MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sfruttamento dei residui di potatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    La arbor-tigieffe non ha chiuso..C'è ancora, anche se la loro attività principale è sempre quella delle piattaforme aeree..
    Io ci ho avuto a che fare fino a 2 anni fa, e la qualità era scarsa..Soprattutto le tolleranze di lavorazione e la qualità dei materiali...Per alcuni pezzi di ricambio per evitare di usare i loro me li sono fatti realizzare artigianalmente da un fabbro che almeno li ha fatti come si deve..

    Commenta


    • #32
      LA macchina di Lerda è una pressa per ballette modificata..é ingombrante e ha il timone e la bocca di raccolta decentrati..non la vedo molto bene per il vigneto... Anche gallignani faceva una cosa simile verso la metà degli anni '80..

      Commenta


      • #33
        Trovo interessante l' argomento in quanto è già da un po di tempo che l' inverno scaldo la mia casa a legna. Negli ultimi anni ho sostituito un bel po di meleti a vigneto e pertanto mi sono trovato a dover smaltire un bel po di legna. Da noi nelle case sono molto frequenti le stufe a ole, che oltre ad essere molto belle esteticamente scaldano tantissimo con poca legna.Quando fuori fanno -14 con due casse di legna al giorno si scalda un appartamento di 100 mq senza dover far andare la caldaia a metano.Per i prossimi anni leggendo i vostri post troverei interessante il discorso di sfruttare i residui di potatura ma la bocca d' entrata della mia ole è di 30 x 40. Esistono delle imballatrici che fanno dei mattoni di queste misure?

        Commenta


        • #34
          Si, trovo anche io l'argomento molto interessante.
          Mi piacerebbe approfondire per cercare di capire se esistono caldaie in commercio capaci di bruciare legna e cippato oppure legna e ballette fatte da residui di potatura, in grado anche di scaldare l'acqua. Lo dico perchè personalmente non sono in grado di realizzare il tutto artigianalmente ma mi piacerebbe valutare in modo approfondito la possibilità.
          A proposito allego il link della Arbor Tigieffe ( ho scoperto che la macchina costa circa 12.000 euro!!+iva ): www.arbor-tigieffe.com e di due siti interessanti per approfondire l'argomento www.fuocoelegna.it e www.bioheat.info/index.it.html
          Tom

          Commenta


          • #35
            si si le caldaie esistono..noi ne abbiamo una che è di una marca (forse Save) credo austriaca, e la alimentiamo con i rotoloni fatti con la sgorbati 600, cioè la progenitrice dalla arbor.
            Con quella scaldiamo tutta la casa e l'acqua per la casa e per i lavaggi in cantina..

            Commenta


            • #36
              Si possono pressare tutti i tipi di residui di potatura con queste macchine o per alcuni tipi di potature ci sono difficoltà? Tipo per l'uliveto e i frutteti in generale. I residui di potatura vengono messi in andana o buttati per terra e raccolti come capita e i residui non raccolti trinciati alla prima passata.
              Si potrebbe avere un riferimento dei produttori di queste stufe per ballette?
              L'argomento è veramente interessante, non è che qualcuno sa se ci sono dei contributi per questo tipo di attività.

              Commenta


              • #37
                Se qualcuno è interessato oggi in fiera a cremona ho notato una versione moderna di un vecchio sistema(il gasogeno) promettono rendimento molto elevati vicino al 90%,possono eseere alimentati con qualsiasi prodotto vegetale con umidità max 20% ed il gas risultante permette di alimentare sia caldaie che motori per produrre energia.

                Commenta


                • #38
                  avete visto dicono che ci sono stufe x bruciare il mais e dicono che sia il miglio combustibile in natura
                  mais circa 6000 kcal/kg
                  pellet 4000-5000 kcal/kg
                  legna 3000-4000kcal/kg
                  gasolio 15000 kcal/kg
                  gpl 12000 kcal/kg
                  metano 13500 kcal/kg

                  adesso nn so di peciso ma forse quello che ha il milio rapporto costo/potere caloifico è proprio il mais.
                  chi è che sa un po di prezzi cosi facciamo i calcoli esatti.
                  il mais essicato sta dai 15-20€ al quintale vero?

