MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per lavorazioni interfilari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mi sono informato, il modello nuovo Marte Bipower a listino viene circa € 8800 + IVA con la dischiera motorizzata a 4 dischi e il kit scambiatore di calore compreso ( il radiatore esistente è più piccolo di quello che monta il modello nuovo oggi in commercio ).I prezzi sono da scontare eda quello che ho visto gli sconti si aggirano tra il 20-25%,qualcuno ne sa di più?
    Sapete dirmi se la macchina per esperienze fatte svolge il suo lavoro, visto anche quanto costa?

    Commenta


    • Sono andato a sentire degli Agrofer ,in effetti costano molto meno, probabilmente per via della trasmissione degli attrezzi che da idraulica come nella maggior parte di questi attrezzi è a cinghie con tutto quello che ne deriva per la semplificazione costruttiva della macchina nel suo complesso.Quali sono i pro e i contro della trasmissione a cinghie in confronto a quella idraulica?.
      Grazie per le risposte

      Commenta


      • Penso che la manutenzione sia più semplice per quelli a cinghia perchè al massimo la cambi, poi il loro è un sistema brevettato (parlo dell'agrofer) l'unico problema è se lavori in pendenza allora tutti gli scalzatori e rincalzatori sono inservibili, vanno bene sul piano.
        Comunque qua da noi su dieci scalzatori 9 sono agrofer (giocando in casa) l'altro è spedo.

        Commenta


        • Abbiamo visitato la Calderoni venerdì, e abbiamo notato delle macchine interessanti sia dal punto di vista costruttivo che da quello tecnico, dopo aver provato il Rinieri di erpici rotanti interceppi rimangono il Cucchi (che non mi piace per niente) lo Spedo e Falconero.
          Dimenticavo il Gramegna che però non lavora a una distanza dal trattore interessante per me.

          Qualcuno conosce altre ditte che li costruiscono anche solo che magari facciano delle attrezzature per lavorazioni interessanti?
          Ultima modifica di johndin; 13/03/2006, 07:47. Motivo: Aggiuntina

          Commenta


          • Come erpicino interceppi ormai sono a posto, comunque dovrei fare altro "shopping" (trincia e muletto).

            Se qualcuno organizza di andare da Falconero per cortesia fatemi sapere... magari un po' di potere contrattuale lo facciamo saltare fuori...

            Commenta


            • Per vignaiuolo.

              io l'ho costruito e funzione bene ma cosa volevi sapere in particolare

              Commenta


              • Domani (giovedì 6) Cucchi mi consegna l'interceppo.

                Indovinate un po'... dopo 20 giorni di sole splendente e terra che più meravigliosamente lavorabile di così si muore stasera PIOVIGGINA e per domani il tempo non promette nulla di buono!!!
                Eheheheheh... comunque vi aggiorno quanto prima e cercherò di postare delle foto.
                Ciao!

                Lorenzo
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta


                • Complimenti.
                  Aspettiamo ovviamente le foto
                  Paoljno

                  Commenta


                  • Eccomi con qualche aggiornamento.

                    Premessa: non ho fatto foto perché stamattina ho dimenticato a casa la macchina, ma domani cercherò di farne da poter postare.

                    Ieri mattina Cucchi mi ha consegnato la macchina.
                    Per fare mente locale: è posteriore, ha la testata a zappe con l'inclinazione idraulica.
                    Opero in vigneti allevati a GDC con distanza tra le file di 4 metri e una distanza delle piante sulla fila variabile da 1,25 mt. a 2,5 mt.; dappertutto è stato fatto un trattamento con glifosate a febbraio, ma in alcuni appezzamenti ho della accidenti di gramigna alta anche 30 cm. La macchina è stata fatta "su misura" per consentirmi di rimanere sempre al centro della corsia interfilare. Pesa 370 kg.

