MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Scasso ed operazioni preliminari di messa a coltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Di costruttori di macina sassi ce ne sono molti anche in puglia secondo me se consultate il sito dell'eima o di fieragricola ne trovate molti di link dove andare a vedere.

    Commenta


    • #62
      Io ti consiglierei prima di tutto di ammucchiare le rocce di superficie e quelle affioranti, questo puoi farlo con un dozer, con un'escavatore più o meno grande o con un raccoglisassi, dipende dalle dimensioni. Dico ammucchiare perchè essendo in collina non so come vuoi sistemare il terreno, molti sassi (o meglio pietroni) ti potrebbero far comodo per creare scogliere di contenimento in caso tu voglia terrazzare, inoltre i sassi più piccoli puoi usarli più avanti per fare i dreni, (dopo il livellamento ma prima dello scasso). Tutto il resto lo fai portare via. A questo punto puoi livellare con un dozer, anche qui però dipende da come vuoi sistemare il terreno. Probabilmente affioreranno altre pietre, che andrai ad eliminare con lo scasso vero e proprio. Ti consiglio di fare un bello scasso con l'escavatore che se il terreno lo permette puoi equipaggiare con una benna grigliata per separare più velocemente i sassi dalla terra. Se il terreno è davvero ostico puoi far precedere l'escavatore da un passaggio di rip (qui meglio avere un D8 o un D9). Le rocce calcaree non sono molto dure e credo che potresti fare un bel lavoro con un macinasassi.A questo punto il terreno è pronto, devi solo fare la dovuta concimazione di fondo e poi interrala affinando anche il terreno con un erpice robusto (anche più di un passaggio).
      Lo so che sono tante lavorazioni e che il costo è alto, ma col 30% di pietre non puoi pretendere che siano rose e fiori, e poi la preparazione dei terreni va fatta sempre al meglio, te lo dice uno che ne sta pagando le conseguenze . . .
      P.S. ci puoi dire in che zona sei, come vuoi sistemare il terreno e cosa ci vuoi piantare?
      IN BOCCA AL LUPO!!!

      Commenta


      • #63
        preparazione terreno per frutteto, cosa fare ?

        Ciao ragazzi ......

        eccomi qua a tormentarvi di nuovo con le mie domande...

        ebbene nei miei 6600 metri di terra vorrei piantare circa 50/70 piante di olive e 50/70 piante da frutto: come devo preparare il terreno ?

        il precedente proprietario raccoglieva sempre il grano, non mi pare abbia mai fatto arature toste e è da un anno che praticamente la terra è a riposo dopo essere stata fresata abbastanza frofondamente credo sulla trentina di cm circa...

        il babbo vorrebe scassare ... si è rivolto ad un controterzista che li ha proposto un perno che va a un metro di profondità e si passa ogni metro e mezzo, poi un 'altra cosa credo sia un ripuntatore che va 60 cm profondo..... voi che dite ?

        poi le buche per le piante ? come si possono fare ?

        aspetto con ansia info e consigli....
        ( da come ho scritto si vede che sono alle prime armi.....)
        Ultima modifica di L85; 29/08/2007, 21:30. Motivo: unone argomenti

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da AMERIGO____ Visualizza messaggio
          Ciao ragazzi ......

          eccomi qua a tormentarvi di nuovo con le mie domande...

          ebbene nei miei 6600 metri di terra vorrei piantare circa 50/70 piante di olive e 50/70 piante da frutto: come devo preparare il terreno ?

          il precedente proprietario raccoglieva sempre il grano, non mi pare abbia mai fatto arature toste e è da un anno che praticamente la terra è a riposo dopo essere stata fresata abbastanza frofondamente credo sulla trentina di cm circa...

          il babbo vorrebe scassare ... si è rivolto ad un controterzista che li ha proposto un perno che va a un metro di profondità e si passa ogni metro e mezzo, poi un 'altra cosa credo sia un ripuntatore che va 60 cm profondo..... voi che dite ?

          poi le buche per le piante ? come si possono fare ?

          aspetto con ansia info e consigli....
          ( da come ho scritto si vede che sono alle prime armi.....)
          Mah! Qui da me in Piemonte lo scasso non lo fa nessuno, una bella aratura e via! Io negli ultimi 3 anni ho impiantato 3 appezzamenti di frutteto e ho solo fatto aratura...