                  Commenta


                  • #39
                    ho tovato gia la risposta anche se un po di parte visto che lo tovata su un sito di produttori di stufe per mais cmq il link é
                    http://www.ecobiocalor.com/italiano/combustibili.html

                    Commenta


                    • #40
                      ho fatto un piccolo calcolo con excel stando ai pezzi potrebbe essere una bella svolta.

                      metano € 0,62 8500 13710kcal/€
                      gasolio € 0,85 8250 9706kcal/€
                      mais € 0,13 6180 47538kcal/€
                      gpl € 0,54 6070 11241kcal/€
                      pellets € 0,19 4000 21053kcal/€
                      legna € 0,12 3200 26667kcal/€

                      Commenta


                      • #41
                        la caldaia a mais,l'ho vista funzionare in una fiera tutto ok va a meraviglia,ma gia che ci sei io opterei per un impianto che possa usare anche il cippato,tanto le macchine in gioco sono grosso modo le stesse ed hai piu polivalenza di impiego.

                        Commenta


                        • #42
                          il cippato è quella specie di tritato di legna?
                          per produrlo dovrei mettere in conto la macchina per tritare mentre il mais basta che lo essicco da un amico

                          il mais lo vedo piu' pratico e di inverno quando ci sarebbe piu necessita si trova anche ad un prezzo ragionevole.

                          la caldaia che hai visto tu andava con puro mais o era una miscela 50/50 mais/pellets

                          Commenta


                          • #43
                            ok il mai e più comodo e versatile,ma io il discorso lo facevo sul tipo,metti che domani il mais il prezzo sale molto,se hai un sistema polivalente buoi bruciare altre fonti energetiche piu convenienti.Il cippato e fatto con macchine simili grosso modo alle trince del mais,ne escono piccoli pezzi di legno.La caldaia che citavo va totalmente a mais tranne l'accensione iniziale,il tutto assistito da un pannello di controllo e da una ventola che soffia aria sul focolare,il costruttore mi sembra se non erro un artigiano piemontese,da qualche parte dovrei avere indirizzo e depliants.

                            Commenta


                            • #44
                              La cippatrice comunque quasi tutti quelli che fannolavori di manutenzione al verde pubblico ce l'hanno, penso che non sia difficile prenderla a noleggio nei periodi di inutilizzo (inverno).
                              Sull'allegato dell'informatore agrario relatico all'Eima di Bologna c'è una pressa per ramaglie prodotta dalla Caeb (Bergamo) con la descrizione e foto. E' una pressa portata, se a qualcuno interessa posso fornire il link del sito.

                              Commenta


                              • #45
                                X johndin: io sarei interesato al sito...
                                Tom

                                Commenta


                                • #46
                                  X cascina tollu domani te lo mando

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Inviarlo sul sito no?
                                    Benatti Emanuele

                                    Commenta


                                    • #48
                                      X Cascina Tollu l'indirizzo è www.caebproductions.com

                                      Scusa Ale83 sono un pò rallentato, cosa intendi per manfalo sul sito?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        X Johndin: sono andato sul sito, ma mi sembra che faccia solo fieno . Puoi darmi ulteriori dettagli (e modello e nome) così posso chiedere all'azienda?
                                        Tom

                                        Commenta


                                        • #50
                                          X Johndin: sono andato sul sito, ma mi sembra che faccia solo fieno . Puoi darmi ulteriori dettagli (e modello e nome) così posso chiedere all'azienda?
                                          Tom