                    Cucchi è rimasto molto tempo a verificare il funzionamento della macchina e a dare suggerimenti, consigli, indicazioni.
                    Unica pecca è che, riavvitando il tappo con sfiato del serbatoio dell'olio gli si è sbriciolato in mano: ovviamente immediatamente sostituito.
                    La macchina lavora bene (e te lo credo accidenti! è nuova!) e vi posso dire le mie prime impressioni.
                    Il tastatore è robusto e lo scanso della pianta è ottimo: di terreno non lavorato a bassa velocità ne resta davvero poco. Però penso che lo accorcerò comunque perché la testa potrebbe uscire sulla fila anche un pelo prima senza alcun problema e lavorare meglio ancora.
                    Si regola in altezza e si regola la durezza. Io lo sto tenendo il più basso possibile: dove c'è la gramigna tende a restare fuori ma alzando appena la testata si riesce a uscire e a riabbassare così mangia tutto.
                    Sul trattore non ci sono spostamenti di nessun genere e la macchina è sempre stabile nella sua posizione.
                    Le raccomandazioni sono poche... ingrassare il cardano (perché è ovvio che entrando e uscendo in continuazione è abbastanza sollecitato) e stare attenti ad eventuali spostamenti nel tastatore.
                    La testata inclinabile è una manna perché consente (oltre al "giochino" di vincere l'erba alta) di ottenere un buon lavoro anche in condizioni di piccoli dislivelli.
                    Il rientro manuale è comodo e agisce progressivamente quindi permette di schivare i tubi di protezione di qualche vite sostituita ed evitare di "spiccarli" via perché magari mal piantati (lo so... è un problema dei miei tubi e basta, ma tant'è!!!). L'ho usato in pochi casi di emergenza o quando magari mi avvicinavo troppo al filare: ovvio che ci sto prendendo la mano.
                    Velocità: sto lavorando in linea di massima ai 2,6 km/h. Però in alcuni filari senza troppa erba ho lavorato bene anche ai 3,1. Ovvio che a una velocità così è meglio lavorare di punta col tastatore e che i movimenti sono più bruschi, ma si fa senza troppi problemi una volta capito l'andazzo.
                    Il lavoro è venuto molto bene e, come detto, domani o dopodomani vi mando foto.

                    Nota di colore: ho al mio attivo ad ora due viti giovani fresate... una che è stata mal legata (colpa di chi l'ha legato in modo così barbaro...) e che non è stata giustamente rilevata dal tastatore... e una che non è stata rilevata da me
                    Nessun problema, dato la prima fortunamente è stata tranciata sopra all'innesto e quindi dovrebbe ributtare bene. La seconda dovrò toglierla, ma appaiata c'è una pianta robusta dalla quale non sarà difficile allevare un pollone.

                    A disposizione!!!
                    Ciao!

                    Lorenzo
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • Complimenti per il resoconto LOrenzoVigna vedo che non sono stato l'unico al primo giro a fare danni e mi sembra pure normale.
                      Il tastatore ha il richiamo di emergenza? Di che tipo meccanico o manuale?
                      Quant'è larga la testata che lavora?
                      L'inclinazione la regoli con un distributore del trattore?
                      La distanza dal trattore la puoi regolare o è fissa?
                      Quanto l'hai pagato se non sono troppo indiscreto?
                      Se fai delle foto sarebbe il massimo buon lavoro

                      Commenta


                      • Come da promessa... ecco qualche foto. Ho fotografato a caso! Ma spero che vi soddisfino. Ho preso anche un filare dopo essere passato solo da un lato perché così si vede la differenza: in quell'impianto specifico c'è una gramigna da paura!

