MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sfruttamento dei residui di potatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Se vi interessa il 29-30 marzo un'azienda che produce caldaie a cippato (la Gilles austriaca) organizza una dimostrazione con i sarmenti di vite qui da me in azienda.
    La Berti o la Peruzzo forniranno la macchina in prova (visto che dovrò usarla io spero di non sfasciargliela!!!). Più avanti vi fornisco maggiori dettagli!
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • Ciao Lorenzovigna,
      quel fine settimana non posso muovermi, altrimenti avrei accettato l'invito volentieri; vorrei chiederti una cortesia:
      puoi chiedere se oltre alle rammaglie della vite queste macchine funzionano anche con i quelle di olio?
      ho un agriturismo in umbria, e tra un anno o due dovro cambiare la caldaia a gas che ho e vorrei capire come sfruttare al meglio le risorse che ho.
      Grazie

      Commenta


      • Mi informerò!
        Comunque la prova sarà sabato 5 e domenica 6 aprile, perché la Berti consegnerà la cippatrice quella settimana.
        Ciao!

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • Originalmente inviato da Dj Rudy Visualizza messaggio
          Stamattina mio papà è stato a questa dimostrazione (io non c'ero dalle ore 9:30 presso l'azienda Secchi, nella frazione di Preabocco (Brentino-Belluno, in provincia di Varese) una dimostrazione sulla raccolta dei sarmenti di vite a scopo energetico. L'iniziativa è organizzata dall'Istituto agrario di San Michele all'Adige, in collaborazione con il Cnr Ivalsa e per conto della Cantina sociale di Avio. Durante la giornata sono state illustrate al lavoro 8 macchine diverse, tra trinciaraccoglitrici, imballatrici e ranghinatrici dedicate.

          Ecco un po' di foto:










































          I prezzi di queste macchine?

          Commenta


          • Per gli interessati domani si svolge una prova dimostrativa in provincia di Modena http://www.agrimodena.it/varie/sarmenti260308.pdf
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • qualcuno di voi utilizza una imballatrice normale da foraggi per pressare i sarmenti dei vigneti?

              Commenta


              • io l ho vista usare.......un conoscente faceva le fascine con una vecchia gallignani cambiandogli il coltello....per me la macchina non se la passa molto bene...inoltre ci vogliono macchine strette o interfila larga.....esistono presse apposite per fare questo lavoro comunque.....

                Commenta


                • Oggi hanno consegnato in azienda la Berti Picker 160.
                  Sabato prossimo (5 aprile) 3 prove, e una domenica pomeriggio.
                  Se vi interessa, trovate la strada per arrivare su www.iltralcio.org
                  Ciao!

                  Lorenzo
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • rotoimballatrice per sarmenti

                    Salve a tutti!!!!

                    Sarei interessato all'acquisto di una rotoimballatrice per sarmenti o qualche attrezzo simile ma nn so a chi rivogermi,c'è qualcuno nel forum che può darmi qualche informazione a riguardo su funzionamento, prezzi, ditte produttrici, e se conviene fruttari tale prodotto!!!!Grazie per la vostra collaborazione.

                    Commenta


                    • ciao, io ho chiesto un preventivo alla caeb tempo fa per una imballatrice per sarmenti... 16000€ circa....Fai un pò te...
                      Purtroppo non posso darti informazioni circa il funzionamento di queste macchine..

                      Commenta


                      • Ciao a tutti.Allora ho letto su un libro che i sarmenti di vite sono ottimi anche per l'alimentazione di bovini,a voi risulta?Siccome nessuno ne aveva ancora parlato mi sembrava lecito accenare la cosa,se qualcuno è interesato posso fornire qualche info in più.
                        Dalle mie parte i viticoltori trinciano i sarmenti poichè ritengono che sia un discreto concime per le piante e un buon regolatore delle malebre.Ora ipotizzando di fare un lavoro conto terzi o comunque comprare i sarmenti dei viticoltori ''vicini''oltre a quelli che si poterbbero avere in azienda con un'imballatrice del genere quanto si potrebbero pagare i sarmenti?Visti i prezzi attuali di concimi e diserbanti non penso che i viticoltori siano proprio inclini a vendere questo ''sottoprodotto''(mi sembra che possa essere un termine attinente no?) a due lire visto che appunto nn è proprio uno scarto,giusto?
                        Ritornando a un esempio di azienda viticola-zootecnica di piccole-medie dimensioni,ho visto sul catologo Lerda che le rotopresse partono anche da larghezze di circa 160 cm.Quindi mi chiedvo se sacrificando un pò il lavoro di foraggiamento in campo aperto fosse possibile avere una macchina polivalente per due differenti lavorazioni.
                        Ora potete pure dirmi dove col mio ragionamento sbaglio e perchè.
                        ciao