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Il consiglio è andare all'Eima la settimana prossima e verificare di persona
                                            Io lo faccio di sicuro, se non puoi andare ti scannerizzo il depliant e te lo mando.
                                            Il sito non l'ho visitato, magari è una macchina nuova e non è stata inserita ancora sul web.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              X johndin: magari potessi andarci. Sono nella M (notare la maiuscola) fino al collo. Saresti gentilissimo a scannerizzare il depliant
                                              Tom

                                              Commenta


                                              • #53
                                                l'ho vista anch'io sull'Informatore agrario, e sono curioso di vederla dal vivo all'eima.. Secondo me sono 3 le cose criticabili..Fa delle balle troppo piccole (e ha il raccoglitore troppo stretto) ha uno strano raccoglitore e non capisco perchè l'abbiano fatta portata..Così ogni volta che il trattore alza o abbassa il muso il raccoglitore si avvicina o allontana al terreno..Boh.. sono proprio curioso di vederla..Comunque le balle dovrebbero farle larghe almeno 1 metro!!Sennò uno ferma ogni 5 metri!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Parallelamente al continuo approfondimento delle macchine per la raccolta dei residui di potatura, sulle quali si è sviluppato maggiormente l'argomento, mi piacerebbe analizzare meglio la parte relativa a bruciatori/caldaie in grado di utilizzarli.

                                                  Dalle ricerche che ho fatto sinora mi sembra di poter dire che non ci sono particolari problemi circa lo sfruttamento del cippato, ma non ho ancora capito se esistono sul mercato caldaie in grado di bruciare balle di sarmenti...

                                                  Ancora, circa il discorso dei costi, secondo me per valutare appieno la cosa, bisognerebbe mettere sulla discussione i prezzi (con beneficio d'inventario perchè variano da zona a zona, ma certamente rendono l'idea) dei macchinari necessari per l'una o l'altra lavorazione (ovvero trincia raccoglitrice piuttosto che macchine per il cippato ecc..).

                                                  Il tutto ci aiuterebbe effettivamente a capire quant'è l'investimento e a calcolare se vale la pena (leggi anche in quanto lo ammortizzi) rispetto ai metodi utilizzati da ciascuno di noi per riscaldare la propria cascina.

                                                  Circa le dimensioni dei macchinari non mi porrei particolari limitazioni (sul piccolo o sul grande) magari sarebbe bello che si facesse avanti chi li usa....
                                                  Tom

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Bhe, per i confronti tra le tecniche di lavorazione e le macchine potete tranquillamente usare questo argomento... per parlare di caldaie invece è meglio aprirne uno nuovo..
                                                    Benatti Emanuele

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      esistono caldaie che contengono una balla intera!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ehi ragazzi, ho apero un post per le caldaie, che ne dite di parlare anche di come bruciare sti benedetti residui.....
                                                        Chiederei anche ai moderatori [ovviamente PER FAVORE] di copiare sull'altro argomento i post con contenuti interessanti in merito...

                                                        Grazie a tutti e Ciaoooooooooooooooo
                                                        Tom

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Biomassa

                                                          Ciao ragazzi. Scusate se riprendo il discorso biomassa.
                                                          A ottobre 2004 um mio amico che produce caldaie mi ha detto che è stato contattato da dei funzionari della Regione Piemonte per la costruzione di un essiccatoio per cereali a biomassa. Poichè eravamo già in fase di raccolta dei mais il progetto non e partito. Mi ha chiesto se quest'anno sono disponibile all'esperimento. In paese sono uno dei pochi che mette ancora il mais "in gabbia". Da quello che ho capito vogliono essiccare le pannocchie e recuperare i tutoli che a loro volta saranno bruciati in caldaia per essiccare altro mais. Con i costi del gasolio l'idea mi sebra buona. Qualcuno ha sentito dire qualcosa???

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            l'idea nn mi sembra male
                                                            si potrebbe anche usare il biodiesel

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              x giuseppe

                                                              prova a guardare qui un pò ne avevamo parlato
                                                              Tom

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X