da 20 centimetri di diametro, il tratto orizzontale aveva accumulato troppa resina (mea culpa), adesso ho messo tubi d'acciaio.
Commenta
-
Direi di no, io nel camino ci brucio solo legna in ciocchi...
Tieni presente che il camino non e' progettato per bruciare un materiale come il mais in grani, serve una caldaia che ne inserisca una quantita' precisa ad intervalli prestabiliti, regolando opportunamente la velocita' della ventola di aspirazione.
Per quanto riguarda le pannocchie, forse va un po' meglio, purche' siano stagionate almeno 6 mesi all'aria aperta in gabbie.
Direi che e' meglio se continui a bruciare legna che va benissimo..
Originalmente inviato da GeorgeIl mais può essere utilizzato anche in camino termico? Io appena acquistato ho provato a metterci 2 Kg di mais sgranato, La metà è caduto dove in genere va la cenere, l'altra metà si è fusa in senza bruciare molto. Forse andavono inserite le pannocchie intere? Quanto tempo bisogna aspettare dopo la raccolta per utilizzarle? L'ultima e poi smetto: per scaldare i mie 100 mq utilizzo 80q.li di legna , quanto mais in alternativa mi servirebbe?
Grazie
Commenta
-
x brentford e george, su un camino normale riesci pure a bruciare granella, essenziale che sotto ci siano delle braci consistenti e la granella non deve occupare un'estensione superiore allla superficie delle braci, max il 75%, in modo che bruci la granella ad una temperatura elevata, per bruciare bene nelle stufe a cippato o granella tengono alta la temperatura con un tiraggio forzato e dosando la granella.Se riesci a bruciare il granoturco in spiga teoricamente dovresti essere agevolato nella combustione, in quanto il comportamento sul camino dovrebbe avvicinarsi molto ad un ciocco di legna
Commenta
-
ciao ragazzi ho scoperto per sbaglio questa discussione, perchè cercavo nella rete la possibilità di riutillizzare gli scarti della potature delle vite.
possedendo un camino caldaia volevo capire se era fattibile cominciare ad alimentarlo con le ballette che si producono con le potature ( qui da me in provinci di Roma vengono utilizzate anche per la cottura dei "carciofi alla matticella" e magari c'era la possibiltà di venderne qualcuna anche a privati!!)
ho sempre alimentato il mio camino con gli scarti della lavorazione del castagno ("fascioni") che devo dire si comportano egregiamente producendo abbastanza fiamma da poter scaldare casa di 180m2 e l'acqua per tutte le utenze.lo scorso anno ne ho utilizzati 80ql per 400 euro totali
qualcuno di voi già l'ha sperimentato in un camino caldaia o il quantitativo di ballette per portare avanti una stagione invernale è cosi elevato che equivale l'acquisto della legna anche in relazione al prezzo totale e all'investimento per la macchina per produrle?
ho letto qualche messaggio fa di poter modificare le imballatrici da fieno vecchie per risparmiare sull'investimanto iniziale, c'è qualcuno che ha provato?
ringrazio per le risposte ALE$$IO
Commenta
-
Alessio in provincia di Roma c'era un conce che vendeva le imballatrici di una ditta che ne costruiva un tipo proprio per i sarmenti da potature, se dici la zona da dove posti forsae quel conce ti è anche vicino magari ci fai un salto e vedi se ti conviene dal punto di vista economico, comunque ho sentito di gentre che fa fin d'ora quello che vuoi fare tu, quindi credo che sia possibilissimo.
ps: la casa costruttrice mi sembra si chiami LERDA.
Commenta
-
grazie MCI-ITAio sono di Lariano (rm),
comunque penso che le macchine per la lavorazione degli scarti si eguaglino,
cercherò la marca che mi hai consigliato magari ha un'ottima rapporto qualità/prezzo!!
la mia domanda però che se i tranci della potatora si prestavano bene come combustibili per il camino caldaia, secondo voi??
ho paura che per far andare avanti una giornata il camino me ne servano veramente troppe!!!!
secondo te (mct-ita) sarebbe possibile modificare una vecchia macchina imballatrice da fieno???
grazie per le risposte ALE$$IO
Commenta
-
l'imballatrice da sarmenti è nata dall'ottimizzazione di imballatrici per la paglia, logicamente hanno componentistiche più robuste...
le macchine della caeb vanno abbastanza bene ed il prezzo è giustificato dall'inesistenza di economie di scala, per me le fanno solo su ordinazione.
per alessio: sei sicuro che la balletta ci stia nel tuo termocamino? per una combustione corretta è necessario un adeguato rapporto legna/aria, altrimenti puoi produrre molto monossido di carbonio; ergo per la tua salute non bisogna riempire come un uovo la camera di combustione.
Commenta
-
il mio camino caldaia a una bocca 85x60, vorrei utilizzare le ballette prismatiche poiche penso che siano quelle con una dimensione minore rispetto a quelle che ho visti fare dalla macchina della lerda (in foto)...
al massino le ballette potrebbero essere tagliate in due prima di inserirle all'interno del camino, già ho in mente qualcosa!!!!
secondo te Interessato quali sono le parti dell' imballatrice da paglia che vanno rinforzate?
chiedo aiuto a qualcuno che già ha intrapreso questa strada delle biomasse per camino caldaia!!!!
Commenta
-
come volume di combustibile ti consiglierei di mettere 1/4 del volume del camino: attenzione a non prendere però questo dato come oro colato poichè le biomasse sono "bastarde" da questo punto di vista, variano di molto da specie a specie; per sicurezza io farei 1/5.
per le parti da modificare di preciso non lo so, penso che quasi certamente i leveraggi del pistone ed i coltelli debbano essere più spessi... dovresti sentire il produttore, magari è disponibile a fare una miglioria alla macchina come innovazione di prodotto. poichè l'appetito vien mangiando potremmo approfondire quest'ultimo punto magari!
Commenta
-
Stamattina mio papà è stato a questa dimostrazione (io non c'ero dalle ore 9:30 presso l'azienda Secchi, nella frazione di Preabocco (Brentino-Belluno, in provincia di Varese) una dimostrazione sulla raccolta dei sarmenti di vite a scopo energetico. L'iniziativa è organizzata dall'Istituto agrario di San Michele all'Adige, in collaborazione con il Cnr Ivalsa e per conto della Cantina sociale di Avio. Durante la giornata sono state illustrate al lavoro 8 macchine diverse, tra trinciaraccoglitrici, imballatrici e ranghinatrici dedicate.
Ecco un po' di foto:
Ultima modifica di Dj Rudy; 13/02/2008, 00:44.
Commenta
Commenta