                        Commenta


                        • era diversi anni che non andavo all'eima . quest'anno ci sono stato . Ho visionato le varie macchine trincia raccoglitrici .: BERTI;IMECAsi chiama forse cosi' , nobili ,peruzzo ,sovema, facma se non sbaglio trainata .Tutte macchine simili e tutte brevettate .
                          C'é qualcuno che può darmi una delucidazione su questo fatto
                          grazie anticipatamente

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da giusti12 Visualizza messaggio
                            era diversi anni che non andavo all'eima . quest'anno ci sono stato . Ho visionato le varie macchine trincia raccoglitrici .: BERTI;IMECAsi chiama forse cosi' , nobili ,peruzzo ,sovema, facma se non sbaglio trainata .Tutte macchine simili e tutte brevettate .
                            C'é qualcuno che può darmi una delucidazione su questo fatto
                            grazie anticipatamente
                            Pensavo che ci fosse qualcuno che sapesse darmi qualche spiegazione relativa ai brevetti ,comprendo che questo non sia un forum di avvocati ma cisarà qualche costruttore che sarà incappato anche in buona fede in una situazione simile.
                            grazie per le eventuali risposte

                            Commenta


                            • il brevetto solitamente dura 20 anni, se sono veramente simili, probabilmente costruiscono su licenza di chi ha brevettato

                              Commenta


                              • si quello che dici lo so ma siccome mi sembrano che siano troppi che costruiscano in licenza , se è cosi perchè un costruttore dice di essere il primo ad averla breveta la macchina

                                Commenta


                                • Ciao l'ho notato anche io che sono molto simili ,se non mi sbaglio non sono le macchine intere ad essere brevettate ma solamente alcuni componenti, potrebbe essere questa la soluzione. Agli esperti del settore la risposta !

                                  Commenta


                                  • Sapete se esiste qualche macchina che produce pellet da residui di potatura da attaccare alla pdf del trattore per uso familiare?

                                    Commenta


                                    • Qualcuno di voi sa i prezzi praticati per l'imballaggio dei sarmenti in vigneto conto terzi???

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                        Qualcuno di voi sa i prezzi praticati per l'imballaggio dei sarmenti in vigneto conto terzi???
                                        Da me prendono circa 1 € a balletta

                                        Commenta


                                        • grazie!!! e te le lasciano li' o se le portano via???
                                          altri hanno altre notizie???

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                            grazie!!! e te le lasciano li' o se le portano via???
                                            altri hanno altre notizie???
                                            le lasciano li, poi passo e me le porto a casa

                                            Commenta


                                            • qui mi han ventilato 1.5€ se le lasciano sul posto, 1.00€ se le portano via....,potrebbe essere plausibile?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                                qui mi han ventilato 1.5€ se le lasciano sul posto, 1.00€ se le portano via....,potrebbe essere plausibile?
                                                A me sinceramente sembra un pò caro.
                                                usano la rotopressa
                                                Le mini-rotoimballatrici Mountainpress sono macchine di piccole dimensioni che assolvono bene il lavoro di raccolta e pressatura di fieno e paglia mediante arrotolamento in ballette cilindriche.


                                                o l' imballatrice tradizionale

                                                Commenta


                                                • la caeb o per lo meno chi mi ha dato quei prezzi

                                                  Commenta


                                                  • Ciao a tutti, ma che dimensioni hanno queste "balle" di sarmenti? si possono utilizzare in un normale camino o stufa?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da montepulciano Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti, ma che dimensioni hanno queste "balle" di sarmenti? si possono utilizzare in un normale camino o stufa?
                                                      le dimensioni delle balle possono variare come lunghezza da 30 cm a più di un metromentre cone altezza e profondità sono circa 30X40. I rotoli sono circa 40 cm di diametro x 45 cm di larghezza X un metro di lunghezza

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da montepulciano Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti, ma che dimensioni hanno queste "balle" di sarmenti? si possono utilizzare in un normale camino o stufa?
                                                        La rotoballa che produco io con la CAEB è 40 cm di diametro per 60 cm di larghezza; peso variabile da 25 a 35 kg in funzione di quanto la stringo

                                                        Commenta


                                                        • rotoimballatrice o imballatrice per sermenti???

                                                          Buongiorno

                                                          vendo in aiuto in cerca di un consiglio...

                                                          In famiglia si sta valutando l'idea di comprare una caldai per balle con annessa imballatrice per sfruttare le potatura della vigna e gli uliveti...


                                                          Ora però il dubbio nasce spontaneo!!!

                                                          Miniroimballatrice

                                                          o

                                                          Imballatrice

                                                          La macchina in ogni caso la prenderei usata e ne ho già un paio sottomano...cosa si controlla ad una macchina del genere?

                                                          Grazi per l'attenzione saluti.

                                                          Commenta


                                                          • Rotoimballatrice! son le migliori

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                                              Rotoimballatrice! son le migliori

                                                              Perchè?

                                                              Vorrei poi sapere la differenza fra il funzionamento della CAEB e quelle Wolvo che sono tipo rotopresse da fieno però miniaturizate.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X