                        Il tastatore ha un richiamo in cabina che funziona ottimamente... sinceramente non mi sono applicato per vedere com'è fatto!
                        Te lo dico al più presto.
                        La testa lavora 50 cm e la regolazione dell'inclinazione è col distributore del trattore.
                        la distanza da centro trattore è fissa perché non me ne poteva fregare nulla di variarla visto che ho sempre 4 metri di distanza tra le file e se devo fare dei vigneti nuovi, ovviamente, continuo col GDC a 4 mt. considerato che ormai ho tutte macchine da GDC.
                        Credo comunque che sia possibile avere i doppi attacchi.
                        Ehm... soldi... no non te lo posso dire ovviamente... comunque è concorrenziale rispetto agli altri. Più di 3000, molto meno di 4000: facciamo così!!! Parlo iva compresa.
                        Ciao!
                        Az. Agr. Il Tralcio

                        Commenta


                        • Altre foto...
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • Grazie per le informazioni e le foto contattoerò il cucchi direttamente.

                            Piccola divagazione la polo te l'hanno venduta così o l'hai aggiustata con pezzi di risulta (ovviamente scherzo)

                            Complimenti bel lavoro

                            Commenta


                            • Ehehehehe.... adoro la mia Polo Harlekin! E' una delle pochissime che hanno venduto in Italia: ormai ha 10 anni e 150.000 km sul groppone, non è affidabile sui lunghi tragitti ed è abbastanza conciata male... ma è ancora strepitosa!
                              Se hai bisogno dei riferimenti di Cucchi dimmi qualcosa!
                              Ciao!
                              Az. Agr. Il Tralcio

                              Commenta


                              • Ciao Lorenz Vigna, bella macchina
                                a me hanno chiesto 3800 ivato per una macchina che mi sembra uguale a questa,
                                io sono della provincia di Bari, cmq ho deciso di prendere una Baiano G2 extra larga

                                Commenta


                                • Allora sabato sono andato alla ditta Lotti a faenza, e devo dire che finalmente ho trovato una macchina che mi piace montabile anteriore o ventrale (oppure posteriore) mossa da un distributore comandato da una elettrovalvola che tramite una centralina muove tutto il telaio portattrezzi e l'utensile montato che può essere:
                                  scalzatore a dischi
                                  rincalzatore a dischi
                                  scalzatore col vomere
                                  vomere rincalzatore
                                  erpice rotante
                                  rototerra (che sarebbe un disco con denti per estirpare le erbacce)
                                  Spazzola andanatrice per i tralci
                                  Defogliatrice per i tralci
                                  Barra per la potatura meccanica
                                  Trincia interceppo
                                  Appena posso posto il depliant, comunque il prezzo non è caro rispetto alla qualità della macchina (così a occhio) ma comunque questo signore molto gentile ha detto che viene a farmela provare sia con la predisposizione ventrale che anteriore.
                                  farò sapere i nuovi sviluppi.

                                  Commenta


                                  • attendiamo jonh din

                                    Commenta


                                    • ciao a tutti , abbiamo acquistato alcune attrezzature lotti e gia' utilizzate in alcuni impianti nuovi a cordone , 2,50 metri di larghezza il filare e piante a 80 e 70 cm,
                                      barra pre-potatrice e scalzatore con vomere

                                      a parte qualche perdita di olio abbastanza risolvibile fanno il loro sporco lavoro , soprattutto in vigne con pendenze , solchi , buche , fango ecc sono maneggievoli e poco invasive sul filare

                                      se avete vigne in pianura o poca pendenza allora non ci sono problemi

                                      x la prepotatrice è importante avere fili ben tesi , pali stabili e possibilmente cimate a dovere , ma questi sono aspetti che ogni altra attrezzatura per vigna esige

                                      in pratica compri 2 porta attrezzi frontale e ventrale con relativo comando elettrico e con poca spesa hai a disposizione tutte le attrezzature elencate da JOHNDIN

                                      a seconda dell'attrezzo poi non sono richiesti impianti idrauilici da paura tipo fendt

                                      cmnq se avete altri aspetti da chiarire chiedete pure

                                      ciao !!

                                      Commenta


                                      • Che attrezzi usi? L'hai provato anche tu proima di comperarlo?

                                        Posto il depliant della Lotti così per conoscenza
                                        Attached Files
                                        Ultima modifica di johndin; 26/04/2006, 10:30.