          Commenta


          • #65
            Scasso ed operazioni preliminari di messa a coltura

            Salve a tutti,

            Dovendo impiantare un vigneto ho eseguito una ripuntatura al posto del classico scasso. Al momento del trapianto, eseguito a macchina, mi sono accorto che la macchina faceva fatica, da qui ho capito che il terreno non è stato smosso abbastanza, in alcuni filari lo strato lavorato arrivava al max a 40 cm. E' possibile risolvere in qualche modo il problema? Io stavo pensando di far ripassare l'escavatore nell'interfila dei filari che presentano problemi.

            Grazie. Ciao.

            Commenta


            • #66
              Ma l'impianto lo hai già terminato ?
              Se si potresti passare nell'interfila con un ripuntatore od un coltivatore pesante (meglio se a V)

              Commenta


              • #67
                Purtroppo l'impianto l'ho dovuto eseguire ugualmente perchè ero in ritardo. Premetto che la ripuntatura non l'ho fatta di persona e non ho assistito al lavoro, la persona ha utilizzato una trattrice da 90 cv con un ripuntatore pesante eseguita anche ortogonalmente. Dunque tu mi consigli di provare di nuovo con la ripuntatura? Non è meglio un mini escavatore e ripassare l'interfila?

                Grazie ciao.

                Commenta


                • #68
                  concordo anche io che la soluzione migliore sia quella di usare un ripuntatore nell'interfilare, con l'escavatore non credo che risolvi molto poichè a meno che non entri con una grossa macchina (cosa impossibile data la ristrettezza degli interfilari) non riesci a raggiungere una profondità pari a quella che raggiungeresti con una scarificatura.

                  Commenta


                  • #69
                    Ripuntatore, anche per me è l'unica soluzione.
                    Un'altra volta per Risparmiare fai lo scasso, di solito chi meno spende + spende.

                    Commenta


                    • #70
                      Parole sante: chi meno spende + spende!

                      Però non ho scassato con aratro non tanto per spendere meno, l'ho fatto per non rivoltare troppo la terra, io ero assente e il conto-terzista non mi ha avvisato che il ripper in alcuni punti non andava oltre i 40 cm, altrimenti avrei da subito optato per l'aratro.

                      Comunque per tornare alla soluzione, per coltivatore pesante cosa intendete :cingolato da quanti cv? Con un'unica punta?

                      Ciao, grazie.

                      Commenta


                      • #71
                        Bhè io quando ho fatto il vigneto la terra l'ho fatta ripuntare per non portare in superfice terreno sterile, ma sono sceso a 1 metro in 3 passaggi incrociati ma non con un trattore da 90 cv ma con un CAT D8H.Quindi come già detto dagli altri utenti esegui una ripuntatura nell'interfila e consiglio non pagare il contoterzista il lavoro non è a regola d'arte.
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • #72
                          Già, l'errore sta proprio nel mezzo utilizzato, il tipo pur rendendosi conto che il lavoro non stava venendo bene ha continuato il lavoro (che sicuramente non gli pagherò).

                          Comunque ripeto, a parte l'utilizzo nuovamente del ripper, in un'interfila di 2m con quale mezzo (potente) ci posso tornare. Io ho dei dubbi.

                          Saluti.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da fgp Visualizza messaggio
                            Purtroppo l'impianto l'ho dovuto eseguire ugualmente perchè ero in ritardo. Premetto che la ripuntatura non l'ho fatta di persona e non ho assistito al lavoro, la persona ha utilizzato una trattrice da 90 cv con un ripuntatore pesante eseguita anche ortogonalmente. Dunque tu mi consigli di provare di nuovo con la ripuntatura? Non è meglio un mini escavatore e ripassare l'interfila?

                            Grazie ciao.
                            Forse sono io che non capisco.
                            Ma con uno scavatore cosa vorresti fare ? Vorresti proprio fare uno scavo nell'interfila per smuovere la terra ?

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                              Forse sono io che non capisco.
                              Ma con uno scavatore cosa vorresti fare ? Vorresti proprio fare uno scavo nell'interfila per smuovere la terra ?
                              Esattamente, se il ripuntatore non è riuscito a entrare prima, figuriamoci adesso. Visto che comunque le barbatelle non subirebbero danni, mi sto chiedendo se questa soluzione potesse essere quella idonea per poter dare in futuro un substrato sufficiente alle radici. Con un mini escavatore praticare dei tagli parelleli di fianco all fila, sia da un lato che dall'altro. Tutto sommato si tratta di una decina di filari da 150m. che hanno uno strato lavorato in maniera superficiale.