                                        Commenta


                                        • attrezzature lotti

                                          ciao johndin , allora ho usato lo scalzatore con vomere e la barra prepotatrice per ora

                                          appena sara' il tempo useremo anche la cimatrice a U rovesciata montata sul porta attrezzi dove era applicata la barra prepotatrice

                                          prima di comprarlo mio padre vide in prova lo scalzatore, poi io e mio fratello abbiamo conosciuto il sig Lotti a bologna alla fiera e da li siamo andati a vedere la prepotatrice in prova qualche mese dopo.
                                          Lo scalzatore lo abbiamo provato poi quest'anno e sono bastati 3 filari per rendersi conto di che macchina era (figurati che l'ho provata su un vecchio landini )

                                          sono fatte e sviluppate in campo dal sig Lotti il quale ha spesso le mani sporche di grasso e olio quando ti viene a trovare in azienda ,
                                          non come altre che vengono fatte e sviluppate in ufficio al computer da ingegneri del caxxo

                                          ciao

                                          Commenta


                                          • Infatti a me ha fatto una ottima impressione e le macchine sono assolutamente furbe e ben fatte tecnicamente, il portattrezzi che ho postato si gestisce con una mandata e il ritorno in pressione e movimenta 4 movimenti idraulici sfilo altezza inclinazione e movimento dell'utensile con una unica centralina, che all'occorrenza potrebbe essere utilizzata anche per la cimatrice.
                                            Sul discorso della progettazione in campo sono perfettamente d'accordo con te è uno che mi piace pensa fa e prova raro veramente.

                                            Commenta


                                            • a ke velocità andate con le vostre macchine?
                                              Fresino o dischi o erpici?

                                              Commenta


                                              • Non avevo compreso che l'erpice rotante si potesse usare anteriormente su cingolo, credevo si ptesse solo con scalza/rincalza. John sai dirmi, a spanne, di che stiamo apparlà per er giochetto (in euri per capirsi)?

                                                Il posteriore abbiamo capito che con 2500 celo portiamo a casa, ma si porta anche il torcicollo......quindi se si potesse evitare e ..perchè no andare in combinata (dietro resta libero il 3zo per la trincia).....
                                                Tom

                                                Commenta


                                                • il giochino costa 4000 forse trattabili col sollevatore anteriore fatto in casa e due accessori previa prova a casa

                                                  Commenta


                                                  • vigne vecchie?

                                                    Vorrei sottoporvi un questito: ormai ci siamo rotti la testa con le varie possibilità di macchina interfilare, ma non ci siamo (almeno a memoria, poi ben venga il rimprovero se c'è già qualcosa) soffermati sul problema vigne vecchie. Mi spiego meglio, parlando con un rivenditore è emerso che l'erpice rotante se aggancia una vite "a ginocchio" ha molte probabilità di danneggiarla, mentre se la stessa vite viene presa da una fresa ha molte più probabilità di sopravvivere.
                                                    Chiedo a chi ha le macchine come si trova, perchè io ho una grossa parte di vigne in pendenza e viti "con la gobba".
                                                    Ancora chiedo a chi lavora in forti pendenze di descrivere come si trova con il proprio attrezzo e cosa ritiene fondamentale per tali applicazioni.

                                                    Ciao
                                                    Tom

                                                    Commenta


                                                    • Cascina Tollu... erpice o fresa che sia, se becchi la vite quella è andata!
                                                      Non ho provato con la mia ad entrare nei vigneti vecchi proprio per questo motivo (e comunque non è che ne abbiano poi così necessità).
                                                      Ad ogni modo ho in casa qualche migliaio di tondini di ferro da circa 40 cm di lunghezza: ho pensato che con un po' di calma e tempo li metterò a "proteggere" le viti vecchie in modo tale che il tastatore peschi prima il tondino delle viti.
                                                      Credo che sia l'unico sistema per evitare di dover sempre richiamare la testata operatrice manualmente. Anche perché manualmente (non c'è verso) prima o poi qualcuna rischia di scapparti!
                                                      Comunque vi confermo che in tutto ho fresato due viti!
                                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                                      Commenta


                                                      • Quoto in pieno Lorenz, anche se ho l'impianto di soli sei anni, a causa sassi alcuni pali sono stati piantati circa 20 cm a monte della vite con conseguente formazione del "ginocchio".

                                                        In quei casi ... mano sempre sul rientro manuale del fresino e riflessi pronti !! Comunque in due stagioni quattro o cinque piantine sono andate ( su due ha).

                                                        Prima di avere il Rinieri lo scorso anno ho fatto passare un vicino con la trincia Gramegna con disco interfilare .... mai più !! ne ha rovinate parecchie anche se non tutte in modo irreversibile.

                                                        Quando avrò tempo metterò anch'io dei "controtutori" in tondino di ferro, dove lo ho provato funziona anche se in quella zona si creano dei bei ciuffoni di erbacce.


                                                        Originalmente inviato da LorenzVigna
                                                        Cascina Tollu... erpice o fresa che sia, se becchi la vite quella è andata!
                                                        Non ho provato con la mia ad entrare nei vigneti vecchi proprio per questo motivo (e comunque non è che ne abbiano poi così necessità).
                                                        Ad ogni modo ho in casa qualche migliaio di tondini di ferro da circa 40 cm di lunghezza: ho pensato che con un po' di calma e tempo li metterò a "proteggere" le viti vecchie in modo tale che il tastatore peschi prima il tondino delle viti.
                                                        Credo che sia l'unico sistema per evitare di dover sempre richiamare la testata operatrice manualmente. Anche perché manualmente (non c'è verso) prima o poi qualcuna rischia di scapparti!
                                                        Comunque vi confermo che in tutto ho fresato due viti!

                                                        Commenta


                                                        • Grazie Lorenz: credevo che la fresa perdonasse di più.
                                                          Seguiro il tuo consiglio, metterò a protezione dei tondini.
                                                          Ma sulla lavorazione su terreni inclinati che mi dite? Ovvero fresa vs erpice rotante quale dei due lavora meglio in pendenza? Come avrete capito io devo lavorare su vigne vecchie, con il c.d. scalino tra un filare e l'altro e vorrei capire se lavora meglio l'erpicino o la fresa (larghezza filare 1.8 m) e se secondo voi a furia di lavorare piano piano riesco ad assottigliare lo scalino.
                                                          Tra l'altro ne approfitto anche per chiedere il vs parere su attrezzi con traslazione della sola testa lavorante (fresa baiano, erpice gramegna) rispetto a macchine con traslazione del corpo e della testa lavorante (es rinieri), per capire quali sono pregi e difetti delle due. Il tutto più che altro per affinare l'acquisto: non è questione di spendere solo più o meno, ma avere l'attrezzo che fa per me. Devo dire che lotti, con il fatto che ti personalizza la macchina, mi garba molto: chissà se è disposto a lavorare sul mio 455 (che quest'anno ha vinto boccole nuove e revisione integrale dei carri che sberla ).
                                                          Tom

                                                          Commenta


                                                          • Non ti so aiutare sullo scalino: da me c'è solo un impianto che è leggermente "scalinato" ma in realtà si tratta di un dislivello abbastanza ridicolo e lavoro in pianura.
                                                            Per riuscire a lavorare bene in quel punto la regolazione d'inclinazione della testata è più che sufficiente!
                                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                                            Commenta


                                                            • ripesco questo post perchè dopo aver passato l'estate a chiedere in prestito la fresa OMMAS di un mio vicino è giunto il momento di prendere qualcosa......su internet ho trovato questa dischiera interceppo a 1.500€+ mi deve sapere dire cosa costano i dischi rincalzatori.......non avendo mai usato un'attrezzo del genere quali sono le vostre opinioni???
                                                              Allego foto


                                                              Tosi Alessandro

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X