                              Ciao.

                              Commenta


                              • #75
                                A meno che tu no voglia lavorare sulla roccia, trova il trattore più potente che riesca a passare tra le file, e vedrai che riesci a ripuntare.
                                Magari questa volta rimani a vedere...

                                Commenta


                                • #76
                                  sii , concordo anch'io con chi opta x nuova ripuntatura. L'ideale sarebbe un cingolato 70\80 cv con 4 o 5 ancore da 50\60 cm. passasse a una decina di centimetri dalle piantine(secondo me). Tu non ce l'hai???
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • #77
                                    io invece con un escavatore che raggiunga una profondità di 60 cm quindi u 45 qli penso che vada bene farei lavorare come se fosse una vangatrice l'interfila del vigneto e la fila e ogni bennata che ti fa sempre a metà della precedente senno ti ritrovi il sotto suolo come delle buche e poi con un ripuntatore affini la terra

                                    Commenta


                                    • #78
                                      secondo me la lavorazione con l'escavatrice è da escludere, sia perchè spesso chi usa queste macchine non opera in queste condizioni e rischia di danneggiare l'impianto e poi data la presenza dei pali eviterei di movimentare le zolle di terra per evitare cedimenti, credo che l'operazione più opportuna sia una scarificatura che interessando il profilo del terreno per un adeguato spessore non smuova il terreno.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        salve a tutti.....sono un contoterzista che genralmente impianta circa 20 ettari di vigneti ogni anno e su quasi tutti gli impianti facciamo lo scasso con il Challenger ed un ripuntatore alla profondita di 1 metro e a croce, poi faccciamo un'aratura superficiale all profondità di 40 cm e fin'ora da circa 10 anni non abbiamo avuto mai problemi.....nel caso tuo FGP anche se per ipotesi in alcuni punti fossi arrivato solo a 40cm di tereno smosso, per ora le barbatelle in quel terreno possono partire sicuramente....il problema sarà tra qualche anno...però credo che l'unica soluzione sia quella di andarci con un ripuntatore a 5 ancore tipo minidrag Pegoraro con alette esplosori e ogni anno muovere il terreno in modo che mantieni il tereno sempre soffice. Io ho visto che su vechi vigneti impiantati 20 anni fà, dove all'epoca avevano fatto uno scasso con fiat ad7 alla profondità di cm 50, le viti sono andate avanti bene e tutt'ora sono in produzione......il segreto di una barbatella sta molto nel preparare il terreno per la messa a dimora e nel momento che la metti a dimora....nel senso che il terreno non deve MAI essere toccato quando è bagnato, perche se si compatta la pianta muore

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Per quale motivo vorresti fare quest'intervento???

                                          Commenta


                                          • #81
                                            x Eno 2005.....se la domada è per me....io non è che voglio fare nessun intervento....il mio come quello di altri è solo un consiglio per porre ripari all'errore fatto in precedenza da FGP....e secondo me muovendo tra le file il terreno con un ripuntatore sia l'unica operazione con la quale poter migliorare la situazione attuale. Poi se te hai altre soluzioni migliori ben vengano siamo qua per poter dare una mano a chi ne ha bisogno.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              scusa... credevo di aver inserito la quota del messaggio di FGP... non ce l'avevo con te... anche perchè non vedo nulla di male, o inconsueto...o cavolate in ciò che hai scritto...

                                              La domanda è rivolta a FGP... non riesco a capire, da ciò che ha scritto, il motivo per il quale vuole correggere il problema...a partire dal fatto che non si parla neanche di sintomi che possano far pensare ad interventi si soccorso... non vorrei che fosse una cosa, come spesso succede qui da me, in cui la risposta è: perchè si è sempre fatto lo scasso così, o, perchè si è sempre scassato a un metro, oppure, perchè mio nonna dice che se no la vigna non va bene...

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                                non vorrei che fosse una cosa, come spesso succede qui da me, in cui la risposta è: perchè si è sempre fatto lo scasso così, o, perchè si è sempre scassato a un metro, oppure, perchè mio nonna dice che se no la vigna non va bene...
                                                Parole sante le tue...

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  x eno 2005....condivido il tuo parere anche io....infatti a volte si grida "al lupo..al lupo" prima ancora che ci sia, infatti come citavo prima io ci sono impianti dove lo scasso è stato fatto con 50cm al massimo, e le viti sono 20anni che sono ancora là.....ciao e scusami per prima se ho dubitato.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    volendo essere ancora più pignoli la giusta profondità a cui effettuare la lavorazione, deve essere tale da agevolare la penetrazione delle radici nel terreno. la penetrazione delle radici nel terreno sarà tanto marcata tanto minore sarà la disponibilità idrica per la coltura. se il vigneto è irriguo non credo che vi siano grandi problemi, al contrario se invece è condotto in asciutto, ed esposto ad un lungo periodo asciutto. l'esperienza di nonne, zie ed altri parenti vari può essere utile quando non si sa dove mettere le mani, mentre una seria e reale conoscenza del settore consente di essere realmente padrone della professione.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                      volendo essere ancora più pignoli la giusta profondità a cui effettuare la lavorazione, deve essere tale da agevolare la penetrazione delle radici nel terreno. la penetrazione delle radici nel terreno sarà tanto marcata tanto minore sarà la disponibilità idrica per la coltura. se il vigneto è irriguo non credo che vi siano grandi problemi, al contrario se invece è condotto in asciutto, ed esposto ad un lungo periodo asciutto. l'esperienza di nonne, zie ed altri parenti vari può essere utile quando non si sa dove mettere le mani, mentre una seria e reale conoscenza del settore consente di essere realmente padrone della professione.
                                                      Giusto
                                                      Aggiungiamo che occorre considerare anche la tessitura e la struttura del terreno. Se ad esempio è un terreno con molto scheletro, le radici non avranno problemi ad approfondirsi.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Allora, per rispondere a Eno2005 e ricapitolare:

                                                        Non è che per il momento ci siano problemi immediatamente riscontrabili, ma presumo, come hanno evidenziato altri che i problemi ci saranno per il futuro, quindi volevo correggere l'errore con successive lavorazioni che diano alle radici la profondità di esplorazione necessaria. Con 30-40 cm di scasso staranno bene per 3-4 anni ma poi avranno problemi di fabbisogno idrico. L'irrigazione manca e sebbene il terreno sia ricco di scheletro tuttavia risulta compatto, proprio a causa dell'autunno siccitoso il ripper usato con la trattrice non ha eseguito il lavoro come doveva. Dalle indicazioni mi pare evidente il riutilizzo del ripper con condizioni di terreno in tempera e buon peso dello strumento.

                                                        Saluti e grazie

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Noto con piacere che i fautori dello scasso profondo sono meno di quanto pensassi.
                                                          Ora vorrei chiedere a chi lo difende a spada tratta: mi indicate i motivi per cui eseguire uno scasso, ovvero un'aratura a 80-90 cm ?
                                                          Possibilmente motivi agronomici...

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Fosse per me io farei una rippatura profonda anche un mt. poi un mezzo scasso da 50-60 cm max , poi le buche ed impianterei, lo scasso da un mt ed anche più come si faceva anni fa non lo farei perchè per esperienza diretta ho visto che dopo non cresce bene nemmeno l'erbaccia.
                                                            Nel caso di scasso ad un metro e più, per far venire qualcosa in tempi normali, cioè prima che il padrone della terra muoia di vecchiaia, bisogna letamare a rotta di collo per molti anni e non credo sia economicamente fattibile sopratutto con la crisi di oggi, poi il letame non sempre è reperibile con facilità nelle varie zone.
                                                            Infine non conta fare un super scasso quando poi in molri non curano la piantagione nel tempo, meglio fare meno scasso prima e curarle bene dopo, come si dice meglio mangiare poco sempre che abbuffarsi una volta e basta.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Per quanto mi riguarda, quando posso scelgo rippatura profonda (90-120cm) e aratura media (35 cm), dico quando posso perchè in alcuni appezzamenti, a causa di pendenza troppo elevata o piccole superfici, sono quasi obbligato a far fare lo scasso con escavatore.
                                                              vantaggi dell'aratura profonda... interri molto le infestanti; svantaggi... possibilità di portare in superficie suolo inerte... e nella mia zona tanto tanto tufo...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X